Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Terra bruciata

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 288

Non c'è dubbio: il 2020 verrà ricordato per la pandemia di Sars-CoV-2. Eppure non è stata l'unica emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Bastano pochi dati per rendersene conto: l'aprile del 2020 è stato il più caldo d'Europa da quando si effettuano registrazioni, ed è seguito a un inverno che ha fatto segnare 3,4 gradi in più rispetto alla media del trentennio 1981-2010. Come ci fa notare l'autore in queste pagine, la crisi sanitaria e quella ambientale sono legate: entrambe sono globali, entrambe sono causate dal nostro modello di sviluppo - fatto di deforestazione e urbanizzazione incontrollate, senza nessun rispetto per l'equilibrio degli ecosistemi - ed entrambe hanno investito il nostro Paese con particolare violenza. Già, perché morfologia del territorio e posizione geografica piazzano l'Italia in prima linea sul fronte dei cambiamenti climatici. Il libro che avete in mano vi condurrà in un viaggio attraverso l'Italia per capire cosa succede al nostro clima: i ghiacciai che si ritirano, le coste erose dall'innalzamento del mare, le città sempre più arroventate. Venezia minacciata dall'acqua alta e la Sicilia in via di desertificazione. Ma l'allarme non...

Vegolosi MAG #17

Autore: Vegolosi

Vegolosi MAG è il mensile digitale per chi vuole imparare a cucinare 100% vegetale senza nessuna rinuncia e in modo facile grazie alle ricette della chef Sonia Maccagnola; un giornale per chi vuole informarsi sul mondo che cambia con inchieste, interviste e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione con esperienza decennale su questi temi. Il mensile ti propone solo contenuti esclusivi che non vengono pubblicati online. Cosa trovo nel numero di Novembre? RICETTE: 20 idee facili, originali e inedite (non le troverai mai online su Vegolosi.it) create dalla nostra chef Sonia. CHEEK TO CHEEK: la rubrica in cui chef Sonia racconta segreti e trucchi per cucinare meglio. Questo mese parliamo di come usare il forno al meglio per creare in cucina senza sbagliare. INTERVISTE: il “senzientismo” è una corrente filosofica, sociale e politica che punta alla valutazione morale ed etica di altri esseri viventi sul parametro della possibilità di avere la capacità si sentire. Ne abbiamo parlato con il massimo esperto mondiale, Jamie Woodhouse, che ci ha spiegato perché questa visione va ben oltre l’antispecismo. LIBRI: il premio nobel per la letteratura Olga Tokarczuk è una delle ...

Più idioti dei dinosauri

Autore: Daniele Scaglione

Numero di pagine: 240

L’autore s’interroga su come l’emergenza climatica stia impattando e sempre più impatterà sulla vita di suo figlio: che vacanze potrà fare, il modo con cui si sposterà, cosa mangerà, che lavoro avrà l’opportunità di scegliere, dove potrà abitare. Ancora, l’autore si chiede se suo figlio, una volta diventato adulto, potrà scegliere serenamente se avere o meno dei figli o sarà caldamente sconsigliato dal farlo, per via del degrado del pianeta. A partire da domande strettamente legate al futuro del figlio, l’autore riflette su temi generali, ad esempio su come potrebbero venire riprogettate le città e su come cambierà il mondo del lavoro. Il tentativo è quello di evidenziare anche opportunità di miglioramento che possano rendere la vita, agli occhi del figlio, appassionante e ricca di stimoli. Lo stile adottato è per quanto possibile leggero. La grande emergenza dovuta al riscaldamento del pianeta viene illustrata a partire da questioni molto pratiche e vicine al lettore. In più si fa molta attenzione a evitare toni allarmistici – “moriremo tutti” – o colpevolizzanti – “maledetto sia chi usa le forchette di plastica”. Assumendo il punto di...

