Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le grandi battaglie della seconda guerra mondiale

Autore: Giuseppe Rasolo

Numero di pagine: 376

Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia La nostra storia nasce in queste pagine Dal fronte italiano alla Russia, da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia, tutti gli scontri decisivi dell’ultimo conflitto La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti, ma una lotta per la supremazia economica e militare, una sfida tra i totalitarismi e i nazionalismi da una parte e il mondo democratico dall’altra. Questo libro vuole ripercorrere le battaglie che ne hanno determinato l’esito, dal primo scontro in Polonia fino al suo epilogo a Berlino, in un’innovativa prospettiva comparativa. I teatri operativi qui descritti sono molteplici: si va dalla Guerra-lampo al Fronte orientale, dalla Campagna d’Africa al Fronte italiano, da quello occidentale al Pacifico, oltre alle battaglie che videro protagonisti in prima persona gli italiani e alla caduta finale del Reich. Un lavoro esauriente,...

La seconda guerra mondiale

Autore: Norman Stone

Numero di pagine: 224

La Seconda guerra mondiale è un incubo che tuttora si staglia al centro dell’età contemporanea: in quanto confutazione totale di ogni nozione di progresso umano e in quanto conflitto la cui eredità ancora ci perseguita a settant’anni di distanza. L’avvincente libro di Norman Stone, che si propone di narrare la guerra nel modo più sintetico possibile, rende incredibilmente nuova una vicenda che nei suoi lineamenti fondamentali è familiare ai più. Questo resoconto tanto completo quanto incisivo della storia della Seconda guerra mondiale è l’espressione di una voce originale e autorevole e il frutto di una competenza accumulata in una vita di studi.

Storia della Seconda Guerra Mondiale vol. 2

Autore: Henri Michel

Numero di pagine: 564

Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia.

Seconda guerra mondiale

Autore: Nicola Labanca

Numero di pagine: 168

Questa non è una pace. È un armistizio di vent’anni. Il profetico commento del generale francese Ferdinand Foch alle condizioni di pace di Versailles, a chiusura della Prima guerra mondiale, mostra come fossero già evidenti le premesse di un successivo conflitto. La Seconda guerra mondiale, che alcuni fanno cominciare a Guernica, nel 1937, con la Guerra Civile spagnola, ha la sua data d’inizio, almeno per l’Europa, nel 1° settembre 1939 quando la Germania nazista invase la Polonia. L’intervento tedesco, preceduto dagli accordi con l’Italia (l’Asse Roma-Berlino e il Patto d’Acciaio) e da quello con l’Unione sovietica (Molotov-Ribbentrop), aveva come scopo la nascita di un grande impero germanico, con l’ausilio di deportazione e pulizia etnica, culminate nell’orrore dei campi di stermino. Estesosi ad Africa e Asia, il conflitto, che raggiunse i 70 milioni di morti, considerando anche le vittime di Hiroshima e Nagasaki, lasciò aperte cicatrici e difficili equilibri internazionali. La Guerra Fredda ne fu precaria conseguenza.

Storia della Seconda Guerra Mondiale vol. 1

Autore: Henri Michel

Numero di pagine: 508

La Seconda guerra mondiale è finita con la sconfitta di quelli che l’avevano voluta: Germania e Giappone. Ma è cominciata con le loro vittorie, vittorie di una tale ampiezza che avrebbero potuto sembrare decisive. Ed è a questa prima parte del conflitto, ai successi dell’Asse, che Michel dedica il primo volume della sua Storia della Seconda guerra mondiale. Si tratta di una ricerca che indaga gli aspetti socio-politici ed economici, e tiene conto delle complesse e sovrapposte diplomazie interne e internazionali dell’epoca. Magistrale nello sforzo di sintesi, l’opera di Michel mostra anche qual è stato il reale ruolo dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, un Paese alleato della Germania nazista, poi travolto dalle vicende belliche in un gioco assai più grande dei suoi evidenti limiti politici.Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni. I vinti del primo scontro preparano con la loro rivincita o la loro liberazione le grandi trasformazioni che li faranno rinascere. Con la vittoria degli Alleati si conclude questo secondo volume e la magistrale ricostruzione del secondo conflitto mondiale a opera di Michel.

