
Bollettino 2013-2014. Supplemento n. XL alle Fonti di Storia Cornetana
Autore: Società Tarquiniense d'Arte e Storia
Numero di pagine: 236Bollettino n. XL della Società Tarquiniense d'Arte e Storia
Bollettino n. XL della Società Tarquiniense d'Arte e Storia
L'Album dei Mille venne realizzato dal fotografo ottocentesco Alessandro Pavia con l'intenzione di raccogliere in un unico volume tutti i ritratti dei partecipanti alla spedizione guidata dal generale Giuseppe Garibaldi. Durante l'arco di circa sette anni il fotografo Alessandro Pavia cercò di raccogliere lungo la penisola da poco riunificata le immagini dei protagonisti di questa impresa che si era voluta celebrare in questo modo particolarissimo intendendo subito il significato che questo evento avrebbe avuto all'interno della nostra storia nazionale. Per questo motivo si è voluto fare una edizione critica di questo Album che già di per sé è un “repertorio” della storia del Risorgimento italiano, una fonte unica, e in alcuni casi insostituibile per ricostruire la fisionomia, o meglio, le fisionomie dei veri e reali protagonisti dei Mille di Garibaldi la cui unica testimonianza visiva è costituita in alcuni casi dalla foto in formato carte de visite realizzata per questa eccentrica impresa editoriale e raccolta in quest'opera. I ritratti contenuti nel volume realizzati da Alessandro Pavia diventano perciò una sorta di unico anomalo “Ritratto di gruppo”. Il Museo...
La comparsa del Covid-19 nelle nostre vite ha determinato uno squilibrio che pare ormai insanabile tra la realtà effettiva e la realtà come immaginata e presentata dalla politica: come in uno scontro, è indiscutibile che il piccolo virus stia avendo la meglio sulle vite degli italiani, che si trovano a giocare sempre in difesa e mai in attacco. Tattica tra le più significative e più discusse e discutibili è ancora quella del lockdown, analizzata in questo interessante saggio sotto diverse lenti d’ingrandimento, dalla sua funzionalità alla sua correlazione con lo Stato di Diritto, all’esito che ha avuto in Paesi che l’hanno applicato in maniera più soft, e che, forse, sono proprio quelli a cui dovremmo guardare. Angelo Di Lorenzo nasce a Rio De Janeiro (Brasile) nel 1973: qui trascorre la sua infanzia sino al 1978, quando si trasferisce dapprima in Portogallo. Nel 1981 si sposta poi a Napoli e infine a Roma, nel 1984, ove si stabilisce definitivamente e completa la formazione giuridica conseguendo la laurea in Giurisprudenza nel 1994. Da allora vive e lavora a Roma esercitando la professione di avvocato penalista impegnato nella difesa delle libertà e dei diritti...
Vedi maggiori dettagli