Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Viaggio in Italia con Goethe

Autore: Mario Pozzi

Questo viaggio immaginario in Italia con Goethe, oltre al suo contenuto storico, filosofico, letterario. Cerca di capire sia la parte umana che quella letteraria e complessa di questo grande pensatore del diciottesimo secolo da cui hanno attinto le generazioni future che gli sono susseguite. È stato quello di descrivere, in questo mondo ormai spoetizzato e al culmine della sua decadenza, molta parte del nostro patrimonio artistico. Che è quello del tessuto urbanistico e paesaggistico. Quello delle cattedrali, dei palazzi, dei castelli, delle fontane che s’intrecciano nelle città, nei borghi dove ogni angolo è pieno di capolavori sia pittorici, scultori, lignei, architettonici che vanno dagli Etruschi, ai ruderi greco romani, a l’arte medievale, rinascimentale e barocca. Partendo dalle Alpi discendendo tutta la dorsale Appenninica fino a quell’incanto e mescolanza di razze che è la Sicilia. Goethe “L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna. È in Sicilia la chiave di tutto”. In questo viaggio fuori dalla cultura di massa, anche se idealmente, ho ritrovato quella sublimità d’un tempo immerso nella storia, dove lo scrigno Italia con la ricchezza del suo ...

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Autore: Silvia Fabrizio-Costa

Numero di pagine: 260

I saggi raccolti in questo volume trattano della «scrittura delle pietre» ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa «letteratura ufficiale». Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come «letteratura antiquaria»). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti...

In viaggio con Philipp

Autore: Franco Siligardi

Numero di pagine: 160

L’Autore fa rivivere al lettore l’entusiasmante avventura di Goethe che, sul finire del Settecento, lascia gli agi della corte di Weimar, per scendere in Italia, nelle vesti del commerciante Jean Philipp Moller. È già uno scrittore noto in Germania, ma cerca le fonti della classicità a Roma e nella Magna Grecia, per nuovi germogli creativi. Si tratta di una ricostruzione fedele del Viaggio in Italia di Goethe, nel tragitto da Monaco fino a Roma, sotto forma di reportage appassionato e vivace. L’autore si cela nel compagno di viaggio di Philipp, assumendo il ruolo di voce narrante.

Il viaggio di Faust in Italia

Autore: Ida De Michelis

La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

L'Italia nello specchio del Grand Tour

Autore: Cesare De Seta

Numero di pagine: 480

I viaggiatori cosmopoliti del Grand Tour hanno costruito l’identità del nostro Paese, hanno contribuito a renderci quello che siamo.

Nausica

Autore: Johann Wolfgang Goethe

Numero di pagine: 88

L’idea di un «compendio drammatico dell’Odissea» nasce in Goethe durante il viaggio in Italia, nell’ottobre 1786, sugli Appennini; trova lo scenario ideale per realizzarsi in Sicilia, nella primavera dell’ anno successivo, in quel «meraviglioso angolo di mondo» che è il giardino di Palermo: lì l’Odissea diviene alfine «una parola viva». Il torso della tragedia Nausicaa sarà pubblicato da Goethe trent’anni dopo la primitiva stesura: in quei versi ‘ritrovati’ tra le carte e la memoria c’è l’eco dei giorni solari in un paese «indicibilmente bello» trasfigurato dalla nostalgia del ricordo; paese dove l’autore del Faust osò misurarsi con Omero. Una sfida, il volgere in tragedia la «semplice favola» odissiaca. Restano i frammenti: presente e «viva» nel paesaggio siciliano, Nausicaa svanisce poi come un’ombra di sogno.

