Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sociologia della comunicazione interpersonale

Autore: Federico Boni

Numero di pagine: 182

Le dimensioni dell'interazione comunicativa analizzate con approccio sociologico: i rituali che regolano gli incontri e gli scambi quotidiani tra individui, le pratiche della costruzione e attribuzione di un senso condiviso, le regole della conversazione, fino allo studio del linguaggio come tipo di azione sociale legata alle dimensioni della società, della cultura e dell'identità personale, di genere, di gruppo.

Sociologie del Mutamento II

Autore: Diana Salzano , Ivo Stefano Germano , Francesco Ferzetti

Numero di pagine: 520

In piena continuità con il primo volume, gli originali contributi di questo secondo testo, seppur eterogenei nei contenuti, sono legati da un unico filo rouge e tendono a rappresentare, con un approccio multidisciplinare, i caratteri dei mutamenti sociali in atto. Il nucleo tematico di fondo, orientato principalmente a focalizzare il processo di modernizzazione in chiave di progresso o di degenerazione, muove dalla fenomenologia del mutamento per indugiare sulla lettura dei processi di globalizzazione da parte soprattutto di autori classici come, ad esempio, Luhmann e Foucault. Nella seconda e terza sezione del volume sono poi attenzionati fenomeni sociali specifici come quello dell’ipercittadinanza, delle politiche sovranazionali dell’Unione Europea, del Mercosur sociale, del lavoro globalizzato, dell’immigrazione, non dimenticando mai uno sguardo attento al mediascape contemporaneo e ai consumi culturali. Il testo, frutto della feconda elaborazione di un gruppo di ricercatori caratterizzati da diverso orientamento disciplinare, cerca di apportare un ulteriore contributo allo studio dei fenomeni sociali offrendo, nel contempo, nuovi spunti per l’osservazione delle...

Solitudine e Contesti Virtuali

Autore: Francesco Galgani

Numero di pagine: 43

La ricerca del dott. Francesco Galgani, basata su 223 fonti bibliografiche e corredata di osservazioni empiriche di interazione tra essere umano e macchina, è focalizzata sul rapporto tra l'uso della tecnomediazione nei rapporti umani e la solitudine degli individui. Il percorso espositivo, che parte dall'analisi dei possibili rapporti tra le persone e i contesti virtuali, con particolare attenzione per i nativi digitali, indaga il problema della solitudine, affrontato da molteplici punti di vista secondo la letteratura scientifica disponibile, e il suo accentuarsi in un mondo ipertecnologico. Per comprendere le cause all'origine della solitudine dell'essere umano moderno, è proposta anche un'analisi filogenetica della specie umana, mossa dalla tesi di fondo che maggiore è il distacco dalla natura e maggiore è la solitudine; un richiamo alle teorie dell'attaccamento, con un punto di vista che collega la vita adulta alle prime fasi di vita, dal concepimento in poi, completa il quadro. Oggi le persone sono sempre più sole e la maniera corrente di approcciarsi alla tecnologia, a cominciare dai social network e dalle connessioni in mobilità, aggrava tale condizione. L'uso e...

Sociologie della comunicazione

Autore: Paolo Mancini , Alberto Abruzzese

Numero di pagine: 304

Abbracciando un ampio arco temporale, questo manuale ricostruisce l’evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l’hanno analizzata. La novità del volume è l’attenzione ad ampio raggio con cui viene inquadrata la disciplina, combinando insieme la storia della comunicazione e le sue teorie. Il libro si sofferma in particolare su figure o problemi chiave che segnano tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione, e mette così in luce alcuni eventi che, sebbene di grande rilevanza per la storia del gusto, delle mode e delle stesse strutture comunicative, raramente trovano spazio nei manuali tradizionali. Più in particolare, Alberto Abruzzese tratta dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell’industria culturale, delle ricadute dell’evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, mentre Paolo Mancini affronta il tema dei mass media nella contemporaneità.

Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 329

Il tema del management didattico nelle università trova la sua genesi in alcune riflessioni scientifiche maturate alla fine del xx secolo e nei successivi progetti Campus voluti dalla Crui. Disponendo dei risultati di un lavoro ormai decennale, possiamo oggi recuperare la iniziale indicazione, quella che allora indusse a discutere di una responsabilità ineludibile, e approfondirne i contenuti, le direzioni d’impegno, le possibili traiettorie e quindi precisare che si tratta di una responsabilità da condividere, una competenza che coinvolge tutti gli operatori presenti nel set didattico, un compito decisivo per l’efficacia del lavoro didattico. L’indagine nasce e prende le mosse da sollecitazioni raccolte all’interno di una università telematica, dove è più avvertita l’esigenza di razionalizzare l’organizzazione del lavoro didattico, e successivamente ha coinvolto studiosi ed esperti provenienti da altre esperienze universitarie. Il volume raccoglie i materiali conclusivi di un percorso di ricerca che ha inteso enucleare i compiti da affidare alla responsabilità dei singoli docenti e le responsabilità di quant’altri abbiano compiti didattici all’interno...

I media studies tra passato e futuro

Autore: Elihu Katz

L’elaborazione del modello del flusso della comunicazione a due fasi, l’ipotesi degli usi e delle gratificazioni, lo studio sulla diffusione delle innovazioni e la teoria delle grandi cerimonie mediali rappresentano soltanto alcune delle più rilevanti tappe scientifiche della carriera di Elihu Katz, uno dei più illustri studiosi nel campo della Mass Communication Research. Costruendo reti accademiche di collaborazione e condivisione, Elihu Katz è riuscito a fornire un contributo fondamentale e innovativo ai Media Studies, mettendo a punto preziose categorie interpretative, ancora oggi indispensabili per comprendere la complessità del nostro “mediaevo”. L’obiettivo di questo volume è quello di far emergere la centralità e la rilevanza della sua opera, instaurando un dialogo ed un confronto con altri studiosi, che hanno voluto rendere omaggio ad un grande maestro.

Sociologia dei media digitali

Autore: Davide Bennato

Numero di pagine: 192

Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l'uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, wiki, social network sono soprattutto strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione.Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell'uso delle nuove tecnologie.

Generazioni online. Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Autore: Antonella Napoli

Numero di pagine: 177

1381.2.19

I FONDAMENTALI NUOVE FORME DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Autore: alessandro inchingolo

Numero di pagine: 250

La pubblicazione di questo testo, che si riversa in un era di ?connettivit? illimitata? ha l?intento di informare come negli anni, il bullo ?tradizionale? non ? scomparso, ma si ? semplicemente moltiplicato ed evoluto in nuove forme - sotto le celate vesti di dispositivi innovativi. Tutti assorbono le varie novit? virtuali ma l?uso improprio delle nuove tecnologie di comunicazione agevolano l?attuazione di alcuni comportamenti aggressivi e non ammissibili, racchiusi in unico termine, definito dall?educatore canadese Bill Belsey ?cyberbullismo?, che ha come elemento identificativo ? l?intenzionalit? del comportamento? senza alcun contatto corporeo e con un agire anonimato verso un pubblico illimitato. Lo scritto guarda ed approfondisce le tematiche del bullismo - cyberbullismo nei suoi nuovi profili, con la chiarezza e la conoscenza dei suoi risvolti, per meglio comprendere i meccanismi sottostanti e riflettere sulla necessit?, di dover prendere consapevolezza di una realt? diversa.

Soggetti connettivi

Autore: Nicolò Fazioni

Numero di pagine: 96

In un’epoca segnata dalla crisi delle forme di relazione e di costruzione delle identità personali, intersoggettive, sociali, i media e i brand, con i loro universi simbolici, si affermano come nuove forme di soggettività: “soggetti connettivi”, dispositivi socio-economici, antropologici e linguistici, che connettono in modo fluido, fragile, mutevole. Nessuna nuova forma di comunità, ma processi che producono forme inedite di identificazione e comunicazione: sono i miti affrontati nel volume, che unisce strumenti di analisi filosofici, semiotici, sociologici. Tre le ricognizioni in altrettanti settori merceologici dominanti (automotive, arredamento, food), che analizzano logica e funzionamento dei miti di marca e dei moderni universi di senso.

