Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Processo al Solfeggio

Autore: Carlo Delfrati

Un immaginario processo. Imputato il solfeggio, ossia la pratica di chiamare i suoni della scala musicale con speciali sillabe, croce e delizia di ogni giovane che si affacci allo studio della musica. A sua difesa sta una tradizione che si è consolidata nel nostro Paese da un secolo e mezzo a questa parte. Contraria, una scuola che dà la precedenza al fare piuttosto che al leggere. Il testo ripercorre le vicende, didattiche e di costume, che si sono consumate nelle aule di musica. Nelle aule, ma anche nei fortilizi degli ideatori di metodi, pronti a sfidarsi in duelli istituzionali per difendere il proprio contro l’invadenza degli innovatori. Il libro si snoda come una fiction che tocca la sostanza del processo e offre al lettore un’occasione di gettare un occhio, e perché no un orecchio, alla piccolezza di tanti trionfali autoproclami.

Elementi teorici della musica colla pratica de' medesimi, in duetti, e terzetti a canone accompagnati dal basso, ed eseguibili sì a solo, che a più voci, di F. Luigi Antonio Sabbatini de' Minori Conventuali già maestro di cappella nella basilica costantiniana de' SS. 12. Apostoli in Roma, ed al presente in quella del Santo in Padova

Numero di pagine: 79

Corso Di Solfeggio per Principianti

Autore: Rosa Cacciola

Numero di pagine: 52

Questo non è l'ennesimo libro di teoria e solfeggio. O per lo meno, lo è ma è molto di più.Ciò che lo differenzia di molto è l'utilizzo di contenuto multimediale. Infatti è davvero difficile per lo studente imparare a solfeggiare senza una guida o un insegnante.Grazie a questo corso e alle videolezioni, tutti i concetti saranno esposti con il massimo della chiarezza senza lasciare spazio a dubbi.L'autrice ha suddiviso il libro in tre parti. Nella prima ci sono cenni di teoria musicale, poiché per solfeggiare è necessario conoscere l'ABC.Nella seconda parte, invece, vengono esposte in modo graduale le varie difficoltà nel solfeggio (intervalli sempre più ampi, sincope, contrattempo, legature di valore etc.).Infine nella terza parte troverai una raccolta di esercizi che hanno la funzione di consolidare quanto appreso nella seconda parte. Insomma, un corso di solfeggio per principianti ma completo!

AVERNO

Autore: Uriel Fanelli , Zeniba Gradenko

2517. Il mondo si muove in direzione dell'utopia. L'ideale di una convivenza perfetta viene applicato con precisione matematica. Un mondo senza guerra , senza fame, senza armi, il crimine ormai ridotto a pochi reati contro le piante. Ma delle ultime poliziotte della storia umana scopre che nemmeno l' Utopia la rende felice....

Teoria Musicale

Autore: Matteo Procopio

Numero di pagine: 104

Da un'esperienza ventennale di insegnamento nasce questo libro che raccoglie elementi di grammatica musicale, ritmo, melodia, armonia e altro materiale didattico che serve per affrontare lo studio e la comprensione della musica moderna dalla nascita del blues fino ai tempi odierni, dal classico al jazz e oltre. Utile quindi allo studente ma anche all'insegnante. Può essere un valido supporto anche per superare gli esami di ammissione dei moderni conservatori e delle scuole di musica più avanzate. L'autore, laureato con lode al DAMS, collaboratore dei più importanti portali musicali italiani ma soprattutto insegnante da oltre vent'anni,espone in maniera chiara e intuitiva anche gli argomenti più complessi e controversi in cento pagine di agile lettura. Molto ricco di contenuti con attenzione particolare alle correnti musicali moderne e sperimentali. Brevi commenti introduttivi da parte di Luca Colombo, Salvatore Russo e Gianluca Ferro che consigliano la lettura di questo testo moderno e completo riguardo la teoria musicale.

Solfeggio 1

Autore: Susanna Király

Numero di pagine: 92

Originally I wrote the Solfeggio series for students of Sibelius Academy. Today we know that this learning and teaching programme is suitable for anybody interested in developing his or her musical capacity. To use Solfeggio 1 you will need the exercise book with answers and a CD. The exercise book you can use traditionally, you may complete the e melody, do musical analysis and so on. As to the CD you need to listen to the whole score. It was recorded by the “Larte” Choir and the Chamber Orchestra of the Länsi-Uudenmaan musiikkiopisto [the West Regional Music Institute] in Lohja. CD tracks you can find free at the LUMO web pages. Open at virtual.lumo.org/Solfeggio1. Login as a guest without username or password. Welcome to enjoyable trip to find the secrets of Renaissance, to complete a brilliant Bach Choral or recognize the musical functions of a Viennese classical masterpiece.

