Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Un'amicizia

Autore: Silvia Avallone

Numero di pagine: 464

Se le chiedessero di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, Elisa non saprebbe rispondere. È stata la notte in cui Beatrice è comparsa sulla spiaggia - improvvisa, come una stella cadente - con gli occhi verde smeraldo che scintillavano nel buio? O è stato dopo, quando hanno rubato un paio di jeans in una boutique elegante e sono scappate sfrecciando sui motorini? La fine, quella è certa: sono passati tredici anni, ma il ricordo le fa ancora male. Perché adesso tutti credono di conoscerla, Beatrice: sanno cosa indossa, cosa mangia, dove va in vacanza. La ammirano, la invidiano, la odiano, la adorano. Ma nessuno indovina il segreto che si nasconde dietro il suo sorriso sempre uguale, nessuno immagina un tempo in cui "la Rossetti" era soltanto Bea - la sua migliore amica. Elisa è una donna schiva, forse un po' all'antica. Non ama le foto e i social, convinta com'è che chi siamo sia "infinitamente più interessante, e commovente, di quel che vorremmo a tutti i costi sembrare". Ora però vuole mettersi in gioco, fare i conti con se stessa scrivendo: perché soltanto le parole possono restituirci la complessità delle storie che non mostriamo al mondo e ...

Amore? Un'amicizia impazzita

Autore: Giuseppe Franco

Cosa si nasconde dietro un sentimento cosi profondo come l'amore? E forse un'amicizia esclusiva? Una nuova luce che prima non avevamo notato o il desiderio di ritrovare l'armonia con la vita? Non importa chi sei, se sei innamorato o meno, l'amore è ovunque. L'importante è ritrovare il coraggio di iniziare a vederlo e sentirlo. Le undici lezioni, tratte dall'Opera di Seneca, sono di una straordinaria attualità e ti aiuteranno a riflettere sul significato della parola "amore", del rapporto tra amore e amicizia e dell'amore verso se stessi. Un viaggio nel presente che strizza l'occhio ad uno dei personaggi più interessanti dell'antichità. Vuoi saperne di più ? Scarica ora l'e-book per iniziare ad ottenere i primi miglioramenti. Scorri la pagina in alto e clicca sul bottone Acquista

Storia di un'amicizia

Autore: Manuel Cinque

Numero di pagine: 74

Nicolò, il protagonista narrante di questo racconto, ha la possibilità di rivivere i suoi sedici anni bruscamente interrotti in passato, attraverso un'amicizia speciale, con la quale cresce e si confronta.

Il legame di un'amicizia

Autore: Guido Amedeo Ghiara

Una storia d‘amore, di amicizia, di guerra, di speranza. Dopo una cocente delusione amorosa Lilly Rose e la sua dama di compagna Tanya partono dalla lussuosa Martha‘s vineyard, per andare nella bella Firenze dalla amica Laurette... ma si ritroveranno nel bel mezzo della seconda guerra mondiale e solo l‘amore e l‘amicizia potranno salvarle.

I maestri dell'amicizia e gli amici dimenticati antichi e moderni

Autore: Francesco Gioia

Che fine fa la comunità senza il sentimento dell’amicizia? I sette miliardi di esseri umani che popolano oggi il nostro pianeta sono persone o semplici individui? La società occidentale contemporanea, marcata da un forte individualismo, sembra far prevalere questa seconda ipotesi. Essere persona, infatti, significa considerare l’uomo non come un ente separato dagli altri, ma come un centro di relazioni, un essere che, per diventare veramente vivente, deve nutrire quella cosa, apparentemente non indispensabile, che però è proprio l’amicizia, perché, lo ricordava già Aristotele, «senza amici nessuno, anche se avesse tanti beni materiali, sceglierebbe di vivere». Il concetto di persona è un dono che il cristianesimo ha fatto al mondo intero e da lì si deve ripartire. Dalla “lezione” che venti secoli fa ci ha lasciato l’uomo di Nazareth, ricordandoci che la vita ha senso solo se vissuta, spesa e donata per amore degli altri. L’uomo-Dio ci ha voluto dire esplicitamente: «Vos autem dixi amicos» («Ma io vi ho chiamati amici»), rivelando che anche con Dio la relazione deve essere quella dell’amicizia, liberando la religione dal senso della servitù-schiavitù ...

