Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sismografie

Autore: AA. VV.

L’imprescindibile riflessione di Ernst Jünger sulla Grande Guerra è ritornata al centro del dibattito degli studiosi a partire dalla pubblicazione, avvenuta nel 2010, dei suoi diari di guerra originari. In questo scarno giornale di bordo, Jünger, come un sensibilissimo sismografo, registra il ritmo incalzante delle battaglie e delle marce militari e quello dilatato e quasi surreale delle veglie di guardia notturne, la monotonia e il degrado della vita in trincea e l’inferno di sangue e acciaio della “guerra di materiali”, in cui non solo si consumavano i sogni e la vita di intere generazioni di europei, ma vacillavano le stesse fondamenta di un mondo e di una cultura. L’esperienza di guerra rimane il centro propulsore della produzione letteraria e filosofica jüngeriana degli anni Venti e Trenta, improntando di sé la pubblicistica politico-nazionalista degli anni 1919-1933, le riflessioni sull’attualità, le pagine espressioniste del Cuore avventuroso del 1929 e gli scritti sulla mobilitazione totale e sull’affermarsi della nuova epoca dell’Arbeiter dei primi anni Trenta. Essa viene elevata a incomparabile scuola di vita, a prova suprema di valore, a emblema...

Logos e logica in Heidegger

Autore: Giuliana Gregorio

Numero di pagine: 190

Was ist das, das Logische? è una delle domande fondamentali del Denkweg heideggeriano, che può quindi essere ripensato alla luce dell’incessante, sempre di nuovo ripetuta, interrogazione della costellazione logos-logica-linguaggio. Dopo una ricostruzione generale del cammino che, a partire dagli scritti giovanili sulla logica, attraverso la tematizzazione del logos negli anni marburghesi, sfocia in una dissoluzione della questione della logica nella questione dell’essenza del linguaggio, vengono analizzate tre ‘soste’ cruciali di esso: il problematico corso sulla logica del SS 1934, l’interpretazione-appropriazione della concezione “aurorale” del logos e la Erörterung dei “principi del pensiero” nei Freiburger Vorträge (1957). Tentando di ‘fuoriuscire’ dalla logica tradizionale quale metafisica del logos in direzione di una logica proveniente dal logos stesso, Heidegger compie un percorso circolare che, muovendo dalla logica verso il logos, riconduce infine dal logos a una logica “più originaria”.

I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani

Autore: Maurizio Ferraris , Roberto Perpignani , Roberto De Gaetano , Isabella Pezzini , Gianfranco Bettetini , Valentina Valentini , Alfredo Pirri , Franco Maresco , Ruggero Eugeni , Massimo Carboni , Francesco Casetti , Alberto Abruzzese , Leonardo Amoroso , Francesco Antinucci , Piero Boitani , Silvana Borutti , Romeo Bufalo , Mauro Carbone , Giovanni Careri , Stefano Catucci , Claudia Cieri Via , Antonio Costa , Massimo De Carolis , Pina De Luca , Georges Didi , Huberman , Giuseppe Di Giacomo , Roberto Diodato , Edoardo Ferrario , Richard Grusin , Tarcisio Lancioni , Enrica Lisciani Petrini , Herman Parret , Giovanna Pinna , Andrea Pinotti , Massimo Prampolini , Antonio Somaini , Elena Tavani , Stefano Velotti , Costanza Quatriglio , Mario Sasso , Daniele Guastini , Adriano Ardovino

I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani è un volume che vuole rendere omaggio a uno dei maggiori studiosi italiani di estetica, di cinema, di arti e nuove tecnologie. Diviso in cinque sezioni (Filosofia, Semiotica e teoria dei linguaggi, Cinema, Teoria delle arti e Tecnica e media), che sono altrettante articolazioni di analisi e di riflessione sul presente e la contemporaneità, il libro si avvale della partecipazione di illustri studiosi italiani e internazionali: Alberto Abruzzese, Leonardo Amoroso, Francesco Antinucci, Gianfranco Bettetini, Piero Boitani, Silvana Borutti, Romeo Bufalo, Mauro Carbone, Massimo Carboni, Giovanni Careri, Francesco Casetti, Stefano Catucci, Claudia Cieri Via, Antonio Costa, Massimo De Carolis, Roberto De Gaetano, Pina De Luca, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Edoardo Ferrario, Maurizio Ferraris, Richard Grusin, Tarcisio Lancioni, Enrica Lisciani Petrini, Herman Parret, Isabella Pezzini, Giovanna Pinna, Andrea Pinotti, Massimo Prampolini, Antonio Somaini, Elena Tavani, Valentina Valentini, Stefano Velotti. Ogni sezione è inoltre chiusa da una conversazione con un artista: Franco ...

