Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La battaglia dei pugnali

Autore: Marie Lu

Numero di pagine: 352

Un’autrice bestseller tradotta in 24 Paesi The New York Times bestseller Un successo mondiale Adelina Amouteru è una sopravvissuta. Dieci anni fa il suo Paese è stato colpito da un’epidemia. Sono morti quasi tutti, e i pochi bambini rimasti in vita sono stati marchiati per sempre dalla malattia. I bei capelli corvini di Adelina sono diventati color argento, le sue ciglia bianche, e l’occhio sinistro è sostituito da una brutta cicatrice. Il suo crudele padre la considera un’appestata, una maledizione per la casata degli Amouteru. Ma i sopravvissuti hanno acquisito anche straordinari poteri magici, per questo la popolazione li chiama “Giovane Elite”. Teren Santoro è al servizio del re, dirige l’Inquisizione: il suo compito è scovare i sopravvissuti della Giovane Elite e annientarli. Lui li considera malvagi, eppure è lo stesso Teren a nascondere grandi ombre nel suo cuore. Enzo Valenciano fa parte della Compagnia della Spada, un gruppo segreto all’interno della Giovane Elite, nato con il compito di combattere l’Inquisizione. Ma quando incontrerà Adelina, scoprirà che la ragazza possiede poteri che mai nessuno ha avuto prima e cercherà di convincerla a...

Élites dell'Ottocento

Autore: Giovanni Aldobrandini

Numero di pagine: 154

Sullo sfondo degli anni fra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra Giovanni Aldobrandini fa muovere personaggi rappresentativi delle élites britanniche e italiane che hanno vissuto e talvolta determinato le profonde trasformazioni sociali e culturali dei loro paesi in quella fase storica. L'autore fa emergere dalla sua analisi casi esemplari. La Regina Vittoria, con la sua simbiotica relazione con le classi medie produttive che diventa progressivamente icona trionfante dell'imperialismo britannico. L'ambizioso aristocratico Winston Churchill e il populista avvocato gallese David Lloyd George – autori del primo sistematico intervento economico e sociale dello Stato inglese per garantire i ceti più deboli – la cui azione politica interagisce con le più avanzate teorie liberali dell'epoca. Nel saggio sugli irlandesi emerge un gioco di percezioni tra élites inglesi e gli irlandesi, in un momento in cui il dominio inglese viene avvertito con sempre maggiore rancore. Nella crisi d'identità di grandi intellettuali come Shaw, Wilde, Yeats, Joyce l'autore intravede una tensione per l'adesione ideale e morale a due distinte “patrie”. Da ultimo un caso italiano: Scipione...

Le Guerre Balcaniche e la fine del “Secolo Lungo”

Autore: Giuseppe Motta

Numero di pagine: 304

La conferenza “Le Guerre Balcaniche e la fine del Secolo Lungo” (războaiele balcanice şi sfârşitul secolului cel lung) si è svolta il 19-20 luglio 2012 presso l’università di Târgu Mureş, in occasione della ricorrenza del centenario trascorso dallo scoppio del conflitto. Realizzato nell’ambito del progetto di ricerca 2011 promosso da Sapienza Università di Roma e con la cooperazione dell’Istituto storico italo-romeno di Cluj, dell’università Petru Maior di Târgu Mureş e dell’istituto di ricerca Gheorghe Şincai, il volume raccoglie i contributi presentati in tale occasione da studiosi, professori, ricercatori e dottorandi per riflettere e rivisitare una pagina di storia molto importante e significativa in quanto viene spesso citata non solo come immediata anticipazione della prima guerra mondiale (1914-1918), ma anche come pericoloso antecedente delle guerre che hanno infiammato i Balcani negli anni Novanta del XX secolo. La speranza è quella di poter così contribuire allo studio, all’interpretazione e al dibattito su una serie di aspetti che tornano all'attenzione degli storici nella ricorrenza del centenario di un evento che ha rappresentato...

