Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La corte estense nel primo Seicento

La corte estense nel primo Seicento

Autore: Elena Fumagalli , Gianvittorio Signorotto

Numero di pagine: 445

Dalla perdita di Ferrara (1598) alla pace dei Pirenei (1659), la dinastia estense vive una fase particolarmente significativa e tumultuosa della sua storia, che culmina nelle imprese militari di Francesco I, alleato della Francia, ai danni della Lombardia spagnola. Sono i decenni segnati dalla necessità di dare a Modena la veste di capitale e di stabilire un saldo controllo sul territorio, dalla volontà di affermare l’antica grandezza e rivendicare i propri interessi presso le corti italiane ed europee. La trama dei rapporti politici e culturali passa in primo luogo attraverso la diplomazia, e implica relazioni di uomini, circolazione di esperienze, scambi di opere d’arte e oggetti preziosi. Un gruppo di studiosi di diversa provenienza, storici e storici dell’arte, ha approfondito le vicende del primo Seicento facendo luce su questa trama complessa attraverso una ricerca intensiva su una fonte di inesauribile ricchezza quale la corrispondenza diplomatica.

Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento: Correggio e Ottavio Bolognesi

Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento: Correggio e Ottavio Bolognesi

Autore: Blythe Alice Raviola

Numero di pagine: 270

Chi è Ottavio Bolognesi? Dopo Antonio Allegri, è probabilmente il personaggio più noto della Correggio di età moderna e, come il grande pittore, rappresentativo di un’intensa stagione culturale e politica della città e del Principato. Non più l’epoca del Rinascimento, però, bensì quella della Ragion di Stato che vide le dinastie italiane contrapporsi, allearsi e difendersi in fragile equilibrio tra le potenze del tempo, la Spagna, l’Impero e la Francia. Lo strumento della diplomazia, già raffinatissima nelle corti quattrocentesche della penisola, divenne indispensabile per gli stati medio-piccoli che avevano bisogno di affermare le loro prerogative territoriali e Ottavio Bolognesi fu appunto un diplomatico.Questo libro permette di riscoprire un personaggio di notevole livello e, attraverso la sua biografia, paradigmatica di una professione e di un contesto politico precisi, di rileggere la storia di Correggio nel primo Seicento inserendola nel più ampio quadro europeo.

Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459)

Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459)

Autore: Stefano L'Occaso

Numero di pagine: 438
Monferrato 1613

Monferrato 1613

Autore: Francisco Javier Alvarez Garcia , Alessandro Bianchi , Marina Cavallera

Numero di pagine: 227

Per alcuni secoli il Monferrato fu un territorio conteso tra le dinastie dei Savoia e dei Gonzaga. La vicenda sembro risolversi nel 1536, quando l'imperatore Carlo V lo assegno alla corte di Mantova. Ma i duchi di Savoia non accettarono la decisione e nel 1613 Carlo Emanuele I, per rivendicare le ragioni dinastiche, scateno una guerra che presto assunse dimensioni europee. Con un'improvvisa quanto efficace campagna militare, il duca si impadroni di quasi tutto il Monferrato, esclusa l'importante cittadella di Casale. Inizio cosi la prima Guerra del Monferrato, combattuta tra il 1613 e il 1617 in cui, soprattutto nella prima fase, tra 1613 e 1615, le truppe del piccolo Stato sabaudo riuscirono a tenere testa al potente esercito spagnolo. Molto meno nota della Seconda Guerra del Monferrato (1627-1630), questa prima crisi monferrina costitui uno dei principali eventi che anticiparono la Guerra dei Trent'anni, che coinvolse l'Europa dal 1618 al 1648. Un gruppo internazionale di storici ha voluto colmare tale lacuna storiografica mettendo in luce, attraverso una copiosa documentazione proveniente dai principali archivi europei, il carattere non solo locale del conflitto. Una guerra che ...

