Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La terra desolata

Autore: Thomas S. Eliot

Numero di pagine: 192

«“E ora, quel rumore? / Che sta facendo il vento?” / Niente ancora niente. “E niente / non sai? Non vedi niente? Non ricordi / niente?” Io mi ricordo / quelle sono le perle / che erano i suoi occhi.» Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta.

T.S. Eliot

Autore: Daniele Gigli

Numero di pagine: 168

A oltre cinquant’anni dalla morte, il nome di T.S. Eliot e della sua Terra desolata, il poema metamorfico sulla caduta dell’Occidente, risuonano ancora alti e chiari. Ma che cosa c’è dietro le quinte della poesia eliotiana? Che cosa lo rende così capace di trascenderne la natura artistica e di farne una forma-pensiero? Con una messe di documenti inediti in Italia e nuove traduzioni che ne ravvivano i testi già editi, il libro di Daniele Gigli ricostruisce con rigore ed essenzialità la biografia intellettuale di Eliot, disvelando la potenza conoscitiva e il vigore ancora inesausto dei suoi versi e della sua critica sociale.

How Far is America from Here?

Autore: International American Studies Association. World Congress

Numero di pagine: 636

How Far is America From Here? approaches American nations and cultures from a comparative and interdisciplinary perspective. It is very much at the heart of this comparative agenda that “America” be considered as a hemispheric and global matter. It discusses American identities relationally, whether the relations under discussion operate within the borders of the United States, throughout the Americas, and/or worldwide. The various articles here gathered interrogate the very notion of “America”: which, whose America, when, why now, how? What is meant by “far”—distance, discursive formations, ideals and ideologies, foundational narratives, political conformities, aberrations, inconsistencies? Where is here—positionality, geographies, spatial compressions, hegemonic and subaltern loci, disciplinary formations, reflexes and reflexivities? These questions are addressed with regard to the multiple Americas within the USA and the bi-continental western hemisphere, as part of and beyond inter-American cultural relations, ethnicities across the national and cultural plurality of America, mutual constructions of North and South, borderlands, issues of migration and...

De Florence à Venise

Autore: François Livi , Carlo Ossola

Numero di pagine: 710

Depuis la parution de son premier livre Les Marchands écrivains, affaires et humanisme à Florence (1375-1434), Christian Bec a ouvert un sillon original et fécond et s'est imposé comme un éminent spécialiste du Quattrocento et du Cinquecento, ne cessant de questionner la littérature italienne comme vision du monde tant d'un point de vue littéraire, qu'historique et politique. La plupart de ses travaux porte sur ces deux principaux foyers de la civilisation italienne que furent Florence et Venise à l'heure de la Renaissance et de l'Humanisme triomphant. Les civilisations de la cîté des Doges et de la cîté des Médicis proposent un enseignement toujours actuel pour notre conscience européenne et pour les défis que celle-ci est appelée à relever. On trouvera ici, au long de la cinquantaine de chapitres qui constituent ce livre, la marque des recherches de Christian Bec sur le sujet et, au-delà, la continuité d'une tradition culturelle d'esprit cosmopolite à la fois régionale et universelle.

Miti, triti e ritriti. Rilettura e ricezione delle mitologie

Autore: Sandra Abderhalden , Coco Graziana , Lorenzo Macharis , Giampaolo Vincenzi

Numero di pagine: 206

Questo volume raccoglie gli atti del convegno sul Mito, promosso dal Dottorato in Studi interculturali europei dell'Università di Urbino Carlo Bo. Il convegno "Miti triti e ritriti. Rilettura e ricezione delle mitologie" si è impegnato sul fronte di un ampio ventaglio di problematiche, fedele alla medesima impronta multidisciplinare e conviviale prediletta durante il precedente progetto culturale dedicato a Spazio/Tempo: la filologia, la comparatistica, le culture europee e orientali, la linguistica, solo per citarne alcune, hanno tutte contribuito a interpretare le eredità e le metamorfosi dei Miti.

Assassinio nella cattedrale

Autore: Thomas Stearns Eliot

Numero di pagine: 176

Un testo fondamentale, una vicenda vera e potente, in cui il maggior poeta del Novecento mette in gioco le questioni più forti della storia. Che senso hanno i continui rivolgimenti delle forze sociali? E soprattutto qual è il peso sociale della fede? Come la fede entra a giudicare le vicende del potere e della società? La Chiesa che coscienza ha della propria presenza tra gli uomini? La figura e il martirio di Tommaso Becket (1170) diventano nell'arte di Eliot una provocazione all'uomo e al cristiano contemporaneo. Un affresco bruciante e drammatico dove la vita di ciascuno e la società di oggi possono riconoscersi. E interrogarsi. Questa edizione mantiene il testo inglese a fronte.