Il grande carrello

Autore: Stefano Liberti , Fabio Ciconte

Numero di pagine: 136

Da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? Qual è l'impatto sulla qualità dei prodotti che mangiamo? Due giornalisti, autori delle più importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci svelano i segreti che si nascondono dietro gli scaffali dei supermercati.

Vorrei capire cos'è l'amore

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 164

Cos’è veramente l’amore? E’ solo un sentimento? Coinvolge anche altre facoltà come la volontà e la ragione? E’, come spesso si pensa, sinonimo di “fare l’amore” e quindi legata unicamente all’esercizio della propria genitalità? E ancora: è possibile amare veramente nella nostra società “liquida” e consumistica? Ogni amore è amore? Ci sono possibili insegnamenti che possiamo ricevere sull’amore? Ci sono dei veri maestri nell’arte di amare? Dio ha qualcosa da insegnarci sull’amore? Tante sono le domande a cui ho cercato di dare risposta frugando fra le innumerevoli riflessioni che abbiamo a disposizione sull’argomento. Non ho la pretesa di presentare qualcosa di originale, ma - riproponendo citazioni e articoli che ritengo particolarmente interessanti - offrire una sintesi, un principio unificatore che offra una chiave di lettura universale alla complessità del nostro mondo interiore ed esteriore.

Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 140

Stefano Liberti, giornalista vincitore nel 2010 del prestigioso premio Indro Montanelli torna in libreria dopo A sud di Lampedusa con il primo reportage al mondo sull’allarmante e dilagante fenomeno del land grabbing.A partire dalla crisi alimentare e finanziaria del 2007, paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, la Libia, la Corea del Sud, che dispongono di grandi risorse economiche ma non di spazi sufficienti per garantire la sicurezza alimentare ai propri abitanti, hanno cominciato a negoziare l’acquisto e l’affitto di enormi quantità di terra nelle nazioni africane o sudamericane; lo stesso stanno facendo le grandi multinazionali dell’agrobusiness - interessate a creare sterminate piantagioni per la produzione di biocarburanti - nonché una serie di società finanziarie, che hanno compreso che l’investimento in terra può garantire ricavi sempre più alti e sicuri. Questa corsa all’accaparramento delle terre, detta land grabbing, nasconde però una forma insidiosa di sfruttamento e rischia di instaurare un nuovo colonialismo. Viaggiando fra le valli dell’Etiopia, le foreste dell’Amazzonia, la borsa di Chicago, le convention finanziarie a Ginevra, gli...

I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 327

Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l’affare: l’overpopulation business.Dopo A Sud di Lampedusa e il successo internazionale di Land grabbing, Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari – la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato – per osservare cosa accade in un settore divorato dall’aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto.Un’indagine globale durata due anni, dall’Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monoculture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori...

NO PLANET B

Autore: Mike Berners-Lee

Numero di pagine: 336

"Terra, xxi secolo. Ogni anno scompaiono fino a 10 000 specie. Le emissioni di anidride carbonica crescono esponenzialmente, ma i governi non riescono ad accordarsi per limitarle. Quando qualcuno percorre un chilometro con un diesel sottrae 7 minuti di vita al resto della popolazione. E anche se sviluppassimo le fonti rinnovabili, con gli attuali tassi di consumi da qui a 300 anni dovremmo coprire di pannelli solari ogni centimetro di terra per avere abbastanza energia. Benvenuti nell’Antropocene, l’epoca dominata dall’uomo.Mike Berners-Lee, però, è ottimista: il futuro del nostro pianeta non è segnato, non dobbiamo cercarcene un altro. Ci sono molte cose che possiamo fare, qui e ora, per cambiare il corso degli eventi. A partire dalle nostre abitudini alimentari: nelle scelte personali, per esempio diminuendo il consumo di carne e latticini; e soprattutto su scala globale, ridistribuendo la produzione di cibo tra i vari paesi, in modo che si smetta di sprecarlo in Occidente e morire di fame nel resto del mondo.Tra energia e sviluppo industriale, sovrappopolamento e organizzazione del lavoro, Berners-Lee passa in rassegna gli ambiti più problematici, propone soluzioni...