L'Amicizia

Autore: Egied Van Broeckhoven

Numero di pagine: 176

La mattina del 28 dicembre 1967, in una fabbrica metallurgica di Anderlecht, un quartiere di Bruxelles vicino alla Gare du Midi, viene dato l’allarme per uno dei frequenti infortuni sul lavoro. Muore un giovane operaio, il gesuita Egied Van Broeckhoven. Questo libro riporta un’ampia antologia di brani editi e inediti dal diario a cui Van Broeckhoven ha affidato le proprie riflessioni. In esso sono individuabili elementi profondamente radicati nella tradizione della Chiesa cattolica e nello stesso tempo perfettamente adeguati ai bisogni e alle domande degli uomini del XX secolo. Gesuita, operaio e mistico, Egied Van Broeckhoven è rimasto fedele alla vocazione che lo ha condotto nei quartieri più poveri di Bruxelles, dove ha condiviso la vita con gli operai e gli emarginati e dove ha scoperto il valore profondo dell’amicizia cristiana.

Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne

Autore: Anna Longo , Francesca Rigotti

Numero di pagine: 70

Non è escluso che il valore da sempre accordato all’amicizia possa anche oggi avere effetti benefici sul nostro senso civico, se solo riuscissimo a sostituirla alle molte diffidenze da cui invece siamo animati. L’invito è quello di riscoprire l’amicizia attraverso i suoi “ingredienti”, cioè il bisogno di raccontarsi, la condivisione degli ideali, la gratuità e il rispetto, la libera scelta, il legame forte che la caratterizza (anche in una società liquida), l’eguaglianza e l’amore stesso. Con questa riscoperta dovrebbe essere anche superato il pregiudizio che ha dominato la scena della tradizione, e al quale non ha resistito nemmeno l’aperto e lungimirante Montaigne, circa l’incapacità da parte della donna di nutrire vere e proprie amicizie. Qui non si tratta affatto solo di “letture”, ma anche di “ascolti” sagaci, utili a capire, per esempio, perché Lucio Battisti si “malediceva” dopo aver scelto “una donna per amico”.

Il Senso Della Vera Amicizia

Autore: Jonathan Holmes

Amicizia. Una delle relazioni umane più semplici, in confronto al matrimonio o alla famiglia, eppure è anche una delle meno comprese e praticate. Spesso la nostra visione dell'amicizia è influenzata più dalla cultura o dai social media piuttosto che dalla Bibbia. Apriamoci alla possibilità che l'amicizia esista per uno scopo più alto della nostra soddisfazione personale e che vada al di là del circondarsi di persone per passare un weekend fuori, fare shopping, chiacchierare o sfidarsi a una partita di calcetto. L'amicizia, quella vera, trova la sua origine, il suo scopo e la sua potenza in Gesù. Lasciamo che le nostre amicizie umane siano modellate su questa verità radicale. In questo libro scoprirai come la tua amicizia può incarnare questa meravigliosa realtà.

L'amicizia

Autore: Cicerone

Numero di pagine: 112

Coronamento di una serie di riflessioni sul tema dell'amicizia elaborate in molti decenni, il dialogo Laelius de amicitia (44 a.C.) è una testimonianza importante dello spiccato interesse di Cicerone per la filosofia e della sua vasta cultura. Il tema gli stava particolarmente a cuore: già nel De natura deorum aveva trattato della benevolenza umana come fondata su quella divina, in polemica con la concezione epicurea che, negando ogni interesse degli dei verso gli uomini, aveva eliminato anche l'autentico fondamento dell'amicizia umana, lasciando spazio soltanto a una concezione utilitaristica dei rapporti interpersonali. Tematiche e polemiche che ritornano in questo dialogo sull'amicizia, dove sono messe maggiormente a fuoco e ricevono una più ampia e specifica trattazione. L'attenzione specifica per questo argomento, unita all'esplicito invito di Attico («Spesso mi sollecitavi a scrivere qualcosa sull'amicizia»), indussero Cicerone alla composizione del dialogo, nel quale, accanto ad elementi tratti dai filosofi greci, ve ne sono altri che manifestamente derivano dalla personale esperienza di amicizia di Cicerone con lo stesso Attico. Possiamo ritenere che l'amicizia tra...

