Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

TAO TE CHING

Autore: Lao Tsu

Numero di pagine: 266

Il Tao-te-ching è uno dei più antichi testi cinesi. La paternità dell'opera è attribuita a Lao Tzu, di poco più anziano di Confucio, storiografo negli archivi reali di Chou. Scritto fra il VI e il V secolo a.C., il Tao-te-ching è il libro classico del Taoismo, a cui furono debitori anche il Buddhismo e lo Zen. La essenzialità del Tao-te-ching è esemplare e in poche scultoree frasi racchiude gran parte della sapienza cinese. E' anche un libro oscuro e talvolta contraddittorio. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che, come tutti gli antichi libri cinesi, esso fu scritto su tavolette di bambù legate da lacci che scorrevano in fori praticati sui bordi delle lamelle. Con la rottura dei lacci le tavolette si mischiavano e quindi l'ordine di successione poteva risultare manomesso. Per tale motivo alcuni studiosi hanno tentato di reinventare l'ordine tramandato nel corso dei secoli, permettendosi anche di sopprimere alcune ripetizioni a loro giudizio inutili perché aggiunte in tempi successivi. Questa di Virginio Gracci è la traduzione dal testo tradizionale, eseguita senza varianti o riarrangiamenti. La cura maggiore del traduttore è stata quella di mantenere la cadenza...

Tao Te Ching

Autore: Lao Tzu

Frutto, secondo la leggenda, del pedaggio richiesto da un doganiere al filosofo Lao Tzu, contemporaneo di Confucio, per permettergli di lasciare la Cina, questo testo ha avuto una enorme fortuna, ed è stato tradotto moltissime volte (e in moltissime maniere diverse). E’ considerato il testo fondamentale del taoismo (filosofico e religioso).

La Via Maestra

Autore: Rinaldo Pilla

Numero di pagine: 140

La leggenda vuole che il vecchio saggio cinese Lao Tzu un bel giorno si stufò e disse: “basta!” - Così decise di allontanarsi nella foresta, ove voleva andare a morire per lasciare il mondo terreno. I suoi concittadini però gli chiesero gentilmente di lasciar loro i suoi insegnamenti per iscritto, prima della sua dipartita. Fu così, pare, che Laozi, com’è anche detto Lao Tzu, scrisse i brevi 81 versi oggi conosciuti come Daodejing. Traduzione ed interpretazione

Tao Tê Ching

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 207

Riunite in volume unico le due interpretazioni evoliane del 1923 e del 1959 del capolavoro della saggezza orientale. Il Tao-tê-ching di Lao-tze è uno dei principali testi tradizionali dell’Estremo Oriente. Esso contiene una particolare riformulazione dell’antica dottrina del Tao – il Principio, la “Via” – in termini sia di metafisica, sia di presentazione di un ideale umano superiore (l’ ”Uomo Reale”). Si sa che la lingua cinese è ideografica, per cui già per questo i termini ammettono diverse interpretazioni. Ciò vale ancor di più nel testo di Lao-tze, dato il carattere ellittico e spesso “ermetico” delle sue massime. Così nelle scuole taoiste il grado di maturità di un discepolo veniva misurato in base ai significati sempre più profondi che egli aveva saputo via via cogliere studiando il testo e meditando. Nel presentarlo al pubblico italiano Julius Evola si è tenuto al livello interpretativo più alto, utilizzando anche, nel commento, citazioni delle opere dei principali Padri del taoismo – Lieh-tze e Chaung-tze – per un inquadramento più completo, mentre nello studio introduttivo ha indicato lo spirito e gli aspetti essenziali del taoismo...

TAO TE CHING Libro della Via e della Virt?

Autore: Lao Tzu

Numero di pagine: 90

Il Tao Te Ching (o Daodejing, in pinyin) ? un classico testo taoista cinese risalente almeno al IV secolo ac Secondo la tradizione ha le sue origini anche prima, intorno al sesto secolo ac. Il titolo pu? essere tradotto come istruzione riguardante la Via della Virt?. Composto da ottantuno brevi sezioni in uno stile poetico, il testo varia ampiamente nei contenuti, dai consigli pratici alla saggezza universale, abbracciando la politica, la societ? e il personale. L'enfasi ? sulla giusta visione e comprensione dell'esistenza, la Via del cosmo, e il testo si propone di trasmettere una consapevolezza consapevole dell'essere che conduce all'armonia personale. L'inclinazione taoista a riferirsi allo sfondo naturale dell'esistenza umana quando si considera l'umano ? ampiamente in evidenza. Lo stile letterario ? conciso e spesso criptico, quindi sono spesso possibili interpretazioni multiple delle singole sezioni.

Tao Te Ching

Autore: Lao Tzu , Laozi , Luciano Parinetti

Numero di pagine: 52

Il Tao Te Ching (o Dao De Jing), è considerata un'opera di immenso valore culturale. Copre campi che vanno dalla filosofia, alla spiritualità individuale, alle dinamiche dei rapporti interpersonali. Il libro contiene istruzioni nascoste, ovvero sotto forma di aforismi e metafore, sulla visione spirituale del mondo, la meditazione e la respirazione.

Daodejing (Tao Te Ching)

Autore: Davide Ziliani

Numero di pagine: 92

La parafrasi ermeneutica contenuta in questo libro deriva dallo studio del testo originale nella versione di Wang Bi (226 d.C.– 249 d.C).Mi permetto, allora, di esprimere un’ ipotesi della creazione del DAODEJING (Tao Te Ching): forse, fu il lavoro di un’esotica comunità monasteriale che definì un antico concilio; forse fu il tributo dei discepoli agli insegnamenti di un vecchio maestro o forse...

Tao Te Ching

Autore: Lao Tzu

Numero di pagine: 89

"Tao Te Ching", il testo più tradotto nel mondo dopo la Bibbia, è un testo profondo e colmo di riflessione che, insieme a "Zhuangzi", pone le basi del Taoismo sia religioso sia filosofico. Attribuito al grande Laozi, questo antico classico cinese è composto da 81 capitoli emozionanti e suggestivi. Laozi è il nome di un antico filosofo cinese, fondatore del Taoismo filosofico, nonché il nome di una divinità nel pantheon del Taoismo religioso. Lo si reputa essere l’autore del "Tao Te Ching".

Ultimi ebook e autori ricercati