Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Manuale di sociologia

Autore: Felice Paolo Arcuri , Francesca Arcuri

Numero di pagine: 129

Il testo racconta la sociologia, come scienza moderna razionale e critica, seguendo un percorso articolato in dieci capitoli relativi a: concetti generali, storia del pensiero sociologico, lo studio della società, il ruolo della comunicazione, la sociologia del lavoro e dell'organizzazione, i gruppi sociali, il metodo sociologico, gli strumenti di ricerca, alcuni esempi di ricerca, ruolo del sociologo ed etica della professione. I dieci capitoli in qualche modo segnano e accompagnano un ideale percorso di studi, articolato in dieci lezioni, pensato per corsi di laurea dove la Sociologia è studiata come materia complementare. Al tempo stesso, il volume rappresenta un manuale completo e sintetico per chiunque voglia acquisire o aggiornare le proprie conoscenze sulla scienza che studia la società.

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 98

FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia Note PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia Recensioni R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia

Autore: Franco Rositi

Numero di pagine: 178

La sociologia è disciplina sfaccettata e complessa, al punto che si potrebbe parlare di «sociologie». Il suo ambito di studio è variegato e, tra approcci più o meno accademici, corre il rischio di una dispersione metodologica, tra un approccio quantitativo e uno qualitativo. Oggetto della sociologia è la società con la totalità dei rapporti che in essa si giocano (politici, giuridici, economici, culturali) tra attori diversi (individui, enti collettivi, Stato e popolo). Il libro disegna un esauriente percorso di avvicinamento alla materia, senza rinunciare a fornire cenni sulle principali tendenze degli orientamenti teorici.

Sociologia della religione

Autore: Giuseppe Scarvaglieri

Numero di pagine: 572

Il volume offre una panoramica organica e sistematica dal punto di vista sociologico del fenomeno religioso oggi. In particolare sono evidenziati i principali problemi contenutistici ed epistemologici. tra essi il rapporto tra religione e società, le varie implicazioni del processo di istituzionalizzazione, la presenza e il confronto tra le collegialità religiose, la complessa situazione della religione nel contesto attuale con rimandi alle varie teorie che ne spiegano la collocazione attuale e le prospettive che si profilano.

Sociologia Evoluzionista

Autore: Miguel D'Addario

Numero di pagine: 164

La struttura sociale fa capo agli elementi più permanenti e invariabili della concezione del "sociale". Nonostante ciò, bisogna tener presente che anche le strutture sociali concrete sono soggette a processi storici di cambiamento. Le strutture sociali attuali, ad esempio, sono diverse rispetto a quelle delle società preindustriali, quindi è innegabile il carattere dinamico delle strutture sociali.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 1

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 220

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Sociologia

Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri

Numero di pagine: 216

Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...

La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea

Autore: Franco Leonardi

La diffusione culturale degli interessi sociologici in Italia può essere facilmente seguita attraverso la popolarizzazione (o «moda») dell’aggettivo «sociologico» a tutti i livelli socioculturali. Giornali, riviste, radio-televisione, dibattiti politici, hanno dato sempre più largo posto alla prospettiva sociologica, che veniva a designare una modalità di approccio della realtà sociale. I «fatti sociali» diventano «fatti sociologici». Cio che accade nel contesto sociale tende ad essere visto non solo attraverso le consuete angolazioni etiche, economiche, storiche, giuridiche, politiche, ma anche sotto l’angolazione sociologica, considerata come nebulosamente distinta dalle altre. Il punto di vista sociologico tende inoltre a perdere la sua astrattezza e ad essere personalizzato in quello di un «esperto». Ed il convincimento che la società italiana stia attraversando fasi di grandi «trasformazioni», suggerisce compiti sempre più vasti e penetranti alla ricerca sociale.

