Virgilio Nel Medio Evo
Autore: D. Comparetti
Numero di pagine: 327Virgilio Nella Tradizione Letteraria Fino a Dante.
Virgilio Nella Tradizione Letteraria Fino a Dante.
Cosa c'è di meglio per rilassarsi che lasciare il caos di Roma e godersi una piccola vacanza ligure fuori stagione, in un alberghetto che promette tranquillità e buon cibo? Per la scrittrice Margot Amati qualche giorno a Torralba, vicino a Chiavari, è una promessa di serenità in un momento non facile: il suo editore le fa pressioni per la consegna del nuovo giallo e con il fidanzato lontano c'è una crisi non dichiarata. Ma dopo due giorni di meritato riposo, rimasta unica cliente della locanda di Claretta Molinari riceve un invito inaspettato per l'inaugurazione di un resort a cinque stelle, in una sontuosa villa accanto all'antica torre che dà nome alla località. L'evento, recita l'invito, sarà di rilievo internazionale con ospiti di spicco allietati da uno chef di grido e da professionisti del benessere. Ma chi l'ha invitata? Chi può sapere che lei è lì? Margot è sorpresa e al tempo stesso attratta dall'idea, ma è l'imprevista reazione della Molinari a turbarla. La proprietaria cerca in ogni modo di dissuaderla ad andare: la villa è un luogo maledetto, chi si avvicina muore. Dopo l'infausto pronostico, la supplica di accettare una collana preziosa, una sorta di...
La vita intensa e travagliata di Dante ha rivestito un ruolo fondamentale nel determinare l’ideazione e la composizione della Divina Commedia e degli altri capolavori danteschi, e in questo volume Emilio Pasquini, uno dei massimi dantisti contemporanei, propone un nuovo viaggio attraverso l’esistenza del poeta. Un viaggio con Dante politico e intellettuale di spicco del suo tempo, ma anche un viaggio attraverso il poema per esplorare luci e ombre di un destino umano e letterario. Come bussola di orientamento, accanto alle fonti documentarie interpretate sulla base delle più importanti scoperte degli ultimi anni, Pasquini si avvale di uno strumento inedito: un ricco corredo di immagini di illustratori antichi e moderni, una fonte rivelatrice e una testimonianza della fortuna figurativa del più celebre classico di tutti i tempi. Una nuova, imprescindibile chiave di lettura per illuminare Dante, il suo mondo, il significato dell’opera che fonda la letteratura mondiale.
L’indice generale dell’opera consente la consultazione di più di 1.200 articoli della stampa quotidiana e periodica, inerente le vicende di Monteleone di Spoleto, Ruscio, Trivio e dintorni
Contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980).