Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita

Autore: Liù Catena , Ivan Davoli

Numero di pagine: 214

Il libro nasce dall’idea di fornire una testimonianza della condizione occupazionale dei laureati in Scienza dei Materiali attraverso le dichiarazioni di ex-studenti. Complessivamente sono stati intervistati una quarantina di laureati provenienti da differenti aree geografiche italiane, con titoli accademici diversi e soprattutto con percorsi formativi ed esperienze professionali variegati. Ne è uscito un affresco interessante riguardo il profilo, le tendenze e la possibilità di accesso al mondo del lavoro. Il ventaglio dei percorsi umani, formativi e professionali è assolutamente ampio, mai ripetitivo, diversificato e affascinante, tanto quanto il mondo dei materiali, delle sue tecnologie e metodologie di studio e di ricerca. Ogni singola storia narra in che modo questa scienza stia sempre più rapidamente cambiando il mondo delle cose attorno a noi e come maggiormente lo cambierà in futuro. Il volume sostiene altresì l’irrinunciabile necessità di sostenere due tipi di orientamento; un orientamento allo studio, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, per rispondere all’esigenza di informazione sul corso di laurea in Scienze dei Materiali mettendo in evidenza la...

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Autore: Luca Di Palma

Numero di pagine: 442

Il testo, rivolto principalmente agli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria, fornisce le conoscenze di base sulla struttura e le proprietà dei materiali, con particolare riferimento agli impieghi nel settore energetico. Nel volume si illustrano le relazioni tra le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche e la struttura microscopica dei materiali, nonché il comportamento in esercizio e le interazioni con gli ambienti aggressivi e le radiazioni. Contenuti: La chimica delle acque naturali e le caratteristiche delle acque per uso industriale; combustibili e combustione. Struttura e proprietà dei materiali, caratterizzazione e comportamento meccanico; trasformazioni di fase. Materiali metallici: leghe ferro-carbonio: classificazione, trattamenti termici e meccanici; gli acciai legati; metalli non ferrosi; corrosione umida e a secco. Materiali ceramici; argille; porcellane, refrattari; grafite; vetri. Leganti aerei e idraulici; calce, gesso, cementi; calcestruzzo: leganti, aggregati, acqua di impasto, additivi; calcestruzzo armato e precompresso; elementi di mix-design; calcestruzzi leggeri e speciali; degrado e durabilità. Materiali polimerici e compositi: polimeri...

Elementi di scienza e tecnologia dei materiali strutturali per l'ingegneria

Autore: Renzo Valentini , Valentina Colla

Numero di pagine: 358

XXI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze e Tecnologie delle Macromolecole

Autore: Daniele Caretti , Giulio Malucelli

Numero di pagine: 486

Atti del XXI Convegno Italiano - Torino, 14-19 Settembre 2014 AIM - Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole www.aim.it COMITATO PROMOTORE D. Caretti (Università di Bologna) P. Stagnaro (ISMAC – CNR, Genova) C. Marano (Politecnico di Milano) P. Lomellini (Versalis S.p.A.) G. Malucelli (Politecnico di Torino) F. Masi (Versalis S.p.A.) G. Ricci (ISMAC – CNR, Milano) COMITATO ORGANIZZATORE R. Bongiovanni (Politecnico di Torino) F. Ferrero (Politecnico di Torino) A. Fina (Politecnico di Torino) A. Frache (Politecnico di Torino) G. Gozzelino (Politecnico di Torino) G. Malucelli (Politecnico di Torino) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A. Frache (Politecnico di Torino) E. Fantino (Politecnico di Torino) J. Alongi (Politecnico di Torino) F. Carosio (Politecnico di Torino) A. Di Blasio (Politecnico di Torino) S. Colonna (Politecnico di Torino) F. Cuttica (Politecnico di Torino) D. Battegazzore (Politecnico di Torino) C. Marano (Politecnico di Milano) S. Tiburtini ORGANIZZAZIONE MACROGIOVANI T. Benelli (Università di Bologna) A. Milani (Politecnico di Milano)

