Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Galileo inVita

Autore: Claudia Megale

Questo libro è invito alla ricognizione teoricamente motivata e storicamente documentata del significato dell’opera di Galileo Galilei e del suo essere stato in vita nella cultura scientifica e politica del primo Novecento europeo. Sono selezionate le notevoli esperienze di studio di Cassirer e Banfi, di Koyré e Geymonat non senza la felice intuizione di dedicare un capitolo alla drammaturgia di Brecht, che chiude idealmente questa ricerca propostasi come un cantiere di lavoro in progress.

La scomparsa di Majorana

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 119

Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza e l’arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, che Fermi non esiterà a definire un genio, della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell’epoca vogliono credere e lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e dai terribili destini che una tale mente può aver letto nel futuro – e nel futuro vicino – della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più belli, di un’intensità di analisi e quasi di immedesimazione nelle motivazioni non dette, nella logica e nell’etica segreta del personaggio, che sfiora l’incandescenza della verità.

Ricerche e prospettive di Teatro e Musica

Autore: Elisabetta Fazzini , Giorgio Grimaldi

Numero di pagine: 334

L’idea di delineare un percorso di incontro tra i due linguaggi, quello drammaturgico e quello musicale, è alla base degli approfondimenti scientifici nei due ambiti artistici presentati in questo volume, che attraversano epoche e aree culturali diverse, esplorano interconnessioni e interferenze reciproche tra le forme espressive. Con un’ottica interdisciplinare e offrendo spunti sempre stimolanti, i saggi delle diverse sezioni toccano temi che vanno dalla rivisitazione di opere classiche teatrali alla nascita di nuove concezioni sulla scena e la danza; dall’esame di manoscritti musicali preziosi per la nostra tradizione alla rivalutazione di forme musicali moderne; dall’evoluzione degli strumenti musicali e conseguente trasformazione della creazione artistica all’uso delle nuove tecnologie di registrazione, riproduzione e fruizione del suono e della musica; dalla modalità di messa in scena di opere musicali alle interconnessioni tra teatro, musica, letteratura, politica e società.

Galileo

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 384

Galileo è forse lo scienziato più celebre di tutti i tempi: il suo approccio allo studio dei fenomeni naturali - basato su osservazioni dirette e misurazioni concrete - ha contribuito a spalancare le porte alla modernità ed è alla base del metodo che guida ancora oggi ogni seria ricerca sperimentale. Le sue teorie hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo e delle leggi fisiche che lo regolano, non meno di quelle di Einstein; non stupisce, quindi, che sia tuttora considerato uno dei padri della scienza, accanto a figure quali Copernico, Newton o Darwin. Ma a farne un'icona del pensiero moderno è stata soprattutto la sua battaglia con quanti, all'interno della Chiesa e della società del Seicento, preferivano rifugiarsi in una visione dogmatica dell'universo anziché accettare le evidenze poste davanti ai loro occhi. Sappiamo tutti come andò a finire: il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo messo all'Indice, il processo davanti al Sant'Uffizio, l'abiura. Per la prima volta, l'intera parabola di questo gigante dell'astronomia ci viene raccontata da un grande astrofisico che ha a lungo lavorato al programma del telescopio spaziale Hubble, il pronipote del...

"Galilleo" il cielo negato. Contributo sociologico all'analisi della "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht

Autore: Rosa Giannetta Trevico

Numero di pagine: 118

Drammi giovanili

Autore: Ippolito Nievo

Numero di pagine: 391

L’Emanuele, scritto da Nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all’indomani del Quarantotto da un giovane ebreo molto ricco che aspira a «occupare un posto nella società». Nel dramma Gli ultimi anni di Galileo Galilei, terminato nel 1854, si rappresentano invece le vicende salienti del conflitto tra lo scienziato e il Sant’Uffizio, dal viaggio a Roma del 1630 sino all’epoca della relegazione ad Arcetri. Il tema di fondo dei due drammi è peraltro il medesimo: si tratta del conflitto tra i fautori del progresso della ragione, della libertà e della giustizia e le forze della intolleranza e della conservazione. Ciò che cambia, o evolve, tra il primo e il secondo testo, è l’opinione di Nievo circa la linea di condotta da adottare nella lotta. I due drammi giovanili, se considerati nella loro innegabile unità ideale, consentono di delineare più chiaramente il percorso che, tra il 1850 e il 1855, porta Nievo dall’iniziale mazzinianesimo verso l’adesione critica al programma gradualista cavouriano, da cui si allontanerà soltanto dopo Villafranca con la scelta garibaldina.

