Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Racconti scapigliati

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 592

Incubi, ossessioni, fantasmi, sdoppiamenti. Sono i temi centrali dei racconti di Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Gualdo, Remigio Zena, e riflettono i turbamenti di un'età di passaggio, tra Romanticismo e Decadentismo. Specularmente, la verve linguistica, la scrittura frizzante e l'umorismo di Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Achille Giovanni Cagna diventano sperimentalismo stilistico, facendosi strumento di una critica feroce ai miti e ai riti della società borghese. Un'antologia di racconti della Scapigliatura, non solo milanese, permette così di riscoprire una delle più interessanti avanguardie italiane, il movimento che forse meglio di altri ha espresso, sul piano letterario, l'inquietudine e le delusioni postrisorgimentali, mostrandone aspetti sociali e perfino linguistici tuttora irrisolti.

The Canterville Ghost

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 112

MYSTERY & HORROR When Mr Hiram B. Otis decides to buy Canterville Chase, everyone tells him that he is crazy because the house is haunted by a ghost. And when the American family comes to live there, strange things begin to happen: a bloodstain that changes colour, mysterious noises in the night, a journey to the Garden of Death … Dossiers: Oscar Wilde in America Ghosts

Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Autore: Silvia Zangrandi

Numero di pagine: 228

Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d’oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un’autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull’angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull’esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi... Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.

Il fantasma di Canterville e altri racconti (Mondadori)

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 224

Teneri e inquietanti, i racconti brevi di Oscar Wilde raccolti in questo volume con testo originale a fronte sono quattro piccoli capolavori della letteratura di tutti i tempi.

Aforismi

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 144

“Mi sorprendo sempre. È l’unica cosa per cui valga la pena vivere” Dotato di un soprannaturale talento per la frase a effetto, il gioco retorico e la prestidigitazione verbale, Wilde è il maestro riconosciuto dell’aforisma. In questa raccolta, che attinge sia dalla produzione prettamente aforistica sia da quella narrativa e drammatica del grande autore inglese, è racchiusa una completa panoramica del suo genio, ordinatamente disposta per tematiche in modo da facilitare la consultazione. “Spesso penso che Dio, nel creare l’uomo, abbia in qualche modo sopravvalutato la Sua capacità”: difficile, pensando a Oscar Wilde, essere d’accordo con lui.

Il fantasma di Canterville

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 256

Nell'acquistare il vecchio castello dei Canterville, in Inghilterra, la famiglia americana Otis non avrebbe immaginato di appropriarsi anche del fantasma che ci abita.

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

Autore: Angela Articoni , Antonella Cagnolati

Numero di pagine: 196

Dalle narrazioni orali popolari e poi trascritte, a quelle letterarie, alle storie mass mediali, la fiaba racchiude una lunga avventura che giunge fino ai giorni nostri: versioni illustrate, riduzioni, traduzioni a volte ardite, censure, prosecuzioni, pretesti narrativi, rovesciamenti, parodie, riscritture, adattamenti e attualizzazioni che ribadiscono la naturale predisposizione del genere fiabesco al meticciamento, alle incontrollabili stratificazioni e agli intrecci culturali. Il libro intende scandagliare questo mondo, muovendo da modelli visivi e riflessioni storico˗critiche˗comparative sullʼorigine della fiaba e sulle sue interpretazioni che continuano a rappresentare il cambiamento e le sfaccettature della società: non una mera e pedissequa ripetizione delle antiche trame, ma spesso trasposizioni che, prendendo spunto dagli orditi tradizionali, li reinterpretano mettendo in scena la nostra contemporaneità.

12 autori per 12 mesi

Autore: Stagioni di Inchiostro

Composta da dodici storie, ciascuna dedicata a un mese del calendario, l’antologia nasce dalla passione condivisa per la scrittura, in virtù della quale abbiamo costituito il gruppo Stagioni d’Inchiostro composto da noi dodici autori: Claudia Aprea per gennaio, Viviana Cardone per febbraio, Moka per marzo, Vincenza Pacifico per aprile, Mina Sciannimanico per maggio, Norma Nassi per giugno, Viviana Noce per luglio, Annarita Tranfici per agosto, Gianluca Ingaramo per settembre, Sara Filice per ottobre, Anna Marino per Novembre e Annalisa Caravante per dicembre. Amore, amarezza, ironia e speranza animano questa raccolta concepita per offrire un viaggio attraverso le nostre stagioni dell’anima.

