Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Metodi e tecniche di irrigazione del verde ornamentale: Architettura irrigua

Autore: Piero Santelli

Numero di pagine: 400

Il testo vuole condurre il lettore a una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di un sistema irriguo per aree a verde ornamentale, con un taglio multidisciplinare che spazia dall’idraulica all’agronomia, dal clima alla botanica. L’opera è rivolta al progettista, all’architetto e all’installatore ma, grazie all’approccio pratico e diretto, risulta comprensibile anche al neofita o al semplice appassionato del verde interessato ad approfondire le problematiche irrigue. Il presente manuale sull’irrigazione del verde ornamentale rappresenta un testo utile anche per collaudatori e stazioni appaltanti, ai quali mette a disposizione tutte le informazioni e gli strumenti necessari per garantire la corretta esecuzione o verifica della qualità delle opere irrigue. Le numerose formule presenti nel testo possono essere agevolmente risolte tramite 89 applicativi in formato Excel scaricabili gratuitamente dal sito darioflaccovio.it all’interno della scheda del libro nella sezione allegati.

Guida pratica all’orto domestico vol.1

Autore: Giulia Landini

Numero di pagine: 85

Viviamo un meraviglioso momento di riscoperta del fare le cose con le proprie mani, il pane con la pasta madre, il sapone, l’uncinetto, l’artigianato; in mezzo a tutto questo c’è l’orto, simbolo incontrastato del fare con le mani, del contatto terra-uomo e uomo-se stesso. L’orto è il nostro foglio bianco e i semi la tavolozza di colore con la quale dipingeremo le tavole imbandite di cibi auto-prodotti, sani e genuini. Il perché di un orto, sia esso sul balcone, in terra o su una parete verticale, si può spiegare attraverso il diritto di ognuno di noi all’autosufficienza alimentare, seppur a volte simbolica. Il messaggio è: inizio da qui. Ne sono capace. Posso, con le mie mani-testa-cuore, coltivare il mio cibo. Coltivare un piccolo orto è un gesto d’amore, di semplicità e di responsabilità. Riprendiamoci il saper fare: soltanto attraverso gesti di responsabilità si può tornare a essere davvero liberi. Contenuti dell’ebook: . la scelta dell’attrezzatura . la progettazione dell’orto . la preparazione del terreno . l’irrigazione . il compostaggio . le giuste combinazioni degli ortaggi . le tecniche di rotazione e molti altri…

Il cibo e la terra

Autore: Piero Bevilacqua

Oggi l’agricoltura, così come si è sviluppata negli ultimi 70 anni, pone all’umanità intera problemi drammatici: consuma il 70% delle risorse idriche del pianeta; concorre al processo di riscaldamento globale; sterilizza e desertifica terre fertili; inquina le acque. Fortunatamente questa è solo una faccia della luna. La lotta a un modello insostenibile di produzione del cibo e la riscoperta della biodiversità stanno diventando un fenomeno di massa. E l’Italia, con la sua tradizione alimentare, ne è all’avanguardia.

Felicità d'Italia

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 216

Che cosa sono le felicità d'Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro Paese e i suoi costumi speciali agli occhi degli stranieri che vengono a visitarlo o di quelli che ne apprezzano e adottano lo stile di vita. Ma perché queste 'felicità' hanno avuto origine proprio qui? Come mai la Penisola possiede una eredità tanto ricca e varia di questi tesori? Carlo Cattaneo sosteneva che la cultura e la felicità dei popoli non dipendano tanto dai mutamenti della 'superficie politica' quanto dall'influsso di alcune 'istituzioni' che agiscono inosservate nel fondo delle società. Sono creazioni del popolo (norme consuetudinarie, strutture organizzative, tradizioni culturali) che sono state elaborate dal basso e che contano più delle scelte dei governi per il progresso dell'umanità. Il libro racconta la storia di quattro di queste 'felicità': l'alimentazione, dipendente dall'originalità storica e geografica dell'agricoltura italiana; le città, con il loro patrimonio di bellezza, che per secoli hanno costituito la forma più alta di organizzazione della vita sociale; la musica e la...

Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie - PROGETTAZIONE - METODI - TECNICHE

Autore: Piero Santelli

Numero di pagine: 448

Il libro Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie vuole condurre il lettore ad una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di un sistema irriguo a goccia, con un taglio multidisciplinare che spazia dall’idraulica all’agronomia, dal clima alla botanica, senza peraltro mai dimenticare la “prima legge della comunicazione di Whittington” che afferma “quando qualcuno spiega un argomento che non ha ben capito, sarà compre-so solo da chi ne sa più di lui”. Le numerose formule presenti nel testo possono essere agevolmente risolte tramite numerosissimi applicativi in formato Excel. L’opera è rivolta sia al progettista che all’installatore, ma grazie al suo approccio pratico e diretto, anche all’agricoltore e a chiunque a vario titolo sia interessato ad approfondire le problematiche relative all’irrigazione localizzata delle colture agrarie. Il metodo seguito nella stesura del testo Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie è quello top-down che, con l’obiettivo di risolvere, chiarire e inquadrare le varie problematiche relative all’irrigazione a goccia, introduce gradualmente agli argomenti...

Tecniche costruttive murarie medievali

Autore: Donatella Fiorani

Numero di pagine: 292

English summary: The study, which originated with the census and study of a large number of sites and structures, has permitted reconstruction of the technical profile and working conditions of construction sites during the eleventh to fifteenth centuries in a border region, notable for its divergent cultural influxes and particular contaminations. The picture thus formulated permits comparison with other geographic areas already studied and help the implementation of interventions aimed at conservation and restoration of historic buildings. Italian description: Lo studio, nato dal censimento e dall'indagine diretta di un rilevante numero di siti e strutture murarie, ha consentito di ricostruire il profilo tecnico e la realta operativa dei cantieri edili che hanno operato nel corso dell'XI - XV secolo in una regione di confine, contraddistinta da influssi culturali divergenti e da contaminazioni particolari. Il quadro cosi formulato puo consentire il confronto con altri ambiti geografici gia studiati e aiutare la messa a punto di interventi rivolti alla conservazione e al restauro degli edifici storici.

Italia Nostra 499 mag-giu 2018

Autore: Luca Carra , Ilaria Agostini , Simone Aureli , Mirella Belvisi , Annamaria Bitetti , Alessandro Bonifazi , Paola Bonora , Roberto Cuneo , Piero Ferretti , Giacinto Giglio , Maria Rosaria Iacono , Vito La Ghezza , Teresa Liguori , Nadia Marra , Alessandro Mortarino , Riccardo Picciafuoco , Benedetta Radicchio , Maria Teresa Roli , Oreste Rutigliano

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Bassani e l'Italia da salvare Oreste Rutigliano OPINIONE Risparmio di suolo Luca Carra IL CASO Seimila borghi abbandonati: un'immensa risorsa sprecata Simone Aureli DOSSIER arrestiamo il consumo di suolo Tutto cominciò a Cassinetta di Lugagnano Luca Carra Alcuni dati sul consumo di suolo in Italia (dati Rapporto ISPRA 2018) Arrestare, non contenere: è l'ora delle scelte Alessandro Mortarino Sono necessari piani urbanistici più stringenti Giacinto Giglio Laura Puppato: serve una legge condivisa Giacinto Giglio Se rigenerare significa «allargare le maglie» Ilaria Agostini Per un nuovo governo del territorio: il caso delle Marche Riccardo Picciafuoco La costa pugliese, un nastro di cemento e asfalto Vito La Ghezza, Benedetta Radicchio Abruzzo sotto attacco Piero Ferretti Grave situazione di degrado e dissesto a Roma e nel Lazio Mirella Belvisi Costruire nel costruito: il caso di Torino Maria Teresa Roli Rendita e finanza si sono mangiate il territorio Paola Bonora Cosa resta da fare Alessandro Bonifazi PAESAGGIO Una foto, un caso Oreste Rutigliano LA LISTA ROSSA Italia da salvare, Italia da scoprire Maria Rosaria Iacono Quartiere degli Schiavi Battezzati a Caserta...