Storia militare della Seconda guerra mondiale

Autore: B.H. Liddell Hart

Numero di pagine: 1088

La tattica e la strategia dei vincitori e dei vinti, la potenza industriale al servizio degli eserciti in lotta, il valore combattivo delle truppe: un monumentale saggio storico che ricostruisce in ogni suo dettaglio l'ultimo conflitto mondiale scritto da un illustre studioso di strategia militare. L'edizione comprende 44 cartine e un esauriente indice analitico.

La grande storia della seconda guerra mondiale

Autore: Martin Gilbert

Numero di pagine: 912

Il grande storico Martin Gilbert offre una grandiosa sintesi della Seconda guerra mondiale. All'ampia visione d'insieme si accompagna una minuziosa cura dei particolari, con la descrizione delle operazioni militari, lo sconvolgimento nella vita quotidiana, i retroscena politici e diplomatici, l'orrore dei campi di concentramento.

La Seconda guerra mondiale

Autore: John Keegan

Numero di pagine: 761

Aria, acqua, terra. E fuoco, fuoco ovunque, esploso dalle bombe degli Junkers nella battaglia d’Inghilterra, dai razzi degli aerosiluranti giapponesi Kate negli scontri alle isole Midway, dai fucili dell’Armata rossa per le strade di Berlino. Non c’è elemento naturale che non sia stato attraversato dalla Seconda guerra mondiale, l’evento di più grande portata della storia per dimensioni geografiche e partecipazione umana.John Keegan, autorità massima della storiografia militare, ci riconduce su quei campi di battaglia, su quelle spiagge, quei mari, quei cieli, per seguire gli avvenimenti da una prospettiva ravvicinata. Eccoci tra i ghiacci russi a osservare le manovre dell’estenuante battaglia di Stalingrado; nella sacca di Falaise, stretti tra i Panzer tedeschi e gli Sherman alleati durante il più grosso scontro di forze corazzate del conflitto; a Okinawa, sui ponti della flotta statunitense, a contare le scie degli ultimi kamikaze di Hirohito. Grazie a una scrittura che unisce la precisione dello storico contemporaneo all’epica dello chanteur de geste, Keegan cuce ogni episodio nel disegno più generale, accompagna l’analisi delle forze in azione ai ritratti...

L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella resistenza

Autore: Francesca Ferratini Tosi , Gaetano Grassi , Massimo Legnani

Numero di pagine: 577

Il lungo inverno del 1933

Autore: Paul Jankowski

Numero di pagine: 488

Nell'inverno del 1933, in soli sei mesi il mondo cambiò improvvisamente rotta e si avviò sui sentieri che avrebbero portato alla Seconda guerra mondiale. Le tappe di questa escalation sono drammatiche: Hitler al potere in Germania, il Giappone all'invasione della Cina, Mussolini e l'Italia alla conquista dell'impero. Ovunque, la triade demoniaca di nazionalismo, autoritarismo e malcontento sociale travolge la democrazia.Un racconto appassionante che è anche un ammonimento per i nostri tempi. L'inverno del 1933 fu particolarmente lungo e rigido, e non solo da un punto di vista climatico. Nei pochi mesi che vanno dal novembre 1932 fino all'aprile del 1933 accaddero una serie di avvenimenti che avrebbero segnato il destino del mondo: Hitler arrivò al potere in Germania, il Giappone inviò le sue truppe al di là della Grande muraglia cinese, Mussolini puntò a sud, verso il Corno d'Africa, Roosevelt accentuò l'isolazionismo degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa, la Gran Bretagna si ritirò nelle zone sicure del suo impero, la Francia cambiò tre governi. Ovunque si stavano alzando muri. La grande Conferenza mondiale programmata per affrontare la gravissima crisi economica...