De profundis

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 184

Scritta da Wilde al suo amato Bosie (Lord Alfred Douglas) mentre si trovava in carcere, questa lettera contiene i ricordi e le ossessioni di un amore drammaticamente concluso. Una lettera che, come un romanzo, scava nel profondo dell'anima dello scrittore, dall'inizio dell'amicizia con il narciso Alfred Douglas fino al processo con l'accusa di omosessualità e alla denigrante detenzione carceraria. Il De Profundis costituisce così un tassello fondamentale nell'opera dello scrittore irlandese.

Guida letteraria del mondo

Autore: AA. VV.

Racconti e descrizioni si snodano attraverso i cinque continenti fino alla geografia delle terre misteriose della fantasia. In letteratura, il viaggio è un filo rosso ricorrente, e l’avventura, per terra o per mare, assume infinite sfumature e registri narrativi diversi: dal diario al memoir, dal romanzo al reportage, dal giallo al fantasy. Il viaggio, in letteratura, unisce il reale all’irreale, includendo l’incontro con l’inconsueto e il magico, fino ai confini dell’immaginazione, nelle terre sconosciute e nelle isole che non ci sono. In questa insolita guida, le voci di oltre centocinquanta scrittori di ogni nazionalità ed epoca storica, accostate in un mosaico variegato, accompagnano il lettore in un vero e proprio tour narrativo intorno al mondo, alla scoperta di città, paesi, terre emerse e sommerse. È una trasvolata nel tempo e nello spazio, unica nel suo genere per varietà di generi, opere e letterature. Racconti e descrizioni si snodano attraverso i cinque continenti fino alla geografia delle terre misteriose della fantasia. L’invito a chi accosterà queste pagine è quello di lasciarsi avvolgere dalle atmosfere dei luoghi, scoprendo il desiderio di...

Interviste americane

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 277

Il 3 gennaio 1882 Oscar Wilde arriva a New York per alcune conferenze sull’Estetismo. Ha solo 26 anni ma è già noto e «chiacchierato». Conteso dai salotti della buona società inglese, è il bersaglio di parodie e caricature feroci, che prendono di mira il suo abbigliamento non allineato ai canoni vigenti, l’originalità un po’ trasgressiva del suo stile di vita e le istanze di un movimento che vuole cambiare il modo di fare arte. Wilde resterà in America per un anno intero, spostandosi di città in città, da una costa all’altra degli Stati Uniti e dal Canada al Messico. Terrà conferenze, frequenterà i salotti e le personalità più in vista, soddisferà la curiosità della gente comune e accetterà innumerevoli richieste di interviste da parte di frotte di giornalisti e inviati che lo tallonano negli alberghi e negli spostamenti. La lettura di queste interviste – pubblicate in Italia per la prima volta in questo volume – ci restituisce il ritratto autentico della società americana e inglese dell’epoca, ma soprattutto ci permette di ascoltare, in presa diretta, la voce della grande personalità di Wilde, all’inizio della fase ascendente della parabola che...

La letteratura giovanile

Autore: Orsetta Innocenti

Numero di pagine: 86

Nella prima parte del testo vengono prese in considerazione le problematiche generali (storico-teoriche) connesse al concetto stesso di "letteratura giovanile". Le riflessioni critiche vengono accompagnate da una vasta esemplificazione di testi classici e meno noti, italiani e stranieri, con riferimento anche alla produzione cinematografica e televisiva. Nella seconda parte, attraverso una serie di ‘percorsi di lettura’ di classici soprattutto contemporanei, vengono definiti analiticamente una serie di caratteri specifici del genere. Le opere prese in esame sono Pinocchio – Cuore – I pirati della Malesia – Siddharta – Il piccolo principe – Il giovane Holden – Il visconte dimezzato – Il Signore degli anelli – Il gabbiano Jonathan Livingston – La compagnia dei Celestini – Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Il testo ha il pregio di fornire le coordinate essenziali per orientarsi all’interno di una materia di difficile definizione e si propone come un indispensabile e interessante strumento di base per studenti e docenti che si accostano alla letteratura giovanile.

Victoriana

Autore: Franco Pezzini

Numero di pagine: 448

L’età vittoriana rappresenta una sorta di Paradiso Perduto dell’immaginario dove personaggi come l’Alice di Carroll e Sherlock Holmes, Dracula, Carmilla e Jack Lo Squartatore, Je­kyll e Hyde, Tess dei d’Urbervilles, gli eroi dei penny dreadful e magari dello steampunk più una pletora di fantasmi (si tratta in fondo dell’età d’oro della ghost story) incontrano scrittori, pittori, uomini di scienza, attivisti sociali, occultisti ed esploratori di tutta una storia reale, vissuta in carne e ossa tra i vicoli nebbiosi di Londra e le più lontane lande esotiche. Una dimensione evocata da romanzi d’epo­ca e ricostruzioni odierne, quadri, fumetti e film (magari quelli gotici Hammer, rigorosamente vit­toriani per costumi e fremiti allusivi); qualcosa che assume forme e aspetti peculiari nel nostro immaginario. Alcune epopee sono notissime, ma tra le loro pieghe c’è molto più da scoprire di quanto spesso banalizzato; e tante altre restano poco conosciute, o magari a livello di ipotesi da inseguire. Tanto più che quella vittoriana è una lente che può condurci, come viaggiatori in un’età tanto avventurosa, a esplorare punti di vista differenti sulla storia del...

