Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'Eccesso

Autore: Cristiana Dobner

Numero di pagine: 113

Per il cardinale Carlo Maria Martini, Israele non è stato «un tema fra gli altri» e lo sguardo su Gerusalemme non si è collocato sul piano della ricerca astratta o della curiosità intellettuale, ma si è nutrito di una certezza: la priorità del popolo ebraico nel disegno di Dio. L’intento del libro – vincitore del Premio internazionale Carlo Maria Martini 2013 – è di cogliere nella riflessione del cardinale, anche attraverso una selezione di testi poco noti, il luogo teologico e teologale – Gerusalemme, eccesso – da cui è scaturito il suo impegno per il dialogo ebraico-cristiano, ma anche il suo ruolo, come biblista e come arcivescovo di Milano, nelle concrete relazioni tra cristiani ed ebrei. «Un ritardo che ci deve pesare molto – sosteneva Martini – è il non aver considerato vitale la nostra relazione con il popolo ebraico. La Chiesa, ciascuno di noi, le nostre comunità, non possono capirsi e definirsi se non in relazione alle radici sante della nostra fede, e quindi al significato del popolo ebraico nella storia, alla sua missione e alla sua chiamata permanente».

Al mannd dal vèn o de rerum vinorum

Autore: Franco Vecchi

Numero di pagine: 946

Il testo riporta, in più di 900 pagine, una carrellata su ciò che ruota attorno al vino in relazione allo sviluppo della civiltà dell’uomo. Suddiviso in due parti, la prima, più voluminosa, riguarda prettamente l’evoluzione di vitigni e vino, dagli Assiri ai nostri giorni, attraverso miti, leggende e storia. La seconda tratta propriamente della pianta, del suo frutto e sul come fare il vino. Infine della degustazione e del connubio cibo-vino. Due appendici fanno da corollario. Per un maggiore dettaglio si riporta l’indice. Premessa / Prologo Parte Prima: Storia del Vino e della Vite. Appendice 1 - I Vini del Mondo Parte Seconda: Vite, Vinificazione; I Componenti del Vino; Degustazione; Abbinamento Cibo-Vino. Appendice 2 - Bere: Come, Quando e Quanto.

Per mare e per terra

Autore: Mitchell J. Kaplan

Numero di pagine: 352

Spagna 1481. Durante il regno di Ferdinando e Isabella la penisola iberica vive una delle pagine più oscure della sua storia: Tomàs de Torquemada, a capo della Nuova Inquisizione in Castiglia e in Aragona, dà avvio a una persecuzione senza pari nei confronti degli ebrei e dei conversos, i cattolici provenienti da famiglie giudaiche convertite. La violenza è inaudita, per essere sommariamente processati e gettati in carcere basta un sospetto anche non confermato, e gli accusatori vengono gratificati con laute ricompense. In quest’epoca di tumulti e sconvolgimenti, la vita di Luis de Santángel, cancelliere alla corte spagnola, scorre tra mille insidie e difficoltà. Uomo ricco e di successo, Santángel tiene nascoste le proprie origini di converso con grande apprensione, poiché il prestigioso ruolo che ricopre rende ogni suo gesto ancora più visibile agli occhi degli inquisitori. Quando nelle sue mani capitano dei misteriosi testi ebraici, la prima reazione non può quindi essere che di terrore cieco. Latore degli antichi testi è un giovane navigatore genovese, che ha accompagnato Santángel in un inutile viaggio a Roma per cercare di convincere il papa a frenare la follia ...

L'invenzione di Gesù di Nazareth

Autore: Fernando Bermejo-Rubio

Numero di pagine: 704

«Un libro rigoroso e ben ricercato che non si limita a rispondere alle domande, ma che ne suscita di nuove e più suggestive, distinguendo radicalmente il credo e la fede dalla storia e la tradizione.» El País «L’autore insiste più volte sull’esistenza di condizionamenti ideologici messi talora in atto dagli studiosi della figura di Gesù, siano essi favorevoli o ostili al movimento cristiano che a lui si richiama. Piuttosto che rinunciare all’analisi storica di Gesù, Bermejo rilancia la sfida cominciando pero a mettere in discussione le premesse metodologiche sulle quali talvolta essa può essere fondata. » Andrea Nicolotti, docente di Storia del Cristianesimo, Università di Torino Al tempo dell’imperatore Tiberio, a Gerusalemme, per ordine del prefetto romano Ponzio Pilato, venne crocifisso un ebreo che predicava l’arrivo del regno di Dio. Questo fu l’inizio di un processo che avrebbe finito per presentare Gesù come un essere divino. Il fatto che questa glorificazione sia continuata fino a oggi richiede un esame profondo e uno studio preciso del pensiero critico sull’argomento. Possiamo distinguere la realtà dalla storia che ci è stata tramandata? Il...