Paideia: The World of the Second Sophistic (Millennium-Studien Zu Kultur und Geschichte Des Ersten Jahrtausends N. Chr

Autore: Barbara Borg , E. Borg

Numero di pagine: 494

In the World of the Second Sophistic, the Roman Empire's Greek elite turned education, paideia, and knowledge of the Classical age into a vital factor in their struggle for political power. This book presents, for the first time, studies from a broad range of disciplines on various fields of life and on different media, in which this ideology became manifest.

Vecchie E Nuove Élites

Autore: Carlo Mongardini , Associazione italiana di sociologia. Sezione teorie sociologiche e trasformazioni sociali

Numero di pagine: 187

L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012)

Autore: Alberto Becherelli , Andrea Carteny

Numero di pagine: 440

La giornata di studi “L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi, 1912-2012” si è svolta il 22 novembre 2012 presso Sapienza Università di Roma, in occasione della ricorrenza del centenario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania. Realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, e grazie all’impegno del CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e del Dottorato in Storia dell’Europa, il convegno ha avuto il patrocinio del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Archivio di Stato di Tirana. Studiosi italiani e albanesi hanno proposto le proprie analisi dei principali temi della storia dell’Albania e delle relazioni italo-albanesi con l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica e all’opinione pubblica strumenti utili e validi di riflessione e giudizio. L’intenzione comune dei partecipanti è stata quella di...

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1992). In a collapsing empire. Underdevelopment, ethnic conflicts and nationalisms in the Soviet Union

Autore: M. Eve , M. Buttino , M. L. Rotondi

Numero di pagine: 380

LE CRISI FINANZIARIE / THE FINANCIAL CRISES

Autore: Istituto internazionale di storia economica F. Datini. Settimana di studio

Numero di pagine: 555

Legend (versione italiana)

Autore: Marie Lu

Numero di pagine: 264

Una travolgente storia di amore, ribellione e riscatto. Un thriller romantico ambientato in un mondo apocalittico in cui niente è ciò che sembra...

The Byzantine-Ottoman Transition in Venetian Chronicles / La transizione bizantino-ottomana nelle cronache veneziane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

During the 14th and 15th centuries the Ottoman Empire emerged as the new hegemonial power in the Romania, i.e. the territories that once had formed the core of Byzantium. As a major economic and political agent in this area, Venice and the Venetian elite were thoroughly affected by this transition, and consequently Venetian documents have often been used to elucidate the history of the late Byzantine and early Ottoman epoch. Yet, the repercussion of this change in the numerous works of late medieval Venetian historiography, particularly in the often anonymous chronicles, still awaits systematic exploration. Against this background, the present collection of papers, that goes back to an international workshop held in 2014, combines both, methodological reflections on the characteristics of the Venetian cronachistica and the use of the information it contains, and a number of individual case-studies reflecting crucial stages of the Byzantine-Ottoman transition. Nel XIV e XV secolo, l’Impero Ottomano si andò affermando come nuova potenza egemoniale nella regione che un tempo era stata il nucleo di Bisanzio. Questa transizione interessò anche Venezia e l’élite veneziana in...

IALISO I. La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (950-690 a.C.) – Tomo I e Tomo II

Autore: Matteo D’Acunto

Numero di pagine: 1060

Il volume inaugura l’edizione scientifica aggiornata degli scavi delle necropoli di Ialysos condotti dapprima dalla Missione Archeologica Italiana e poi dalla Soprintendenza durante l’occupazione di Rodi, negli anni dal 1916 al 1934. Esso considera le tombe databili al periodo protogeometrico e geometrico (X-VIII sec. a.C.); grazie alla liberalità degli archeologi greci esso tiene conto dei risultati dei loro scavi, e si propone di definire la fisionomia di Ialysos nel quadro degli altri siti coevi del Dodecaneso, della Grecia, di Cipro e del Vicino Oriente.

