Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Teatro e antiteatro dal dopoguerra a oggi

Autore: Cesare Molinari

Numero di pagine: 298

La tensione a produrre ‘nuovo’ che ha caratterizzato le arti di tanta parte del Novecento ha investito anche l’ambito del teatro. Così al teatro d’autore è seguito quello di regia e poi quello d’attore, al teatro di interpretazione il teatro di immagine, il teatro rituale e cerimoniale, sino al parateatro che annulla la distanza fra attori e spettatori e alla performance che tende a escludere il personaggio drammatico. Lungo un appassionante percorso per generi, Cesare Molinari esplora l’intreccio di stimoli e sperimentazioni che contrassegnano l’arte teatrale dal secondo dopoguerra a oggi.

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

Autore: Roberta Ferraresi

Numero di pagine: 384

La storia dello spettacolo in Italia è una materia piuttosto nuova, che si forma accademicamente nella temperie politica, culturale e artistica che si snoda fra gli anni Sessanta e gli Ottanta. Ma la sua vicenda è molto più lunga e complessa. Anzitutto, perché poggia su di una tensione storiografica preesistente: per questo, più che di “nascita”, nel nostro Paese si parla di rifondazione degli studi di teatro. E poi in quanto alcune delle domande alla base del nuovo paradigma scientifico – a partire dalla definizione stessa dell’oggetto d’indagine – continuano a riverberare anche in seguito. Incastonato com’è fra passato e futuro, il processo di istituzione della disciplina non rappresenta esclusivamente uno snodo-chiave nella nostra cultura teatrale novecentesca. È anche una tappa, certo dirompente, di una storia di più lunga durata, da un lato in larga misura già in atto rispetto al momento che si è soliti considerare il suo innesco e dall’altro lato per certi versi tuttora ben viva e attiva. Questo libro ha il proposito di ricostruire i primi passi di tale progetto, alla ricerca tanto delle ragioni che a un certo punto, intorno alla metà del XX...

Ma i Comici Non Se Le Scrivono Da Soli?

Autore: Leo Sorge , Claudio Fois

Numero di pagine: 108

Consigli su come scrivere testi per il cabaret seguendo i consigli di un autore di personaggi famosi, con alcuni suggerimenti per lavorare e per presentare gli esordi nel magico e gratuito mondo dei blog.

L'artificio e l'emozione

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 208

Luigi Allegri, ripercorrendo le teorie novecentesche sull'attore, da Stanislavskij a Mejerchol'd, da Brecht a Grotowski, le scopre attraversate da due grandi correnti: chi chiede all'attore una partecipazione esistenziale prima ancora che professionale e chi lo considera soprattutto un consapevole utilizzatore di tecniche. Polarizzazioni, entrambe, che recuperano all'attore del Novecento centralità creativa e uno statuto originario di corporeità, grande rimosso del teatro ottocentesco.

Prima lezione sul teatro

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 200

Una guida per lo spettatore che vuole scoprire i significati e i linguaggi della scena teatrale. Unintroduzione alle principali componenti di uno spettacolo, dalla struttura dello spazio e del tempo alle scelte della scenografia e dei costumi, dalluso della luce e delle nuove tecnologie alle principali tecniche di recitazione. Una rassegna delle teorie e delle esperienze dei grandi protagonisti, dal teatro antico al teatro sacro medievale, da quello barocco fino al contemporaneo. Un invito a conoscere il teatro nellepoca della ‘civiltà dello spettacolo.

Storia del teatro moderno e contemporaneo

Autore: Roberto Alonge , Guido Davico Bonino

Numero di pagine: 1248

La "Storia del teatro moderno e contemporaneo" è articolata in tre volumi, ai quali si aggiunge un volume finale che raccoglie le trame dei mille testi teatrali fondamentali dal Cinquecento a oggi.

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá

Autore: Marco Miglionico

Numero di pagine: 304

Il magistero pedagogico di Jacques Copeau si è sviluppato attorno al concetto di “rinnovamento dell’uomo nel teatro”; proprio per questo la sua pedagogia teatrale è stata molto importante per aprire la riflessione sul teatro come strumento, tra etica ed estetica, per educare alla creatività. Il testo analizza la Scuola del Vieux Colombier e l’esperienza del Teatro Popolare dei Copiaus e ricostruisce il progetto educativo di Copeau come fonte per la ricerca del Teatro-Educazione. Lo studio, infatti, si confronta con le teoretiche e le metodologie dell’Educazione alla Teatralità in un’analisi che vuole mettere in luce i punti di contatto e di continuità tra i due pensieri. Nel percorso di Jacques Copeau il teatro è diventato pedagogia, aprendosi ad una nuova prospettiva che vede nell’espressione artistica non solo un fine ma un mezzo. L’Educazione alla Teatralità riprende queste considerazioni ponendosi in un’ottica di ricerca e superamento delle stesse: le intuizioni del maestro francese vengono, infatti, rimesse in gioco attraverso una sperimentazione a carattere scientifico che dal teatro si apre ai concetti di “teatralità” ed “arti espressive” e ...

THE HISTORY OF STAGE LIGHTING BEFORE THE LIGHT BULB

Autore: Francesco Murano

Numero di pagine: 96

A history of stage lighting has not yet been organically achieved because of the difficulty in finding data that refer to it, but it is possible to chronologically trace it by following some evolutionary episodes. It is precisely its historical and evolutionary aspects we will be handling here, looking for the highlights of stage lighting, its specific language and technical development over time.

I maestri della ricerca teatrale

Autore: Franco Perrelli

Numero di pagine: 232

«Non recitare. Agisci. / Non ricreare. Crea. / Non imitare la vita. Vivi. / Non scolpire immagini. Sii. / Se non ti piace, cambialo». Le parole del Living Theatre evocano le inquietudini e le irrequietezze di una generazione di innovatori teatrali. In queste pagine, il bilancio delle fondamentali esperienze sceniche prodotte negli anni Sessanta - Ottanta: la grande rivoluzione del teatro introdotta dai maestri contemporanei, gli spettacoli indimenticabili, la sperimentazione d'avanguardia e, in parallelo, il senso storico di un'epoca. Vincitore del Premio Nazionale di Teatro «Luigi Pirandello» per il saggio storico-critico

Ultimi ebook e autori ricercati