Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Tao della musica

Autore: Antonio Gatti

Numero di pagine: 255

Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dell’antica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) analizzando l’atto di fondazione della musica cinese e la raffinata numerologia che vi si esprime, e poi la preminenza assegnata all’aspetto timbrico e al silenzio nell’antica pratica musicale. -la natura, spesso paradossale, della musica che, nelle diverse culture, è stata associata di volta in volta alla magia, alla taumaturgia, alle leggi della matematica e dei numeri, all’espressione dei sentimenti. - la singolare coincidenza tra il pensiero musicale dell’antica Cina e il pensiero musicale occidentale del Novecento. Il lettore può così scoprire come la fluida e indefinibile natura della musica la porti ad intrecciarsi con ogni espressione della cultura umana e ad identificarsi con qualunque fenomeno della natura nel tentativo, non sempre mancato, di coincidere con il mondo.

La Filosofia Perenne

Autore: Aldous Huxley

Numero di pagine: 420

«Philosophia Perennis: la definizione fu coniata da Leibniz ma la cosa in sé è universale e al di fuori del tempo. È una metafisica che riconosce una Realtà divina consustanziale al mondo delle cose, delle vite e delle menti; è una psicologia che scopre nell’anima qualcosa di simile alla Realtà divina o addirittura di identico ad essa; è un’etica che assegna all’uomo come fine ultimo la conoscenza del Fondamento immanente e trascendente di tutto ciò che è. Si possono trovare rudimenti di questa Filosofia Perenne nelle dottrine tradizionali dei popoli primitivi in ogni regione del mondo, mentre nelle sue forme compiutamente sviluppate essa trova posto in ognuna delle religioni più elevate. Una versione di questo Massimo Comun Divisore di tutte le teologie che precedettero e seguirono fu affidata per la prima volta alla scrittura più di venticinque secoli fa, e da quell’epoca l’argomento, inesauribile, è stato trattato più volte, dal punto di vista di ogni tradizione religiosa e in tutte le principali lingue d’Asia e d’Europa». ALDOUS HUXLEY

Geografia come immaginazione

Autore: Giuseppe Dematteis

Serve ancora la geografia? Quale senso può avere, oggi, la pretesa di fissare un territorio in una rappresentazione, di «cartografarlo»? E a cosa serve la geografia? A descrivere i luoghi su cui gli uomini «appoggiano» il loro agire, o a raccontarne le interazioni, e indagarne la storia? A fissare e legittimare lo status di quei luoghi, o a contribuire al loro cambiamento? In questo aureo libretto, che raccoglie in alcuni brevi e folgoranti saggi il percorso esemplare di quello che a buon diritto può essere considerato il più autorevole rappresentante italiano della geografia attiva, emerge una concezione della Terra in cui biosfera e sfera socio-culturale interagiscono all’interno di un medesimo sistema complesso, operando ciascuna secondo le proprie modalità. Ciò significa che, a tutti i livelli territoriali, possiamo fare scelte sbagliate, che alterano le condizioni biologiche e sociali del pianeta e che presto o tardi finiranno per ritorcersi sulle condizioni di vita dei sistemi locali. Per questo i geografi non possono limitarsi a descrivere i territori, ma devono assumersi la responsabilità di individuare e descrivere le condizioni favorevoli per instaurare...

Miti, triti e ritriti. Rilettura e ricezione delle mitologie

Autore: Sandra Abderhalden , Coco Graziana , Lorenzo Macharis , Giampaolo Vincenzi

Numero di pagine: 206

Questo volume raccoglie gli atti del convegno sul Mito, promosso dal Dottorato in Studi interculturali europei dell'Università di Urbino Carlo Bo. Il convegno "Miti triti e ritriti. Rilettura e ricezione delle mitologie" si è impegnato sul fronte di un ampio ventaglio di problematiche, fedele alla medesima impronta multidisciplinare e conviviale prediletta durante il precedente progetto culturale dedicato a Spazio/Tempo: la filologia, la comparatistica, le culture europee e orientali, la linguistica, solo per citarne alcune, hanno tutte contribuito a interpretare le eredità e le metamorfosi dei Miti.

Loveting! 127 Archetipi per il Management Olistico

Autore: Gianluca Lisi

Numero di pagine: 368

Loveting! è la mappa dei bisogni umani nata dall’analisi di 127 archetipi dell’inconscio collettivo. Rivoluziona scopi e strategie del marketing alla luce dei bisogni dei nostri clienti ma, prima ancora, dei nostri bisogni personali di professionisti ed esseri umani. Una nuova geografia interiore dell’ardvertising, marketing e branding che scopre il paradigma del Marketing Transpersonale, dove i confini dell’identità individuale si allargano fino a comprendere gli altri, le comunità, il mondo, guidandoci verso obiettivi sempre più ampi e comunionali. Loveting! è un percorso interiore formato da 64 archetipi-base – spettro dei bisogni umani e gamma espressiva della capacità di amare – che vengono costellati in ulteriori 63 archetipi-bisogni, aggregati interiori sempre più ampi e profondi, dai quali affiora il più grande e importante, ma scarsamente riconosciuto e quindi ancora insoddisfatto: l’unione con gli altri. Creare, prima dentro di noi e poi dentro e fuori l’azienda, comunità prospere, giuste e felici emerge come guida per una costruttiva azione aziendale. Loveting! è il risultato cui si giunge affrontando marketing e management partendo dagli...