Fragole d'inverno

Autore: Fabio Ciconte

Numero di pagine: 136

Siamo abituati ad associare le emissioni di CO2 solo alla produzione energetica e ai trasporti. Ma vi siete mai chiesti quanto esse dipendano da cosa scegliamo di mangiare? La risposta è una sola: moltissimo, perché le abitudini di consumo, i processi di produzione e il riscaldamento globale ormai sono legati a doppio filo. Il direttore dell'associazione ambientalista Terra! e autore di importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari ci racconta perché saper scegliere cosa mangiamo ci salverà dalla crisi climatica. Se il clima cambia, cambia l'agricoltura. Se cambia l'agricoltura, cambia anche il cibo che mangiamo. È sotto i nostri occhi: la crisi climatica ha già sconvolto i cicli colturali, stanno diminuendo le api mettendo a rischio l'impollinazione, le ondate di maltempo distruggono interi raccolti, gli agricoltori abbandonano la terra perché il cibo che producono vale sempre meno. E non è tutto. L'aumento degli allevamenti industriali si traduce in milioni di ettari di deforestazione all'anno e sfruttamento delle terre arabili per la produzione di mangimi. Il consumo smisurato di acqua e fertilizzanti così come la quantità di alimenti sprecati si aggiungono alle...

Scegliere il futuro. Affrontare la crisi climatica con ostinato ottimismo

Autore: Christiana Figueres , Tom Rivett-Carnac

Numero di pagine: 211

Siamo ancora in tempo!

Autore: Jason Hickel

Numero di pagine: 312

Questo è un libro sul surriscaldamento globale, sulla devastazione degli ecosistemi, sull’estinzione di massa ma non sull’Apocalisse. È, anzi, un libro sulla speranza. Possiamo ancora salvare il mondo, possiamo ancora cambiare il nostro destino, possiamo ancora sopravvivere all’antropocene. Dobbiamo però ripensare completamente il nostro modo di produrre e di consumare, abbandonando il paradigma della crescita economica infinita e dell’accumulazione, superando lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. Jason Hickel descrive esattamente come potrebbe essere questo mondo nuovo e traccia le linee di un’economia che, superato il capitalismo, possa assicurare maggiore uguaglianza tra gli esseri umani e, al contempo, evitare il collasso sociale e ambientale. Un libro che è un grido d’allarme ma anche una luce in fondo al tunnel: siamo ancora in tempo. Ma dobbiamo sbrigarci.

A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 140

Stefano Liberti è uno dei pochissimi giornalisti italiani che da anni seguono gli aspetti meno conosciuti dei movimenti migratori dall'Africa verso l'Europa: tutto ciò che accade a sud di Lampedusa. Senza fidarsi dei luoghi comuni o lasciarsi abbindolare dai proclami sull'integrazione che verrà, ha scelto di esplorare con i propri occhi la "geografia del transito" tra il Sahel e il Maghreb. Ha incontrato migranti che preferiscono chiamarsi avventurieri, politici africani sudditi dei diktat europei, indiani bloccati in mezzo al deserto e piccole città sorte dal nulla: tutta fintate umanità che vive attraversando o presidiando confini.

Dante

Autore: Chiara Mercuri

Numero di pagine: 240

Un'appassionata narrazione. Paolo Di Paolo, "la Repubblica" «L'esilio di Dante ci è stato presentato come conseguenza di normali dinamiche di alternanza politica: ora vincevano i guelfi e andavano in esilio i ghibellini, ora vincevano i ghibellini e andavano in esilio i guelfi. Una volta capitava ai guelfi neri, una volta capitava ai guelfi bianchi... Ma tutto questo valeva prima del 5 novembre del 1301. Quel giorno a Firenze ci fu un colpo di Stato e, a seguire, l'epurazione dell'intera classe politica allora al governo.» A partire dal racconto tragico dell'esperienza dell'esilio, riprendono vita le vicende biografiche e poetiche di uno dei più grandi autori della letteratura mondiale.