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Jeffrey C. Alexander , Nicola Antonetti , Margaret S. Archer , Achille Ardigò , Aaron V. Cicourel , Gabriele De Rosa , Julien Greimas , René König , Paul F. Lazarsfeld , Franco Leonardi , Thomas H. Marshall , Camillo Pellizzi , Pietro Scoppola , Luigi Sturzo , Florian Znaniecki

Numero di pagine: 132

La società e la storia NICOLA ANTONETTI Prefazione. “Sociologia” una cultura per la democrazia ANDREA BIXIO Introduzione Sturzo e la tradizione storica LUIGI STURZO La Sociologia GABRIELE DE ROSA Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo PIETRO SCOPPOLA Intellettuali in una società in trasformazione: il dibattito culturale Un contributo dell'Istituto Luigi Sturzo alla rinascita della Sociologia in Italia ACHILLE ARDIGÒ Le nuove prospettive della sociologia per la nuova Europa PAUL F. LAZARSFELD Some recent trends in United States methodology and general sociology THOMAS H. MARSHALL British sociology today FLORIAN ZNANIECKI L'America intellettuale vista da un europeo RENÉ KÖNIG Zur Gegenwaertigen Lage der Soziologie in Westdeutschland FRANCO LEONARDI La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea JEFFREY C. ALEXANDER How “National” is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch Un contributo dell'Istituto Luigi Sturzo allo sviluppo della Sociolinguistica MARGARET S. ARCHER Theory, culture and post-industrial society AARON V. CICOUREL Generative semantics and the structure of social interaction JULIEN...

In difesa della sociologia

Autore: Karl Mannheim

Numero di pagine: 408

Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi. Questi temi vengono affrontati prima nell’ambiente complesso e travagliato della Repubblica di Weimar, poi, dopo l’esilio, in Inghilterra. Riflettere sulla sociologia significa però riflettere anche sulle trasformazioni sociali caratteristiche di tempi difficili e convulsi, nella convinzione che questa doppia riflessione possa portare a una presa di posizione consapevole, critica e all’altezza dei tempi. Per Mannheim, la conoscenza dei fenomeni sociali deve servire a costruire una società aperta e democratica, capace di realizzare quei princìpi illuministici di libertà ed eguaglianza di cui una sociologia critica deve farsi ancora oggi portatrice.

Sociologia n. 2/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 180

Ragione, ragione giuridica, razionalità sociale Francesco Riccobono Introduzione Franco Modugno, Andrea Longo Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità Francesco Riccobono Sussunzione e discrezionalità nella individuazione del diritto. Momenti di un percorso antilogicistico nella teoria giuridica novecentesca Francesco Cerrone Ragione dialettica e retorica nell'opera di Alessandro Giuliani Fabrizio Fornari Logica ed epistemologia delle indagini difensive Lorenzo Infantino Diritto e legislazione: dalla razionalità all'abuso della ragione Dario Antiseri Limiti razionali della razionalità Armando Rigobello Dal formalismo all'"età ermeneutica della ragione" Italo Vaccarini La "razionalità incoerente" Andrea Bixio Riflessività sistemica e rappresentativa nella teoria sociologica Note Recensioni

Compendio di sociologia

Autore: Georges Palante

Numero di pagine: 160

Noi crediamo, per conto nostro, che esista un determinismo sociologico così come esista un determinismo psicologico. Ma non ne concludiamo che sia impossibile alla volontà umana intervenire nei fenomeni sociali per modificarli o dirigerli. Il tutto deve qui intendersi nel modo con cui si deve definire la volontà umana. Se si intende per volontà un potere di indifferenza senza una comune misura con l’ambiente dove essa è chiamata ad agire ed è suscettibile di creare del tutto con un fiat assoluto delle nuove condizioni di esistenza, è chiaro che la concezione dell’intervento di una tale volontà non può aver posto nella scienza. Ma, se si intende per volontà un potere di riflessione e di azione suscettibile di concepire delle idee e di realizzarle, conformandosi alle condizioni ambientali e alle leggi generali della natura fisica e morale? Allora, è possibile ammettere razionalmente e scientificamente l’intervento della volontà umana. Tale azione non è più inintelligibile, dato che si esercita non contrariamente, ma conformemente al determinismo naturale e in particolare alla legge psicologica delle idee-forza.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 3

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 222

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Fondamenti di sociologia economica

