Sudditi di Libia
Autore: Gabriele Bassi
Cosa scrissero e pensarono gli italiani a proposito dei libici al tempo delle colonie? L’immagine di un suddito arretrato ed “incivile” fu frequente, funzionale a dare legittimazione al dominio coloniale e nobilitare la sua presenza “civilizzatrice”. Ma al tempo stesso la percezione italiana dei libici si trasformò nello spazio e nel tempo, anche a seguito di quanto avvenne nel frattempo nella madrepatria e nella colonia. La propaganda fu sempre un prezioso strumento della politica coloniale, e ogni colonialismo si è accompagnato ad una grande diffusione di razzismo e di pregiudizi. Ma quale relazione vi fu fra gli stereotipi e la politica coloniale? Furono i primi ad indirizzare la seconda o, al contrario, fu il potere italiano a manipolare l’immagine stereotipata dei sudditi coloniali? Questo ampio e documentato studio fornisce una risposta, facendo emergere la coesistenza di entrambi i fenomeni, lungo tutto il trentennio dell’Italia liberale e fascista, sulla Quarta Sponda.
Memoriale à prelati per profitteuole ammaestramento de sudditi. Ragionamenti sagri del molto reuerendo padre fra Giouanni Moriondo da Moncalieri, ..
Autore: Giovanni Moriondo
Pio 9. a' suoi fedelissimi sudditi salute ed apostolica benedizione
Autore: Pius 9.>
Doveri dei sudditi verso il loro monarca per istruzione ed esercizio di lettura nella seconda classe delle scuole elementari. Costa da leggere car. 4, legato in cartone car. 5
Numero di pagine: 48
Il superiore in visita ideato non solo per superiori, e sudditi regolari, ma per prelati, per parochi, per predicatori alle grate, per confessori di monache, per capi di famiglia, e per tutti quelli, che reggonno, e gouernano. ... Dal M.R.P. Fabiano D'Edolo ... Dedicato al reuerendissimo padre Bonauentura Poerio ..
Autore: Fabiano : di Edolo
Numero di pagine: 368
Dell'obbligo de' sudditi cristiani alle leggi de' loro principi dissertazione del p. lett. teol. Giulio Verrati ..
Autore: Giulio Verrati
Sulle riforme del governo una parola ai sudditi del papa
Autore: Chiesa cattolica
Numero di pagine: 77
Dell'autorità del principe riguardo a' voti de' propri sudditi di Vincenzo Besozzi ..
Autore: Vincenzo Besozzi
Numero di pagine: 100
Sudditi e schiavi... consapevoli? Manuale di sopravvivenza sociale
Autore: Andrea Di Furia
Numero di pagine: 47
Istruzione pastorale sopra i doveri de' sudditi verso il sovrano di monsignore Angelo Pietro Galli vescovo di Lesina, e Brazza
Autore: Angelo Pietro Galli
Numero di pagine: 2
Istruzione pastorale sopra i doveri de'sudditi verso il sovrano
Autore: Angelo Pietro Galli
Numero di pagine: 102
Istruzione sopra l'arte militare proposta ai sudditi di sua maestà il re delle Sicilie da Giuseppe Logoteta ..
Autore: Giuseppe Logoteta
Numero di pagine: 100
Da sudditi a cittadini
Autore: L. Tivelli
Numero di pagine: 84
Sudditi coloniali
Autore: Alessandro Volterra
Numero di pagine: 240
Pius PP. 9. a' suoi amatissimi sudditi
Autore: Pius 9.>
Numero di pagine: 4
L'idea del principato veramente sicuro da ogni doglienza de' sudditi proposta nell'eccellentiss. senato di Lucca nel terzo sabbato di Quaresima l'anno 1677 dal padre Pietro Giuseppe Ederi della Compagnia di Giesù ..
Autore: Pietro Giuseppe Ederi
Dissertazione sulla ubbidienza che debbesi da' sudditi al legittimo potere, la quale debb'essere non solo esteriore, bensì interiore e coscienziosa, e senza alcuna resistenza ancor passiva letta nella tornata teologica del dì 23 aprile 1851 dal reverendissimo p. maestro cav. d. Giuseppe Ferrara ...
Autore: Giuseppe nome indifferenziato Ferrara (nome indifferenziato)
Numero di pagine: 36
Trattato della visita pastorale utilissimo à prelati, e à sudditi ecclesiastici secolari, e regolari. Nel quale si dà il modo facile di visitare, e di essere visitati, e di eseguire i decreti della visita. Divisa in tre parti. Nella prima: si tratta della visita preparatoria ... composto da monsig. Giuseppe Crispino vescovo d'Amelia. Estratto dall'opera di questo medesimo autore, intitolata Il buon vescovo ..
