Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Spazio pubblico e approccio interdisciplinare al progetto

Autore: Ettore Vadini

Numero di pagine: 186

La crisi dello spazio pubblico nel nostro tempo è una questione che ci riguarda da vicino tutti. La crisi economica, sociale e culturale, che attraversa in particolar modo il Vecchio Continente, si riflette con evidenza e originalità sullo spazio pubblico delle nostre città, con queste ultime sempre più “patrimonio”. Spazio e sfera pubblica, per le loro originali sfaccettature, tornano oggi temi d’interesse di architetti ma anche di filosofi, sociologi e antropologi (Habermas, Innerarity, Bauman, Augé), in quanto “luoghi” complessi da scomporre. Dunque, alcune interpellanze, proprie della call, poste agli autori per affrontare il tema di questo volume: analizzare oggi lo spazio pubblico e affrontare il tema progettuale, in una attualità che vede il concetto di “pubblico” variato rispetto al secolo scorso, comporta un nuovo sguardo? Una nuova nomenclatura urbano-architettonica? Un approccio interdisciplinare al progetto? Il quadro che qui emerge appare abbastanza chiaro rispetto alla concreta necessità oggi di mettere in campo risposte affermative alle questioni poste, prima di occuparsi del progetto (o dell’analisi) dello spazio pubblico contemporaneo.

La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1561.80

Religioni e spazio pubblico

Autore: Judith Butler , Jürgen Habermas , Charles Taylor , Cornel West

Numero di pagine: 128

Alcuni dei più importanti filosofi viventi discutono di un problema cruciale del nostro tempo: qual è il ruolo che la religione ricopre nelle nostre vite? Judith Butler, Jürgen Habermas, Charles Taylor e Cornel West discutono di secolarizzazione e sfera pubblica, fanatismo e tolleranza, disobbedienza civile e tradizioni profetiche. Nei loro capitoli così come nei loro intensi e sinceri dialoghi, i quattro filosofi e i loro ospiti tratteggiano una nuova concezione delle problematiche e delle potenzialità della religione nella sfera pubblica di una società compiutamente post-secolare.

Progettare e costruire la città contemporanea

Autore: Claudia Cagneschi , Stefano Piraccini

Numero di pagine: 144

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Forlì Cesena ha istituito, dal 2013, la Festa dell’Architettura: un evento culturale a cadenza annuale che ha l’obiettivo di promuovere e divulgare la qualità architettonica quale strumento indispensabile per la definizione dell’immagine di una città che si consolida con le trasformazioni del tessuto contemporaneo. Il libro vuole essere una sintesi delle riflessioni sviluppate nell’arco di tre edizioni della Festa dell’Architettura incentrate sul tema del Progettare e costruire la città contemporanea, rivolgendosi in particolare alla rigenerazione urbana come chiave attuativa di trasformazione del costruito. Il volume raccoglie le riflessioni e le ricerche che, in questi tre anni, autori, architetti e critici dell’architettura di rilievo nazionale e internazionale, hanno portato come proprio contributo all’interno della Festa dell’Architettura.

Contesti - Città Territori Progetti - supplemento al n. 2/2007. Il nuovo piano di Firenze

Autore: Pietro Giorgieri , Marco Massa , Mariella Zoppi

Numero di pagine: 112

Numero speciale dedicato ad un dibattito sul piano strutturale adottato nel 2007 dal Comune di Firenze. Gli interventi pubblicati rappresentano una molteplicità di posizioni ed esaminano il piano strutturali sia nel suo aspetto complessivo che sotto angolazioni particolari legate a problematiche quali la trasformazione delle aree dismesse, la mobilità, il ricorso alla tramvia per il trasporto collettivo, i mutamenti determinati dalle nuove forme di commercio e dal turismo.

Sociologia

Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola

Numero di pagine: 116

La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori

Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta

Autore: Sylvie Fainzang , Vittorio A. Sironi , Mara Tognetti Bordogna

Numero di pagine: 162

1370.36

La Nottola di Minerva II. Atti del sabato del Centro per la filosofia italiana - Monte Compatri

Autore: Teresa Serra

Numero di pagine: 244

Cattolicesimo nazionalismo cosmopolitismo

Autore: Massimo Faggioli

Numero di pagine: 176

L’inizio del ventunesimo secolo ha fornito abbondanti prove della necessità di riesaminare il rapporto tra il cattolicesimo e il mondo moderno globale: dal 9/11 alla crisi del cosmopolitismo e al ritorno degli etno-nazionalismi e fondamentalismi e integralismi religiosi di ogni genere. Questo libro tenta di inoltrarsi su questo cammino focalizzandosi sul significato, l’eredità e la ricezione nel mondo di oggi dell’ecclesiologia del concilio Vaticano II, a partire dalla costituzione Gaudium et spes, e soffermandosi su questioni-chiave: il rapporto tra potere e carisma nella Chiesa.

Come ritornare alla sana pratica sportiva

Autore: Francesca De Stefani

Questa breve ricerca prende in esame il modello del "Recreation for Welfare" portato avanti dalle associazioni sportive in Italia, e si mette in luce come l’associazionismo sportivo deve crescere in competenze, spendibilità e riproducibilità delle conoscenze, capacità di misurazione del raggiungimento degli obiettivi. Solo così si avrà la possibilità di aprire un confronto istituzionale a più livelli e policontestuale e si potrà attrarre l'attenzione verso il valore della sana pratica sportiva da parte della politica, dell’economia, della sanità e della scuola.

