Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Creare valore con i big data

Autore: Leonardo Camiciotti , Christian Racca

Numero di pagine: 252

La rivoluzione digitale ha messo a nostra disposizione i big data: enormi masse di dati prodotte dai social network, dalle reti di sensori intelligenti, dai log dei sistemi informativi pubblici e aziendali. L’analisi dei big data può rivelare informazioni ed evidenziare tendenze altrimenti impossibili da individuare, permettendo alle organizzazioni – dagli enti pubblici all’industria, dalle start-up innovative al no-profit – di erogare servizi migliori ai propri utenti e di fare marketing e comunicazione in modo più efficace. Basandosi sull’esperienza maturata sul campo dagli autori, questo volume illustra tutti gli elementi necessari per creare valore a partire dai big data: dagli strumenti più indicati ai processi, dalle competenze necessarie alle metriche per misurare l’impatto generato.

Frutti della historia, dove si contiene un discorso de historia, ... una instruttione generale per gl'imbasciatori de' prencipi, et alcuni auuisi per i gouernatori di prouincie. Di D. Giouachino Setanti ... Et tradotta di spagnuolo in volgare italiano da Francesco Prati - In Venetia : appresso Pietro Milocco ad instantia del Prati, 1617

Autore: Joachin Setanti

Numero di pagine: 140

Logica

Autore: Vito Michele Abrusci , Lorenzo Tortora de Falco

Numero di pagine: 439

L'opera si propone come testo di riferimento per acquisire una solida preparazione specialistica nella Logica, presentando in maniera rigorosa ed innovativa argomenti tradizionalmente affrontati nei corsi universitari di secondo livello. Questo secondo volume, che completa l'opera, presenta le basi della teoria della ricorsività, l'aritmetica di Peano ed i teoremi di incompletezza, gli assiomi della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel e la teoria degli ordinali e dei cardinali che ne deriva.

Puntatori e strutture dati dinamiche. Allocazione della memoria e modularità in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Camurati , Paolo Pasini , Denis Patti , Danilo Vendraminetto

Numero di pagine: 241

Dal problema al programma. Introduzione al problem-solving in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Pasini

Numero di pagine: 246

matematica, arte, tecnologia, cinema

Autore: Michele Emmer , Mirella Manaresi

Numero di pagine: 285

Negli ultimi anni le immagini hanno giocato un ruolo molto importante in molti settori dell'attività umana. Anche in matematica l'uso di strumenti informatici con elevate capacità grafiche si sta diffondendo sempre di più. Il volume è il risultato del congresso che si è tenuto a Bologna nell'ottobre 2000 che ha voluto riunire alcuni esperti nell'uso delle immagini. Sia coloro che realizzano gli strumenti tecnici che consentono poi di gestire la computer graphics, sia coloro che le immagini le utilizzano. Non solo quindi matematica, tecnica e computer graphics, ma anche i legami con l'arte e soprattutto con il cinema. Una larga parte del libro è dedicata infatti ai rapporti tra matematica e cinema, con articoli di registi, attori, sceneggiatori e matematici che hanno partecipato alla rassegna di film che si è tenuta a Bologna per due mesi.

Pensare l'infosfera

Autore: Luciano Floridi

Numero di pagine: 151

La filosofia pone domande, ma porre domande non è la cosa più importante, bisogna porre quelle giuste al momento giusto per avere risposte significative e corrette. La filosofia è un’impresa costruttiva in cui l’analisi delle domande aperte è il terreno preparatorio per il design di risposte soddisfacenti. La filosofia è necessaria per ripensare ciò che si può definire progetto umano. E la filosofia evolve come evolve l’umanità. Oggi l’indagine filosofica non può prescindere dalle tecnologie digitali che influenzano e formattano la nostra comprensione del mondo e la nostra relazione con esso. È in corso una rivoluzione, ma il discorso filosofico potrebbe non prendervi parte a meno di riavviare il sistema, proprio come si fa con un computer. Nell’era “onlife” la filosofia è necessaria per dare senso ai cambiamenti radicali prodotti dalla rivoluzione dell’infosfera, ma occorre che sia davvero buona filosofia per affrontare le grandi difficoltà che abbiamo davanti

Codici correttori

Autore: Luca Giuzzi

Numero di pagine: 405

Il volume è una presentazione autocontenuta (ma rigorosa) della teoria dei codici a blocchi tradizionale, con rimandi ad argomenti correnti di ricerca; sono presenti numerosi esercizi svolti, anche con l'ausilio del calcolatore. Il libro è destinato agli studenti del 2° e 3° anno di un corso di laurea di primo livello in Matematica, Fisica, Ingegneria. Sono inoltre presenti sezioni avanzate che possono essere utilizzate anche in un corso della laurea specialistica.