La seconda guerra mondiale

Autore: Antony Beevor

Numero di pagine: 1114

Giugno 1944: sulla costa della Normandia gli Alleati catturano il coreano Yang Kyoungjong. Yang è stato arruolato a forza dall'esercito imperiale nipponico, dall'Armata Rossa, dalla Wehrmacht, ed emigrerà poi negli Stati Uniti. È solo uno dei protagonisti del ricco mosaico composto da Antony Beevor in un'opera ardita e avvincente che, attingendo alle ultime scoperte d'archivio, affronta la seconda guerra mondiale da una prospettiva nuova. Beevor spazia da fronti noti ad altri meno conosciuti, dal Sahara alla giungla birmana, dalle atrocità dei gruppi d'assalto delle SS e dei gulag sovietici fino alla barbarie dello scontro sino-giapponese. E sul solido telaio di un racconto globale del conflitto, tesse i fili di mille micro-storie personali, restituendo alla guerra più crudele e distruttiva che il mondo ricordi una dimensione e una verità profondamente umane.

La Marina italiana nella seconda guerra mondiale

Autore: James J. Sadkovich

Numero di pagine: 576

“Nonostante gli svantaggi, gli italiani bloccarono per trentanove lunghi mesi il grosso delle truppe britanniche” La Marina italiana nella Seconda guerra mondiale è il corposo risultato di un’approfondita indagine storiografica e di una ricerca che ha portato l’Autore a confrontarsi con una straordinaria mole di materiale documentario – pressoché tutto quanto è stato scritto sull’argomento negli ultimi sessant’anni – riguardante le operazioni navali e aeronavali condotte dalla Regia Marina nei trentanove mesi che, dal 1940 al 1943, la videro impegnata in una logorante attività bellica nei teatri di guerra del Mar Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale. In un’opera controcorrente rispetto alla lettura “ufficiale” degli eventi che è stata ispirata dalla predominante storiografia di scuola angloamericana, James J. Sadkovich compie un’analisi che si propone di emendare dagli stereotipi l’operato della forza navale italiana e di offrire una valutazione, sulla base del dato effettuale, del suo apporto bellico, per lo più sminuito dalla propaganda britannica. La Regia Marina non vinse la guerra, ma – è la conclusione di Sadkovich –,...

Napoli e la seconda guerra mondiale

Autore: Camillo Albanese

Numero di pagine: 201

Napoli ha pagato un duro tributo durante la seconda guerra mondiale. Dopo la ferrea occupazione Nazista, le Quattro Giornate di Napoli liberano la città dall’occupante tedesco e spianano la strada all’ingresso degli Alleati. Ne scaturisce una seconda occupazione, non meno dura della prima per la popolazione civile e in particolare per le donne, considerate dalle truppe anglo-americane una sorta di bottino di guerra. Questo libro, scritto da un grande specialista della materia, ripercorre i duri anni della guerra e dell’immediato dopoguerra a Napoli con approfondita documentazione, dovizia di particolari, ironia e un ricco corredo d’immagini. Il libro nasce da una circostanza realmente avvenuta: nella Biblioteca Nazionale di Napoli due studenti della facoltà di Sociologia, dovendo svolgere una tesi di laurea sulla vita sociale a Napoli durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, chiedono a un vecchio docente universitario di parlare loro di quel periodo. Il professore si presta volentieri e racconta, scavando nella sua memoria. Dall’onda dei suoi ricordi nasce questo lavoro, dal quale emerge lo spaccato di vita quotidiana di una famiglia borghese alle...