LA FORMULA PER LA FELICITÀ. Etica nuova per una nuova specie

Autore: ALESSANDRO EPIFANI

Quale risposta ai dilemmi e alle contraddizioni della ipermodernità? Attraverso un excursus lungo la storia millenaria di homo sapiens, un viaggio affascinante che unisce le recenti scoperte scientifiche sul funzionamento del cervello umano ai più urticanti nodi sociali della contemporaneità. Una diagnosi severa sul nostro tempo cui segue una terapia di uso pratico, caratterizzata da un approccio mentale esplorativo, coniugato ad alcuni immobili morali del paganesimo e ai cardini concettuali di un Cristianesimo privato della illusoria promessa oltremondana. Una avvincente sfida personale che, partendo dagli eterni problemi connaturati nella mente umana, “sfonda” la parete dell’Altro superando sia il principio di piacere che la naturale tendenza alla prevaricazione, per impossessarsi di una prospettiva nuova ove l’homo editus, nell’esprimere il proprio potenziale, irradia benefici concreti alla propria specie, attraverso un uso responsabile e non antropomorfizzante del “Dio/partner”, costituito dalla sua creatura più promettente e più inquietante: la macchina.

Erésia Contro Nùmeno

Autore: Alessandro Matteucci

Numero di pagine: 180

La domanda ‘‘Dio esiste?’’ può trovare una risposta risolutiva capace di dare un quadro oggettivo al senso della esistenza umana? Secondo Alessandro Matteucci sì. Egli cerca, fra prosa metrica e poesia, di distruggere per ricostruire il significato profondo di ogni concetto umano. L'arcaico e il futuribile si fondono in una forma letteraria che ha poco di divulgativo, ma è ricca di "giochi" (allitterazioni onomatopeiche, chiasmi, arcaismi provocatori e, dulcis in fundo, un acrostico). Come a dire: la Storia ci ha insegnato che la divulgazione serve a fare proseliti e i proseliti servono ai dominatori che verranno. Come a dire: meglio un lupo istruito che mille pecore obbedienti. L'autore ci invita a guardare il mondo con occhi ripuliti per vederlo come avrebbe potuto essere. Come sarebbe oggi se quelli che ce l'hanno affibbiato così goffamente abusato, prima di scolpirlo senza perizia e ad occhi bendati, avessero dovuto chiedere il permesso a quelli che non possono fare a meno di Amare. Così Amore e Intelligenza si fondono nell'unica risposta possibile. Così viene scarcerato l'Egoismo, che si fa intelligente, e lanciata l'accusa alla super compensazione esterna, che...

ANNO 2021 LE RELIGIONI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Inchiesta sul cristianesimo

Autore: Remo Cacitti , Corrado Augias

Numero di pagine: 294

Gesù non ha mai detto di voler fondare una Chiesa, non ha mai detto di essere nato da una vergine, né di essere unica e indistinta sostanza con suo padre, Dio, e con la vaga entità immateriale denominata Spirito...

Dalla stessa radice

Autore: Giuseppe Altamore

Numero di pagine: 255

Come è stata possibile la Shoah nel cuore del '900 e nell'Europa da secoli cristiana? La verità sconvolgente è che l'insegnamento del disprezzo, capillarmente diffuso per secoli nella Chiesa – e che ha il suo culmine nel mito del popolo deicida – ha senza dubbio, almeno in parte, contribuito a preparare lo sterminio degli ebrei. È forse anche con questa consapevolezza che il 6 marzo 1982 Giovanni Paolo II esortò i delegati delle conferenze episcopali a presentare «gli ebrei e l'ebraismo non solo in maniera onesta e obiettiva, senza alcun pregiudizio e senza offendere nessuno, ma ancor più con una viva coscienza del patrimonio comune». Dopo secoli di odio, ebrei e cristiani tornavano a essere fratelli. Da allora la Chiesa ha percorso tanta strada, ma ancora di più resta da farne per un'autentica "teshuvà", per un «ritorno a Dio» che sia sinonimo di pentimento, all'interno di una rinnovata e puntuale catechesi. Giuseppe Altamore ripercorre questa complessa vicenda storica e culturale soffermandosi innanzitutto sulla figura di Rabbi Yehoshua ben Joseph (Gesù), un «ebreo marginale» secondo la celebre definizione di J.P. Meier, per poi allargare il discorso al ruolo...