Le fonti archivistiche

Le fonti archivistiche

Autore: Maria Teresa Piano Mortari , Italy. Direzione generale per gli archivi

Numero di pagine: 412
Prospettive architettoniche

Prospettive architettoniche

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 938

Le prospettiva architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Perché, poi, questo ponte lo abbia gettato la Storia, è presto detto: le prospettive di soggetti architettonici sono già ben presenti a Ercolano e Pompei, nonché a Roma, nelle case di Augusto e di Livia e possono dirci molto sulle conoscenze ottiche e geometriche degli antichi. E sono ancora presenti in tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, quando artisti-scienziati come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, sperimentano e teorizzano le leggi della ‘costruzione legittima’. Da quel momento, Scienza e Prospettiva percorrono strade parallele, con un continuo scambio di conoscenze teoriche e sperimentali. Le prospettive architettoniche sono diffuse in tutta Italia e in Europa. Quindi la trasversalità della Prospettiva comprende il territorio, oltre alla Storia e alla cultura artistica e scientifica, in generale. Il primo obiettivo degli studi che questo volume presenta, è quello di costruire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia. Un secondo obiettivo è quello di dimostrare,...

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia

Autore: conte Berardo Filangieri de Candida Gonzaga

Dizionario delle sentenze latine e greche

Dizionario delle sentenze latine e greche

Autore: aavv,

Numero di pagine: 1818

Paese che vai, proverbio che trovi? Eppure i motti che tornano tanto spesso nel nostro parlare sono presenti in tutta Europa, dalla penisola iberica agli Urali. E in questa grande summa che raccoglie 2286 tra proverbi, motti e citazioni, Renzo Tosi traccia una mappa dell'incredibile ramificazione culturale che la tradizione antica ha subito attraverso le massime. Dalla cultura greco-latina alla tradizione cristiana, dagli autori del Medioevo a quelli del Rinascimento, seguiamo questa evoluzione attraverso il commento che accompagna ogni sentenza, e che, come un filo rosso, permette al lettore di scoprirne finalmente le origini, i significati e la trasmissione. Una storia delle idee, che ci permette di imparare quanto il nostro patrimonio di immagini deve alla cultura classica. Con l'aggiunta di nuove voci e di un corposo apparato di indici, che consente di orientarsi facilmente nella raccolta, questo testo non è solo un prezioso repertorio organizzato con coerenza tematica, ma anche uno strumento spesso sorprendente per riscoprire in modo inedito le radici della nostra identità culturale.

Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX)

Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX)

Autore: M. Cavallera , S. A. Conca Messina , A. Raviola Blythe

Numero di pagine: 478
Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Autore: Alessio Russo , Francesco Senatore , Francesco Storti

Numero di pagine: 336

[Italiano]: Il volume, che riprende il titolo di quello pubblicato nel 2011, presenta alcune ricerche sul lungo regno di Ferrante, secondo re aragonese di Napoli, utilizzando in maniera privilegiata lo straordinario patrimonio informativo costituito dalle corrispondenze diplomatiche. Alcuni cruciali eventi del Quattrocento italiano risultano irradiati di nuova luce (la battaglia di Ponza, le vicende regnicole del condottiero Giacomo Piccinino, il viaggio di Lorenzo il Magnifico a Napoli, la guerra di Ferrara), mentre emergono spunti stimolanti su temi afferentia originali ambiti di espressione del potere: i rapporti tra monarchia, società e istituzioni fiscali del regno napoletano; l’uso dell’italiano nelle lettere autografe del catalano Lluís Dezpuig; l’esercizio del “potere al femminile” da parte della duchessa di Ferrara. ./[English]: This volume has the same title of the one published in 2011. It collects a series of studies on the long reign of the second Trastàmara King of Naples, Ferdinand of Aragon (1458-1494), using mainly the great mass of information offered by diplomatic correspondences. The authors study some key events and protagonists of Italian history ...

Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione

Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione

Autore: Marina Caffiero

Numero di pagine: 254
Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all'età moderna

Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all'età moderna

Autore: Alessandra Bassani , Angela Santangelo Cordani , Marina Benedetti

Numero di pagine: 345
L'inferno allestito. Poema di un rabbino del Seicento sull'oltretomba dei malvagi. Testo ebraico a fronte

L'inferno allestito. Poema di un rabbino del Seicento sull'oltretomba dei malvagi. Testo ebraico a fronte

Autore: Moseh Zacuto

Numero di pagine: 220
Terra d'Ossola

Terra d'Ossola

Autore: Tullio Bertamini, Gianfranco Bianchetti, Paolo Bologna, Paola Caretti, Marco Cattin, Umberto Chiaramonte, Cesarina Masini Chieu, Caterina Bensi Chiovenda, Galeazzo Maria Conti, Paolo Crosa Lenz, Alberto De Giuli, Raffaele Fattalini, Germana Fizzotti, Carmine Gaudiano, Sergio Lucchini, Enrico Margaroli, Cesare Melchiorri, Renzo Mortarotti, Rosario Mosello, Gilberto Oneto, Anna Pagani, Angela Travostino Preioni, Mauro Proverbio, Ettore Radici, Pier Antonio Ragozza, Aldo Roggiani, Enrico Rizzi, Franca Paglino Sgarella, Giacomo Zerbini.

Un libro che rinasce merita un cenno di storia, oltre che un saluto e un augurio. Alcuni anni or sono, il Lions Club di Domodossola scelse di festeggiare il suo ventesimo di fondazione con un’opera che potesse essere utile e gradita agli Ossolani, comprendendo fra questi coloro che dell’Ossola hanno fatto, col tempo, la loro terra d’adozione, magari per la stagione delle vacanze; o anche solo il luogo privilegiato per un’escursione in una terra di montagne bellissime, di vallate serene e quiete. Sull’Ossola e sul capoluogo molto si è scritto, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli: la bibliografia è vasta e articolata e ha curato particolarmente l’aspetto storico e quello alpino; ma si tratta, per lo più, di opere erudite specifiche, spesso di non agevole lettura; oppure di guide, utili agli appassionati e al turista, ma ancora insufficienti a formare un quadro e un’opinione precisi. Con “Terra d’Ossola” si tentò, allora, di colmare quella che appariva un lacuna: mancava un’antologia ossolana, un libro che trattasse in sintesi riduttiva i vari aspetti di una Valle, dalla storia complessa e dalla natura variegata, con tutti i colori del Creato. Un...

Inventario dell'archivio del Banco di San Giorgio (1407-1805)

Inventario dell'archivio del Banco di San Giorgio (1407-1805)

At head of title: Archivio di Stato di Genova. Includes bibliographical references. [vol. 1. Introduzione] -- vol. 2. Affari generali t. 1- / a cura di Giuseppe Felloni -- vol. 3. Banchi e tesoreria t. 1-6 [vol. 4 unnumbered] / a cura di Giuseppe Felloni -- vol. 4. Debito pubblico t. 1-6, 8 / a cura di Giuseppe Felloni.

L'Archivio Orsini

L'Archivio Orsini

Autore: Elisabetta Mori

Numero di pagine: 317

Completata l'inventariazione generale dell'Archivio Orsini, con questo volume si vuole offrire al pubblico degli studiosi ulteriori strumenti per orientarsi nelle complesse ramificazioni della famiglia e della documentazione. Viene approfondita la ricostruzione storico-genealogica dei principali rami familiari la cui memoria cartacea è arrivata fino a noi (Bracciano, San Gemini, Gravina); si illustrano le vicende di altri rami e di altre famiglie la cui documentazione, nel tempo, per i motivi più disparati, si è aggregata a quella degli Orsini di Bracciano; viene ripercorsa, inoltre, la formazione e l'evoluzione dell'archivio dal XVI secolo e, infine, viene illustrata la sua struttura in tutte le sue parti. Il volume è corredato da una appendice con tavole genealogiche e da tabelle che riconducono i documenti più antichi della serie delle pergamene ai rispettivi rami produttori.

Ultimi ebook e autori ricercati