Composizione italiana in diacronia

Autore: M. Silvia Micheli

Numero di pagine: 330

This volume provides a detailed overview of compounding in Italian, from the earliest stages until today. Based on an analysis of data from different corpora, it describes the compound words that Italian has created in the course of the centuries, highlighting elements of continuity with Latin as well as innovative aspects.

Il codice Provenzano

Autore: Salvo Palazzolo , Michele Prestipino

Numero di pagine: 360

A distanza di dieci anni dalla sua prima pubblicazione, e nel venticinquesimo anniversario della sanguinosa stagione delle stragi del 1992, la nuova edizione di un libro considerato un documento fondamentale per la comprensione dei meccanismi di Cosa Nostra. Quella che era partita come un'inchiesta giudiziaria è diventata un libro che tenta di spiegare il potere di un capo avvolto nel mistero per quasi mezzo secolo. Il titolo anticipa tutto il resto: Il codice Provenzano. Un codice che è come una via che ha attraversato la Sicilia. Con lui, il Padrino, sul ponte di comando. Attilio Bolzoni, «la Repubblica»

Succede ad Aleppo

Autore: Domenico Quirico

Numero di pagine: 144

Che cosa era Saleh prima di vendere l'automobile per potersi comprare un mitra? E cosa era Nour prima che lasciasse i suoi figli per combattere? E il padre di Mansour aveva la stessa aria dolce e risoluta nel suo barracano nero, dopo aver perso suo figlio? Tutti, giovani e vecchi, uomini e donne, si trascinano dietro la paura come lo sporco attaccato alle scarpe. Perché Aleppo è insieme Guernica e Stalingrado, Sarajevo e Grozny. Aleppo, città millenaria fondata dagli Ittiti e perla dell'Impero romano, la città dove hanno convissuto per secoli arabi, armeni, curdi e circassi non esiste più. Anni di guerra hanno spazzato via i 2.000.000 di abitanti, lasciando soltanto macerie. Che cosa rimane oggi di Aleppo? Che cosa ne è di quel luogo di pace in cui gli uomini pregavano Dio chiamandolo con nomi diversi? Per raccontarlo ci vorrebbero le apocalissi di Dürer o la furia lugubre del Greco con i suoi cieli di agonia. Ad Aleppo sembra che a muovere la guerra sia la Natura, non più gli uomini. Si sente la presenza delle forze del Male che scivolano lungo i muri. Non perdonano né le rovine di interi quartieri né le isole intatte. Domenico Quirico ripercorre in queste pagine gli...

108 metri

Autore: Prunetti

Numero di pagine: 152

«E quando mi troverò nel fango, triste come un altoforno spento, con le dita attaccate agli inguini strizzati o senza fiato per una pallonata della vita nello stomaco, coi miei sogni sconvolti o crollati, nel vento e nella pioggia, saprò che mai camminerò da solo.» Prendete 1/3 de L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, 1/3 di Riff-Raff di Ken Loach, 1/3 di vernacolo toscano. Mescolateli insieme, shakerate con grazia rude i giunti della sintassi. Otterrete un cocktail esplosivo che altera la vostra percezione. Un'epica stracciona scritta dai piani bassi della vita. Un vecchio cuoco tossico uscito da un libro d'avventure, uno stasatore di cessi innamorato della lirica e un anziano attore shakespeariano lobotomizzato, con un corredo di giovani assistenti dediti a piccoli crimini e decisi a sopravvivere in ogni modo a mille guai. Questa è la banda che condivide vita, avventure e lavoro con un italiano emigrato in Inghilterra. Altro che 'cervelli in fuga': qui si parla dei sotterranei, dalle pulizie dei bagni a Bristol a una mensa scolastica nel Dorset, fino a una pizzeria di turchi che si fingono napoletani. Sullo sfondo la Brexit e una classe operaia impoverita che cerca ...