L'amicizia spirituale

Autore: Aelredo di Rievaulx

Numero di pagine: 206

In queste pagine l'autore approfondisce il dono umano e cristiano dell'amicizia e la legge nelle sue dimensioni di relazione interpersonale e di pregustazione della gioia celeste della piena comunione con Dio. Per aiutarci a riconoscere la vera amicizia, l'autore ricorre alla Bibbia e alla sapienza spirituale (per aiutarci a distinguere, ad esempio, tra amicizia e amore), ma anche all'esperienza e all'osservazione psicologica.

Come riconoscere le amicizie tossiche e proteggere il tuo equilibrio emotivo

Autore: Francesca Saccà

Numero di pagine: 62

Esistono persone tossiche che, con la loro negatività, bloccano il nostro sviluppo personale e danneggiano il nostro equilibrio emotivo. Molte di esse indossano la maschera di amici ma, in realtà, sono l'esatto contrario. È davvero doloroso riconoscere la tossicità di alcune false amicizie, soprattutto quando si svelano dopo che abbiamo donato loro energie, tempo ed affetto. È ulteriormente complesso chiudere un'amicizia, per quanto nociva, perché ci sentiamo persi ed avvertiamo un profondo senso di vuoto e solitudine. In questo Ebook la Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, esperta nel campo della dipendenza affettiva e del trauma da narcisismo, insegna a riconoscere le caratteristiche distintive di un'amicizia tossica affinché ci si possa tutelare prima che questa generi problematiche psicologiche e conseguenze negative sul nostro benessere psicofisico. L'Ebook illustra inoltre i motivi per cui si tende a rimanere intrappolati dentro amicizie nocive e suggerisce preziose tecniche tramite le quali imparare a proteggere il proprio equilibrio emotivo e a mettere il punto, quando è indispensabile, ad un'amicizia tossica.

La gloria la felicita l'amicizia l'educazione. Omelie di Giovanni Morosini vescovo di Verona

Autore: Giovanni Morosini

Numero di pagine: 168

Una rete di amicizie

Autore: Autori Vari , Ernesto Buonaiuti

Numero di pagine: 253

Tre giovani romani si scambiano lettere negli anni tra la prima guerra mondiale e il consolidamento del fascismo come regime. Interloquisce talora con essi don Ernesto Buonaiuti, studioso e professore di Storia del cristianesimo; la sua proposta di rinnovamento religioso, e la dura condanna della Chiesa di Roma, rappresentano il cuore di questo carteggio, insieme alla rete di amicizie giovanili che viene ad annodarsi intorno alla sua figura. Ma le lettere danno anche conto di una serie di altre questioni vive nell’Italia di quegli anni: la memoria della guerra, le difficoltà della vita quotidiana, la famiglia nelle sue varie declinazioni sia di affetti che di costrizione. Sullo sfondo la Roma degli anni Venti, con alcuni dei protagonisti maggiori e minori della sua vita politica e culturale, da Benito Mussolini a Giovanni Gentile al cavalier Giovanni Treccani, e con essi una folla di altre figure che si inseriscono nell’aspirazione ad un rinnovato lustro della città e alla riscoperta della sua supposta vocazione imperiale. Il carteggio rappresenta una testimonianza preziosa della personalità, delle aspirazioni religiose, delle esperienze di studio, di lavoro e di amicizia...

La necessità dell'amicizia

Autore: Marco D'Avenia , Carmelo Vigna

Numero di pagine: 159

Il presente volume si divide in tre parti, armonizzate da una prospettiva filosofica sull'amicizia, ma arricchite anche dalla riflessione di altre discipline: l'ontotetica, l'antropologia e l'etica dell'amicizia. In controluce, oltre ad Aristotele, si trovano presenze dialettiche e arricchenti di Kant, Hegel, Nietzsche, Derrida. Una riflessione sull'amicizia tra quanti sono impegnati nella ricerca della verità, soprattutto nell'ambito accademico, introduce e completa il quadro del volume.