Sociologia

Autore: Paolo Ceri

Numero di pagine: 308

Le domande, le teorie, gli strumenti, le procedure della sociologia, in un manuale importante che introduce allo studio della disciplina con rigore e completezza, guidando il lettore a fare proprio lo sguardo sociologico sul mondo. Questo volume adotta un approccio analitico all'introduzione della sociologia: piuttosto che esporne la storia e fare una rassegna delle teorie sociologiche, usa quelle teorie per descrivere e spiegare i fenomeni sociali, trattati come esempi e campi concreti di applicazione dei concetti illustrati. Il manuale si divide in tre sezioni di interrogativi e temi, relativi rispettivamente all'azione sociale, all'ordine sociale e al cambiamento sociale. Nel primo caso le domande del sociologo – a volte esplicite, a volte implicite – ruotano attorno al problema dell'autonomia e del condizionamento del comportamento: come e quanto le strutture sociali influenzano l'azione e, di converso, come e quanto questa stabilizza o trasforma le strutture stesse. Nel secondo, le domande attengono al problema del funzionamento della società e della prevedibilità dei comportamenti in relazione alle condizioni, alle forme e alle conseguenze della stabilizzazione delle...

Religione, Cultura e Società

Autore: aa. vv. , a cura di Paolo Contini

Numero di pagine: 318

Dopo oltre trenta anni di presenza nelle scuole italiane, si può considerare acquisito il carattere scolastico dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) come disciplina, la sua forma propriamente culturale e la sua finalità formativa, a sostegno e completamento del percorso di maturazione umana e culturale che bambini, ragazzi e giovani compiono nella scuola. I saggi che compongono questo volume rappresentano la sintesi di un laboratorio di idee che ha visto partecipi accademici e docenti di religione i quali, ciascuno dalla propria prospettiva, ha delineato un tratto del rapporto tra cultura, religione e società.

La Net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network

Autore: Francesco Pira

Numero di pagine: 114

1381.1.17

La comunicazione sociale

Autore: Gaia Peruzzi , Andrea Volterrani

Numero di pagine: 176

Un manuale pensato e scritto per gli studenti e per i professionisti del settore non profit. Dopo una panoramica che esplora il profilo socio-culturale del mondo del non profit, il testo affronta le dimensioni della comunicazione del Terzo Settore. Da quelle più classiche come l'ufficio stampa e la comunicazione organizzativa a quelle emergenti come storytelling, fund raising, nuovi media e valutazioni di impatto sociale. Una guida essenziale per conoscere tutti gli aspetti fondamentali, teorici e pratici di un settore in costante crescita.

Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive

Autore: Caterina Satta , Sveva Magaraggia , Ilenya Camozzi

Numero di pagine: 228

Ecologia della parola

Autore: Anna Lisa Tota

Numero di pagine: 250

«Questo libro propone a me e a te, cara lettrice e caro lettore, di cambiare insieme: tu mentre lo leggi e io mentre lo scrivo, scavalcando cosí per sempre quel solco spazio-temporale che ci vorrebbe separati e impossibilitati ad aiutarci reciprocamente».

Prima dei mass media

Autore: Stefano Cristante

Numero di pagine: 254

La maggior parte degli studi di storia sociale della comunicazione prende le mosse dalla fine dell'Ottocento, unŐepoca in cui la comunicazione era gi comunicazione di massa grazie ai giornali e alla comunicazione elettrica via telegrafo. Ma la costruzione sociale della comunicazione evidente sin dallŐalba dellŐhomo sapiens e cresce in complessit via via che nuovi mezzi di comunicazione vengono ideati e utilizzati. Obiettivo di questo volume di andare a ritroso nel tempo, fino ad attribuire alla comunicazione un significato strategico nel cuore dell'intera storia umana. Dai poemi omerici ai Vangeli, dal monachesimo medievale alle strategie di comunicazione politica di Federico II, dal teatro elisabettiano ai discorsi dei deputati francesi durante la rivoluzione, dagli emblemi delle corporazioni medievali alle simbologie della potenza usate da Luigi XIV, Prima dei mass media racconta attraverso quali tappe fondamentali lŐOccidente sia giunto alle soglie dell'elettricit, tecnologia che inquadra lŐepoca dei mass media. Prima di essi l'umanit aveva gi dietro di s una ricca e affascinante storia comunicativa.

