Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rinascere sostenibili

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 158

La collana dei volumi pubblicati in occasione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale si arricchisce nel 2021 di un nuovo titolo: Rinascere sostenibili. Come sempre il titolo del libro riprende quello dell’evento che durante tutto l’anno promuove iniziative dedicate alla sostenibilità e alla sua importanza come driver strategico per tutte le organizzazioni. La prima parte della pubblicazione è dedicata al concept e ai temi della 9° edizione, alla presentazione delle organizzazioni “Protagoniste”, alla sintesi delle attività del Giro d’Italia della CSR e del Salone Extra. Nella seconda e terza parte del libro l’impegno a Rinascere sostenibili viene raccontato attraverso le voci dei docenti del Comitato scientifico e le storie di alcune organizzazioni che partecipano come protagoniste al Salone 2021. Dalle esperienze sul territorio alle iniziative per salvaguardare l’ambiente, dai progetti di welfare aziendale alle innovazioni per la tracciabilità della filiera. Ma anche l’impegno per investimenti sempre più sostenibili, per una mobilità responsabile, per la difesa dei diritti umani, per la valorizzazione di tutte le diversità. La quarta parte è...

Investimenti sostenibili

Autore: Lucilla Tealdi

Numero di pagine: 160

Il tema della sostenibilit nella finanza non ancora chiaramente definito, come testimoniano i numerosi termini adottati per descriverlo e i diversi approcci usati per applicarlo operativamente. Il libro si propone di delineare i recenti sviluppi degli approcci agli investimenti sostenibili, identificandone gli aspetti condivisi. LŐintenzione di mostrare lŐemergere di una linea di sviluppo comune: lŐintegrazione dellŐanalisi finanziaria tradizionale con lŐanalisi extra-finanziaria (comunemente denominata ESG, ovvero ambientale, sociale e di governance), per consentire decisioni dŐinvestimento pi informate. Tale convergenza viene evidenziata tramite due esempi concreti: ECPI e Goldman Sachs Sustain. ECPI una societ nata in Italia, la cui attivit stata inizialmente legata a esigenze di tipo etico e morale: lŐobiettivo stato di assicurare ai clienti la coerenza tra i loro investimenti e i loro valori di riferimento. Tale attivit, anche grazie ai legami con lŐUniversit Bocconi e con operatori finanziari internazionali, si evoluta in un servizio di analisi e rating ESG degli emittenti, e di creazione di relativi indici, rivolti a banche e societ di gestione nel mondo. ECPI oggi...

Eventi sostenibili. Opportunità e criticità

Autore: Rossella Sobrero

L'ebook vuole portare l’attenzione sul tema della sostenibilità degli eventi e soprattutto intende offrire agli operatori (promotori, organizzatori, fornitori di beni e servizi, location) alcuni suggerimenti concreti per certificare il sistema di gestione secondo lo standard ISO 20121 che incorpora alcuni elementi caratteristici della Linea Guida ISO 26000. Il primo capitolo dell’opera introduce il tema della sostenibilità, un argomento di cui oggi tanto si parla. La chiave di lettura proposta è chiara: oggi la sostenibilità (la capacità di coniugare il business con l’impegno sociale e ambientale) è una scelta “obbligata” per le organizzazioni che vogliono crescere e durare nel tempo. Nel secondo capitolo viene proposta una riflessione sull’importanza dell’evento come strumento di comunicazione, ancora più utile se inserito nella strategia di comunicazione integrata dell’organizzazione che lo promuove. Si entra nel vivo del discorso nel terzo capitolo, dove vengono indicati alcuni suggerimenti per progettare e organizzare eventi sostenibili, e nel quarto capitolo che offre una panoramica di interessanti case histories. Nel quinto capitolo viene presentato un ...

Recupero di aree marginali e mobilità. Interrelazioni sostenibili per lo sviluppo di sistemi urbani