Elementi di scienza e tecnologia dei materiali strutturali per l'ingegneria

Autore: Renzo Valentini , Valentina Colla

Numero di pagine: 354

Appunti di scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria

Autore: Renzo Valentini , Massimo De Sanctis , Gianfranco Lovicu

Numero di pagine: 416

Biomimetica e Architettura. Come la natura domina la tecnologia

Autore: Roberto Pagani , Giacomo Chiesa , Jean-Marc Tulliani

Numero di pagine: 311

1330.95

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Autore: Luciano Cessari , Sara Di Marcello , Filippo Ammirati , Francesca Balzan , Luciana Bordoni , Rosa Caffo , Giovanni Caligo , Francesca Ceccaroni , Riccardo Ginanni Corradini , Mauro Matteini , Maria Mautone , Laura Moltedo , Guglielmo Monti , Endrio Niero , Francesco Saverio Nucci , Marcello Pappagallo , Alessandro Paravicini , Adolfo Pasetti , Francesco M. Sacerdoti , Stella Styliani Fanou , Roberta Tedeschi , Lucrezia Ungaro , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 432

Questo lavoro è frutto dell'evento internazionale TECHA 2008 - Technologies Exploitation for the Cultural Heritage Advancement, dedicato alla presentazione delle nuove tecnologie per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il volume si articola in due sezioni entrambe suddivise nei quattro temi strategici per il patrimonio culturale: Analisi, diagnostica e monitoraggio, Materiali e tecniche di intervento, ICT e Tecnologie sostenibili per il patrimonio culturale. La prima sezione raccoglie le relazioni di esperti nazionali e internazionali che hanno preso parte ai workshop del primo giorno; nella seconda sono presentate 150 schede tecniche di tecnologie innovative proposte da ricercatori e imprenditori di tutta Europa in occasione del Technology Transfer Day. La manifestazione ha favorito la divulgazione delle migliori metodologie e tecnologie esistenti sul mercato e dato vita a momenti di discussione tra i diversi operatori del settore (istituzioni, centri di ricerca, aziende) sulle metodologie, le innovazioni e le problematiche inerenti il restauro e la fruizione del patrimonio culturale. This work is the result of the international event...

Materiali per l'edilizia. Una guida ai materiali strutturali, ausiliari e di rivestimento

Autore: Giuseppe Frigione , Nicoletta Mairo

Numero di pagine: 358

Nanotecnologie - Il Cammino della Scienza

Numero di pagine: 228

Alcuni concetti con cui abbiamo sempre a che fare: la materia, i materiali e la tecnologia. Che cosa intendiamo con le espressioni "scienza dei materiali" e "nanotecnologia". Alla scoperta dell'infinitamente piccolo: tutte le applicazioni della nanotecnologia, dalla medicina alla moda, in 227 pagine semplici e splendidamente illustrate. Uno stile che abbraccia la nostra naturale voglia di conoscenza, allontanandosi dal consueto approccio “disciplinare-settoriale”: Il Cammino della Scienza è la collana aperta e curiosa sulle leggi della natura, sui grandi personaggi del mondo scientifico, sui dibattiti e le prospettive future, sulle grandi sfide che ci aspettano. Lineare nell’approccio, con linguaggio accessibile ed esempi chiarificatori, e semplice da consultare. Gli autori sono stati selezionati tra i più quotati divulgatori scientifici. A completare il tutto, un magnifico apparato iconografico con fotografie, tabelle, schemi, illustrazioni, grafici e dati statistici, sempre opportunamente commentati.

Innovazione tecnologica in architettura e qualità dello spazio

Autore: Chiara Tonelli

Numero di pagine: 224

Questo testo indaga il ruolo che la cultura tecnologica occupa, o dovrebbe occupare, nella formazione universitaria, nella ricerca scientifica, nella progettazione e realizzazione dell'architettura. Il percorso intrapreso si pone l'obiettivo di esplorare, in riferimento al settore produttivo edilizio e alla soglia di una riforma didattica, quali contenuti attengono all'insegnamento della Tecnologia dell'architettura e quali sbocchi professionali offrono; cosa significa fare ricerca in un ambito dal nome tanto abusato (la ricerca tecnologica) e chi ne sono gli attori; quali orientamenti si possono prospettare per una riorganizzazione del settore al fine di innalzare il livello di qualità del prodotto edilizio, nella sua accezione morfologica in particolare. Questo scritto, destinato anche a fini didattici, introduce pertanto alla cultura della realizzazione, secondo la quale ogni atto programmatorio e progettuale deve porsi come obiettivo il raggiungimento della realizzazione. Sebbene questo principio possa sembrare scontato, si rileva invece nel settore un divario sempre maggiore tra il momento di definizione “concettuale” e il momento di definizione “materiale”. Tale...

Ultimi ebook e autori ricercati