L'amore e altre forme d'odio

Autore: Luca Ricci

Un perizoma di tulle smaschera un adulterio, una lezione di geografia degenera in una vendetta tra ex coniugi, una cena tra coppie annoiate trasforma la moquette in sabbie mobili, una gatta da sterilizzare avvicina due uomini che hanno amato la stessa donna. Nel chiuso delle case, al riparo da occhi indiscreti (eccetto quelli dell’autore che, diabolico, ci racconta tutto), si consuma un’epica familiare fatta di piccoli, a volte impercettibili, moti d’amore ma anche d’odio (e viceversa), che si accendono e si spengono nel giro di poche pagine, in tre o quattro movimenti fulminei quanto perfetti. Luca Ricci ha scritto storie d’amore a modo suo, stilizzando personaggi, atmosfere e temi, spingendosi oltre il minimalismo e, per assurdo, aggiornando quel che Italo Calvino chiamò “fantastico quotidiano”. Narrazioni modulari, tagliole implacabili, haiku in prosa: quale che sia la definizione, questo libro è un riferimento imprescindibile per l’arte del racconto.

La filosofia e le arti

Autore: Stefano Velotti

Numero di pagine: 204

Può accadere che un'installazione ci catturi, una sinfonia ci incanti, personaggi fittizi ci emozionino. Ma a quali condizioni una ‘cosa' è un'opera d'arte e quali strumenti abbiamo per comprenderla, per farla vivere, per farne esperienza?

"Vogliamo tutto"

Autore: Angelo Ventrone

Numero di pagine: 400

Come mai tanti giovani appartenenti ai gruppi della sinistra rivoluzionaria hanno creduto di poter cambiare il mondo?Come volevano cambiarlo e per quali ragioni?Perché a un certo momento hanno cominciato a pensare che la violenza fosse lo strumento necessario per realizzare questo sogno?Perché davano per scontato che la rivoluzione fosse il passaggio obbligato per accedere a una vita degna di essere vissuta, a una vita autentica?Angelo Ventrone indaga alcuni decenni della storia recente del nostro paese, dal 1960 fino alla fine degli anni Ottanta, per capire cosa è accaduto e cosa è restato di quei sogni e di quelle ribellioni.

Il Vangelo dell'amore

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 194

Il Vangelo di Gesù, la Buona Notizia che ha comunicato agli uomini e alle donne di ogni tempo, luogo e condizione è che Dio è amore, Dio ci ama, Dio ci vuole capaci di accogliere e donare agli altri questo amore, unica realtà capace di farci sentire vivi e felici. L’amore è una realtà che necessita di chiarificazioni e purificazioni, ma è anche l’unica categoria capace di inglobare concetti e realtà fondamentali la misericordia, la tenerezza, la sponsalità. É il momento giusto per rileggere i Vangeli alla luce dell’amore: “Questo è il tempo della misericordia” – ci assicura Papa Francesco, – il tempo per riscoprire il volto autentico di Dio che è amore.