Goethe a Roma

Autore: Paola Giovetti

Numero di pagine: 200

L'Autrice accompagna il poeta nel suo celebre viaggio dalle Alpi fino alla Sicilia, con attenzione particolare per la città di Roma, dove Goethe visse durante la maggior parte del tempo che trascorse in Italia. Ripercorre le emozioni e il significato che il grand tour ebbe per lui, cercando di capire perché fu un evento fondamentale, un mutamento radicale che si ripercosse poi in tutti i successivi anni della sua vita. Emerge così la complessa personalità dell’uomo, un modello avanti anni luce rispetto ai suoi tempi e anche rispetto ai nostri. Goethe non fu, infatti, soltanto il grande poeta, il saggio maestro di vita che tutta l’Europa conobbe: fu il prototipo di un nuovo modello umano al quale ancora aspiriamo, che non cessa mai di ricercare, indagare, scoprire, il grande europeo capace di far sua la sapienza dell’antichità, dell’Occidente e dell’Oriente, e insieme il grande educatore delle generazioni future. Concreto e realista, Goethe credeva nell’azione creativa, nell’operosità instancabile; conosceva tutti gli errori, le tentazioni, gli abissi dell’anima, ma seppe portarli all’armonia e trasformarli in ricchezza.

La Sicilia e il Grand Tour

Autore: Alessandro Carlino , Mimmarosa Barresi , Paolo Bertoncini Sabatini , Mario Bevilacqua , Francesco Calì , Alberto Caprioli , Marcello Fagiolo , Francesca Gringeri Pantano , Emanuele Kanceff , Francesca Lui , Gabriele Morolli , Elisabetta Pagelllo , Giuseppe Pagnano , Rosario Portale , Teodoro Scamardi , Lucia Trigilia

Numero di pagine: 306

La fortuna della letteratura, dell'arte e dell'architettura della Grecia antica nel Sette e Ottocento passa attraverso la riscoperta dei monumenti del Mediterraneo in cui la Sicilia ha un ruolo fondamentale. Come testimoniano i saggi raccolti in questo volume, con le prime indagini sulle antichità dell'isola condotte sulle grandiose rovine "della più bella città dei mortali" di pindarica memoria, Akragas diviene tappa fondamentale nel viaggio alla ricerca delle radici classiche della cultura europea. Un tema affascinante che attendeva finora un'analisi approfondita, in cui l'antica Akragas, epicentro di un racconto a molte voci, si presenta come meta e summa memoriale di tutta la Sicilia. Il volume è a cura di Alessandro Carlino con saggi e contributi di: Marcello Fagiolo, Gabriele Morolli, Paolo Bertoncini Sabatini, Mario Bevilacqua, Giuseppe Pagnano, Elisabetta Pagello, Francesca Gringeri Pantano, Francesca Lui, Emanuele Kanceff, Lucia Trigilia, Rosario Portale, Teodoro Scamardi, Francesco Calì, Mimmarosa Barresi, Alberto Caprioli.

Quaderni PAU n. 37-40/2009-2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

editoriale: SIMONETTA VALTIERI, Un ventennio e oltre / storia dell’architettura e della città: ENZO BENTIVOGLIO, Un sarcofago romano e una piramide nel monumento funebre di Domenico Petrucci a Viterbo / DOMENICO FALCONE, Contributo alla conoscenza delle thermae di Località Annunziata (Gioiosa Jonica) / DAVID FRIEDMAN, Who designed the plan of the florentine new town of san Giovanni Valdarno (1299)? /ANTONIO RUSSO e FABRIZIO TONELLI, Dall’Extraordinario Libro di Sebastiano Serlio: un progetto di portale di Smeraldo Smeraldi e i portali dei palazzi Cesi a Roma e Corigliano a Napoli / ENZO BENTIVOGLIO, Vescovi ‘stranieri’ e architettura nella Calabria tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVIII secolo / GIUSEPPINA SCAMARDÌ, La difesa e l’offesa costiera nel Mediterraneo all’epoca della guerra di corsa. Racconti e vedute di città e fortezze del Medio Oriente in una cronaca manoscritta / BRUNO MUSSARI, Villa Patrizi a Personata. I disegni per il progetto di adeguamento attribuiti a Sebastiano Cipriani / FERDINANDO MARINO, Il monastero di San Nicolò L’Arena a Catania. Il lungo cantiere del chiostro cinquecentesco / MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI, Casini...

