
This text develops the theme of embedded system design, considering the compatibility aspects of sensors and devices and systems that compose them. Lists the various types of sensors that are most commonly used to build them, and also the basic structural elements to assemble, build and integrate the various devices and obtain the final integrated system. Still some tricks on how to correctly assemble these elements so as not to create incompatibilities or operating position and thus significantly alter their performance. A section on electromagnetic compatibility, not negligible, and that point is crucial for the proper functioning of any integrated system. Finally, a useful methodology for the identification and schematic of the design constraints and risks related to its development and implementation.
Saggi - saggio (303 pagine) - Dalla tradizionale scatolina per il pranzo alla corazzata Yamato i "personaggi" inanimati nell'animazione e nel fumetto giapponesi Nelle opere di Hayao Miyazaki viene sempre valorizzata una tecnologia benefica e non inquinante, incarnata da quei mulini a vento che appaiono in alcuni suoi lavori a tema utopistico (Conan il ragazzo del futuro, Nausicaä della Valle del vento). Altri autori si son dimostrati maggiormente affascinati dalla possibilità di creare bambole asservite al nostro volere (androidi, robot giganti), per non parlare della possibilità di collegare l'uomo alla macchina per creare una nuova formidabile entità cibernetica (Mobile Suit Gundam, Ghost in the Shell, Neon Genesis Evangelion). Al di fuori di simili atteggiamenti speculativi, se non proprio tecno-feticistici, non mancano però approcci di carattere romantico, come quelli di Leiji Matsumoto, il quale fa rivivere come astronave la corazzata Yamato e ci porta in viaggio tra le galassie a bordo di una locomotiva. Ebbene se lo storico Antonio Costa, al termine del suo studio sul senso delle cose nei film, ci regala un breve elenco su cui basare un ipotetico dizionario degli...
- Acquistare più fiducia in se stessi. - Migliorare l’approccio con le donne. - Conquistare la partner dei propri sogni. - Trucchi e segreti per essere seduttivo e persuasivo. Il sistema testato sul campo e usato da più di 2,200 uomini in 32 paesi è ora disponibile in un unico corso completo! Il corso contiene trucchi e segreti che non potrai trovare in nessun libro di psicologia femminile o in altro materiale sull'argomento! Dalla scrivania di Richard La Ruina (AKA Gambler): Ho intenzione di essere franco. Non sapere come avere le donne ti fa sentire una merda. È frustrante! Si crea una base di distrazione nella tua vita che ti tiene lontano dai tuoi obiettivi principali. E ti fa sentire meno uomo. Ti rode e ti ci fa pensare… anche quando non ci stai pensando. Dico questo perché l’ho provato in prima persona. Dico questo perché lo conosco per mia esperienza personale. E questo è il motivo per cui è necessario che presti attenzione a quello che sto per dirti. Perché se sei il tipo di ragazzo che è disposto a fare quanto necessario per padroneggiare questa area della tua vita e vuoi godere seriamente del tipo di varietà, della scelta, e del potere con le donne che...
Quello di "rete sociale" è un concetto che ha trovato ampia diffusione nell'ambito delle scienze sociali, e rappresenta una metafora largamente recepita anche nell'uso comune del linguaggio. La logica di rete spezza il concetto di totalità e vi oppone quello di parzialità, di differenziazione e di segmentazione; contemporaneamente supera l'isolamento dell'individuo, coinvolto in sistemi relazionali e in reti sociali che incorporano quantità variabili di risorse, riconoscendone la molteplicità delle appartenenze. Anche nel servizio sociale è largamente diffuso un modello di lavoro basato sul concetto di rete, che però non sempre sembra esprimere un riferimento teorico univoco; l'uso applicativo del concetto rimanda infatti a fondamenti teorici e metodologici estremamente diversi tra loro. Questo contributo si prefigge l'obiettivo di definire i quadri di riferimento del lavoro di rete e di ricostruire lo sfondo teorico nel quale si può collocare l'attuale sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Il lavoro si articola in quattro filoni espositivi interconnessi: le matrici teoriche di riferimento dell'evoluzione del concetto di rete nelle scienze sociali, la tematizzazione...
“I primi ad accorgersi che qualcosa stava cambiando furono i cani da confine. Venivano addestrati la notte, perché le fughe quasi sempre si tentavano nel buio, non avevano contatti sociali, mangiavano solo ogni due giorni per essere più aggressivi. Ammaestrati a inseguire l’odore del grande sospetto che avviluppava l’intera Ddr, i cani del Muro non potevano riconoscere il profumo della libertà che si spargeva nelle strade dell’Est europeo, arrivando a disperdersi sulle porte di Berlino.” Tutti sappiamo cosa è successo il 9 novembre 1989 a Berlino, quando, all’interno dei 108.000 chilometri quadrati della Ddr, il blocco comunista si sgretola e si affranca dalla prigionia del Muro, che separava il mondo correndo per 156 chilometri e divideva così una città e l’Europa intera. Era un simbolo del titanismo totalitario, non una semplice barriera: era un’arma. Ed era destinato a fallire. La caduta del Muro riunisce le due Berlino, che in una notte ritornano per sempre una sola città, e libera il pezzo di Europa che per decenni era finito dietro la Cortina di ferro, segnando il passaggio da un’epoca all’altra. È l’ultima rivoluzione nel cuore dell’Europa....
Vedi maggiori dettagli