Autore: Filippo Barbera , Ivana Pais

Numero di pagine: 504

Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina. Nella prima parte (Gli autori di riferimento) viene illustrata la rilevanza degli autori classici e contemporanei per la comprensione delle dinamiche e dei problemi della società odierna. La seconda parte (La cassetta degli attrezzi) vuole socializzare gli studenti all’importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca empirica, mostrando che la sociologia economica è in grado di rispondere in modo scientifico a domande di ricerca teoricamente rilevanti. La terza parte (Temi e percorsi di ricerca) si focalizza su vecchi e nuovi temi della disciplina, con uno sguardo sulle problematiche contemporanee: dal mondo dell’impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale. Il manuale è corredato da un ampio apparato digitale di risorse didattico- funzionali fruibili online.

Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni

Autore: Francesco Petricone

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Gli studi storici considerano la nascita e lo sviluppo della sociologia in Italia suddivisibile in almeno quattro fasi: l’età del positivismo (1870-1920), l’epoca fascista (1920-1945), gli anni della rinascita (1945-1960), la stagione della crescita e del consolidamento (dopo il 1960). Si può dire, in questo senso, che la sociologia italiana nasca con l’unificazione del Paese, con le grandi inchieste post risorgimentali sul Mezzogiorno. Un primo periodo di relativa formazione si ha nei due decenni iniziali del ventesimo secolo, anni in cui viene pubblicata con regolarità la Rivista italiana di sociologia e in cui emerge la figura di Vilfredo Pareto. Con il fascismo, sebbene vi sia la prima introduzione della disciplina nelle accademie italiane, la sociologia come scienza sociale subisce la difficoltà di un’effettiva analisi dei problemi di quella realtà sociale. A seguito della Seconda Guerra Mondiale, la sociologia in Italia si può dire riparta da zero. Nel secondo dopoguerra, rinascono infatti in Italia gli interessi di...

“Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra

Autore: Dario Altobelli

Nel piccolo gioiello di analisi sociologica Sull’amicizia, Siegfried Kracauer ha posto i termini di una questione di metodo che sembra particolarmente appropriata per introdurre queste brevi note sul concetto di sacro e sulla singolare proposta di una “sociologia sacra” formulata da alcuni intellettuali e studiosi europei sul limitare della Seconda Guerra Mondiale. Ci sono parole che passano di bocca in bocca attraverso i secoli senza che il loro contenuto concettuale assuma mai nella nostra mente contorni chiari e definiti. In queste parole si celano le esperienze di generazioni, una vita inesauribile, innumerevoli vicende, e ciò che fa meraviglia è che le parole che fanno da recipiente a questa complessità mantengano sempre la loro antica efficacia, continuino a esistere e si lascino riempire di nuovo contenuto. La nostra vita è pervasa da queste parole, con cui noi pensiamo, accettandole come elementi unitari nonostante l’indefinita complessità che vi traluce. Che cosa sono le parole che racchiudono la ricchezza del nostro mondo interiore, se non nomi deboli, fragili, miseri per un contenuto traboccante? Amore, fedeltà, coraggio, viltà, odio, compassione,...

Sociologia dell'organizzazione

Autore: Angelo Pichierri

Numero di pagine: 208

Una sintesi delle questioni e dei temi che riguardano l'organizzazione, l'azione organizzata e le relazioni fra organizzazioni con l'obiettivo di fornire al lettore strumenti di analisi relativamente semplici per comprendere anche gli aspetti organizzativi degli ambiti più vari della vita sociale. È in questa prospettiva che il volume introduce agli autori, specialmente i classici, e indica i temi della disciplina (organizzazione come sistema, struttura organizzativa, cultura organizzativa, potere, cambiamento) fino a quelli – come le reti organizzative – di più recente acquisizione.

Sociologia del corpo

Autore: Paola Borgna

Numero di pagine: 172

Corpi: delle tecnologie biomediche e della Rete, dell'anoressia e del body building, dell'arte, del diritto, dell'etica. Realtà prodotte e costruite socialmente. Un'esplorazione dei nuovi modi tecnologici e culturali di ridefinire confini e possibilità del corpo umano.