Storia della letteratura americana

Autore: Guido Fink

Numero di pagine: 608

La storia della letteratura americana è il racconto del cammino ricco, accidentato e contraddittorio che ha portato alla costruzione di una nazione dalle mille voci e dalle mille etnie. In questo volume, quattro fra i massimi americanisti italiani ripercorrono con chiarezza e competenza l'intenso sviluppo della cultura statunitense: dalla nascita di una letteratura nazionale agli intrecci tra Nuovo e Vecchio Mondo, dal realismo del primo Novecento alla generazione beat, gli autori descrivono l'unicità di grandi scrittori come Twain, Hemingway, Salinger e Philip Roth, e allo stesso tempo narrano le trasformazioni e il fascino di quel tessuto magmatico e polifonico che ancora oggi continua a rinnovare gli orizzonti culturali di tutto il mondo.

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

Premessa di Norbert von Prellwitz (p. vii-viii) Ricercare la parola Paolo Chiarini, Pensando Hölderlin. Forme dell’Io lirico in Huchel, Bobrowski e Celan (p. 3-12) Claudio Colaiacomo, Procedimenti leopardiani di frammentazione e costruzione dell’Io (p. 13-27) Francesca Bernardini Napoletano, Il Porto Sepolto: il frammento e l’Opera (p. 29-47) Agostino Lombardo, Introduzione a The Waste Land (p. 49-60) Francisco J. Lobera Serrano, El autoretrato-poética: «Yo soy aquel...» (p. 61-80) Maria Teresa Giaveri, «Mais, au fait, qui parle dans un poème?». Paul Valéry e l’ “Ego poeta” (p. 81-96) Ettore Finazzi-Agrò, «Sto cos셻. L’Io come luogo-tenente del Nulla in una poesia di Fernando Pessoa (p. 97-107) Luciana Stegagno Picchio, Tra ironia e pudore: l’Io critico di Alexandre O’Neill (p. 109-117) Susanna Reisz, De la lírica coral al colectivismo polifónico. Metamorfosis de la voz poética en las literaturas “menores” (p. 119-133) Cesare G. De Michelis, L’aporia dell’Io lirico nella concezione epica di A. Blok (p. 135-140) Fabio Scotto, L’intermittenza dell’Io lirico nel Novecento francese: da Michaux a Jabès (p. 141-158) Norbert von Prellwitz,...

La terra devastata

Autore: T.S. Eliot

Numero di pagine: 176

A cavallo tra il 1921 e il 1922, T.S. Eliot è preda di un grave esaurimento nervoso. La Prima guerra mondiale è finita da poco, da poco è concluso il conteggio dei cadaveri ammassati nelle trincee di mezza Europa. Il suolo del continente è maciullato, fetido, coperto da solchi e ferite ancora fresche, crivellato da crateri di bombe e granate. Non è una terra desolata, questa. È una terra devastata. Dal letto della sua clinica svizzera Eliot non smette di scrivere e, una volta a casa, mostra a Ezra Pound il manoscritto di The Waste Land, consegnando ai posteri un’opera fondamentale della letteratura del Novecento. Oggi, in questa nuova edizione, Carmen Gallo ritraduce e riplasma il poema di T.S. Eliot: ogni verso prende nuovo valore, ogni parola si sposta di senso, a partire da quelle del titolo. Perché questo racconto di disperazione, morte e rovina, ma anche di rinascita e fertilità, non ha smesso di parlare al lettore di oggi, e non smetterà di dire qualcosa a quello del futuro: nelle stanze di Eliot si svolge la partita a scacchi che la nostra civiltà, ciclicamente, gioca con la fine.

La biblioteca di Bilbo

Autore: Cecilia Barella , Roberto Arduini , Saverio Simonelli

Numero di pagine: 144

Percorsi di lettura che rintracciano temi e figure cari al lettore di Tolkien in altri libri per ragazzi, sia classici che moderni. Un viaggio immaginario condotto dai piccoli Hobbit, invenzione tolkieniana per eccellenza.

Studi Interculturali 3-2015

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 236

Studi Interculturali, vol. 3, 2015, numero speciale dedicato a ""Guerra, intercultura, transcultura,"" a cura di Umberto Rossi. Mediterranea, Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Universita di Trieste"

La terra desolata. Poesie di T.S. Eliot

Autore: Thomas Stearns Eliot

Numero di pagine: 100

THE WASTE LAND. Traduzione italiana della raccolta di poesie The Waste Land, di T. S. Eliot. Include l'intervista con T.S. Eliot, dal titolo "The Art of Poetry", di Donald Hall. Sommario LA TERRA DESOLATA......................................................................... 13 LA SEPOLTURA DEI MORTI........................................................... 15 UNA PARTITA A SCACCHI.............................................................. 18 IL SERMONE DEL FUOCO............................................................. 22 LA MORTE PER ACQUA.................................................................. 27 QUELLO CHE DISSE IL TUONO.................................................... 28 THE WASTE LAND........................................................................... 33 THE BURIAL OF THE DEAD.......................................................... 35 A GAME OF CHESS......................................................................... 38 THE FIRE SERMON......................................................................... 42 DEATH BY WATER........................................................................... 47 WHAT THE THUNDER...