L'Italia è un bosco

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 216

Gli alberi delle nostre città: li sfioriamo, talvolta li tocchiamo, ma non li conosciamo. Nel bel libro di Tiziano Fratus si racconta del superlativo patrimonio naturale che abbiamo sotto gli occhi: anche le nostre città sono piccole oasi. Antonio Pascale, "Corriere della Sera" Il tronco a campana rovesciata, quindici metri alla base, di 600 anni, nel Parco dei Castagni secolari in Emilia Romagna; gli alberi delle specie esotiche, come il Ficus macrophylla australiano di piazza Marina a Palermo, messo a dimora nel 1863; oppure le sequoie imponenti del Parco Burcina, a Pollone presso Biella, piantate per celebrare lo Statuto Albertino… Sono presenze preziose quelle che incontriamo inoltrandoci per i più sperduti sentieri, negli angoli inattesi dei parchi, nelle ville e negli orti botanici delle nostre città guidati da Tiziano Fratus. Andrea Di Salvo, "Alias" Tiziano Fratus da anni racconta con passione gli alberi, in Italia e in giro per il mondo. L'Italia è un bosco è uno scrigno di meraviglie e di memorie ancestrali. Darwin Pastorin, "L'Huffington Post"

Lieh Tzu

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

La vitalità del taoismo, la tradizione filosofica e religiosa che, insieme al confucianesimo, ha più profondamente permeato il pensiero cinese in oltre duemila anni, sta nella sua natura fluida, che sfugge a ogni inquadramento dottrinario; nell’accento posto sulla spontaneità e sulla naturalezza; nel rifiuto dei ruoli e delle convenzioni sociali; nello humor e nell’ironia con cui erode le certezze della mente ordinaria; e infine in una sottile vocazione anarchica. Il "Lieh Tzu" (o "Liezi", nella attuale romanizzazione pinyin del cinese) è forse la formulazione più accessibile di questa “non-dottrina”. Pervenutoci in una redazione di vari secoli posteriore agli altri due classici del taoismo, il "Tao Te Ching" e il "Chuang Tzu", in questo testo il discorso filosofico è strettamente intrecciato con una componente sciamanica, in cui il magico e il meraviglioso vengono costantemente a ricordarci il mistero dell’universo in cui siamo immersi. E la complessità del carattere del "Lieh Tzu" è pienamente restituita da Augusto Shantena Sabbadini, profondo conoscitore della cultura cinese classica, in questa traduzione integrale dall’originale cinese, accompagnata dai...

Interpretazione dell'Apocalisse di Giovanni

Autore: Ferdinando Sorbo

Numero di pagine: 714

Questo ebook, partendo dalle ricerche del sumerologo Zecharia SItchin, del chimico organico Corrado Malanga, e del traduttore dall'ebraico, Mauro Biglino, cerca di dimostrare attraverso l'uso di concetti filosofico-ontologici, la fondatezza in special modo delle ricerche di Corrado Malanga riguardanti tra l'altro, esseri antropomorfi-umanoidi-diversamente fisici esodimensionali-esoterrestri, i quali da secoli operano sul pianeta Terra, per raggiungere un proprio fine. Questa "Interpretazione dell'apocalisse di Giovanni", amplia il discorso , del precedente " L'autentico mimetico significato del cristianesimo e dell'esoterismo religioso " dell'autore stesso, con l'aggiunta di nuovo materiale , cercando di unificare-decodificare politica-economia-esobiologia-storia umana terrestre-letteratura fiabesca-simbolismo esoterico-opere artistiche-filosofiche-comunicazioni pubblicitarie e linguaggio parlato. In campo letterario-filosofico-artistico-politico-economico-pubblicitario commerciale, si potevano prendere in esame ulteriori testi-immagini etc. ma per evitare un eccessivo aumento di pagine del libro, si è scelto di non farlo. Un tutto interrelato da cui traspare sempre lo stesso...

L'autentico mimetico significato del cristianesimo e dell'esoterismo religioso

Autore: Ferdinando Sorbo

Numero di pagine: 304

Questo ebook, partendo dalle ricerche del sumerologo Zecharia SItchin, del chimico organico Corrado Malanga, e del traduttore dall'ebraico, Mauro Biglino, cerca di dimostrare attraverso l'uso di concetti filosofico-ontologici, la fondatezza in special modo delle ricerche di Corrado Malanga riguardanti tra l'altro, esseri antropomorfi-umanoidi-diversamente fisici esodimensionali-esoterrestri, i quali da secoli operano sul pianeta Terra, per raggiungere un proprio fine. Il libro amplia il discorso , cercando di unificare-decodificare politica-economia-esobiologia-storia umana terrestre-letteratura fiabesca-simbolismo esoterico-opere artistiche-filosofiche e linguaggio parlato. In un tutto interrelato da cui traspare sempre lo stesso progetto finalizzato al furto dell'Anima umano terrestre, attraverso la costruzione di una razza incrocio genetico tra gli umani terrestri ed esseri esodimensionali-esoterrestri di varia natura fisica. Alcune opere artistico-letterarie-musicali vengono decodificate dal-nel loro contenuto metaforico, rivelando significati concreti altri rispetto alla consuetudine ermeneutica di cui erano oggetto. Il libro si rivolge agli accademici e non solo, per...

Il Tao della mistica

Autore: Yves Raguin

Numero di pagine: 480

Il testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.

Ultimi ebook e autori ricercati