Una storia violenta

Autore: Giacomo Macola

Numero di pagine: 277

A partire dall’Ottocento, la violenza politica ha svolto un ruolo eccezionalmente importante nel territorio corrispondente all’attuale Repubblica Democratica del Congo. Mettendo l’accento sul fenomeno dei signori della guerra e sull’economia di saccheggio delle risorse naturali che lo contraddistingue, questo libro offre nuovi strumenti analitici attraverso cui interpretare la storia delle società del bacino del Congo nel corso degli ultimi centocinquant’anni. Nei capitoli conclusivi il volume si sofferma sulle vicende più recenti, descrivendo nel dettaglio la «Grande Guerra Africana» (1996-2002) e interrogandosi sulle difficoltà incontrate dal processo di pace e di smilitarizzazione e sulle ragioni del perdurare di una situazione di cronica instabilità armata nell’est del paese.

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Il Sud-est europeo e le Grandi potenze. Questioni nazionali e ambizioni egemoniche dopo il Congresso di Berlino

Autore: Antonio D’Alessandri , Rudolf Dinu

Numero di pagine: 213

Il Congresso di Berlino del 1878 fu un nodo cruciale della storia contemporanea dei Balcani e dell’Europa stessa. Convocato per discutere l’annosa Questione d’Oriente, tornata prepotentemente all’attenzione dei Gabinetti europei nel 1875-78, esso ebbe l’ambizione di provare a risolvere le maggiori questioni politiche internazionali che riguardavano popoli e Stati della regione sud-orientale dell’Europa. Sicuramente si trattò di un momento di profondo cambiamento degli equilibri non solo nei Balcani ma anche dei rapporti fra le Grandi potenze europee, interessate a sfruttare le questioni nazionali di quella regione per il conseguimento dei loro disegni egemonici. Gli autori dei saggi contenuti in questo volume indagano sugli esiti e gli sviluppi successivi al Trattato di Berlino del 1878 e offrono un panorama ampio sia sulla politica delle Grandi Potenze, sia su quella degli Stati e delle popolazioni dei Balcani nei trent’anni successivi al 1878. Alla luce dell’ampia storiografia disponibile sull’argomento e, soprattutto, delle nuove ricerche condotte negli ultimi anni, il presente volume vuole fare il punto sulle conoscenze disponibili circa la storia balcanica...

The Growth Enygma

Autore: Luca Ricolfi

Numero di pagine: 272

Until yesterday it seemed the issue of growth only affected poor countries, but the crisis that has been going on since 2007 reveals how the issue concerns "advanced" economies as well. As a matter of fact, growth was a problem already before the crisis: it was a real enigma. For more than half a century, advanced economies have been growing at an increasingly slower pace, and they have been doing so with very different growth rates between one another. What is the secret of growth? What evil force is undermining wealthy countries? And what is the key that allows some of them to keep growing despite it all? Ricolfi's book seeks to answer these questions, ultimately finding an equation - the growth equation - that not only explains why things went as they did, but also leaves us with a message: no country is trapped in its own destiny, the only way a country can fight its tendency to slow down is by improving its own fundamentals. The growth equation points us to what we need to change and what to expect from each of those changes. And in the case of our country, Italy, it also tells us that we can't put them off anymore.

Exile number 36

Autore: Emilio Salierno

Numero di pagine: 116

Exile number 36 is Don Pierino Dilenge, a revolutionary priest, who at the beginning of the 1970s was sent to Aliano, in Basilicata, a village that hosted numerous political exiles – no less than 35 between the 1930s and 1940s, including Levi. It was the

Rescue Me From The Mediterranean Trauma

Autore: Lamin Drammeh

Giunto ormai al suo quinto libro di poesia, Lamin Drammeh ci offre una nuova raccolta di poesie, che nasce dai sentimenti che l'autore ha provato nel lungo viaggio attraverso il deserto, la Libia e il Mediterraneo, e infine lo sbarco in Italia. Attraverso la scrittura, Lamin prova a combattere il trauma, mentre cerca di integrarsi nella cultura del suo nuovo Paese.