Vita di Don Giussani

Autore: Alberto Savorana

Numero di pagine: 1392

"Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi." Verso la fine dei suoi anni, don Giussani (1922-2005) parla così della sua vita, tanto evidente è per lui che è Dio a operare tutto attraverso le circostanze della sua esistenza. Alberto Savorana, che con lui ha trascorso un tratto importante della propria vita, racconta chi era e come ha vissuto il fondatore di Comunione e Liberazione: affidandosi a molteplici fonti, alle parole degli amici, e soprattutto a quanto lo stesso Giussani ha scritto e detto, l'autore ripercorre le vicende di un uomo che ha reso di nuovo attraente il cristianesimo diventando per tanti ragazzi e adulti un maestro e un compagno di cammino. La testimonianza di Savorana, preziosa per completezza e capacità di rivelare particolari spesso sconosciuti, non solo ricostruisce la cronaca dei giorni del sacerdote ambrosiano, ma offre anche ai lettori il segno della sua eredità per la vita delle persone e della Chiesa.

Scritti sulla letteratura e sull’arte

Autore: Bertolt Brecht

Animati da una vena ironica e polemica, gli scritti qui raccolti sono tra i più freschi e acuti tra i lavori teorici e critici di Brecht. Come ricorda Cesare Cases nella sua magistrale nota introduttiva, essi sono “spesso superiori agli scritti teatrali, in quanto meno vincolati dalla volontà precisa di fondare nuove forme e di costituire un nuovo organo. Diversi per importanza e grado di consapevolezza, i complessi polemici principali sono quelli degli scritti giovanili di ispirazione futurista e della polemica sul realismo. In entrambi, la stessa insofferenza per il compiuto, il classico, il monumentale, per la psicologia e per lo ‘stile associativo’. La seduzione, il golfo mistico della parola in cui il lettore sprofonda come in una poltrona, per Brecht, appartengono irrimediabilmente all’Ottocento”. Questa raccolta, riproposta con una postfazione di Marco Castellari, è un’opera fondamentale per comprendere e riscoprire il pensiero di un gigante della letteratura.

Fragile

Autore: Francesco Monico

Numero di pagine: 512

L’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.

Hai vinto, Galileo!

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 144

Nell'autunno del 1609 Galileo Galilei puntò in aria il cannocchiale e... apriti cielo! Le rivelazioni cambiarono radicalmente la sua vita e la nostra storia, inaugurando la nuova e acuta astronomia degli scienziati e scatenando le vecchie e ottuse reazioni dei teologi.

Alfio antico.Il dio tamburo

Autore: Giuseppe Attardi

Numero di pagine: 176

Non è un romanzo, né una favola. Non è una biografia, nemmeno un’auto-biografia. È, forse, tutte e quattro queste cose. O, piuttosto, non è niente di tutto questo. È, soprattutto, una storia. Quella di Alfio Antico, “u picuraro” diventato il dio del tamburo. «Alfio Antico è un patrimonio dell’umanità, dovrebbe essere riconosciuto dall’Unesco», diceva Carmen Consoli. Perché il musicista lentinese non è un semplice ricercatore, né soltanto l’ultimo aedo di una cultura popolare. Alfio Antico è la “radica” di una cultura ancestrale. È anche il ta-ta-boum del Don Raffaè di Fabrizio De André. La sua vita sembra un romanzo verista di Verga, ma al contrario dei personaggi dello scrittore di Vizzini, Alfio non è un vinto. Un’infanzia povera, dura, di un ragazzo costretto a crescere in fretta per dare una mano alla famiglia a causa di un padre malato. L’asprezza di un’adolescenza solitaria, trascorsa sulle montagne, ad ascoltare il vento, il suono della pioggia o delle campane del suo gregge. Per rifugiarsi nello scialle della nonna che con il suo magico tamburello scacciava i mostri della solitudine e della paura. Quei tamburi sarebbero diventati i...