Introduzione alla sociologia

Autore: Ambrogio Santambrogio

Numero di pagine: 320

Cos'è la sociologia, che rapporto c'è tra sociologia e mondo moderno, in che senso la sociologia ci aiuta a comprendere la nostra realtà attuale. Una introduzione completa e accessibile alla disciplina che studia il mondo in cui abitiamo. Alla base di questo libro ci sono alcune idee di fondo. La prima è che la sociologia è una disciplina storica. Lo è in un duplice senso: ha un'origine storica, che ovviamente segna i suoi metodi e i suoi contenuti; il suo oggetto di studio sono fatti storici – le azioni degli uomini in società – che devono essere interpretati. In questa prospettiva, si può dire che la sociologia è ciò che hanno fatto – e tuttora fanno – i sociologi: per questo motivo, nel libro si è utilizzato un percorso basato sulla presentazione di singoli autori o scuole di pensiero e non un approccio de-storicizzato per concetti. La seconda mette in luce lo stretto legame storico e concettuale che esiste tra sociologia e mondo moderno in tre distinte fasi: l'avvento della modernità (sino alla fine della prima guerra mondiale); la modernità compiuta (sino al 1989); la modernità globalizzata (i nostri giorni). La terza idea si riferisce al fatto che la...

Sociologia n. 1/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Fine della società. Fine della storia ANDREA BIXIO La storicità del sociale. Premessa ANDREA BIXIO Storia della storicità e società moderna BRUNO KARSENTI Governare la società. Un problema genealogico LUCA SCUCCIMARRA Tempo di progresso, tempo di crisi: modelli di filosofia della storia nel pensiero francese dell’Ottocento GIANLUCA BONAIUTI Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della «società» MAURIZIO RICCIARDI La società senza fine. Storia, sociologia e potere della società contemporanea FABRIZIO FORNARI La costruzione narrativa della soggettività tra sociologia e storicismo ROBERTO VALLE L’Apocalisse della Noia: Benjamin Fondane e la domenica della storia Note DI FRANCESCO TIBURSI Medium te mundi posui: la filosofia vichiana come orizzonte della sociologia storica LIBERO FEDERICI Genealogia della violenza e ideocrazia in Walter Benjamin MARCELLO PIAZZA Note introduttive ad un’indagine sul potere giuridico (e su quello costituente) SILVIO BERARDI L’apostolato popolare mazziniano in Inghilterra: la Scuola elementare italiana gratuita di Londra VALERIO PANZA “Dal campo al testo. La terra del rimorso e i suoi inediti” MARIA LETIZIA...

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Davide De Sanctis , Francesco D'Urso , Mariateresa Gammone , Francesca Romana Lenzi , Tito Marci , Sergio Marotta , Paolo Montesperelli , Antonella Napoli , Michelangelo Pascali , Francesco Riccobono , Diana Salzano , Pasquale Serra , Ferdinando Spina , Mario Tirino

Numero di pagine: 166

Società come Stato, società contro lo Stato Andrea Bixio Dalla sovranità dello Stato alla società come stato Tito Marci La società contro lo Stato. Note sull'antropologia politica di Pierre Clastres Francesco Riccobono Democrazia e costituzionalismo Michelangelo Pascali L'“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile' (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) Davide De Sanctis Stato e ‘statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte Francesco D'Urso Alla ricerca di una nuova statualità: il caso dei beni comuni Dario Altobelli Origine della società e futuro dello Stato. L'eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen Ferdinando Spina Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità Sergio Marotta Estinzione dello Stato e ‘società dell'economia' Sociologia concettuale Ferdinando Spina (a cura di) Incontro con la sociologia, incontro con il sociologo. Intervista ad Alessandro Cavalli Note Paolo Montesperelli Umanesimo, società e linguaggio nel pensiero ermeneutico contemporaneo Pasquale Serra Critica del presente e filosofia critica tra pragmatismo e teoria critica Mariateresa Gammone Il contributo...

Ultimi ebook e autori ricercati