Autore: Mauro Francini

Numero di pagine: 158

1862.165

Le sostenibili carte dell'Italia

Autore: Luca Paolazzi , Mauro Sylos Labini , Teresa Gargiulo

Numero di pagine: 536

Cos’è la sostenibilità? Riguarda l’ambiente o anche molto altro? È una questione solamente etica che fa appello al senso di responsabilità, individuale e collettivo, o è pure un affare economico? Si tratta di una moda passeggera o è una duratura e sempre più forte tendenza mondiale? Qual è la situazione dell’Italia? E l’opinione degli italiani? Quali carte il Bel Paese può giocare per vincere questa difficile e decisiva partita? Quali valori lo distinguono dai concorrenti e gli danno un vantaggio, se trasformati in fattori per generare benessere? Che ruolo può avere la cultura? E il territorio? E quanto importante è il contributo delle imprese e degli imprenditori? Queste sono alcune delle molte domande da cui ha preso le mosse la ricerca contenuta in questo volume. Le risposte sono incoraggianti e identificano le aree in cui istituzioni e imprese possono e devono fare di più e meglio. Puntano nella stessa direzione: per raggiungere la meta della sostenibilità, la via italiana deve coinvolgere tutti i soggetti, il settore pubblico come quello privato, i singoli e le associazioni. Occorre una strategia complessiva dell’intero Paese, che è chiamato ad...

Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per città sostenibili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Dare più qualità alle nostre città, renderle più sostenibili, meno energivore e meno inquinanti. In un mondo in cui tra trent'anni oltre due persone su tre vivranno in città – già oggi la popolazione urbana supera la metà della popolazione globale – qualità e sostenibilità delle città sono questioni cruciali e ineludibili. Come affrontarle? A quali risorse ricorrere? Quali metodi adottare? E poi: vi sono esperienze recenti delle quali far tesoro, lezioni da trarne? A tali domande i testi raccolti in questo volume danno prime risposte. Delineando gli scenari emersi dall'ultimo ciclo espansivo. Indicando a quali risorse economiche far ricorso e con quali strumenti agire affinché le rendite che le città creano siano usate per fini pubblici, per migliorarne servizi, attrezzature, qualità e bellezza. Rivendicando chiarezza nei ruoli dei diversi attori privati e pubblici e l'indispensabile compito di regia di questi ultimi nel guidare le trasformazioni. Analizzando, nella seconda parte, le realizzazioni recenti di alcuni quartieri in diverse città europee. Non proposte o progetti futuribili bensí trasformazioni già compiute, nelle quali scorre una vita migliore, che...

Isole Sostenibili 2020 - Osservatorio sulle isole minori

Autore: legambiente , Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Numero di pagine: 114

L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e dal CNR-IIA ha l’obiettivo di contribuire a raccontare quanto sta avvenendo nelle isole minori italiane nei settori dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti, della mobilità e turismo sostenibile, contribuire a comprendere la dimensione delle sfide delle isole e a spingere un cambiamento che possa far diventare le isole minori un laboratorio di innovazione ambientale.

Le citta' sostenibili

Autore: Andrea Poggio

Numero di pagine: 128

Il nostro futuro inizia dalle città. In Europa e nel mondo nascono nuove smart cities, fondate su stili di vita sostenibili, sulla qualità degli spazi, sul lavoro verde. Ma non esistono città intelligenti senza cittadini informati, attivi, creativi. Questo libro racconta le vicende di tre personaggi immaginari: una studentessa, un impiegato e una professionista. Tre cittadini che crescono, insieme alle rispettive città. Con loro scopriamo che azione individuale e progetti sociali garantiscono davvero ambienti compatibili e una vita migliore. Essere spettatori passivi non conviene: l’avventura di inventare di nuovo le nostre città è già cominciata.

PASS Progetto per abitazioni sociali e sostenibili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 68

La pubblicazione del catalogo del concorso internazionale di progettazione “PASS – Progetto per abitazioni sociali e sostenibili” per la riqualificazione degli edifici di edilizia residenziale pubblica compresi nel Piano di Zona n. 15-bis Tiburtino III, rappresenta un momento di sintesi dell'intenso lavoro di collaborazione compiuto tra DIPSA e ATER Roma, nell'ambito delle specifiche competenze delle due istituzioni. I progetti illustrati in questo volume attestano che la procedura concorsuale è (ancora una volta) una concreta esperienza in grado di generare un confronto operativo su questioni importanti e con risultati di alto livello. Questo livello trova corrispondenza nel ruolo determinante svolto dalle istituzioni di ricerca nel fornire i temi, nell'impegno della committenza pubblica di costruire l'occasione, nella capacità della categoria professionale di dare risposte concrete e fattibili per la realizzazione di opere di qualità.