Il viaggio in Italia di Benno Besson

Autore: Philippe Macasdar , Alessandro Tinterri

Numero di pagine: 265

Contient une biographie et une théatrographie de Benno Besson (p. 233-237) ainsi que de nombreuses photographies (p. 239-265).

Galileo Reloaded

Autore: Luciano Canova

Numero di pagine: 127

Perché, oggi, è ancora così attuale la storia di Galileo? Dalle pagine di questa biografia pop e insieme rigorosa, Galileo ci parla a distanza di quattro secoli e le sue vicende descrivono un’Italia, e un italiano, decisamente moderni. In un Paese che vive una forte lacerazione generazionale, Galileo può essere per i giovani un esempio di intraprendenza e ambizione degne di uno startupper che sa mettersi continuamente in gioco. E riabilita insieme la figura dell’anziano: a settant’anni compiuti – tanti ne aveva quando finì sotto processo – Galileo non è un vecchio che si rassegna a guardare cantieri come un umarell. Proprio ciò che affronta sul piano umano e scientifico fa della sua storia un racconto necessario per ridare speranza all’Italia. Infine, ma non meno importante, in tempi di post-verità di tutti i generi che sembrano tingere il futuro di sfumature fosche, vale la pena raccontare la storia di Galileo per vedere, a distanza di quattro secoli, che ne è stato del seme del dubbio piantato dal grande scienziato.

Galileo e il Vaticano

Autore: M. Artigas , M. Sánchez de Toca

Numero di pagine: 312

La storia del processo e della condanna di Galileo Galilei (1564-1642) continua ad essere un tema attuale. Nel 1979 Giovanni Paolo II, seguendo il solco tracciato dal Concilio Vaticano II, manifestò il desiderio che teologi e storici esaminassero a fondo il caso Galileo. Il risultato fu la creazione della Commissione di Studio del Caso Galileo, diretta, nella fase finale, dal cardinale Paul Poupard e chiusa solennemente in Vaticano nel 1992. Questo libro ricostruisce minuziosamente, a partire dalla documentazione d'archivio, la traiettoria della Commissione e ne esamina criticamente i frutti. Viene così offerto agli studiosi un materiale inedito che permette l'adeguata valutazione dell'intento del Vaticano di affrontare con sereno spirito critico il proprio ruolo nel complesso caso Galileo, apportando nuova luce sulla sua secolare storia.

La vita extraterrestre

Autore: Paolo Musso

Numero di pagine: 256

Quello della vita extraterrestre è uno dei temi più affascinanti eppure meno conosciuti, perché abbonda il sensazionalismo mentre scarseggiano i riferimenti affidabili. In questo libro l’autore, impegnato direttamente nella ricerca da oltre vent’anni, unisce in un unico appassionante racconto dati scientifici ed esperienze personali, presentandoci anzitutto la storia dell’astrobiologia, ovvero la ricerca della vita in forme semplici, finora condotta solo all’interno del sistema solare, e a seguire quella del SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), il programma che ricerca i segnali radio di altre civiltà, in cui l’Italia è da sempre molto attiva, seconda solo agli Stati Uniti. Quindi ci guida alla scoperta dell’affascinante tentativo di costruire un linguaggio per comunicare con specie intelligenti diverse dalla nostra. Infine, discute le implicazioni sociali, filosofiche e religiose che avrebbe una tale scoperta, presentando anche la posizione del papa Emerito Benedetto XVI, espressa in una lettera personale all’autore che viene qui pubblicata per la prima volta. Paolo Musso è professore presso l’università dell’Insubria, dove insegna Fondamenti ...

Il doppio leone

Autore: Auriemma Rita

Numero di pagine: 306

Guido Savi, un giovane professionista milanese, decide incautamente di accettare un lavoro apparentemente stimolante in una chiacchierata banca palermitana. Ben presto le mosse di Savi risvegliano interessi criminali inconfessabili, e la tensione cresce fino ad esplodere in eventi drammaticamente sanguinosi. La violenza che circonda Savi sale giorno dopo giorno, travolgendo fatalmente le persone a lui vicine e giungendo a mettere a repentaglio la sua stessa sopravvivenza, mentre Palermo viene scossa da continui, tragici fatti di cronaca criminale. Gli eventi minacciosi turbinano attorno a Guido in un caos apparentemente incomprensibile, ma forse dietro i crimini brutali e le scorrerie di morte esiste una regia occulta, letale e capace di restare accuratamente nascosta nell'ombra. Un misterioso coltello compare in ogni assassinio, e viene brandito anche contro Savi, che per salvarsi dovrà affrontare in una guerra senza esclusione di colpi un avversario subdolo e feroce, che si rivelerà essere una vera e propria metafora allegorica del Male. I drammatici avvenimenti narrati in Il Doppio Leone - Una storia di banche e di ma? a costituiscono il “prequel” delle avventure di Guido ...