Autore: Giuseppe Crispino
Numero di pagine: 472
Pius PP. 9. ai nostri amatissimi sudditi
Autore: Pius 9.>
Pius Papa 9. ai suoi dilettissimi sudditi
Autore: Pius 9.>
Sudditi di Libia
Autore: Gabriele Bassi
Numero di pagine: 278
La sapientissime e caritative ammonitioni et essortationi ... fatte alli contumaci sudditi nella entrata del regno suo di Francia
Autore: Henricus III. rex Franciae
A testa in su. Investire in felicità per non essere sudditi
Autore: Alessandro Di Battista
Numero di pagine: 252
La giustizia del papa
Autore: Irene Fosi
Numero di pagine: 244
Tra Sette e Ottocento si crea e si rafforza una sorta di leggenda nera sulla giustizia del papa, espressione della generale decadenza italiana. Ma quale era veramente il rapporto con i tribunali laici ed ecclesiastici di uomini e donne comuni, di nobili, di religiosi e di intere comunità soggette al potere papale? Scavando nel ricco materiale inedito degli archivi giudiziari, negli atti dei processi e in numerosi carteggi dell'epoca, Irene Fosi ricostruisce le sfaccettature del governo della giustizia, percorsi individuali e vicende esemplari. Si disegna così un quadro sfumato e complesso, dove trovano spazio violenza e repressione, moderazione e clemenza.
Avvertimenti veri alla republica di Venetia e suoi sudditi. - Bologna, Giovan Battista Bellagamba 1606
Autore: Arrigo Gaetano
In nome del popolo sovrano. Sudditi in democrazia?
Autore: Paolo Protopapa
Numero di pagine: 220
Sudditi o cittadini?
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 217
Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata capace di trasformarsi e perfino di rilanciarsi nel periodo fra le due guerre mondiali, contando sul fatto che le popolazioni subalterne degli imperi ambissero a riforme inclusive piuttosto che alla rivoluzione.
Dominio
Autore: Marco d'Eramo
Numero di pagine: 256
Dai birrifici del Colorado alle facoltà di Harvard, ai premi Nobel di Stoccolma, Marco d’Eramo ci guida nei luoghi dove una guerra è stata pensata, pianificata, finanziata. Di una vera e propria guerra si è trattato, anche se è stata combattuta senza che noi ce ne accorgessimo. Lo ha riconosciuto uno degli uomini più ricchi del mondo, Warren Buffett: “Certo che c’è guerra di classe, e la mia classe l’ha vinta. L’hanno vinta i ricchi”. La vittoria è tale che oggi termini come “capitalisti”, “sfruttamento”, “oppressione” sono diventati parolacce che ci vergogniamo di pronunciare. Oggi “ci è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. La rivolta dall’alto contro il basso ha investito tutti i terreni: non solo l’economia, il lavoro, ma la giustizia, l’educazione: ha stravolto l’idea che noi ci facciamo della società, della famiglia, di noi stessi. Ha sfruttato ogni crisi, ogni tsunami, ogni attentato, ogni recessione, ogni pandemia. Ha usato ogni arma, dalla rivoluzione informatica alla tecnologia del debito. Ha cambiato la natura del potere, dalla disciplina al controllo. Ha imparato dalle lotte operaie, ha studiato ...
Esortatione fatta a tutti i sudditi de la Maestà Cesarea, contra Francesi, et Turchi, ne la qual si respone el salmo tertio, cioè Domine quid
Numero di pagine: 30
Sudditi
Autore: Massimo Fini
Numero di pagine: 160
Per la nostra cultura la democrazia è "il migliore dei sistemi possibili", un valore così universale che l’Occidente si ritiene in dovere di esportare, anche con la forza, presso popolazioni che hanno storia, vissuti e istituzioni completamente diversi. Fini demolisce questa radicata convinzione. Il suo attacco però non segue le linee né della critica di sinistra, che addebita alla democrazia liberale di non aver realizzato l’uguaglianza sociale, né di destra che la bolla come governo dei mediocri, ma aggredisce il sistema dal suo interno. La "democrazia reale", quella che concretamente viviamo, non corrisponde a nessuno dei presupposti su cui afferma di basarsi. È un regime di minoranze organizzate, di oligarchie politiche economiche e criminali che schiaccia e asservisce l’individuo, già frustrato e reso anonimo dal micidiale meccanismo produttivo di cui la democrazia è l’involucro legittimante. Corrosivo e inquietante, Sudditi invita a rivedere certe nostre confortanti certezze, a considerare la situazione paradossale e umiliante del cittadino democratico e, più in profondità, a riflettere sulla condizione dell’uomo contemporaneo.
La redenzione degli schiavi sudditi di S.S.R.M. fatta in Algeri, Tunisi, Tripoli, e Costantinopoli da' PP. Trinitarj scalzi detti di S. Michele ... Orazione fatta ... dall'illustrissimo ... Pietro Gioachimo Caissotti di Chiusano ..
Autore: Pietro Gioacchino Caissotti di Chiusano
Storie di Fiorenza. Un viaggio tra mura, ville e torri, granduchi, sudditi, santi e guerrieri
Autore: Alessandro Scodellini
Numero di pagine: 160
Esortatione fatta a tutti i sudditi de la maesta cesarea, contra francesi, e turchi, ne la qual si espone el salmo tertio: cioè Domine quid
Numero di pagine: 16
Pio 9. a' suoi fedelissimi sudditi salute ed apostolica benedizione
Autore: Pius 9.>
Numero di pagine: 8
La proprietà privata dei sudditi di uno stato belligerante sul mare per Emanuele Pelaez
Autore: Emanuele Pelaez
Numero di pagine: 80