Una innovazione responsabile. Verso un modello di sostenibilità integrata

Autore: Sesto Viticoli

L’emergenza sanitaria che abbiamo visto investire il mondo intero nell’ultimo anno altro non è che il secondo volto della crisi di un ecosistema complesso: ambientale, sociale, e anche economico. Per affrontare queste sfide e i bisogni di una popolazione in rapida crescita, urge un cambiamento sistematico del nostro stile di vita e del nostro modo di fare innovazione. Serve un modello che sia finalizzato a creare un valore complessivo in grado di integrare le esigenze della società, dell’impresa e del pianeta . Un sistema che affronti il futuro con un approccio responsabile e sostenibile. Proprio questo è il compito che si prefigge il volume: tracciare una mappa di navigazione per gli innovatori di oggi e di domani in linea coi principi dell’Open Science e dell’Open Innovation.

Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Autore: Roberta Sebastiani

Numero di pagine: 234

365.1056

MONDI E MODI SOSTENIBILI

Autore: Letizia Fazio , Giovanna Gianturco

Numero di pagine: 140

Il cambiamento culturale in atto verso uno sviluppo sostenibile si propone in forme, con processi e grazie ad attori, in questo testo rapsodicamente rappresentati, la cui analisi costituisce una nuova sfida teorica e metodologica per le scienze sociali. Il principio di sostenibilità assume, infatti, i tratti sia della necessità davanti al fallimento del modello della crescita illimitata promosso dalla cultura moderna, ma anche quelli della straordinarietà perché le trasformazioni indotte dall’uomo sulla natura e con le tecnologie prospettano spazi, tempi e relazioni inedite. I sempre più diffusi strumenti e buone pratiche della società sostenibile costituiscono l’oggetto di questa analisi sociale, chiamata essa stessa a ripensare i propri strumenti e le sue pratiche

La riqualificazione delle coste del Mediterraneo fra tradizione, sviluppo e interventi sostenibili

Autore: Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Tecniche Tradizionali dell'Area Mediterranea

Numero di pagine: 599

Pensare sostenibile

Autore: Barbara Santoro

Numero di pagine: 194

Stiamo attraversando un momento critico della storia della Terra, un periodo in cui il futuro sembra portare con sé grandi pericoli e piccole promesse. Che cosa può aiutarci a rovesciare la proporzione? Una strada efficace sembra quella di una riprogrammazione culturale, di un nuovo modo di pensare capace di costruire una società globale giusta, sostenibile e pacifica. A partire da questa premessa, il libro ripercorre l’evoluzione del concetto di sostenibilità, concentrando progressivamente lo sguardo da una scala planetaria all’Europa, all’Italia; dai primi riconoscimenti dei diritti umani all’idea di una sostenibilità al contempo ambientale, economica e sociale, fino alla formulazione dei Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l’Agenda 2030 dettata dalle Nazioni Unite. La declinazione di questi principi dalla dimensione del dire a quella del fare dà voce, in ciascuna delle tre parti del libro, ad alcuni nomi di spicco. Innanzitutto ai «pionieri» che nel nostro Paese, in ambiti anche molto diversi, hanno orientato la loro vita professionale e i loro studi ai temi della sostenibilità, creando quel mindset secondo cui l’economia e l’impresa...

Un mondo sostenibile in 100 foto

Autore: Enrico Giovannini , Donato Speroni

Numero di pagine: 240

100 fotografie raccontano lo stato del nostro Pianeta e la maggiore sfida del nostro tempo: costruire le premesse per un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica

Autore: Massimo Pollifroni

Numero di pagine: 386

Abitare la rigenerazione urbana

Autore: Leonardo Garsia

Numero di pagine: 244

Alla luce sia di fenomeni urbani sempre più difficili da circoscrivere entro gli schematismi logico-verbali ai quali la storia ci aveva educato, sia di una terminologia diffusa in cui l’ampia reiterazione della locuzione Rigenerazione Urbana ne ha determinato sovente un depotenziamento degli obiettivi, il saggio si configura come uno studio di alcuni tra i più celebri interventi europei di rigenerazione provando a darne una lettura critica e cercando di stabilirne, attraverso un confronto teorico e operativo, i caratteri peculiari. La ricerca, al contempo, attribuendo al progetto dell’abitazione un ruolo “indispensabile” nei processi di Rigenerazione Urbana – e da qui il ritorno alla città compatta, intelligente e sostenibile – si sofferma, inoltre, sulla disgregazione tipologica e sulle nuove dimensioni dell’abitare contemporaneo intervenute a seguito delle mutazioni subite dalla società, vaticinate, ormai più di trent’anni or sono, da Alvin Toffler. In light of both urban phenomena increasingly difficult to circumscribe the schematic logical-verbal to whom the story had educated us both a common terminology in which the large recurrence of the phrase Urban...