Numeri e Crittografia

Autore: Stefano Leonesi , Carlo Toffalori

Numero di pagine: 180

Il libro tratta di metodi di crittografia e sistemi, con particolare enfasi alla teoria dei numeri. Il libro è rivolto agli studenti universitari del nuovo ordinamento che debbano seguire un corso base di teoria dei numeri e crittografia. Il volume è impostato in modo chiaro e sistematico, in modo da rendere facilmente accessibile la materia agli studenti di matematica e informatica, fornendo peraltro parecchie descrizioni di applicazioni computazionali. Non mancano tuttavia accenni storici alla crittografia e alla complessità computazionale.

Algoritmi

Autore: David Harel , Yishai Feldman

Numero di pagine: 616

Un'eccellente introduzione agli algoritmi, alla loro struttura, a come modificano i dati, alla computabilità e alla complessità, il libro è scritto in una forma allo stesso tempo elegante e schietto che fa sì che possa essere considerato sia un valido testo per un corso introduttivo di Informatica, sia un tesoro da custodire per i programmatori provetti e i progettisti di software.

Nuove tecnologie e processo penale

Autore: L. Algeri, G. Baccari, F. Cajani, C. Conti, D. Curtotti, M. Marraffino, W. Nocerino, S. Tognazzi, M. Torre

Numero di pagine: 100

L’eBook analizza i nuovi ritrovati ad alto contenuto tecnologico e le delicate questioni connesse al loro utilizzo in sede penale. Il testo offre una ricognizione dello stato della normativa e della giurisprudenza e prospetta le possibili applicazioni future con esempi di sperimentazioni già avviate in altri contesti internazionali. Ogni giorno l’evoluzione tecnologica aumenta le potenzialità investigative all’interno del processo penale. Lo sviluppo di nuovi strumenti di indagine solleva importanti questioni giuridiche circa il loro utilizzo nel procedimento di acquisizione delle prove, imponendo una serie di riflessioni sulla tenuta del sistema che deve garantire l’equilibrio tra esigenze pubbliche di accertamento dei fatti e tutela dei diritti individuali. Tra gli strumenti innovativi si annoverano il captatore informatico, i sistemi di intelligenza artificiale, i software e gli algoritmi con finalità predittive o preventive utilizzati per prevedere il compimento di fatti illeciti e la loro localizzazione, individuare le zone da sottoporre a controllo o da presidiare, elaborare profili criminali individuali o riconoscere una macchina come autore/vittima di un reato....

Complessità e iterazione numerica. Percorsi, matrici e algoritmi veloci nel calcolo numerico

Autore: Daniele Bertaccini , Paolo Zellini , Carmine Di Fiore

Numero di pagine: 409

Fondamenti dell'informatica. Linguaggi formali, calcolabilità e complessità

Autore: Agostino Dovier , Roberto Giacobazzi

Numero di pagine: 320

Introduzione alla programmazione in Matlab

Autore: Angelo Morzenti , Alessandro Campi , Elisabetta Di Nitto , Daniele Loiacono , Paola Spoletini

Numero di pagine: 166

MATLAB (abbreviazione di MATrix LABoratory) è uno strumento che nel corso degli anni ha esteso le sue funzionalità dal calcolo matriciale alle più generali elaborazioni numeriche in campo scientifico e tecnico. Esso fornisce comandi, funzionalità predefinite e un linguaggio di programmazione che ne fa un ambiente per lo sviluppo di applicazioni. Il linguaggio di programmazione offerto da MATLAB deve il suo successo alla sua specializzazione nell’ambito del calcolo numerico. Avendo un obiettivo più specifico di altri linguaggi, può offrire come costrutti linguistici operazioni molto potenti (ad esempio operazioni su intere matrici). I programmi di MATLAB vengono eseguiti mediante interpretazione: l’utente interagisce con l’interfaccia dell’interprete, cui può far valutare espressioni o eseguire istruzioni e script; ciò permette di evitare la tradizionale sequenza di operazioni tipica dei linguaggi compilati: scrittura, analisi sintattica e semantica, traduzione, collegamento ed esecuzione; ciò favorisce un approccio esplorativo che permette di passare velocemente dall’idea di una soluzione alla sua implementazione e convalida. I programmi MATLAB vengono quindi...

Ultimi ebook e autori ricercati