Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 184

Si può misurare il ritorno degli investimenti in Information Technology? Come? Queste domande rappresentano dei temi centrali per la comunità professionale che si occupa di sistemi informativi aziendali e, nello specifico, di soluzioni software estese. Tuttavia, ad oggi, non sembrano esistere metodi e strumenti scientifici che possano dimostrare in modo solido e oggettivo “se” e “quanto” un investimento in un sistema informativo integrato possa produrre ritorni di tipo economico. Questo lavoro vuole offrire a imprenditori e manager d’azienda una logica di lettura diversa rispetto a quella del “ritorno dell’investimento” per capire come orientare le decisioni di investimento in sistemi informativi. In particolare, gli Autori propongono uno schema di ragionamento che parte dalle dimensioni di complessità aziendale per spiegare come valutare una soluzione applicativa estesa. Nella prospettiva degli Autori, la complessità aziendale dipende da diversi fattori, che rendono difficilmente anticipabili le sfide che il management dovrà affrontare nel percorso di crescita dell’impresa. Il vero valore di un sistema informativo risiede nella sua capacità intrinseca di...

La governance dei Sistemi Informativi

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 63

Sono sempre più frequenti e conosciuti i casi in cui la mancata identificazione delle minacce collegate ai sistemi informativi ha portato a situazioni di crisi e a forti pressioni a livello di vertice aziendale e di board. Gli organismi e le istituzioni che tutelano gli investitori stanno chiedendo ai soggetti amministratori una crescente accountability, sia in merito all’attendibilità e integrità delle informative economico-finanziarie diffuse sul mercato, sia in merito alla solidità dei sistemi atti a produrle, nonché in merito ai modelli di controllo interno disegnati per presidiare tali aspetti. In questo libro la relazione fra board e IS governance è affrontata in modo molto pragmatico. Il primo passaggio proposto dagli Autori consiste nell’individuare pochi aspetti salienti su cui concentrare l’attenzione del board. Il secondo passaggio fornisce alcuni suggerimenti operativi per dare effettivo seguito alle responsabilità di IS governance dei consiglieri. Il tutto ruota attorno a una ricerca condotta dagli stessi Autori coinvolgendo nella riflessione alcuni consiglieri di amministrazione che hanno contribuito alla costruzione della strumentazione proposta.

L'integrazione dei sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali

Autore: Silvia Lavagna

Numero di pagine: 90

L'applicazione dei programmi informatici in ambito aziendale

Il ruolo dei sistemi informativi regionali nell'adeguamento delle infrastrutture di trasporto

Autore: Ferdinando Corriere

Numero di pagine: 154

Governo dei sistemi informativi

Autore: Diego Chiozzi

Numero di pagine: 156

Dalla diffusione delle tecnologie dell'informazione, l'utilizzo di Sistemi di Elaborazione all'interno delle imprese è divenuto rapidamente un elemento di vantaggio competitivo (almeno all'inizio), fino a giungere ai giorni nostri come una sorta di commodity. È verosimile pensare, che imprese mediamente strutturate e di ragionevoli dimensioni non possano rinunciare ad una informatizzazione dei processi (quantomeno dei principali). Pertanto dall'iniziale esigenza di una elaborazione brutale dell'informazione (anni '60 e '70) “lanciate” da informatici legati esclusivamente alle aree funzionali amministrazione e produzione, si è passati alla nascita di aree funzionali dedicate all'elaborazione delle informazioni ed al supporto di tutti i Business Process caratteristici e di supporto dell'impresa. Da qui, il Direttore dei Sistemi Informativi (o CIO) è divenuta una figura sempre più importante all'interno di realtà strutturate, dove l'interruzione della disponibilità delle informazioni può portare a perdite di denaro e rischi per la salute. Altresì, non può stupire, se le più elevate quantificazioni economiche nella valutazione dei rischi (in casi di normale...

Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 324

Il Novecento ci ha consegnato una interessante evoluzione del concetto stesso di bene culturale architettonico e urbano, dalla identificazione selettiva del monumento alla contestualizzazione del monumento, alla monumentalizzazione del contesto (ambiente naturale, manufatti storici, stratificazione storica degli usi antropici del territorio). Tale evoluzione ha arricchito e dilatato in misura significativa il campo di interesse in ordine alle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni. Il progetto di conservazione del bene storico-architettonico, nella accezione attuale, si pone in alternativa all'intervento (straordinario) di restauro classicamente inteso, riferendosi, secondo la impostazione teorico-metodologica del restauro preventivo, piuttosto all'intervento (ordinario) di manutenzione e di conservazione programmata. Tali presupposti implicano una ampia, interdisciplinare e organizzata base conoscitiva, mirata allo specifico architettonico in tutti i suoi aspetti (storici, formali, figurativi, simbolici, costruttivi, funzionali...) e anche nella sua realtà contestuale urbana e ambientale, in grado di selezionare e orientare le scelte operative. Conoscenza...