Città e olimpiadi. Roma 1960, Barcellona 1992, Beijing 2008, London 2012

Autore: Andrea Bruschi , Anna Irene Del Monaco , Anna Giovannelli

Numero di pagine: 123

Architettura e città. Questioni di progettazione

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 196

Con questo secondo Print Lello Panella propone un bilancio ed anzi lo chiede, condividendo l'esigenza non posso che essergli grato di avere scelto il nostro Dipartimento di Architettura per insistere su quei rapporti forti tra didattica e ricerca che prima d'ogni altra cosa ci accomunano, anche con questi ombrosi chiari di luna. Rapporti che sono importanti sia sul versante dell'esercizio progettuale, dove ci accomunano anzitutto un interesse per il contesto urbano ovvero per l'urbano tout court, fino al suo "incorporare la dimensione urbana nel progetto di architettura", sia su quello di un metodo formativo fondato sulla scelta intenzionata di modelli di riferimento raccolti dai docenti nel campo disciplinare vasto di quello che definisco il Modernocontemporaneo. Scontentando, lo so, simmetricamente modernisti e contemporaneisti ad oltranza, tutti presi adesso dal superamento del postmodernismo e dal problema davvero critico della crisi della critica (la quale non si era forse voluta confondere con la teoria, che dovrebbe essere sua complementare dialettica, universalizzante quanto quella relativizzante, come del resto nella baraonda fecero anche le poetiche, che dissimulavano la ...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il tema: Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano, a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa Introduzione - pdf full text Liliana Ellena, L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti (p. 17-39) Liana Borghi, Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni ’60-70 (p. 41-64) Federica Giardini, Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia (p. 65-81) Chiara Bonfiglioli, Compagna donna/Drugarica Žena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 (p. 83-104) Teresa Bertilotti, Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano (p. 105-124) Simonetta Spinelli, A volte ritorna: Monique Wittig e l’Italia (p. 125-139) Ricerche Alessandra Pescarolo, Giovani e lavoro nella società dell’incertezza: il caso italiano in Europa (p. 141-163) Interventi Gabriella Rossetti, Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne (p. 165-178) Laura Schettini, Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell’età del precariato (p. 179-197) Recensioni Anna Scattigno, Un congegno ben...

Il multiculturalismo

Autore: Andréa Semprini

Numero di pagine: 168

Capacità o meno dei sistemi sociali ad accettare uno spazio sociale più aperto e diverso. Radici storiche del multiculturalismo americano e contesto attuale. Controversie e sfide politiche del multiculturalismo. Multiculturalismo e società dell`informazione. Bibliografia.

La conquista dello spazio

Autore: Vasil Teigens , Peter Skalfist , Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 394

Anche se le sue radici risiedono nelle prime tecnologie missilistiche enelle tensioni internazionali che seguirono la seconda guerra mondiale,la corsa allo spazio iniziò dopo il lancio sovietico di Sputnik 1 il 4 ottobre 1957. La corsa allo spazio divenne una parte importante della rivalità culturale e tecnologica tra L'URSS e gli Stati Uniti durante laguerra fredda. L'esplorazione spaziale moderna sta raggiungendo aree incredibili. Marte è il punto focale dell'esplorazione dello spazio. A lungo termine, ci sono piani sperimentali per le missioni orbitali e di sbarco con equipaggio sulla Luna e su Marte, che stabiliscono avamposti scientifici che poi lasceranno il posto a insediamenti permanenti e autosufficienti. Ulteriori esplorazioni implicheranno potenzialmente spedizioni e insediamenti su altri pianeti e le loro lune, nonché l'istituzione di avamposti minerari e di rifornimento, in particolare nella fascia degli asteroidi. L'esplorazione fisica al di fuori del sistema solare sarà robotica nel prossimo futuro.

Comunità, spazio, monumento

Autore: Emanuele Rinaldo Meschini

Lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana ha aperto la strada a nuovi quesiti che riguardano la rappresentazione dello spazio pubblico e l’emergere delle sue nuove comunità. Questo nuovo approccio organico ai temi della città si è dimostrato essere un fertile campo di sperimentazione per una serie di interventi artistici sempre più attenti alla dimensione del sociale. In Italia sono diversi gli artisti che, a partire da una pratica relazionale, hanno iniziato a cimentarsi con queste nuove urgenze ridefinendo le modalità d’intervento nella sfera urbana e civile attraverso l’introduzione nel campo artistico di soft skills quali ascolto, mediazione e comunicazione. Da un punto di vista critico artistico la corrente che ha maggiormente rappresentato questa modalità è stata la socially engaged art e il testo, pertanto, si propone di rintracciare differenze e analogie nelle pratiche italiane a partire dagli anni 2000, soprattutto, rispetto alle prime operazioni statunitensi di inizio anni ’90.

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Autore: Paolina Mulè

Numero di pagine: 316

Il volume raccoglie gli Atti del convegno La pedagogia come problema del recupero e dell’integrazione che si è svolto presso l’Università di Catania. Gli autori hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando, in particolare, due nodi centrali specifici: 1. la complessità del sapere pedagogico; 2. la problematicità e l’imprevedibilità del processo formativo. Questo lavoro permette di analizzare, nell’età contemporanea, ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie ed istituzioni, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale.

Ultimi ebook e autori ricercati