Rinnega tuo padre

Autore: Giovanni Tizian

Numero di pagine: 224

Spezzare i vincoli sacri del legame familiare può essere l'unico modo per sognare una vita normale. Per un boss la famiglia conta più dei soldi e del potere. Perché mogli, figli, nipoti garantiscono la continuità dell'impero. La 'ndrangheta – la mafia più potente e ramificata al mondo – fonda la sua forza sui vincoli di sangue. È molto più di un semplice fenomeno criminale: è una cultura intrisa di violenza e di morte che si tramanda di generazione in generazione. Come le madrasse dello Stato Islamico indottrinano migliaia di adolescenti per trasformarli in martiri di Allah, così le 'ndrine allevano i bambini e li formano per un futuro da padrini. Oggi però ammaestrare la prole con le leggi non scritte del crimine ha delle conseguenze irreversibili: l'allontanamento dei minori dal nucleo familiare. È questo il nuovo fronte della lotta alle cosche. Una guerra senza esclusione di colpi, che si combatte dall'ufficio di frontiera del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria. Dal 2012 sono quasi 50 i giovani strappati dai padrini. Questo è il racconto delle loro vite: un viaggio-inchiesta (con documenti e interviste esclusive) nell'abisso di famiglie falcidiate da un...

Settembre 1943

Autore: Marco Patricelli

Numero di pagine: 352

Il volume di Patricelli è un'efficace, impressionante ricostruzione di quei giorni. L'autore, che unisce la preparazione dell'accademico alla capacità di racconto del giornalista, ha scritto un saggio esemplare, animato dal ritmo narrativo e da uno sdegno non celato per i comportamenti di chi doveva pensare al popolo italiano e invece pensò anzitutto alla propria salvezza, mascherandola da ragion di Stato. Giordano Bruno Guerri,"il Giornale" Il piccolo re e il grande dittatore. Novanta ore di cinismo e incapacità per azzerare uno Stato, fra l'alba del 9 e il pomeriggio del 12 settembre 1943. Marco Patricelli racconta con stile serratissimo l'incredibile sequenza di eventi che mise fine al regime e consegnò l'Italia a un destino di macerie.

L'estate di Bob Marley. 1980

Autore: Paolo Pasi

Come cambierebbe la nostra vita se avessimo una seconda chance? È quanto accade a Pietro, scrittore di mezza età, che in una notte insonne subisce un attacco di panico e sviene. Al risveglio si ritrova di nuovo ventenne nella casa dove ha abitato da ragazzo. È la mattina del 27 giugno 1980, giorno dello storico concerto milanese di Bob Marley, che Pietro ha sempre rimpianto di non aver visto. Il fratello Luca gli offre un biglietto. È la seconda chance che cambierà il corso della sua vita. Nello stadio di San Siro conoscerà infatti Elisa, giovane e irrequieta pianista attratta dalla prospettiva di un cambiamento politico rivoluzionario. Tra i due nasce una relazione appassionata, resa però difficile dall’ambigua amicizia di Elisa con alcune persone vicine alla lotta armata. A fare da sfondo alle vicenda dei due giovani, un periodo costellato di eventi di grande impatto sulla storia italiana e internazionale. L’estate del 1980 arriva a lambire l’autunno con la pesante battuta d’arresto per il movimento sindacale. Storia e fiction si mescolano in una trama avvincente attraversata dalle canzoni di Bob Marley, artista fuori dal tempo convenzionale come il suo ritmo in...

Diario italiano

Autore: Miriam Mafai

Numero di pagine: 524

Miriam Mafai si racconta attraverso i suoi articoli. Esce il ritratto straordinario di una grande giornalista che riesce a raccontare le vicende della politica e i suoi protagonisti con asciutta obiettività, a renderli vivi senza perdersi nel pettegolezzo minuto e soprattutto senza smarrire il filo della storia complessiva. Chiara Valentini, "L'espresso" Raccontando gli ultimi trent'anni della nostra vicenda collettiva, in Diario italiano Miriam Mafai finisce per svelare molto anche di sé, una donna capace di leggere oltre i fatti intravedendo la possibilità del cambiamento senza scoramenti, anche nei tempi più cupi. Titti Marrone, "Il Mattino" Note, editoriali, inchieste, fatti di cronaca, battaglie civili, storie di politica. Le pagine di un diario ideale che ci riguarda tutti: l'Italia che non c'è più e l'Italia dei nostri giorni.