«Ho bisogno di amicizia»

Autore: Primo Mazzolari , Guido Astori

Numero di pagine: 344

Le oltre trecento lettere raccolte in questo libro aiutano ad approfondire la profonda amicizia tra don Primo Mazzolari e don Guido Astori. Compagni di ordinazione, i due preti lombardi condividono l’esperienza di cappellani militari nella prima guerra mondiale, prima di occuparsi di alcune parrocchie della diocesi: Mazzolari a Cicognara e Bozzolo, nel mantovano, Astori a Bordolano, Casalbuttano e Cremona nella parrocchia di Sant'Agata. Il volume mette a tema l’amicizia presbiterale, uno degli aspetti più interessanti ma anche poco sondati della spiritualità sacerdotale. È un tassello in più per approfondire la figura di don Primo, soprattutto nella ferialità delle sue amicizie e del suo impegno pastorale in parrocchia. I testi d'archivio riportati in appendice consentono di rileggere le parole con le quali don Mazzolari parla dell'amico, presentandolo, nel 1934, alla parrocchia di Casalbuttano e, nel 1940, alla parrocchia cittadina di Sant'Agata, nonché di riscoprire il discorso pronunciato da don Astori al funerale di don Mazzolari, nell'aprile 1959.

Opere. Collezione di 20 libri

Autore: Aristotele

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.

Un grande amico

Autore: Samuele Pinna , Vittorio Possenti , Gennaro Giuseppe Curcio

Numero di pagine: 208

Presentazione di Vittorio Possenti. Postfazione di Gennaro Giuseppe Curcio. A un anno dalla morte, il presente studio desidera essere un doveroso ricordo e un omaggio a Piero Viotto (1924-2017), il quale ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica, trovando in Jacques Maritain (1882-1973) un punto di riferimento fondamentale e divenendo, a sua volta, egli stesso punto di riferimento per coloro che vogliono accostarsi alla vasta opera del filosofo francese, che - sul solco tracciato da san Tommaso - ha contemplato e trasmesso la Verità. Il volume si sofferma innanzi tutto sulla figura di Jacques Maritain in quanto filosofo cristiano così come tracciata da Viotto, il quale ne restituisce il pensiero metafisico in modo organico e completo mediante le sue numerose pubblicazioni. Se Umanesimo integrale è attentamente analizzato in diversi contributi da Viotto, di inestimabile valore sono le sue riletture di Maritain quale filosofo dell'educazione. L'opera si sofferma poi sugli ultimi scritti (2012-2016), quasi un testamento in cui sono riportati i capisaldi dell'interpretazione del pensiero maritainiano.

Le Regole Dell’amicizia. Tutti i Segreti per Conquistare e Mantenere Buoni Amici. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Marina Roveda

Programma di Le Regole dell'Amicizia Tutti i Segreti per Conquistare e Mantenere Buoni Amici QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE L'AMICO IDEALE Come si caratterizza la vera amicizia tra due persone. In che modo l'amico intimo può trasformarsi nell'amico ideale. Come deve essere l'amico ideale: alcuni requisiti di base. Da quali elementi puoi riconoscere subito un potenziale vero amico. Quando un'amicizia è positiva: i fondamenti per un rapporto duraturo. COME TRASFORMARE UNA CONOSCENZA IN AMICIZIA In che modo puoi riuscire ad allargare la tua cerchia di amici. L'importanza del linguaggio del tuo corpo e dei piccoli gesti. Quali fattori fondamentali devi considerare per trasformare una conoscenza in amicizia. Quali situazioni devi evitare per non mettere in imbarazzo un amico. L'importanza di pesare sempre le parole, soprattutto in chat. COME FARE PER AVERE AMICIZIE PIU' RICCHE L'importanza di accettare i cambiamenti all'interno di un rapporto di amicizia. Come puoi aiutare un tuo amico che manifesta dei problemi. Come comportarti quando un amico agisce in modo scorretto. Come valutare le responsabilità tue e del tuo amico in caso di delusioni o tradimenti. Come puoi riuscire a...

