Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Risvolti di copertina

Autore: Cristina Taglietti

Numero di pagine: 176

Sellerio, e/o, L'orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, Il Castoro, NN, La nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Mondadori: un viaggio in 14 case editrici italiane, per scoprire come e chi progetta i libri, ne cura i testi e le immagini, ne disegna le copertine, li promuove presso i lettori. Le case editrici sono, prima di tutto, case. I tavoli per le riunioni sostituiscono i tavoli da pranzo, gli sgabuzzini diventano piccole cucine, le cantine archivi, biblioteche o studi di registrazione per gli audiolibri. Piccoli marchi in appartamenti di poche stanze, holding che occupano interi palazzi o che occupano sedi pensate su misura. Questo libro parte da qui: accompagna il lettore dietro quei portoni, mostra chi abita quelle stanze, in quali spazi si pensano e si realizzano i libri che leggiamo, come arrivano i grandi bestseller internazionali sui tavoli degli editor o qual è la strada che percorre un dattiloscritto per arrivare nelle librerie.Da Palermo a Milano, da Roma a Bologna e Torino, un viaggio per raccontare dall'interno marchi storici o sigle appena nate, piccole imprese artigianali e grandi gruppi editoriali.

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

The "Notizie" (on covers) contain bibliographical and library news items.

Il dubbio della fede e l'incertezza della ragione

Autore: Andrea Tasselli

La nostra epoca è segnata da un paradosso concettuale di ampie proporzioni: da un lato la scienza e la tecnica dominano incontrastate il progresso dell’umanità, dall’altro, invece, la religione e la superstizione illuminano -o illudono, dipende dai punti di vista- la vita della stragrande maggioranza delle persone. Fede e ragione, in questo contesto, lottano quotidianamente contro i propri limiti concettuali dettati da questioni poco dibattute, ma al contempo di forte impatto culturale. Sembra che le strade percorse da questi pilastri della natura umana, inoltre, non siano destinate in alcun modo a convergere nella solita traiettoria, rischiando di far crollare le loro fondamenta nel baratro dell’incertezza. La scienza, a quanto pare, gioca un ruolo di innegabile superiorità, determinato dalla propria manifestazione nella tecnologia (se le macchine si muovono, significa che le leggi del moto approssimano molto bene la realtà), ma deve fare i conti con l’indeterminazione, con il caos e con la relatività di spazio e tempo. D’altro canto, la religione, suffragata anche dalla fede dei credenti, propone inesorabilmente le proprie verità senza manifestare il benché...

Utopia

Autore: Thomas More

Numero di pagine: 516

Vi è oggi una forte ripresa di interesse per il pensiero utopico, anche in risposta al declino delle ideologie e come alternativa agli scenari distopici del Novecento. Per questo motivo, proporre una nuova edizione di Utopia di Thomas More, ampiamente commentata e con il testo latino a fronte tratto dall’edizione critica di Cambridge, significa restituire il materiale originale all’esercizio dell’immaginazione utopica di cui abbiamo bisogno. Pubblicata nel 1516, Utopia tratteggia la descrizione di un’isola retta da istituzioni giuste, i cui cittadini vivono felicemente. Non una città ideale, ma una repubblica “ottima”, come scrive Thomas More, in cui sono anzitutto l’eguaglianza, la libertà, la tolleranza e la condivisione dei beni a definire la vita sociale. Un testo attualissimo, che ci ricorda come il desiderio di giustizia sia alla radice di ogni sensato progetto politico.

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Autore: Francesca Prenestini

Numero di pagine: 374

Il principio maggioritario informa la disciplina dell’assemblea degli obbligazionisti, cui è devoluta la competenza a deliberare sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario. Le profonde innovazioni intervenute nel diritto societario e della crisi d’impresa, la moltiplicazione tipologica di obbligazioni e strumenti finanziari, la presenza di nuove figure di obbligazionisti inducono a soffermarsi sugli attuali limiti all’applicazione del principio di maggioranza nell’assemblea degli obbligazionisti e a esplorare se possano essere superati, specie in direzione di un ampliamento convenzionale delle competenze assembleari. Il lavoro mira a individuare gli spazi dell’autonomia negoziale nel contribuire a un’evoluzione dell’organizzazione degli obbligazionisti in linea con il moderno diritto societario, con le esigenze finanziarie della società emittente e con la tutela degli obbligazionisti.

Ultimi ebook e autori ricercati