Italia da salvare

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 320

Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore della Rai, Giorgio Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra, associazione nazionale che ha tutt’oggi l’obiettivo di diffondere nel paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. “L’Italia è un Paese sacro non soltanto per noi, ma per il mondo intero” scriveva Bassani, ai vertici di Italia Nostra per quasi trent’anni. La sua posizione e il suo impegno sono evidenti in questi testi, raccolti e ripresentati in una nuova edizione ampliata e corretta: interventi, discorsi, lettere, interviste e articoli scritti o pronunciati dal grande intellettuale nell’ambito della sua attività di presidente dell’associazione, dal 1965 al 1980, e come presidente onorario negli anni seguenti. Il risultato di queste pagine è un vero e proprio bilancio non solo della sua attività letteraria ma del suo strenuo impegno civile. Scrive la figlia Paola: “Per Bassani [...] questo patrimonio è ‘sacro’ e colpisce con quanta consapevolezza storico-critica, con quanta vis polemica e pedagogica, con quanta appassionata e...

Haushofer e l’Asse Roma-Berlino

Autore: Nicola Bassoni

Numero di pagine: 233

Cosa fu l’Asse Roma-Berlino? Il capriccio di due dittatori, un’alleanza contraria tanto alla tradizione politica quanto all’interesse nazionale dei paesi coinvolti? O invece fu la risposta a un preciso progetto geopolitico per la creazione di una nuova Europa, che fosse capace di salvaguardare la propria posizione egemonica in un mondo dominato da grandi potenze continentali? Questa domanda, che continua a interessare gli storici da oltre settant’anni, viene qui affrontata indagando il pensiero e l’attività politico-culturale di Karl Haushofer (1869-1946), autoproclamatosi consigliere di Adolf Hitler e “padre” della geopolitica tedesca: l’uomo che, negli anni Trenta e Quaranta, sviluppò una fitta rete di relazioni con l’Italia fascista al fine di preparare e rafforzare l’alleanza tra Roma e Berlino.

Insieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo

Autore: Hermann Parzinger

Numero di pagine: 44

Il patrimonio culturale europeo è un mosaico composto da innumerevoli tessere multisfaccettate che, oltre a raccontare il nostro passato e il nostro presente indicano anche la direzione futura. È questa la nostra immensa eredità per le generazioni future e ognuno di noi ha il preciso dovere di difenderla in quanto complesso di beni preziosi ma fragili. La pandemia di coronavirus è la dimostrazione di come le nostre le vite possano cambiare da un giorno all'altro a seguito di un evento imprevisto. Ed è probabile che in futuro emergano nuove minacce in grado rimettere in discussione non solo la nostra sicurezza, la nostra salute e l'ambiente in cui viviamo, ma anche le strutture e i valori della nostra società, oltre che la sua capacità di competere sui mercati globali. Come può l'Europa tenere fede alla sua promessa se prima non si procede a una radicale trasformazione del progetto europeo partendo dalle sue fondamenta, trovando soluzioni innovative e coraggiose per un futuro sostenibile? C'è bisogno di un "New Heritage Deal for Europe", un nuovo Patto per il patrimonio europeo, che porti avanti una trasformazione della società, dell'economia e dell'ambiente "a trazione...