Freud and Italian Culture

Autore: Pierluigi Barrotta , Anna Laura Lepschy , Emma Bond

Numero di pagine: 234

This book explores the different ways in which psychoanalysis has been connected to various fields of Italian culture, such as literary criticism, philosophy and art history, as well as discussing scholars who have used psychoanalytical methods in their work. The areas discussed include: the city of Trieste, in chapters devoted to the author Italo Svevo and the artist Arturo Nathan; psychoanalytic interpretations of women terrorists during the anni di piombo; the relationships between the Freudian concept of the subconscious and language in philosophical research in Italy; and a personal reflection by a practising analyst who passes from literary texts to her own clinical experience. The volume closes with a chapter by Giorgio Pressburger, a writer who uses Freud as his Virgil in a narrative of his descent into a modern hell. The volume contains contributions in both English and Italian.

Other Greek Writers, John of Damascus and Beyond, the West to Hilary

Autore: Frances Margaret Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis

Numero di pagine: 415

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929 vol. 6

Autore: Edward H. Carr

Numero di pagine: 419

Con questo volume si conclude la storia della Russia Sovietica di Edward H. Carr, un autentico monumento della storiografia contemporanea. Il libro esamina i tormentati rapporti tra l’Urss e il Komintern con i partiti del Medio e Vicino Oriente – Turchia, Persia, Arabia e Afghanistan – e dell’Asia – Cina, India e Indonesia – alla fine degli anni ’20. Viene indagata e analizzata la cosiddetta “questione orientale” dalle prospettive della rivoluzione in Cina e dalle tragiche vicende culminate nelle stragi dei comunisti compiute nel 1927 a Shanghai dai nazionalisti del Chiang Kai-shek. Fino a che punto sostenere governi e movimenti nazionali in lotta contro l’imperialismo (soprattutto se impegnati nella repressione di operai e lavoratori)? E come conciliare l’egemonia del proletariato industriale con una rivoluzione fatta prevalentemente da masse contadine? Questi i dilemmi che i dirigenti del Komintern si trovavano ad affrontare. Chiudono il volume i capitoli che Carr dedica ai partiti comunisti dell’America Latina e alla questione dei neri in America.

Archeologia Medievale, XXXIII, 2006

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Sacre impronte e oggetti non fatti da mano d'uomo nelle religioni. Atti del convegno internazionale, Torino, 18-20 maggio 2010

Autore: Adele Monaci Castagno

Numero di pagine: 323

Studia Patristica

Autore: F. Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis

Numero di pagine: 415

Papers presented at the Fourteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2003 (see also Studia Patristica 39, 40, 41 and 43). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Patrie popoli corpi. Genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi Stefania Bernini, Patrie popoli corpi: genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi. Saggio introduttivo | Open access Massimo Prearo, Family Day, movimenti e mobilitazioni anti-gender: un progetto politico neocattolico Liviana Gazzetta, Famiglia e nazione nella dottrina sociale cattolica nel lungo Novecento. Alla ricerca di una sintesi Carlotta Ferrara degli Uberti, (Ri)definire i confini dell’ebraicità. Strategie di inclusione/esclusione nell’età liberale Liliosa Azara, Il corpo delle donne al servizio della nazione. Vecchie e nuove istanze regolamentiste della prostituzione Interviste Gender Studies, the State and the Problem of Academic Autonomy in Postsocialism. A Discussion with Andrea Pető and Elena Gapova Poland’s Nationalist-Familialist Turn. A Conversation with Agnieszka Kościańska Ricerche Maria Teresa Mori, Costruire la nazione: il mito della regina Margherita nell’ultimo Ottocento Katia Massara, Un «impensato aggredimento». Delitto, onore ed emigrazione in un processo del primo Novecento Interventi Elisabetta Vezzosi, Donne per Trump, donne contro Trump: genere e...