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Autore: Andrea Capaccioni , Andrea Paoli , Ruggero Ranieri , Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

Numero di pagine: 581

I cinque giorni che hanno cambiato la seconda guerra mondiale. Da Pearl Harbor alla dichiarazione di guerra di Hitler agli USA: come la guerra diventò mondiale

Autore: Charlie Laderman , Brendan Simms

Numero di pagine: 448

Eventi e personaggi straordinari della seconda guerra mondiale

Autore: Domenico Vecchioni

Numero di pagine: 200

22 appassionanti racconti, 22 stupefacenti short stories che hanno in comune la cornice della Seconda Guerra Mondiale. Domenico Vecchioni, già diplomatico di carriera e ora riconosciuto divulgatore storico, ci fa vivere o rivivere, col suo consueto stile rapido e coinvolgente, eventi poco conosciuti o del tutto dimenticati o raccontati finora in maniera frammentaria. Dalla “battaglia di Los Angeles” al “singolare destino del nipote inglese di Adolf Hitler”, dall’”enigma del Lady be Good” all’”ultimo bombardamento”, dallo “spionaggio al Salon Kitty” a “Hugo Boss, il sarto del regime nazista”, da “Angel Sanz-Briz, l’angelo di Budapest” al “medico del diavolo”, l’autore ci conduce con mano sicura attraverso un’insolita e indimenticabile galleria di episodi e personaggi davvero straordinari.

Miti e contromiti.

Autore: Vladimir Medinskij

Numero di pagine: 336

Un’opera che intende sfatare i miti, costruiti sia in Occidente che nella Russia postsovietica, sul conflitto più cruento della Storia. In ambito accademico, mediatico ed editoriale si tende sempre più a mettere sullo stesso piano la Germania di Hitler e la Russia di Stalin, il nazismo e il comunismo. L’autore si oppone al mainstream storiografico e ripercorre le tappe più importanti della guerra, dalla decisiva battaglia di Stalingrado alla vittoriosa marcia verso Berlino. Medinskij evidenzia il ruolo decisivo di Mosca nella sconfitta del nazismo, costato ben 27 milioni di morti, oltre la metà dei caduti su tutti i fronti della Seconda guerra mondiale. Ma, soprattutto, rivendica l’ineluttabilità del Patto Molotov-Ribbentrop, diretta conseguenza del tradimento di Francia e Gran Bretagna, che rifiutarono di creare con l’Urss una coalizione antifascista e sottoscrissero invece nel 1938 gli accordi di Monaco con Hitler e Mussolini.

La guerra del Pacifico. Storie di uomini e portaerei nella seconda guerra mondiale 1941-1945

Autore: Sergio Valzania

Numero di pagine: 261

Enciclopedia dello spionaggio nella seconda guerra mondiale

Autore: Gianni Ferraro

Numero di pagine: 736

A margine della sua vita politica e istituzionale, Gianni Ferraro (1927-2002) si dedicò alla divulgazione storica e fu un pubblicista assai prolifico; per oltre vent’anni raccolse informazioni e documenti, esplorò archivi e svolse approfondite ricerche poi condensate nella sua ponderosa e monumentale Enciclopedia dello spionaggio nella Seconda guerra mondiale, pubblicata nella sua prima edizione dall’editore Teti di Milano. È un’opera ricca di informazioni e di nomi, di date e di dati, unica nel suo genere sia perché circoscrive l’indagine al secondo conflitto mondiale, sia perché in essa sono presenti anche gli sconosciuti protagonisti di eventi assai poco noti che, in queste pagine, trovano diritto di cittadinanza storica. Si tratta di persone e fatti che non definiscono certo una storia “minore”, ma contribuiscono ad arricchire le conoscenze in ordine al più vasto fenomeno spionistico nel corso degli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, che hanno indelebilmente segnato la fisionomia di quel Novecento appena archiviata alle nostre spalle ma non ancora afferrata in tutta la sua articolata complessità. Ferraro amava dire che la sua Enciclopedia dello...

Seconda guerra mondiale

Autore: Flavio Fiorani

Numero di pagine: 232

Equilibri e conflitti del mondo in cui oggi viviamo subiscono ancora l’influenza degli esiti della Seconda guerra mondiale, la «guerra totale» che ha coinvolto centinaia di milioni di persone in ogni angolo del mondo. Questo libro è dedicato alla sua storia drammatica e complessa. Un grande racconto che ripercorre, evento per evento, i sei lunghi anni del conflitto, dal 1939 al 1945. Uno strumento di studio insostituibile per capire in ogni suo aspetto l'evento cardine del XX secolo.