Introduzione allo studio della filosofia morale col Prospetto di un corso della medesima, e dei diritti dell'uomo, e delle società del citt. abb. Pietro Tamburini ... Tomo 1. [-7. ed ultimo]

Autore: Pietro Tamburini

Numero di pagine: 246

Introduzione allo studio della filosofia morale col prospetto di un corso della medesima, e dei diritti dell'uomo et delle societa

Autore: Pietro Tamburini

Numero di pagine: 246

L'io rinasce in un incontro (1986-1987)

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 477

L'io rinasce in un incontro è il quinto volume della serie "L'Equipe", in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione. Nel 1986 si verificò il disastro della centrale nucleare di Chernobyl. Giussani riprese l'immagine dell'accaduto in una memorabile diagnosi sulla situazione: "È come se i giovani di oggi fossero tutti stati investiti dalle radiazioni di Chernobyl: l'organismo, strutturalmente, è come prima, ma dinamicamente non è più lo stesso. Vi è come un plagio fisiologico operato dalla mentalità dominante", la cui conseguenza è una debolezza di coscienza e una profonda fragilità affettiva. Dove la persona si può ritrovare? La persona ritrova se stessa imbattendosi in una presenza che sprigiona un'attrattiva, che provoca e "sconvolge per una corrispondenza alla vita secondo la totalità delle sue dimensioni". Le incalzanti pagine del libro dispiegano il significato di questa risposta.

Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden -

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 448

Alla domanda: “Forse anche voi volete andarvene?”, il Signore ha voluto che nessuno dimenticasse l’impeto con cui Simone ha risposto: “Come possiamo andare via da te? Tu solo hai parole che spiegano la vita”. Per questo Simone è stato messo come una guida per tutti gli altri: perché ha dato una risposta con un’enfasi, una dedizione, una consapevolezza e un entusiasmo che gli altri, per temperamento, non avevano – anche solo per temperamento, no per impegno morale maggiore o minore – : “Tu sei pietra, ti chiameraiPietra ”. Così, un carisma è un avvenimento che deriva dal Mistero e si propone attraverso una persona: quella persona implica un temperamento, implica una flessione di metodo, perciò una modalità di pensare, una modalità affettiva, una modalità di vivere la creatività nel tempo e nello spazio. In tale modalità il valore del messaggio cristiano è visto scaturire nella trama stessa delle cose che si vivono come attrattiva, come problemi posti, come difficoltà da superare, cioè nell’ambiente. Perché la gloria di Cristo è dentro la storia. “Ed è bello vedere come tutto quel che si dice, che sembra complessissimo e lunghissimo e scritto...

Sinonimi ed aggiunti italiani, con in fine un trattato de'sinonimi, degli aggiunti e delle similitudini. 10. ed. veneta accresciute ... da Alessandro Maria Bandiera

Autore: Carlo Costanzo Rabbi

I modi dell'amicizia

Autore: Maurizio Ferraris , Achille Varzi

Numero di pagine: 68

Anche un Falò, che va progressivamente spegnendosi, e una Luna pur essa prossima al tramonto condividono un sentimento di amicizia. I due amici filosofi Ferraris/Falò e Varzi/Luna passano in rassegna definizioni classiche senza ritrarsi davanti a complicate questioni metafisiche, ma anche concordando sulla centralità degli individui. La conversazione che, dato il contesto, non può che essere breve e profonda, si concentra intorno ad alcuni modi dell’amicizia: anzitutto la gratuità, la diversità e la semplicità. L’amico infatti non si aspetta nemmeno la reciprocità del rapporto, l’amico è diverso dall’altro, anche se ne condivide gli intenti, e canterebbe di buon grado con il giovane Dante del sonetto “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”. E quando si ritenesse che l’amicizia è la cosa più importante al mondo, non si dovrebbe dimenticare che un amico, che antepone la verità all’amicizia, è capace almeno di pugnalare di fronte, come Bruto fece con Cesare, e non alla spalle. Né mancano spiacevoli contro-esempi, quando si preferisse, seppure a fin di bene, l’amicizia alla verità. In realtà l’amicizia era per l’antichità un ideale politico,...

Ultimi ebook e autori ricercati