Studi Interculturali 3-2015

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 236

Studi Interculturali, vol. 3, 2015, numero speciale dedicato a ""Guerra, intercultura, transcultura,"" a cura di Umberto Rossi. Mediterranea, Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Universita di Trieste"

Te'l gnentintut de le parole

Autore: Vito Santin

Numero di pagine: 138

Predisposto al bello e all’ostinata ricerca della perfezione, Vito Santin cerca e trova una sua strada dopo anni di lavoro consapevole, ma non pubblica, non si fa largo, lascia piuttosto che l’igneo e il tellurico, appreso meditando gli altri, attraversi il suo carattere schivo e appartato fino a trovar luce. La scelta del dialetto è quasi un obbligo, vista la profondità con cui ama la sua piccola patria, Scomigo, frazione collinare di Conegliano, posta a confine tra l’ex città industriale e i territori di Vittorio Veneto. Non un salto nel buio, ma il passaggio dalle umiltà dell’argilla lavorata in precedenza, a quelle della lingua contadina ceramizzata in versi splendenti, come in questi 686 che ora – divisi in dieci sezioni – emergono sorgivi sul bianco della pagina. (dall’introduzione di Luciano Caniato). Vej de oro Al ciel destira vej de oro su’l mòj de la tera drìo ’n piover ustinà – sote ’l vel l’erba se ingàla e mena i but but dapartut – che bùliga... – Sote sote sotetera nase i putin e la poiṡia Veli d’oro Il cielo dispiega veli d’oro / sulla terra bagnata / dopo un piovere ostinato – // sotto il velo l’erba si inebria /e...

Classici elettrici

Autore: Roberto Andreotti

Numero di pagine: 224

Lei ha letto il libro del poeta Ovidio L’arte di amare? - Non è quello che è finito così male, tutto solo, a piagniuccolare continuamente, e a lamentarsi per il clima che era davvero pessimo? - Sì, ma prima si era divertito molto, divertito davvero. Dialogo tra il corteggiatore ungherese e Nicole Kidman in Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick

Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti

Autore: Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli , Pontificia Accademia delle scienze

The Lab's Quarterly 20(3), 2018

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 126

Saggi Ricardo A. Dello Buono, Social Constructionism in Decline. A “Natural History” of a Paradigmatic Crisis; Mauro Lenci, L’Occidente, l’altro e le società multiculturali; Andrea Borghini, Il progetto dei Poli universitari penitenziari tra filantropia e istituzionalizzazione. Alcune rifles­sioni sociologiche; Emiliana Mangone, Cultural Traumas. The Earthquake in Italy: A Case Study; Paulina Sabugal, Amore e identità. Il caso dell’immigrazione messicana in Italia; Maria Matturro, Massimo Santoro, Madre di cuore e non di pancia. Uno studio empirico sulle risonanze emotive della donna che si accinge al percorso adottivo; Recensioni Francesco Giacomantonio, Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica, di Antonio De Simone. Vincenzo Mele, Critica della folla, di Sabina Curti.

Marescialle e libertini

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 479

La grande musica del Novecento si presentava spesso agli amici come un complesso di regole senza gioco. Per gli spettatori debuttanti ‘sul campo’ nei lontani anni Cinquanta – fra i neorealismi e gli astrattismi, l’Epico e l’Assurdo, la Callas e l’Osiris e le ideologie minatorie e il culto del Progresso – le discusse novità ‘live’ nei festival erano "La carriera del libertino", "Mosè e Aronne", "L’angelo di fuoco", "Capriccio", "Guerra e pace", "Una Lady Macbeth" di Mzensk, e un’abbondante produzione di lavori orchestrali o da camera. ‘Prime’ storiche e memorabili, alla Scala e alla Fenice e a Berlino e a Vienna, fra giudizi caotici ‘a caldo’ e tipici equivoci d’epoca: Stravinskij restauratore del rétro, Schönberg patrono dei carrieristi, Strauss birroso epigono, Prokofiev professionista di rappresentanza, Šostakovič epico alfiere di gloriosi caduti... E tutt’intorno – oltre ai più noti Berg, Weill, Bartók, Webern, Honegger, Hindemith, Britten, Milhaud, Poulenc, Janáček, gradatamente accolti – il silenzio dei cancellati. Perseguitati dalle varie intolleranze ideologiche, politiche, avanguardistiche, accademiche: Schreker, Křenek,...

Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei pubblicati conforme alla decisione accademica del 22 dicembre 1850 e compilati dal segretario

Popoli in lacrime, popoli in armi

Autore: Georges Didi-Huberman

Un uomo è morto in maniera violenta e ingiusta, delle donne lo piangono e si lamentano. Ben presto un intero popolo sarà in lacrime e queste lacrime si convertiranno in rivolta collettiva, in presa alle armi. La scena de La Corazzata Potëmkin di E· jzenštejn offre a Didi-Huberman l’occasione di discutere l’espressione del pathos in immagini e la forza trasformativa delle lacrime, il loro potere di sollevare un intero popolo. È possibile che un’emozione sopravviva nell’immagine? Può il pathos diventare praxis? Da qui l’ultima grande questione: una dialettica del sensibile è in grado di rendere visibili le emozioni di popoli che vivono al margine, dandone quindi figurazione? Attraverso il montaggio, nelle sue diverse modalità tecniche, le emozioni stratificate nelle immagini assumono la forma di costellazioni estetiche dove la storia si arresta per rendere leggibili i popoli.

Ultimi ebook e autori ricercati