La radio tra convergenza e multimedialità

Autore: Paolo Morandotti

Numero di pagine: 164

Partendo dal punto di vista dell'ascoltatore, ma evitando ogni forma di nostalgia fine a se stessa, il saggio spiega i motivi per cui la radio sembra essere un mezzo indispensabile per garantire a tutti il diritto all'informazione anche nell'epoca di Internet.

Sociologia

Autore: Stefania Adriana Bevilacqua , Antonella Cammarota , Giuseppina Cersosimo , Giuseppe Di Gaspare , Fabrizio Fornari , Gabriele Giacomini , Luca Massidda , Michele Negri , Valentina Raffa , Francesca Russo , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà

Numero di pagine: 132

Le trasformazioni della democrazia. Narrazioni, leadership e ideologie della politica contemporanea Flaminia Saccà Prefazione Fabrizio Fornari Machiavelli e il problema della libertà. Dal teatro della moltitudine alla crisi della democrazia Carlo Ruzza L'Unione europea e le reazioni all'ascesa dei partiti euroscettici della destra populista radicale Flaminia Saccà Le trasformazioni della democrazia alla luce delle nuove forme di personalizzazione e partecipazione politica Luca Massidda Luoghi e flussi della campagna elettorale. Le strategie comunicative dei nuovi leader politici Antonella Cammarota, Valentina Raffa Crisi della democrazia e nuove identità politiche. Dal “sindaco scalzo” al “sindaco sceriffo”, il singolare caso Messina Michele Negri Narrative politiche conflittuali nell'epoca delle ideologie limitate, delle logiche maggioritarie e della comunicazione social Note Giuseppe Di Gaspare Stato Sociale e Stato di Diritto in Forsthoff e Habermas Gabriele Giacomini Il “paradosso del pluralismo” online. Fra l'incastellamento della sfera pubblica e l'ideale della concordia discors Ricerche Stefania Adriana Bevilacqua Le autonomie regionali e locali...

I media digitali

Autore: Enrico Menduni

Numero di pagine: 276

Computer, telefonini, Internet, videogiochi, fotografia, tv, lettori mp3, navigatori satellitari: la nostra vita quotidiana è invasa dalle tecnologie digitali, sempre più miniaturizzate, economiche, alla portata di tutti. Si sta realizzando una complessiva ricollocazione dell’intero sistema mediale, con intrecci reciproci sempre più facili e intensi, nell’ambiente generato dal computer, diffuso tramite Internet, incorporato nei mass media. Questo manuale spiega, con linguaggio accessibile e rigore scientifico, che cosa sono e come funzionano i media digitali, in cosa consiste la convergenza multimediale e quali sono le sue conseguenze, le pratiche sociali, i problemi. Vi si troverà non solo il complesso quadro tecnologico in continua evoluzione dei nostri anni, ma anche l’interazione del digitale con i media esistenti e il suo impatto sulle tendenze culturali.

Comunicazione post-digitale. Teoria interdigitale e mobilità interconnessa

Autore: Monica Murero

Numero di pagine: 218

I nuovi media mobili - dai tablet agli smartphone - stanno trasformando la vita di tutti i giorni. Comunichiamo da ogni luogo, socializziamo, scambiamo foto e video via WhatsApp e molto altro ancora usando i device multimediali connessi a internet. In questo testo illuminante Monica Murero fornisce una guida essenziale all'analisi teorica, empirica e metodologica del processo comunicativo contemporaneo, che avviene sempre più in mobilità. In un panorama tecnologico e mediatico ricco di opportunità ma anche di rischi per più di due miliardi di utenti online - privacy, Big Data - come si possono migliorare le proprie conoscenze sui rapidi cambiamenti in corso? Comunicazione post-digitale, o "interdigitale", analizza con fulminea precisione le reti interconnesse da ogni luogo e a ogni ora del giorno di soggetti, di strumenti tecnologici e di contenuti multimediali. L'analisi degli effetti derivanti dalle nuove pratiche comunicative in contesti dinamici si articola attraverso una chiave di lettura originale: il futuro "invisibile" dei media post-digitali è sempre più incorporato nella vita di tutti i giorni.

Ultimi ebook e autori ricercati