Tecnologie dell'informazione e sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo. Rapporto 2009

Autore: Unioncamere

Numero di pagine: 275

Sostenibilità energetica e scienza della sostenibilità

Autore: Giorgio Capra

Numero di pagine: 240

"Il concetto di sostenibilità possiede in sé due componenti, una che riguarda la produzione dell'energia e l'altra legata al suo complesso utilizzo e ai danni ambientali che eventualmente ne derivano. Parlare di energia sostenibile e poi di sviluppo sostenibile, coinvolge numerosi aspetti sia tecnico scientifici, sia economici, sia climatico ambientali, sia politico sociali. Il presente testo dunque desidera rivolgersi in primis a coloro che sono specializzandi in ingegneria energetica o nucleare, materia che tratta, appunto, per definizione, dei primi aspetti, parzialmente dei secondi, e quindi in chiave scientifica anche di clima e ambiente, con particolare riguardo alle cause che verosimilmente determinano il riscaldamento globale". GIORGIO CAPRA, è un Ammiraglio di Squadra in pensione della Marina Militare dove è stato, il primo Comandante della prima portaerei italiana "Giuseppe Garibaldi". Durante la sua lunga carriera militare si è occupato principalmente di Programmi di Ricerca e Sviluppo quali la Direzione delle Operazioni del Vettore Balistico Alfa assimilabile a un Polaris A1 americano. È stato inoltre: Capo del 4° Reparto Ricerca e Sviluppo del Segretariato...

Compatibilità e sostenibilità. Il fattore antropico nelle scelte ambientali

Autore: Rosa Grazia De Paoli

Numero di pagine: 195

1862.174

Residui da costruzione e demolizione: una risorsa ambientalmente sostenibile. Il progetto VAMP e altre esperienze di valorizzazione dei residui

Autore: Ernesto Antonini

Numero di pagine: 204

L'azienda sostenibile. Le strategie di 10 aziende industriali per raggiungere sicurezza sul lavoro, salute e cura dell'ambiente

Autore: Aldo Canonici

Numero di pagine: 186

1490.19

GEco - Guida per una rivoluzione sostenibile

Autore: Valentina D’Amora

GEco è: - una guida, nata con l’obiettivo di aiutare i lettori a intraprendere un percorso verso uno stile di vita più consapevole, anche in cucina: sono presenti ricette e consigli di Samantha Alborno, nota foodblogger. - un manuale semplice e pratico che accompagna passo passo verso una “decrescita personale” per rivoluzionare la propria vita a partire dalle piccole azioni quotidiane. - un libro vero, frutto dell’esperienza di Valentina e Samantha, e completo, ricco di spunti di riflessione, ma anche di consigli concreti. A chi si rivolge? A tutti coloro che desiderano iniziare una piccola “rivoluzione” sui vari aspetti della propria vita, con l’obiettivo di raggiungere una riduzione dei consumi, un’attenzione a nuovi modelli di sviluppo e una maggiore consapevolezza sul proprio impatto ambientale.

SVILUPPO SOSTENIBILE: APPLICAZIONE DI TECNICHE DI BIORISANAMENTO

Autore: Andrea Longo

Numero di pagine: 224

L’impegno per la tutela ambientale si è fatto più marcato a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ma le 19 lacune del diritto internazionale dell’ambiente si ripercuotono inevitabilmente sulla situazione odierna tanto a livello normativo quanto fattuale. Estremamente rare sono le aree che possono dirsi prive di fonti d’inquinamento e di certo non si collocano nei luoghi più popolosi. Lì dove si riscontra una contaminazione è dunque doveroso intervenire a tutela dell’ambiente, della salute dell’uomo e dei sui diritti. Gli sviluppi della tecnologia permettono produzioni più sostenibili, nonché interventi preventivi e correttivi nella tutela delle matrici ambientali, i quali, spesso, sono però ignorati o solo marginalmente impiegati. Sviluppo sostenibile: applicazione di tecniche di biorisanamento offre spunti di riflessione sull’evoluzione del diritto dell’ambiente e su alcuni dei problemi che scaturiscono dall’inquinamento di origine antropica, soffermandosi sulle possibilità proprie dei processi di bonifica biologica, capaci di ripristinare gli equilibri ecosistemici in presenza di idrocarburi, metalli pesanti e numerosi altri inquinanti.

Ultimi ebook e autori ricercati