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Autore: Ettore Battelli , Barbara Cortese , Andrea Gemma , Antonella Massaro

Numero di pagine: 265

Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno “Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela” tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di ‘Roma Tre’. Nell’ottica tanto complessa quanto pregevole dell’interdisciplinarietà si è pensato ad un momento di confronto sul tema della tutela del patrimonio culturale che coinvolgesse studiosi e professionisti dei diversi settori teorici e pratici interessati, un confronto che ha avuto un uditorio eterogeneo e quanto mai auspicato, composto da studenti del corso di studi in Giurisprudenza, specializzandi post lauream e liberi professionisti, ovvero il futuro di quei settori teorici e pratici rappresentati dai Relatori. Il volume si caratterizza per l’eterogeneità dei contributi, dovuta ai differenti approcci al tema e alle diverse chiavi di lettura della attuale realtà normativa, sociale ed economica; una caratteristica che, come ci auguriamo e come, peraltro, è nostra profonda convinzione, rende la trattazione ancor più interessante.

La battaglia della vendetta. La saga degli invincibili

Autore: Andrea Frediani

Numero di pagine: 381

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI GUERRA SUI MARI. IL DOMINIO SU ROMA Un autore da oltre 900.000 copie Un grande romanzo storico È giovane, Ottaviano, ma già console. Eppure il suo ruolo non gli è sufficiente per portare a termine la vendetta contro gli assassini di Giulio Cesare, l'amato padre adottivo. La sua sete di giustizia non può essere placata nelle aule di un tribunale. Si trova degli alleati potenti: Marco Antonio e Lepido, con cui forma il triumvirato. Comincia a seminare un clima di terrore per le strade di Roma. Ma non è ancora abbastanza e così alimenta il clima di tensione che potrà sciogliersi solo su un campo di battaglia. Il momento non si fa attendere troppo: eccoli lì schierati, i due eserciti, con quattro grandi condottieri pronti a scontrarsi a viso aperto in Macedonia, lontano dall'Urbe e dalla sua corruzione. Bruto e Cassio da una parte, Ottaviano e Marco Antonio dall'altra. È la battaglia di Filippi, una delle più famose della storia romana. Qui si compirà finalmente la vendetta sugli assassini di Cesare? 42 a.C. Una lotta fratricida La sfida all'ultimo sangue per il controllo di Roma «Frediani è un grande narratore di battaglie.»...

ANNO 2021 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Italia Nostra 440/2008 - Come salvare il Centro Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Tornare al buon governo NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Si salvi quanto resta VITTORIO EMILIANI Riflessione sull'Italia centrale VEZIO DE LUCIA Come se Cederna non ci fosse stato ANNALISA CIPRIANI L'apertura dell'archivio di Antonio Cederna INTERVISTA DI ORESTE RUTIGLIANO A MARIA ANTONELLI Fusione di natura e archeologia ROBERTA GALLETTA L'aeroporto sulla riserva VALERIO BOCCHINI, ANNA PAOLA TANTUCCI, ALDO RIGGIO Quella strada inutile e dannosa FAUSTO CORTI Il fiume avvelenato GIANCARLO PELAGATTI Italia Nostra tutela anche il Risorgimento DANIELE CARLINI L'Arcadia che fu GAETANO RINALDI La lenta agonia del lago URBANO BARELLI Quei "gioielli" da salvare MARIARITA SIGNORINI Lago, dolce svago ANTONIO DALLE MURA Fu una lunga battaglia ROBERTO FORTINI Come un dipinto LILIANE BUFFAUT MUNGO Le desolazioni della Maremma NICOLA CARACCIOLO Un paesaggio senza tempo ROBERTA MARGIACCHI DIBATTITO Una violenza assurda a Capalbio CLAUDIO PETRUCCIOLI Campagna romana addio PAOLO BERDINI Il Pincio è salvo CARLO RIPA DI MEANA Un treno nel cuore di Firenze MARIARITA SIGNORINI Campagna senese in estinzione? LUCILLA TOZZI RICORDO In memoria di Giancarlo Nuti GIUSEPPE MACCHI In difesa della colonia ...

Ultimi ebook e autori ricercati