Viaggio in Italia

Autore: Johann Wolfgang von Goethe

Numero di pagine: 261

Viaggio in Italia è il resoconto del Gran Tour che Goethe compì in Italia nel 1786 e che lo fece soggiornare a lungo nel nostro paese . Pubblicato in due volumi nel 1816/17 è una rappresentazione preziosa dell'Italia appena prima della rivoluzione francese. Venezia, Verona, Roma, Palermo ma anche Enna, Spoleto, Spoleto, Assisi, Frascati. Le grandi città e i piccoli centri. Un affresco unico fine settecento, qui proposto nella traduzione di Augusto Di Cossilla. Il testo proviene da Wikisource mentre le illustrazioni sono originali.

Non c'è più la Sicilia di una volta

Autore: Gaetano Savatteri

Numero di pagine: 280

La Sicilia di oggi non è più quella degli stereotipi incrostatisi sulla Trinacria nel corso dei secoli. E di storie e di voci nuove che la raccontano, questo libro ne contiene davvero tantissime. Giuseppe Culicchia «Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia. Non ne posso più di vinti; di uno, nessuno e centomila; di gattopardi; di uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di Sedotta e abbandonata, di Divorzio all'italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco. Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, ché ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che afferrava Vincenzo Consolo ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla fotografia in bianco e nero. Oggi c'è una Sicilia diversa. Basta solo raccontarla.» Con buona pace del Gattopardo, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com'è: sull'isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato.

Le incredibili curiosità di Padova

Autore: Silvia Gorgi

Numero di pagine: 288

Un viaggio alla scoperta di una città affascinante e ricca di storia Padova sta attraversando un momento magico. Sarà la candidata italiana a Patrimonio dell’Unesco nel 2020 grazie al progetto di “Padova Urbs Picta”, ossia al suo ciclo pittorico del Trecento. Ma quali incredibili curiosità si celano nella sua storia? Nel raccontarle si potrebbe iniziare da un confronto ardito come quello fra Dante e Giotto e continuare con il triangolo libertino che unisce Andrea Memmo, il creatore di Prato della Valle, la nobile Giustiniana Wynne, e il grande seduttore Giacomo Casanova. Un territorio, quello patavino, che ha sempre attirato grandi personalità, come quella di Pierre Jules Théophile Gautier, il “papà” del Capitan Fracassa letterario, giunto nella città del Santo nel corso del suo Grand Tour. E che dire di Mary Shelley e il marito, il poeta Percy Bysshe Shelley, che proprio nell’anno in cui fu pubblicato Frankenstein, insieme a Lord Byron, scelsero come luogo d’elezione i Colli Euganei? Questo libro racconta fatti, personaggi, grandi personalità legati a una città che si prepara a festeggiare, nel 2022, gli 800 anni dalla nascita della sua università. Giotto, ...

Gli uomini e le cose

Autore: Paola D'Alconzo

Numero di pagine: 468

Gli interventi raccolti in questo volume hanno come oggetto le attività di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse in Italia tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (dipinti murali e quadri da galleria, sculture medievali e rinascimentali, mosaici, vasi di scavo, interi contesti archeologici), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono. Nel titolo, il richiamo a Fernand Braudel riassume il desiderio di tracciare un percorso non astratto, ma ancorato alla realtà degli oggetti e di coloro che nel tempo se ne sono occupati. La scelta di un arco temporale relativamente ampio, come pure la decisione di non concentrare l’attenzione su un’unica tipologia di oggetti, intendono portare in evidenza l’evoluzione diacronica di concetti generali come quelli di conservazione e restauro, cogliendo nessi e differenze tra le fasi pre e post-unitarie del frastagliato panorama nazionale, ma ancor più mirano a ricostruire la storia conservativa delle opere, nella speranza di fornire anche in tal modo uno strumento di ...

L'arte rinascimentale nel contesto

Autore: Edoardo Villata

Fin dalla trattatistica del tempo, l’arte italiana del Quattrocento è stata vista come una «rinascita» di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell’Evo «Medio»; e quindi come prodromica all’esito ancora più alto, anzi definitivo, della «maniera moderna». Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L’autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all’industria delle mostre di massa e della storia dell’arte intesa come intrattenimento. I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i...

Ultimi ebook e autori ricercati