Il primo libro di solfeggio. In doppio pentagramma per chi suona il pianoforte, il violoncello, l'arpa. Livello preparatorio

Autore: Alberto Conrado , Ester Tonda

Numero di pagine: 32

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Introduzione armonica sopra la nuova serie de' suoni modulati oggidì e modo di rettamente, e più facilmente intuonarla di Paolo Serra

Autore: Paolo Serra

Numero di pagine: 230

Solfeggi Ritmici per Basso

Autore: Roberto Fasciani

Numero di pagine: 72

Lo studio del solfeggio ritmico è un argomento molto importante per imparare e capire i diversi tempi e le figurazioni ritmiche che esistono nella musica. Quando si controlla il tempo si suona con fiducia e al massimo delle proprie potenzialità. 11 capitoli suddivisi in base al tipo di tempi e note, con le indicazioni per suonare al meglio. In questo libro troverai 165 esercizi con esempi audio per ognuno: ascolta l'esercizio per comprenderne meglio l'esecuzione.

Spirto gentil

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 740

Spirto gentil è una profonda lettura della grande musica, guidata dalle personali riflessioni di don Giussani. Giussani imparò in famiglia a riconoscere nella musica una via privilegiata di percezione del bello come splendore del vero, capace di suscitare e tenere vivo il desiderio della "Bellezza infinita", riconoscendovi così una modalità eccezionale attraverso cui il Mistero parla al cuore dell'uomo. Trasmettere ai giovani e agli adulti questa esperienza tanto decisiva lo spinse a utilizzare sistematicamente l'ascolto della musica come strumento privilegiato per l'educazione. Così nacque la collana musicale dalla quale questo saggio prende il nome, fondata nel 1997, che per tredici anni propose una selezione di brani di eccezionale valore e un prezioso corpus di scritti dello stesso Giussani, ma anche di critici, musicologi e compositori, che viene qui presentato, per la prima volta, in un unico volume. Un percorso affascinante, suddiviso in tre parti - "i grandi maestri", "momenti di storia della Chiesa", "un popolo canta" -, che si snoda attraverso i secoli per valorizzare, secondo la grande tradizione cristiana, la vicenda umana racchiusa nelle più sincere espressioni...

24 Scale per violino e 24 Solfeggi progressivi con accompagnamento di un secondo violino

Autore: Alessandro Rolla

Numero di pagine: 28

Composte intorno al 1813 e date alle stampe nel 1814, le 24 Scale per violino e 24 Solfeggi progressivi con accompagnamento di un secondo violino di Alessandro Rolla si inscrivono all'interno del processo di rinnovamento didattico avvenuto con la fondazione del Conservatorio di Milano, nel 1808, in cui Rolla rivestiva la carica di primo maestro di viola e violino. La raccolta è costituita da 24 differenti scale, composte per due violini, la cui parte superiore era affidata all'allievo, mentre quella inferiore all'insegnante. Ogni scala è seguita da un solfeggio, un breve brano caratteristico, che, secondo un ordine crescente di difficoltà, affronta diverse problematiche tecniche ed espressive, peculiari della scuola violinistica del XIX secolo.

ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA

Autore: MARCO CERRONI

Numero di pagine: 70

Libro operativo per lo studio di base della teoria musicale e del solfeggio.Contiene spiegazioni dettagliate, esempi illustrati, esercizi da svolgere, solfeggi ritmici, parlati e cantati. Indicato per chi vuole apprendere gli elementi essenziali della musica in modo semplice e complet

Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante compilato dai signori Lenormand, Payen, Molard Jeune... [et al.]

Numero di pagine: 478

Istituzione teorico-pratica di canto fermo e fratto su l'antico e ragionato sistema guidoniano da servire per uso della gioventù compilata dal Sac. Camillo Mollo

Autore: Camillo Mollo

Numero di pagine: 125

Solfeggi cantati e parlati-Solfeges parles et chantes-Spoken and sung solfeggio. II corso

Autore: Ciriaco Letterio

Numero di pagine: 68

Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia

Autore: Carlo Delfrati

I due secoli presi qui in esame hanno visto fiorire talenti musicali di cui andar fieri: le scuole che li hanno formati sono i Conservatori di Musica. Le testimonianze riportate documentano i profondi limiti che i suoi stessi protagonisti lamentavano e fanno sospettare che a valle di queste istituzioni le cose non andassero meglio. Delfrati mette in evidenza il rapporto tra la formazione musicale e gli eventi più generali della nostra vita sociale e politica, degli anni dell’Unità e dei due dopoguerra, senza occultare quel nesso stretto che, nel legare logica dell’istruzione musicale e ideologia del fascismo, continua a riverberarsi sulla scuola anche nella seconda metà del secolo scorso.

Ultimi ebook e autori ricercati