Matematica e cultura in Europa

Autore: Mirella Manaresi

Numero di pagine: 409

Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. Ce lo ha insegnato Michele Emmer con i suoi convegni Matematica e Cultura e lo abbiamo sperimentato a Bologna con le iniziative del 2000 per l'Anno Mondiale della Matematica e per Bologna Città Europea della Cultura. D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois. Questo volume, che documenta le attività realizzate a Bologna nel 2004...

Elogio dell'errore

Autore: Vittorino Andreoli , Giancarlo Provasi

Numero di pagine: 201

In una società che ci vuole sempre perfetti, diventa ogni giorno più importante tornare a comprendere la valenza di uno sbaglio e la sua portata all'interno del cammino di formazione di ciascun individuo. Vittorino Andreoli e Giancarlo Provasi si confrontano sul significato psicologico e sociale dell'errore: le motivazioni da cui scaturisce, gli effetti che produce, la percezione che se ne ha, il contesto sociale in cui si verifica, la ragione e la volontà implicate. Come si valuta uno sbaglio e quali sono quelli più gravi? Di una scelta errata si devono giudicare anche le intenzioni o semplicemente gli effetti? E cosa ha più peso, le conseguenze immediate o quelle a lungo termine? Due voci e due approcci differenti che insieme tracciano un ritratto a tutto tondo dell'essere umano colto nel suo agire quotidiano, nella dimensione privata così come in quella sociale. Un dialogo stimolante e costruttivo, un'intensa riflessione sulla vera natura dell'uomo e sulla sua irripetibile fragilità.

Lo spazio del tempo. vol. 2 Dal XVII al XIX secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 742

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dal XVII al XIX secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Chicco di naso - QUANDO MASSIMO SEMINÒ IL GRANTURCO

Autore: Claudio Orsi

Numero di pagine: 212

La sera della domenica di Pasqua 1960 in quel di Coltano, padule pisano, a casa dei Forti ci si ritrova per il gioco della tombola. Massimo, il piccolino di casa, attratto dal colore e dalla forma di un chicco di granturco usato come segna numero sulle cartelle, decide di seminarlo in modo originale: infilandoselo nel naso. Da quel gesto si dipana una storia di rapporti familiari segnati da grande amicizia, amori tormentati, malattie incurabili, fino al ritrovamento del cadavere della bella Liliana, che porterà il Commissario Giammona ad investigare fin tra i vicoli e i riad di Marrakech. Sarà nonno Elia, raccogliendo dopo due giorni il "Chicco di naso" a valorizzarlo per ridare fiducia al futuro di due famiglie sfortunate. Un romanzo di formazione che va incontro con rassegnazione alle ingiustizie umane e divine, costruito sullo sfondo della bonifica pisana, popolata da mezzadri veneti nei primi anni '60, quando i benefici del boom economico stavano per arrivare. Ma non per tutti. Claudio Orsi (Lucca 1949) è il nonno di Tobia e Zeno e attualmente vive con una coppia di fatto: Emanuela e Taco.

Le Macchine sapienti

Autore: Paolo Benanti

Numero di pagine: 160

Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica. Che cosa accade, infatti, quando non sono gli uomini, ma le macchine a decidere? L’autore, noto a livello internazionale nell’ambito della bioetica e del dibattito sul rapporto tra teologia, bioingegneria e neuroscienze, guarda con favore alla diffusione delle «macchine sapienti» e ragiona sul fatto che i processi innovativi hanno valenza positiva solo se orientati a un progresso autenticamente umano che si concretizzi in un sincero impegno morale dei singoli e delle istituzioni nella ricerca del bene comune.

Ultimi ebook e autori ricercati