M&A nel settore bancario. Gli adeguamenti organizzativi, gestionali e informatici

Autore: Franco Fontana , Marco De Marco

Numero di pagine: 176

Balanced scorecard per l'area IT: esperienze. Un timone per governare la navigazione dell'Information Technology al servizio dell'impresa

Autore: Claudio Antonelli

Numero di pagine: 192

Sistemi Informativi

Autore: Fabrizio Riguzzi , Arianna Fabbri , Elena Zuffi

Numero di pagine: 272

Questo testo tratta argomenti avanzati riguardanti le basi di dati. In particolare, descrive le strutture dati e gli algoritmi utilizzati dai moderni sistemi per la gestione delle basi di dati (Data Base Management Systems, DBMS). Inoltre, affronta problemi riguardanti dell’elaborazione avanzata dei dati come ad esempio la Knowledge Discovery in Database e il Data Warehousing. Il testo si rivolge a studenti universitari e a professionisti che abbiano una conoscenza di base dei sistemi DBMS relazionali e che vogliano approfondire il funzionamento di tali sistemi. Si assume quindi che il lettore conosca il modello relazionale dei dati, l’algebra relazionale, la progettazione concettuale e logica, la normalizzazione e il linguaggio SQL. Il testo può essere impiegato per un secondo corso da sei crediti sulle basi di dati nell’ambito di una laurea di primo o di secondo livello. Il testo nasce dall’ esperienza fatta dal primo autore come docente del corso di “Sistemi Informativi” della laurea magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica dell’Università di Ferrara.

Dinamiche del welfare pugliese. Implementazione del Sistema Informativo Sociale Regionale: i risultati su sei reti di servizi alle persone

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

294.31

L'Informatica per la Medicina e la Sanità Pubblica

Autore: Pierpaolo Vittorini

Numero di pagine: 238

Il termine informatica nasce dalla contrazione delle parole inform(ation electronique ou autom)atique, per la prima volta usato nel 1962 da Philippe Dreyfus per intendere il trattamento automatico dell’informazione mediante calcolatore. L’informatica medica – come suggerisce il nome stesso – è la disciplina che tratta i dispositivi e i metodi necessari all’acquisizione, memorizzazione, recupero e uso dell’informazione in medicina. L’informatica medica trova quindi applicazione nelle aree di sanità pubblica, clinica, infermieristica, farmacia, ricerca biomedica, epidemiologia, ed altro. In questo contesto, il libro si propone di presentare una panoramica dell’informatica, approfondendo gli argomenti in un contesto medico e di sanità pubblica, di bilanciare il contributo teorico necessario alla comprensione dei concetti di informatica con le competenze più squisitamente operative, e di offrire uno strumento didattico di supporto agli insegnamenti di informatica medica per i corsi di laurea sia triennali, che magistrali, che nelle scuole di specializzazione e dottorati di area sanitaria.

Il professionista e il sistema dei controlli. Ruoli e competenze dell'economista d'impresa

Autore: Franco Dalla Sega

Numero di pagine: 215

Elementi del welfare lucano. Avvio del Sistema Informativo Sociale e della prima Relazione Sociale Regionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

294.36

Management dei sistemi informativi

Autore: Kenneth C. Laudon , Jane P. Laudon , Ferdinando Pennarola , Vincenzo Morabito

Numero di pagine: 340

Questo libro è una trattazione completa e aggiornata di tutte le questioni legate all'Information and Communication Technology (ICT) e ai sistemi informativi, che stanno trasformando, oggi ancor più che nel passato, non solo l'ambiente aziendale, ma, attraverso modelli di business abilitati dalle tecnologie ICT, la struttura stessa dei mercati e il legame tra investimenti IT e produttività. Nel primo volume gli autori dedicano ampio spazio a temi cruciali per il futuro delle imprese quali, per esempio, l'evoluzione dei sistemi di analisi e di gestione della conoscenza, le opportunità offerte dal Web 2.0 e dai social network, le nuove sfide per la sicurezza, le nuove prospettive dell'e-commerce. Non da ultimo, viene fornita un'attenzione particolare alle tematiche etico-sociali relative all'adozione e uso dei sistemi informativi (privacy, codici di condotta, ecc.). Per quanto riguarda i contenuti del secondo volume, gli autori dedicano ampio spazio a temi cruciali per le attività di business delle imprese quali, per esempio, la definizione e la gestione del portafoglio IT, la progettazione e la messa in opera di sistemi informativi globali, le opportunità offerte dalle...

Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano

Autore: Stefano Brusaporci , Mario Centofanti , Serena Abello , Giuseppe Amoruso , Marco Bailo , Cristiana Bartolomei , Davide Borra , Luisa Bravo , Michela Cigola , Romolo Continenza , Mariateresa Cusanno , Pia Davico , Mauro Luca De Bernardi , Gaetano De Simone , Mauro Fassino , Simone Garagnani , Paola Iacobucci , Elena Ippoliti , Anna Marotta , Alessandra Meschini , Roberto Mingucci , Annika Moscati , Assunta Pelliccio , Daniele Rossi , Gianfranco Ruggieri , Serena Sgariglia , Antonella Tizzano , Ilaria Trizio , Mauro Vallerotonda

Numero di pagine: 324

Il Novecento ci ha consegnato una interessante evoluzione del concetto stesso di bene culturale architettonico e urbano, dalla identificazione selettiva del monumento alla contestualizzazione del monumento, alla monumentalizzazione del contesto (ambiente naturale, manufatti storici, stratificazione storica degli usi antropici del territorio). Tale evoluzione ha arricchito e dilatato in misura significativa il campo di interesse in ordine alle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni. Il progetto di conservazione del bene storico-architettonico, nella accezione attuale, si pone in alternativa all'intervento (straordinario) di restauro classicamente inteso, riferendosi, secondo la impostazione teorico-metodologica del restauro preventivo, piuttosto all'intervento (ordinario) di manutenzione e di conservazione programmata. Tali presupposti implicano una ampia, interdisciplinare e organizzata base conoscitiva, mirata allo specifico architettonico in tutti i suoi aspetti (storici, formali, figurativi, simbolici, costruttivi, funzionali...) e anche nella sua realtà contestuale urbana e ambientale, in grado di selezionare e orientare le scelte operative. Conoscenza...

Ultimi ebook e autori ricercati