Le ragioni di Erasmus, 1

Autore: Marina Geat , Vincenzo A. Piccione

Numero di pagine: 304

Scopo della Collana Le ragioni di Erasmus - Ricerche e intersezioni scientifiche è di contribuire ad intensificare e diffondere le azioni promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione nell’ambito dei programmi Erasmus ed Erasmus+. La collana Le Ragioni di Erasmus si propone in particolare: - di mantenere costante nel tempo e nello spazio la rete dei rapporti internazionali multi-, inter-, trans-disciplinari di cui l’Ufficio Erasmus ha rappresentato negli anni uno dei nodi di sviluppo; - di fornire a docenti, ricercatori, studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione, spunti e contatti per allargare i propri ambiti di studio e di ricerca; - di offrire agli studenti intenzionati a partire per un’esperienza di studio/tirocinio/ricerca in un altro Paese ­informazioni utili per acquisire maggiore consapevolezza di luoghi, contatti, ambiti internazionali che concernono i loro interessi formativi; - di costruire un prezioso laboratorio di scambio, interazione, riflessione, esplorazione, ascolto di voci multi-, inter-, trans-disciplinari.

e134 | Machiavelli: un uso sovversivo della tradizione classica

Autore: Monica Centanni , Peppe Nanni , Silvia De Laude , Guido Cappelli , Luciano Canfora , Enrico Fenzi , Riccardo Fubini , Delio Cantimori , Sergio Bertelli

Numero di pagine: 249

Machiavelli, gli Antichi e noi. Editoriale di Monica Centanni e Peppe Nanni Testi Monica Centanni e Silvia De Laude, Cantimori e Machiavelli. Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism (1937) e Retorica e politica nell’Umanesimo italiano (1937; 1992). Delio Cantimori, translated by Frances Yates, Rhetoric and Politics in Italian Humanism. Delio Cantimori, Retorica e politica nell’Umanesimo italiano. Monica Centanni, Lucrezio. Nota introduttiva alla riedizione dei due saggi sul Vat. Ross. 844 (Bertelli 1961; Bertelli 1964). Sergio Bertelli, Noterelle machiavelliane: un codice di Lucrezio e Terenzio. Sergio Bertelli, Ancora su Machiavelli e Lucrezio. Saggi Guido Cappelli, Machiavelli, l’umanesimo e l’amore politico. Luciano Canfora, Tucidide e Machiavelli. Luciano Canfora, Machiavelli e i suoi lettori novecenteschi. Enrico Fenzi, Il giudizio di Machiavelli su Scipione l’Africano: la fine di un mito repubblicano? Riccardo Fubini, Machiavelli di fronte al testo antico (Livio, Cicerone, Platone). Peppe Nanni, “Cattivi maestri”: Machiavelli e i classici.

Rivista Processi storici e politiche di pace n. 2 2006

Autore: Alfredo Breccia

Numero di pagine: 270

In questo numero PROBLEMI E RIFLESSIONI L’Italia e le sfide della pace: quali le scelte di politica estera? Intervista al Ministro degli Affari Esteri, Massimo D’Alema, a cura di Alfredo Breccia Il futuro dell’Europa, Josep Borrell Fontelles Gli accordi umanitari nel superamento del conflitto armato in Colombia, Paolo Benvenuti STUDI E RICERCHE L’Italia e la crisi ungherese del 1956, Lucio Barbetta L’inserimento dell’Italia nel processo di distensione Est-Ovest: la visita di Gronchia Mosca nel 1960, Evelina Martelli What is the state of the State in Tajikistan? An Analysis of Local Governance in Rural Areas, Gunda Wiegmann Giustizia e riconciliazione in Argentina: un’esperienza di transitional justice, Laura Hein Sistemi di cooperazione in Europa a confronto, Maria Vittoria Sbordoni DOCUMENTI FATTI LIBRI

Ultimi ebook e autori ricercati