Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Per Mario Benedetti

Autore: AA. VV.

45 poeti e critici portano un ricordo di Mario Benedetti, un commento o un’ipotesi di interpretazione di una sua opera, ripercorrendo momenti della sua vita e passaggi dai suoi libri. Una testimonianza d’affetto e allo stesso tempo un orizzonte di risposte a una poesia che ha saputo affascinare e convincere gli appassionati al di là delle appartenenze generazionali e degli orientamenti della poetica personale.

Vivi

Autore: Chiara Cavini Benedetti

Per poter rinascere, la fenice deve morire. Un mondo distrutto dalla guerra. Una città rinata dalla paura. Un segreto oscuro, che non può essere cancellato. Un’unica via di salvezza, che potrebbe essere irraggiungibile. Alex e Nicholas non hanno più scelta. Il tempo scorre e la loro fine si sta avvicinando, decisa e inevitabile. Se vogliono sopravvivere, devono lottare. Anche se, questa volta, i loro sforzi potrebbero non essere sufficienti. Dicono che l’amore possa superare qualsiasi ostacolo. Il loro riuscirà a sopravvivere alla morte?

La rinunzia all'eredità e al legato

Autore: Giovanni Bonilini , Vincenzo Barba , Cristina Coppola

Numero di pagine: 550

L’Opera approfondisce tutte le tematiche in materia di rinuncia di eredità e di legato ed, in particolare, oltre all’esame dei principi generali, si sofferma sui soggetti legittimati alla rinunzia, gli effetti, la struttura e i diversi tipi dell’atto di rinunzia. Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza di merito e di legittimità, risulta essere un fondamentale strumento sia per l’approfondimento della materia sia per la pratica quotidiana del professionista. Piano dell’opera La rinunzia nel procedimento successorio I soggetti legittimati alla rinunzia La posizione giuridica del chiamato rinunziante Il problema dell’oggetto della rinunzia all’eredità L’effetto della rinunzia all’eredità Struttura dell’atto di rinunzia all’eredità La natura giuridica dell’atto di rinunzia all’eredità L’interpretazione della rinunzia all’eredità La rinunzia parziale all’eredità La rinunzia a condizione e a termine La revoca della rinunzia Impugnazione della rinunzia per vizi della volontà e per mancanza di volontarietà L’impugnazione della rinunzia da parte dei creditori La rinunzia al legato

Benedetti toscani!

Autore: Tobia Manuelli

Numero di pagine: 138

...di tanto in tanto, nascono, crescono e vivono persone con una particolare « forma mentis », che forse dovevan nascere in altri tempi e che, in un’epoca arida e propensa al materialismo, sono invece portate alle cose dello spirito, anche se costrette a lavori manuali, sono portate alla poesia, alla pittura, al disegno, alla evasione continua dalle loro occupazioni e preoccupazioni; le cose dello spirito, lo studio del passato, la ricerca di qualcosa che faccia vibrare la loro sensibilità e li trasporti fuori ed al disopra del monotono assillo delle necessità materiali, costituiscono come il filo conduttore, inevitabile ed irrescissibile, della loro vita quotidiana. Lo spirito libero, critico, inquieto, mai domo che ci caratterizza, evidentemente ha permesso ai più audaci di noi, che hanno tentato la strada dell'arte e della creatività, di riuscire ad esprimere, con risultati lodevoli, il movimento di sentimenti che ci pervade.

Benedetti Toscani

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 400

Benedetti Toscani è un libro d’ore contemporaneo, letterario e poetico, in cui letture, luoghi, incontri sono scanditi dalle volute dell’onnipresente Toscano. Il sigaro è un amico fidato, a lui l’autore confida le emozioni suscitate dai libri che incontra, dai paesaggi aspri e assolati dell’amata Sardegna, dalla nativa e indimenticata Viterbo, dalle canzoni e dalle opere d’arte che tornano alla memoria. Pensieri immersi in un fumo liberatorio che, come suggeriva Mario Soldati, stendiamo, come un confortevole velo, tra noi e la vita. “ Il mero gesto di accendere il sigaro, quando ci si è sistemati comodamente, diventa subito molto di più che l’inizio non eludibile di una bella, rotonda, fumata. L’accensione è, infatti, il primo atto d’un rito da scandire con fedele ripetitività ogni notte e, insieme, un’ostensione del piacere olfattivo e gustativo, seme necessario per un’immaginazione che sia gravida, oltranza di superstiziosa razionalità, di scaramantica riappropriazione, ogni volta diversa, del proprio destino.”

Quei Patti benedetti

Autore: Giancarlo Mazzuca

Numero di pagine: 192

Il 1929 era cominciato con un'ottima notizia: l'11 febbraio, il cardinale Pietro Gasparri, segretario di Stato di Pio XI, e il capo del governo fascista, Benito Mussolini, avevano firmato i Patti Lateranensi. Un accordo davvero storico che cercava di porre fine a ottant'anni di guerre e tensioni tra la Chiesa e l'Italia. Per quasi un secolo, infatti, i destini del potere temporale del vicario di Cristo, del Vaticano e della stessa città di Roma restarono molto incerti. Tanti gli episodi di quel braccio di ferro: la fuga di papa Pio IX, l'interregno della Repubblica Romana e la restaurazione papale con le armi del «traditore» Napoleone III. E, poi, ancora: la breccia di Porta Pia, il Sillabo, il Patto Gentiloni fino alla Marcia su Roma. In tutti quegli anni, numerosi protagonisti cercarono inutilmente di instaurare un dialogo tra lo Stato della Chiesa e la nuova Italia dei Savoia. Poi, nel 1929, arrivarono finalmente i Patti Lateranensi, firmati nel Palazzo di San Giovanni in Laterano. Furono il frutto di un intenso lavoro di diplomazia, tra un «incidente» e l'altro, e vennero strutturati in tre parti: il Trattato vero e proprio (che istituiva la Città del Vaticano, una...