Ritratti e immagini

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 353

Diffidare dei cartelli segnaletici: con Arbasino è la prima regola da osservare, perché ciascuno di questi ritratti ‘si morula' – direbbe Gadda – in infiniti altri ritratti, in altre imprevedibili storie. È quel che succede, alla lettera A, con Harold Acton, che fa risorgere la Firenze soavemente cosmopolita tra le due guerre, un crocevia dove si muovono Bernard Berenson, Vernon Lee, Aldous Huxley, D.H. Lawrence, Ronald Firbank, Norman Douglas, Edith Sitwell. O, alla lettera N, con il figlio di Vita Sackville-West e Harold Nicolson, Nigel: qui verremo addirittura inghiottiti da un dramma – qualcosa di simile a «un delirio dei Fratelli Marx sull'Orient Express» – che sconvolge quattro coniugi, otto suoceri e «parecchie zie cattive», con innumerevoli traversate della Manica, «nelle due direzioni, e sempre con un tempo orribile». Ritratti doppi, insomma, e molto di più: scintillanti ‘trascritture' di opere musicali e teatrali (non perdetevi il "Barbablù" di Béla Bartók, «un impotente che si diletta nel collezionismo di ninnoli Sadik e soprammobili Diabolik», né la "Carmen" di Brook, dove Escamillo è un barbiere lezioso con pronuncia «gotico-pizzaiola»), ...

La grande e grigia Babilonia

Autore: Giovanni Luciani

Numero di pagine: 396

Poche capitali europee hanno attirato l’attenzione di poeti, romanzieri, drammaturghi, quanto Londra. Dovendo misurarsi con una realtà – un’urbanizzazione per rapidità e dimensioni senza precedenti, allo stesso tempo affascinante e temibile – la letteratura su Londra ha svolto nel corso dei secoli un ruolo di primo piano nel creare la città, la sua identità, insieme ad altri linguaggi quali l’architettura, l’urbanistica, la pittura, la moda, la musica.

L’Antartide nell’immaginario inglese

Autore: Nicoletta Brazzelli

Numero di pagine: 224

Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell’Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell’immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un’appropriazione ‘coloniale’ non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici. Nella cultura inglese lo spazio dell’estremo Sud ha ispirato una molteplicità di racconti, dalle cronache degli esploratori nei primi decenni del Novecento alle narrazioni femminili e distopiche contemporanee. Dal capitano Scott a Beryl Bainbridge, da Cherry-Garrard alla fantascienza, si è creata una ‘psicotopografia’ antartica in cui si riflettono il fascino e il mistero di un luogo anomalo, profondamente ancorato alla dimensione immaginativa.

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Autore: Carlo Martinez

Numero di pagine: 372

Dedicato all’americanista Andrea Mariani, amico e collega, il volume prende in esame le figurazioni letterarie del paesaggio americano, inteso nella sua accezione più ampia. Il motivo del paesaggio è infatti tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell’immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali – generando una serie di luoghi simbolo che assurgono a icone del paese – ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela dunque elemento chiave nella costruzione dell’identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Coprendo un arco temporale che va dal periodo coloniale a quello contemporaneo, e toccando anche la letteratura canadese e quella inglese, i saggi qui raccolti intrecciano il motivo del paesaggio a una pluralità di tematiche caratteristiche della cultura americana, ma non circoscritte a essa. Accanto a...

Le traduzioni come fuzzy set

Autore: Giuliana Garzone

Numero di pagine: 236

Questo volume raccoglie i risultati di ricerche sulla traduzione svolte nel corso di circa due decenni. I primi tre capitoli espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L’impostazione traduttologica, essenzialmente target-oriented, propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l’accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Accanto a questa idea innovativa, nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all’interno del diasistema della lingua ricevente e l’ipotesi che l’applicazione della così detta ‘Teoria del Monitor’, mutuata dalla glottodidattica, possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta...

Nel vivaio delle comete

Autore: Carlo Ossola

Numero di pagine: 176

Trentatré ritratti di autori classici per disegnare un percorso dalla civiltà greca ai giorni nostri e individuare gli eredi di quei «patriarchi» dai quali possiamo avere una risposta alle domande che sempre più numerose affiorano alla nostra coscienza di europei. Da Plutarco a Sant'Agostino, da Dante a Michelangelo, da Montaigne a Shakespeare, da Goethe a Tolstoj, il lascito di molti secoli capace di scongiurare l'«animale totalitario» che va crescendo, nutrito dall'incuria di sé, dallo spegnersi di responsabilità e speranza. Un antidoto offerto all'Europa contro «i démoni della propria sazietà», per ritornare al luogo in cui nasce la luce cosmica che può condurci alla vita.

Considerazioni su Karl Löwith - Vita ed opere

Autore: Milena Rampoldi

Numero di pagine: 320

Riflessioni filosofiche sulle opere di Löwith e sulla sua biografia

Ultimi ebook e autori ricercati