Rebranding Jesus Christ

Autore: Riccardo Belvedere

Numero di pagine: 128

La pubblicità e le religioni hanno moltissime cose in comune. Entrambe vendono per certo ciò che certo non è e puntano a toccare le corde più emotive delle persone. Entrambe, a loro modo, usano i propri “prodotti” per fare business. La Chiesa cattolica ha da tempo sposato la religione del materialismo a scapito della sua mission iniziale, quella testimoniata da Gesù, il suo fondatore, che è stato via via emarginato e reso mainstream. Una scelta che oggi sta mostrando i propri limiti, perché la Chiesa in Occidente continua a perdere clienti. L’identità del suo messaggio è ambigua e obsoleta, e l’immagine del suo simbolo è sbiadita. Eppure Gesù, testimonial di un’azienda che non si identifica in lui, rimane una figura con enormi potenzialità anche in quest’epoca in cui consideriamo marchi come Apple e Facebook le nuove divinità da adorare. Che ne sarà dunque di Gesù nel nostro mondo liquido? Questo libro prova a dare una risposta a questa domanda dal punto di vista dei creativi, i seduttori per eccellenza. Con un linguaggio ironico e comprensibile a tutti, propone, come in un brainstorming, nuove soluzioni per ridare smalto all’immagine di Gesù. In un...

Artigiano di umanità

Autore: Frédéric Manns , Bruno Varriano

Numero di pagine: 176

San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in “seconda linea” hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza. (Papa Francesco) Giuseppe è per noi modello di ogni tipo di paternità, sia di quella alla quale è chiamato chi si sposa, sia di quella che appartiene al servizio pastorale ed educativo in genere, la cosiddetta “paternità spirituale”. Il punto di partenza del libro di p. Manns e di p. Varriano è una lettura esegetica del vangelo dell’infanzia secondo Matteo, fatta alla luce delle tradizioni interpretative ebraiche. Nel secondo capitolo viene ripresa la figura di san Giuseppe come educatore di Gesù nella prospettiva del suo pieno inserimento nelle tradizioni e nella religiosità del popolo d’Israele. Il terzo capitolo ci offre una lettura spirituale della figura di Giuseppe come educatore, a partire dalla sua particolare “paternità”, alla luce del magistero pontificio e in special modo della lettera apostolica Patris corde che papa Francesco ha dedicato a san Giuseppe. (dalla Prefazione di Francesco Patton, Custode di Terra Santa)

La nascita del teatro ebraico

Autore: Esposito Raffaele

Numero di pagine: 272

Con questo volume dedicato al teatro ebraico dalle origini al 1948 si viene a colmare una grave lacuna della pubblicistica non solo italiana. Secondo un luogo comune assai diffuso, l’antropologia e la cultura ebraiche sarebbero caratterizzate da un interdetto assoluto nei confronti del teatro. Qui si dimostra ampiamente che un’attenzione nei confronti del teatro – o per meglio dire dell’espressione performativa – tanto intensa quanto peculiare abbia caratterizzato tutta la storia dell’ebraismo. Dall’episodio biblico di Ester alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell’Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità, sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri.L’excursus di questo volume si ferma all’altezza del 1948, spartiacque di una storia diversa, quella del nuovo Stato d’Israele, uno dei più importanti “esperimenti di modernità” del XX e XXI secolo. Verso la fine di questa prima parte il teatro ebraico incrocia il proprio destino con quello del teatro yiddish. Qui si dà il caso singolare di una...

La parola è più dolce del miele. Le api e il miele nella Bibbia e nella tradizione cristiana

Autore: Gianni Carozza

Numero di pagine: 102

Il brillìo degli occhi

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 160

In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il nulla incombe così potentemente sulla vita di ciascuno, insinuando il sospetto sulla positività del vivere e sulla consistenza ultima della realtà, per cui tutto sembra finire in niente, anche noi stessi. Un contesto che, paradossalmente, fa emergere l’insopportabilità di vivere senza un senso e il desiderio indistruttibile di essere voluti e amati. Un paragone avvincente con gli avvenimenti presenti e con i tentativi insufficienti di sopravvivere, tra distrazione e dimenticanza. La ricerca di una risposta che sia all’altezza della sfida: un «tu» che accolga il grido della nostra umanità, ridestando un amore a noi stessi e alla nostra vita. L’incontro con una comunità cristiana viva che rende affascinante il cammino insieme. La testimonianza di una fede che entra nell’esperienza presente, generando una conoscenza e una affezione nuove, una fede capace di valorizzare tutto ciò che di vero, bello e buono incontra lungo la strada.