Biografia non autorizzata della Seconda Guerra Mondiale

Autore: Marco Pizzuti

Numero di pagine: 372

«Sono sempre i vincitori a scrivere la storia e la seconda guerra mondiale non costituisce eccezione a questa regola. Ciò non significa che i vinti siano migliori dei vincitori, ma solo che tutte le nazioni coinvolte nel conflitto hanno i loro crimini ed errori da nascondere.» Marco Pizzuti ha un talento eccezionale: quello di non farsela raccontare. Quale che sia l'argomento, legge, ascolta, approfondisce, cerca riscontri, studia tutte le fonti disponibili e alla fine, ma solo alla fine, ci offre la sua personale visione della storia. Un'esplosiva ricostruzione che molto spesso si discosta parecchio da quella che tutti quanti, compresi gli autori dei testi scolastici, indicano come l'unica vera. Anche in Biografia non autorizzata della seconda guerra mondiale Pizzuti ricostruisce e riporta alla luce pezzi di verità finora dimenticati o taciuti per convenienza, come i forti dubbi degli Alleati sul presunto suicidio di Hitler nel bunker di Berlino il 30 aprile 1945. Alla luce di una serie di carte molto scottanti e poco note, da lui meticolosamente riordinate, Pizzuti dimostra come la grande industria e il sistema bancario statunitensi abbiano concretamente sostenuto la corsa...

Berlino

Autore: Richard G. Hole

Numero di pagine: 144

Quella era Berlino... La terrificante Berlino di alcune terrificanti date storiche, in cui pallidi esseri danteschi, emaciati e nervosi, si muovevano tra i suoi cumuli di macerie, attraverso i suoi viali di macerie, rovine e nudi muri anneriti senza nulla dietro, tranne il vuoto agghiacciante delle loro case senza muri , tetto, pareti o persone; con quell'atroce schiudersi di occhi vuoti che erano le finestre che guardavano verso il cielo stesso, grigio e nuvoloso come l'atmosfera della capitale tedesca. Sì. Quella era Berlino. Quella era l'orgogliosa capitale del Terzo Reich, assediata dalle truppe russe, che già combatteva furiosamente nella periferia della capitale, sui ponti che vi portavano... Berlino è una storia appartenente alla raccolta della Seconda Guerra Mondiale, una serie di romanzi di guerra sviluppati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Stalingrado

Autore: Antony Beevor

Numero di pagine: 530

La sera del 23 agosto 1942 la Sedicesima divisione corazzata tedesca si assestava sulle rive del Volga, a breve distanza dalla città di Stalingrado. Era l’avanguardia della “grande armata” che poco più di un anno prima Hitler aveva lanciato a sorpresa contro l’Unione Sovietica “per schiacciare il comunismo slavo”. L’Armata Rossa pareva in rotta. Gli uomini della Wehrmacht non potevano sapere che la città assediata sarebbe diventata un baluardo insuperabile, una trappola per le ambizioni del Reich e la tomba di decine di migliaia di suoi soldati. Antony Beevor rievoca quella che è stata una delle più spietate battaglie della storia del Novecento con il rigore dello storico, attingendo a fonti sovietiche finora inaccessibili e facendo ampio uso delle testimonianze di combattenti di entrambi i fronti.Un libro di storia viva, che ha saputo restituire il senso dello scontro fra Hitler e Stalin e raccontare gli orrori, le sofferenze, il coraggio dei soldati e della popolazione civile.

Seconda Guerra Mondiale

Autore: Richard G. Hole

Numero di pagine: 988

La raccolta della Seconda Guerra Mondiale è costituita da una serie di romanzi di guerra sviluppati in situazioni storiche della Seconda Guerra Mondiale. Questa pubblicazione è composta dai seguenti romanzi: - Varsavia - Pearl Harbor - Leningrado - Dunkerque

Ultimi ebook e autori ricercati