Delle opere di maestro Gentile da Fabriano memorie pittoriche di Pompeo Benedetti già Montevecchio duca di Ferentillo

Autore: Pompeo Di Montevecchio Benedetti

Il magico legato tragicomedia pastorale di Pietro Benedetti genouese. Dedicata all'ill.mo et ecc.mo sig.r Ambrosio Spinola ..

Autore: Pietro Benedetti

Numero di pagine: 118

Vite d'illustri Italiani, descritte da Fr. Benedetti di Cortona, tratte dall'autografo corretto e supplito, per S. L. G. E. Audin di Rians

Autore: Francesco Benedetti

Numero di pagine: 274

Ottaviano Fabrizio Mossotti elogio pronunziato dal prof. Salvatore De Benedetti nella inaugurazione del monumento all'illustre scienziato il dì 16 giugno 1867, coll'elogio epigrafico dettato dal prof. Michele Ferrucci e le interpretazioni del Mossotti ai versi astronomici della Divina Commedia

Autore: Salvatore De Benedetti

Numero di pagine: 51

Per la ricuperata salute del signor Domenico Benedetti di Godega dottore in medicina occasione di generale letizia

Autore: Giuseppe Cadorin

Numero di pagine: 30

Gocce di rugiada

Autore: Amedeo Valentini

Questo libro è la fedele trasposizione dei diari di Amedeo Valentini. Una testimonianza reale, personale e diretta, col suo Maestro Gesù. In questo suo lascito l'augurio che questi scritti facciano riflettere e conducano ad un crescita spirituale importante. "Ho sentito la Sua voce e visto il Suo volto. Tutto potevo immaginare ma non che Lui mi parlasse. Credevo ad una allucinazione ma non poteva esser così poiché la Sua voce, dolce e piena d'amore, aveva toccato il profondo del mio cuore. Certamente io non posso dimostrare nulla circa la mia esperienza, ma neanche voglio dimostrare nulla. La dimostrazione della Sua Presenza è nella mia vita. Pertanto nel momento in cui leggerete questo libro, non pensate a chi ha ricevuto questi messaggi... ma pensate che queste parole sono dette direttamente, anche a voi. Quando leggerete i Suoi insegnamenti, perché di insegnamenti si tratta, non ponetevi il problema di credere o no a ciò che trovate scritto. Ascoltate il vostro cuore e non la mente, e al vostro cuore che dovete dar retta, egli non può ingannarvi."

La parola come cura. La psicoterapia della psicosi nell'incontro con Gaetano Benedetti

Autore: Associazione di studi psicoanalitici

Numero di pagine: 256

La schiena felice con il metodo Benedetti

Autore: Gabriele Benedetti

Numero di pagine: 300

LA FELICITÀ È QUESTIONE DI POSTURA «Gabriele Benedetti mi rimette al mondo.» Rossella Brescia PERCHÉ COSÌ TANTE PERSONE SOFFRONO DI MAL DI SCHIENA? È ORA DI DIRE BASTA! I problemi legati alla schiena e alla colonna vertebrale sono le patologie più diffuse dopo il raffreddore: colpiscono trasversalmente tutta la popolazione, maschi e femmine, anziani, adulti e bambini. Ma non tutti i mal di schiena sono uguali. Spesso consigli sbagliati e terapie farmacologiche finiscono per peggiorare la situazione. Forte di una formazione che unisce medicina occidentale e anni di ricerca sulle terapie tradizionali orientali, Gabriele Benedetti, osteopata, fisioterapista e dottore in Scienze Motorie, ha messo a punto la prima guida completa per riconoscere e risolvere i disturbi più frequenti, scegliere gli esercizi adatti a ciascuno e, se necessario, capire quali sono i giusti specialisti a cui rivolgersi per risparmiare tempo e soldi. • Mal di schiena diversi, cure mirate: impara a riconoscere e a trattare in modo specifico lombalgia, cervicalgia, dorsalgia e sciatica, i diversi tipi di mal di testa, problemi posturali, ernie e protrusioni, scoliosi • Contiene gli esercizi più...

Vivo per miracolo

Autore: Guido Enrico Bergomi

Numero di pagine: 177

Un'autobiografia che partendo dall'infanzia del protagonista - l'autore Guido Enrico Bergomi - arriva ai giorni nostri e analizza, sul filo dei ricordi e della memoria, la storia di un quindicenne che, durante il secondo conflitto bellico, scampò alla morte, a causa di un mitragliamento aereo nelle vicinanze di Milano. Le vie del caso (o del destino) sono innumerevoli e quel ragazzo, da sempre appassionato di aviazione, si ritrovò, in seguito, a passare la sua vita come pilota e come operatore in diversi settori inerenti l'aviazione.

L'istituzione catholicosale nella Chiesa armena dalle origini fino al 1441

Autore: Krikor Chahinian

Numero di pagine: 262

Literaturverz. S. [15] - 29

L'autonomia privata

Autore: Enrico Gabrielli

Il principio espresso dall’art. 1322 del codice civile e le sue manifestazioni vengono indagati nel volume lungo variegati itinerari di ricerca, esaminati e ricostruiti sotto molteplici profili, sia di inquadramento sistematico, sia di approfondimento teorico-pratico, che hanno ad oggetto le modalità di esplicazione del potere di autonomia dei privati nel diritto comune dei contratti, nell’attività dell’impresa e nelle fasi della sua crisi e dell’insolvenza.

Il diritto comune dei contratti e degli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale

Autore: Giuseppe Benedetti

Numero di pagine: 164

MEDIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ANNO 2018 PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

Ultimi ebook e autori ricercati