Gli Ebrei tra storia e memoria

Autore: Riccardo Calimani , Giacomo Kahn

Numero di pagine: 328

Nonostante la civiltà e la cultura europea affondino le radici nella tradizione ebraico-cristiana, le vicende del popolo ebraico e le sue esperienze accumulate nell’arco di alcuni millenni sono poco conosciute. Attorno alla figura dell’ebreo, ancora e nonostante il tragico passato - o forse proprio a causa di esso - si aggirano i fantasmi del pregiudizio o del sospetto. Eppure il pensiero elaborato dai rabbini e dai filosofi ebrei è molto originale e fecondo; il mondo ebraico è ricco, articolato, spesso contradditorio e solo attraverso la conoscenza se ne possono cogliere gli aspetti apparentemente paradossali. «Essere ebrei – scrivono Riccardo Calimani e Giacomo Kahn - è doppiamente difficile: è difficile essere se stessi, è difficile essere accettati. È un problema stimolante che offre motivi di riflessione. Costanti e sempre nuovi».

Codice Gesù. I manoscritti segreti di Qumran smascherano le manipolazioni e le falsificazioni dei Vangeli

Autore: Robert H. Eisenman

Numero di pagine: 512

La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell'Islam

Autore: Vittorio Robiati Bendaud

Numero di pagine: 282

Due ricostruzioni storiche si fronteggiano circa i complessi, difficili e spesso ambigui rapporti tra ebrei e musulmani. Da un lato viene celebrata, venata da miti, la coesistenza andalusa medievale, stemperando le serie criticità che la strutturarono e attraversarono. Per converso, esiste una ricostruzione storica alternativa, riducente il rapporto tra ebraismo e Islam soltanto a incomprensione e odio. La ricchissima storia degli ebrei dimoranti nei domini islamici, che per secoli è stata «decisiva» per il plasmarsi dell’ebraismo che conosciamo, è la storia per lo più negletta o ignorata, affascinante e sofferta, che questo libro tenta di restituire sino agli albori del XX secolo.

La cristianità in frantumi

Autore: Mark Greengrass

Numero di pagine: 836

Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero alla Chiesa scosse i fondamenti della religione cristiana. Lo scisma successivo trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato; le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova la cristianità come comunità di pensiero; l’Europa emerse come una proiezione geografica. Raccontando questi mutamenti, Tommaso Moro, Ludovico Ariosto, William Shakespeare, Michel de Montaigne e Miguel de Cervantes crearono opere che ancora oggi riescono a restituirci i turbamenti del loro tempo. Mark Greengrass traccia un affresco affascinante dei cambiamenti che portarono alla crisi della cristianità e fissarono il quadro geografico e politico dell’Europa come la conosciamo oggi.

Io e Dio

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 490

«Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio.» Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio, mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava «fame e sete di giustizia». In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo...

L'altro mondo

Autore: Fabio Deotto

Numero di pagine: 348

Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista d’occhio, in Franciacorta il vino diventa ogni anno più difficile da produrre, e mentre a Venezia l’acqua salata consuma un patrimonio artistico inestimabile, altre città si svuotano di automobili e si riempiono di animali. Negli ultimi dieci anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un’urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in modo inequivocabile e sia ormai lontano da quello in cui siamo cresciuti, noi continuiamo a vederlo inalterato. La colpa è dei tanti angoli ciechi che intralciano la nostra percezione della realtà. Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto. Il risultato è un reportage narrativo che ci aiuta a vedere il nuovo mondo in cui stiamo imparando a vivere.

Gli insegnamenti segreti di Gesù

Autore: Max Freedom Long

Numero di pagine: 110

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 13.5px 'Gill Sans Light'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 13.5px 'Gill Sans Light'; min-height: 15.0px} span.s1 {letter-spacing: 0.0px} Una straordinaria rivelazione sulla spiritualità e sul suo valore universale In questo libro Max Freedom Long, uno dei maggiori esperti della millenaria sapienza degli sciamani hawaiani, spiega la verità universale degli insegnamenti di Gesù, del suo potere di guarigione e della sua vita che sono stati oscurati da secoli di errate interpretazioni. Grazie a una ricerca meticolosa che attraversa e unisce testi appartenenti alla storia dell’Antico Egitto, alla cultura ebraica, alla religione cristiana e al sapere degli sciamani hawaiani, Max Freedom Long rivela il Codice, un millenario insieme di simboli usato e tramandato nei secoli da pochi iniziati per nascondere i significati più profondi della verità spirituale. Con questo libro scoprirai che la ricerca spirituale è sempre stata propria dell’uomo, che ogni testo e sapere è unito da un linguaggio e da una pratica che sono stati tenuti segreti e che oggi sono qui svelati per essere...

Ultimi ebook e autori ricercati