Sul perturbante

Autore: Angelo Antonio Moroni

La paura dell’altro, del diverso, dello “straniero”, sembra essere diventata la cifra caratteristica dell’epoca in cui viviamo. La dialettica conflittuale tra “familiare” ed “estraneo”, descritta da Freud nel suo breve saggio sul Perturbante nel 1919, non è mai stata infatti così attuale. Il volume esplora le declinazioni contemporanee del Perturbante e le sue manifestazioni in vari ambiti della cultura di oggi: nella società, nella politica, nell’arte e nella clinica psicoanalitica, seguendo il filo rosso di quel “fenomeno particolare” della vita psichica, di cui ci ha parlato Freud nel suo saggio del 1919.

Tutti i racconti

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 233

Introduzione di Masolino d’Amico Traduzione di Lucio Chiavarelli e Silvio Raffo Edizione integrale Nei racconti Oscar Wilde si rivela grande narratore non meno che nel Ritratto di Dorian Gray. Autentici pezzi di bravura come Il delitto di Lord Arthur Savile o Il fantasma di Canterville – brillante canzonatura della “imperturbabile” classe dirigente inglese il primo, elegante parodia della letteratura gotica il secondo – hanno conosciuto innumerevoli adattamenti per il teatro, il cinema e la televisione. Le fiabe delle raccolte Il Principe Felice e Una Casa di Melograni racchiudono tutte, dal canto loro, un ammaestramento morale che non oscura mai la limpidezza e la raffinatezza dello stile. Le fantasticherie fiabesche non sono destinate soltanto all’infanzia giacché, come dichiarò lo stesso autore, esse sono state inventate «in parte per i bambini e in parte per coloro che hanno mantenuto la capacità fanciullesca della gioia e dello stupore». «Se non si è ricchi, avere del fascino non serve a nulla. L’atmosfera romantica è il privilegio dell’uomo ricco, non l’attività del disoccupato. Il povero dovrebbe essere pratico e prosaico. È meglio avere un...

Silenziosi, ma sempre presenti

Autore: Maria Stamegna

Numero di pagine: 88

Per essere definita tale, una comunità deve avere il coraggio di salire sulla soffitta buia e polverosa del suo passato, spalancare vecchi bauli, rovistare tra foto sbiadite dal tempo… Dopo il successo di Miti, leggende e folklore di Gaeta, Maria Stamegna aggiunge un altro importante tassello alla storia del soprannaturale della nostra città. Silenziosi, ma sempre presenti raccoglie numerose testimonianze e leggende legate al mondo degli spiriti a Gaeta e nel suo territorio, raccontate attraverso un linguaggio scorrevole e carico di suggestione.

L’Amore nella terapia

Autore: Paolo Serra

Numero di pagine: 456

L'amore nella terapia: Che cosa sia una psicoterapia lo dicono svariati manuali e innumerevoli psicoterapeuti che raccontano il loro lavoro; quasi mai invece la psicoterapia (e lo psicoterapeuta) è raccontato "dall'altro lato della poltrona", per così dire, dal punto di vista cioè del paziente. Chi parla in questo libro è Maria, in cura dal dottore Serra, in un percorso che, nato da un incontro casuale, durerà per otto lunghi anni. Otto anni di riflessioni, stralci di sedute riportate in un presente storico e contemporaneamente cronachistico, dentro e fuori lo studio dell'analista. La donna ritrova se stessa, e insieme fa una scoperta inaspettata: l'amore, un amore particolare, un amore terapeutico in cui si traduce tutto il lavoro clinico della coppia paziente-terapeuta.

Ulisse

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 208

Ulisse è l'eroe capace di mille tranelli che ha espugnato Troia. È il navigatore «divino» che ha molto sofferto, ha affrontato tempeste, Ciclopi, Sirene e perfide maghe, ha vagato anni per mare prima di arrivare finalmente a casa. Ma il mito, come la storia, ha sempre un altro lato

Ultimi ebook e autori ricercati