Nozze di sangue

Autore: Marco Cavina

Numero di pagine: 272

«La violenza maritale è stato un elemento fisiologico e accettato del matrimonio, legalmente fino a tutto l'Antico Regime, socialmente ben oltre. E occorre ovviamente tener sempre presente che il 'sommerso' in questa materia fu – un tempo come e più di oggi – di enormi dimensioni, anche se le mogli d'Antico Regime non erano affatto inerti dinanzi alle vessazioni coniugali, e anche se le istituzioni medievali e moderne furono spesso tutt'altro che svagate nell'affrontarne gli abusi più eclatanti. Quel che resta di tanti 'inferni coniugali' nelle loro formulazioni giudiziarie rappresentò – un tempo come e più di oggi – la punta di un iceberg. Dietro alle mura domestiche si occultò un'infinità di violenze, talora gravi, talora modeste, talora nemmeno avvertite come tali e accettate con rassegnato fatalismo. Un certo modo di intendere la violenza coniugale è, sul piano formale, definitivamente tramontato, ma sulle leggi continuano a piovere le meteoriti sociali del vecchio ordine.» Marco Cavina interpreta le fonti dottrinali (i teologi, i precettisti morali, i giuristi, i politici), consulta le fonti letterarie e quelle processuali, le confronta con la cultura...

Con gusto

Autore: John Dickie

Numero di pagine: 448

Di «Cosa Nostra», best seller internazionale di John Dickie, hanno scritto: «Quando ho finito di leggere questa storia di Cosa Nostra non ho saputo se privilegiare l’accuratezza, la precisione, l’intelligenza dello storico o la leggerezza, la scorrevolezza, la fluidità del narratore.» Andrea Camilleri «Nessun altro libro sulla mafia è insieme così persuasivo, comprensivo e leggibile.» Denis Mack Smith «Il miglior saggio mai scritto sulla mafia. Dickie è implacabile nella sua chiarezza.» Massimo Carlotto «Un saggio che scuote ogni certezza.» Corrado Augias Pizza napoletana, bistecca alla fiorentina, saltimbocca alla romana, risotto alla milanese, pesto genovese e trapanese, olive ascolane, mostarda di Cremona. Non fatevi ingannare: non è una lista delle delizie all’italiana. È la dimostrazione che la cucina del Bel Paese è una cucina di città. Altro che mito contadino... «Gli italiani a volte parlano di una ‘civiltà della tavola’. È una definizione che abbraccia i tanti e diversi aspetti di una cultura che trovano espressione attraverso il cibo: dall’economia agricola alle ricette per i sottaceti, dai legami familiari alla tecnica corretta per...

Il fratello minore

Autore: Andrea Barzini

Che fine ha fatto Ettore Barzini, figlio del celebre giornalista Luigi Senior e fratello di Luigi Junior? Perché in famiglia nessuno ricorda la sua morte nel campo di concentramento di Mauthausen? A dare una risposta all’enigma è il nipote Andrea, in un intenso racconto personale che è anche un capitolo di storia italiana attraverso le vicende di una famiglia eccentrica e di due fratelli molto diversi tra speranze e guerre, amore e morte, fascismo e aneliti di libertà. In queste pagine s’incrociano il declino di un padre compromesso col regime, la carriera ambiziosa di un figlio al «Corriere della Sera», e la vicenda dell’altro figlio, Ettore, agronomo solitario, cresciuto tra Italia, America e l’amata Somalia. Ma sono vite destinate a non incontrarsi mai, se non nella guerra che i primi due vissero da reporter e che il terzo decise di vivere con spirito di giustizia, a rischio della propria vita. Un travolgente romanzo autobiografico. Un viaggio tragico e ironico attraverso tre generazioni in cui l’autore, con l’aiuto di lettere dimenticate, ricerche d’archivio e incontri sorprendenti, riscopre la figura di uno spirito libero nato nella famiglia sbagliata.

Ultimi ebook e autori ricercati