Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pietre e fucili

Autore: Stefano Petrungaro

Numero di pagine: 313

False voci, campane e bandiere: nella Croazia di fine Ottocento i contadini e le contadine si allarmano e danno voce al proprio malcontento. Croati e serbi protestano contro le decisioni del ceto politico al potere, contestano le elezioni e gli elettori. A tentare di mantenere l’ordine vi sono i gendarmi, che vigilano, sparano, arrestano. Viene quindi la volta di magistrati e avvocati difensori, che giudicano quegli atti di ribellione. La ricerca ricostruisce i fatti e li scandaglia al fine di gettare una nuova luce sulla fin de siècle croata e sul conflitto sociale che la attraversa. Le proteste collettive e la loro repressione vengono decostruite per comprendere gli effetti dell’abolizione del Confine militare e come vengono vissuti i processi di integrazione nazionale, di apprendistato alla politica nelle campagne, di democratizzazione della società.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele , Biblioteca nazionale centrale di Roma

Elfriede Jelinek e il suo modus teatrale

Autore: Tiziana Barrilà

Numero di pagine: 116

La figura di Elfriede Jelinek, scrittrice austriaca del dopoguerra e Premio Nobel per la Letteratura, è interessante non solo per la modernità talvolta precorritrice delle sue opere e per la drammaticità dei suoi personaggi, specchio di una realtà in dissolvimento, ma anche per la sua personalità inquieta, febbrile e assai discussa. La Jelinek e le sue opere colpiscono soprattutto per la totale mancanza di una visione positiva della realtà, per il cinismo talvolta esasperato, per quel continuo rivendicare alla donna un ruolo (quello di artista) ben diverso da quello ritagliatole addosso dalla società contemporanea.

Arte Veneta 72

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

Bibliografia dell'arte veneta (2014). Appendice del n. 72/2015 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2014), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Breve storia della letteratura tedesca. Dalle origini ai giorni nostri

Autore: Viktor Zmegac , Zdenko Skreb , Ljerka Sekulic

Numero di pagine: 506

L’arte poliziesca di Scerbanenco

Autore: Fausto Boni

Numero di pagine: 592

Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica. Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà. Alla forma...

Hermann Broch

Autore: Silvio Soffritti

Lo scrittore austriaco naturalizzato statunitense Hermann Broch (1886-1951) ha sviluppato in specie il tema della “degenerazione dei valori”. Questo libro si occupa di tutta la sua opera: I Sonnambuli o il crollo dei valori (1888. Pasenow o il romanticismo, 1903. Esch o l’anarchia, 1918. Huguenau o il realismo), La disgregazione dei valori, Il Kitsch o la critica della modernità, La morte di Virgilio o le poetiche di Broch, Il teatro.

Il secolo dei nonni. La rivalutazione di un ruolo

Autore: C. Attias Donfut , Claudine Attias Donfut – Martine Segalen (a cura di)

Numero di pagine: 176

Fino a qualche tempo fa veniva ignorata l'importanza e la potenzialità dell'anzianità poichè considerata semplicemente una tappa finale. Oggi, in una società dove i rapporti tra le varie generazioni stanno diventando sempre più forti e non sono solamente basati sull'affettività, viene concepita una nuova idea dell'essere nonni. Essi, aiutando i figli, curando i nipoti e facendo tante altre attività hanno assunto un ruolo fondamentale nei legami familiari e nella società.

Ritratti dell'altro

Autore: Maria Sechi

Numero di pagine: 171

I sei saggi che il volume raccoglie, introdotti da una toccante testimonianza di Enrico Fubini, affrontano il problema dell'esilio ebraico in questo secolo, da varie angolature. Certo non esauriscono la molteplicità delle reazioni dell'intellighenzia ebraica di fronte all'antisemitismo, alle persecuzioni, all'esilio ed infine allo sterminio nazista; tuttavia essi presentano uno spaccato significativo, mettendo in luce alcuni atteggiamenti tipici, in particolare degli ebrei tedeschi. A differenza degli ebrei dell'Est e persino degli ebrei francesi, i tedeschi avevano legato interamente il loro destino a quello della patria tedesca e non riuscivano a concepire una loro identità diversa da quella tedesca. Esemplarmente diverso il caso di Scholem e di tutti coloro che hanno compiuto la sua stessa scelta. Il sionismo, forza attiva in Europa già dall'inizio del nostro secolo, ha rappresentato l'unica reale alternativa all'esilio. Coloro che hanno percorso questa strada si sono gettati in un'avventura che li ha visti protagonisti nella costruzione di un nuovo mondo, che in parte rappresenta anche l'antitesi del vecchio mondo, di quella Germania, di quell'Europa, da cui gli eventi...

Receptions of Antiquity

Autore: Jan Nelis

Numero di pagine: 372

This volume presents a series of papers which cover the general theme of the reception of antiquity, a topic which has in recent years become a discipline in itself, or what some might call a 'cross-discipline'. Indeed the Nachleben of the (culture of) classical antiquity, and of antiquity as a whole, manifests in a number of diverse domains, opening up the field of reception studies to scholars from disciplines other than Classics. This collection of papers illustrates this diversity, uniting as it does original research by scholars from a variety of disciplines: classicists, historians, theatre historians, architectural historians, psychologists, archaeologists, artists, and more, all of whom have treated some aspect of the so-called 'classical tradition' by means of their own individual approaches, leading to a volume rich and dense in themes and methodologies. 'Receptions of antiquity' has been written by friends of Freddy Decreus, in honour of his career, and in celebration of his thought.

Bibliographie zur Geschichte der demokratischen Bewegungen in Mitteleuropa 1770-1850

Autore: Helmut Reinalter

Numero di pagine: 199

Diese umfassende Bibliographie, die im Rahmen der Innsbrucker Forschungsstelle«Demokratische Bewegungen in Mitteleuropa 1770-1850» erscheint, enthält die wichtigsten neueren Bibliographien, Nachschlagewerke, Lexika, Quelleneditionen und Darstellungen zur Geschichte der demokratischen und liberalen Bewegungen in Mitteleuropa von der Spätaufklärung bis zur Revolution 1848/49. Die Darstellungen sind um drei Schwerpunkte gruppiert: Politische Geschichte, Ideengeschichte und Sozial- und Wirtschaftsgeschichte.

Ultimi ebook e autori ricercati