Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alpi segrete

Autore: Marco Albino Ferrari

Numero di pagine: 192

Esiste un altro modo di raccontare le Alpi. Bisogna andarle a cercare nei sentieri (reali e metaforici) meno battuti. Ferrari va a scovare posti e storie di questo tipo attraversando larco alpino, racconti di paesi quasi scomparsi, lingue sconosciute sopravvissute, chiese di pastori con affreschi rinascimentali, alpinisti partigiani, guide alpine che mettono una statua del Buddha a ogni roccia scalata, orsi venuti dalla Slovenia. Niente retorica, niente di tipico. Niente di scontato. Dario Olivero, la RepubblicaSorvolare le Alpi, la loro orografia tormentata da cime e valli, tra boschi e pascoli, poi scendere in picchiata in angoli remoti, lontano dalle zone più conosciute e ‘griffate è un privilegio raro, reso possibile dalle parole evocative di Marco Albino Ferrari. Simone Bobbio, Tuttolibri«Le Alpi segrete sono isole meno note del grande arcipelago alpino. Sono spazi sfuggiti a quel turismo che mira alla definizione di rassicuranti stereotipi. Sono invisibili perché programmaticamente ignorate dalla nostra cultura».

Alpi ribelli

Autore: Enrico Camanni

Numero di pagine: 248

Nei secoli le Alpi sono state rifugio e megafono delle anime libere, contrarie e resistenti. Questo libro racconta la loro storia. Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione. In oltre settecento anni di storia, le 'Alpi libere' hanno avuto seguaci autorevoli e interpreti esemplari. Dagli artigiani eretici che si sacrificarono con Fra Dolcino ai piedi del Monte Rosa, ai partigiani che fermarono i nazifascisti sulle montagne di Cuneo e Belluno, fino ai movimenti contemporanei contro il treno ad alta velocità in Valle di Susa. Questo libro raccoglie le storie dei montanari e degli alpinisti che seppero disubbidire agli ordini, costruendo sulle montagne rifugi di resistenza, avamposti di autonomia e laboratori di innovazione sociale. Come una risorgiva carsica che emerge dalle profondità del tempo, la montagna si ricorda di essere diversa e fa sentire la sua voce fuori dal coro. Una vecchia idea, forse un'utopia, che non ha ceduto al consumismo delle pianure e rinasce di tanto in tanto in forme nuove e dirompenti. In mezzo al conformismo della maggioranza valligiana, si alza il grido di chi rivendica una diversità...

La Distribuzione degli Ungulati e della Marmotta nel Parco nazionale dello Stelvio, nelle Alpi e Prealpi lombarde e nel Cantone Ticino (Svizzera)

Numero di pagine: 123

ˆLa ‰distribuzione degli ungulati e della marmotta nel Parco nazionale dello Stelvio, nelle Alpi e Prealpi lombarde e nel Cantone Ticino (Svizzera)

Numero di pagine: 123

Abete bianco. Selvicoltura e restauro delle abetine

Autore: Roberto Mercurio

Numero di pagine: 142

L’abete bianco (Abies alba Mill.) è una delle specie arboree più importanti per il contesto forestale europeo. Il valore ecologico si innesta con quello culturale legato alla selvicoltura monastica. Dopo alcuni richiami di ordine dendrologico ed ecologico, il testo affronta il tema della gestione e del restauro delle abetine. Viene fatta una ampia trattazione delle tecniche selvicolturali del passato e una disamina di quelle attuali e di quelle future, alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici. Per la prima volta si affronta il tema del restauro delle abetine degradate sia nelle aree protette e in particolare laddove assumono un significato storico,culturale e paesaggistico.

Italia selvatica

Autore: Daniele Zovi

Numero di pagine: 272

In un paesino abruzzese un’orsa passeggia tranquillamente con i suoi cuccioli per i vicoli del borgo, entra nei giardini in pieno giorno, mangia dagli alberi da frutto. I suoi video fanno il giro del web e l’orsa, battezzata Gemma, diventa una celebrità. Su una spiaggia del Tirreno, a pochi chilometri da Pisa, impresse nella sabbia, compaiono le tracce inequivocabili di un lupo, uscito dal folto dei boschi in cerca di cibo; a Roma famiglie di cinghiali si aggirano tra i sacchetti della spazzatura lasciati vicino ai cassonetti ricolmi... Dopo secoli di declino, caccia indiscriminata, distruzione dei loro habitat, oggi gli animali selvatici stanno riprendendo a popolare la penisola, superando e aggirando le barriere che dovevano tenerli lontani, i muri e i recinti con cui l’uomo ha cercato di escludere la natura dalla società. Specie che rischiavano l’estinzione, come l’orso o il lupo, hanno ritrovato posto tra i nostri boschi, le lontre sono tornate a popolare i ruscelli, lo sciacallo dorato, fino a poco fa totalmente sconosciuto, ha superato il confine sloveno, e, per la prima volta dopo cinquecento anni, finalmente è stato visto un castoro in territorio italiano....

Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita

Autore: Stefano Ardito

Numero di pagine: 512

Sentieri per tutti i gusti! Che aspettate a mettervi in cammino con i vostri amici? In Italia esistono migliaia di sentieri. Dalle Dolomiti al Monte Bianco, dalle coste della Sicilia fino al Chianti, solo per indicare alcune zone tra le più note. Alcuni sono stati utilizzati per secoli da contadini, mercanti, pellegrini o pastori e oggi sono divenuti meta di turismo naturalistico. Altri sono stati riscoperti e segnati solo recentemente grazie all’impegno del Club Alpino Italiano e di molte altre associazioni che promuovono l’escursionismo, compreso quello a bassa quota, in grado di attirare ogni anno sempre più curiosi. In questo libro, l’autore, esperto alpinista, escursionista e viaggiatore, descrive con grande precisione e chiarezza tutto ciò che c’è da sapere sui principali sentieri italiani, indicando i vari percorsi, i punti panoramici, le caratteristiche del luogo, e offrendo al lettore tutte le informazioni più utili: dalla durata del percorso alla difficoltà, dall’attrezzatura più adatta alla stagione migliore in cui andare. Passeggiare nel bel mezzo di un paesaggio mozzafiato o dedicarsi a imprese più impegnative è un piacere impagabile al giorno...

Bollettino dei Musei di zoologia e di anatomia comparata della università di Torino

Autore: Università di Torino. Museo di anatomia comparata

Bionomia del paesaggio

Autore: Vittorio Ingegnoli

Numero di pagine: 320

L’ecologia del paesaggio biologico-integrata, o meglio “Bionomia del Paesaggio”, si propone come un atto di rifondazione della disciplina iniziato dall’Autore una dozzina di anni fa, con l’appoggio di Richard Forman, basato sul riconoscimento del paesaggio come specifico livello dell’organizzazione della vita sulla Terra. A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, il “paesaggio” si definisce come “integrazione di un insieme di comunità vegetali, animali ed umane e del loro sistema di ecosistemi naturali, seminaturali e antropico-culturali in una certa configurazione spaziale”, cioè come sistema iper-complesso che costituisce una entità vivente: non un insieme incoerente, quindi, di aspetti e di tematiche separate (acqua, aria, suolo, specie, inquinamenti) tra cui si possano trovare delle interrelazioni! Ciò porta, inevitabilmente, notevoli cambiamenti nelle modalità di valutare e gestire l’ambiente. Possiamo, infatti, riconoscere delle strutture e delle funzioni proprie di ogni paesaggio, ossia dei comportamenti peculiari che vanno oltre le classiche relazioni fra le componenti perché dovuti a leggi sistemiche. Si può così parlare di...

La via del lupo

Autore: Marco Albino Ferrari

Numero di pagine: 208

Il lupo è tornato, riconquistando gli antichi territori. Se quarant'anni fa in Italia la specie sembrava prossima all'estinzione, oggi il vento ha cambiato il suo giro e i tempi difficili sono finiti. Quello scritto da Marco Albino Ferrari non è solo un sorprendente libro di etologia, ma anche un inedito diario di viaggio in luoghi marginali, misteriosi, affascinanti: il grande corridoio ecologico della nostra Penisola dove la natura riassorbe i vecchi sentieri, i terrazzamenti, gli antichi paesi abbandonati. Claudio Visentin, "Il Sole 24 Ore" Ferrari parte dai Monti Sibillini e risale mezza Italia, raccontando il cammino del lupo che dall'Umbria e dalle Marche arriva fino in Valle d'Aosta percorrendo la dorsale appenninica e le Alpi occidentali. Attraversando le Foreste Casentinesi, le zone dei Cento Laghi, le Alpi Marittime e la Valsavarenche, Ferrari incontra uomini e donne che per mestiere e con passione hanno seguito la storia del lupo in Italia per molti decenni. "L'Indice"

Tutto su mia madre... e

Autore: Daniela Portegrandi

Numero di pagine: 184

Tutto su mia madre... e. Romanzo autobiografico tra avventura, arte, musica: amore per la bellezza: Da un lato la bellezza, naturale e umana, attraverso la quale, superata l'estetica, si arriva alla storia e all'identità, personale e collettiva. Dall'altro le ferite mai rimarginate di un pauroso incidente, dalle terribili conseguenze. In mezzo una pacificazione mai raggiunta tra queste due anime contrastanti.

Analisi degli abbattimenti di ungulati e della tipica fauna alpina nei comprensori alpini della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola durante la stagione venatoria 2002-2003

Autore: Luca Rotelli

Numero di pagine: 92

Analisi degli abbattimenti di ungulati e della tipica fauna alpina in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola durante la stagione venatoria 2000-2001

Autore: Luca Rotelli

Numero di pagine: 98

Alpi Marittime, Monviso, Alpi Cozie, Delfinato, Vanoise

Autore: Alessandro Gogna , Marco Milani , Federico Raiser

Numero di pagine: 192

È l'uomo a rischio non la terra

Autore: Sandra Casellato

Numero di pagine: 74

L’uomo della strada ha una scarsa conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’ecosistema terrestre e vive nella presunzione di non essere individualmente responsabile della sua distruzione e di poter continuare a sfruttare indefinitamente risorse che, al contrario, sono limitate. Più che operare per prolungare la sua esistenza individuale, sembra faccia di tutto per abbreviare il tempo della sua comparsa, come specie, sulla Terra. Biodiversità, effetti del riscaldamento globale, diffusione delle specie aliene, sviluppo sostenibile sono i principali temi affrontati in questo saggio, con un linguaggio adatto a lettori di ogni tipo, ai quali si vuole far capire con semplicità, ma anche con il rigore che questi argomenti richiedono, quali siano i reali problemi del nostro fragile pianeta e di come siamo proprio noi i responsabili del degrado ambientale. Sandra Casellato è nata a Venezia, vive tra Padova e Venezia. Laureata in Biologia e diplomata in Filosofia della Scienza e Metodologia delle Ricerca Filosofica all’Università di Padova, ha insegnato ecologia per molti anni in questa università. Ha svolto un’intensa e pluridecennale attività di ricerca negli ambienti ...

Ultimi ebook e autori ricercati