Politica ed emozioni nella storia d’Italia dal 1848 ad oggi
Autore: Francesco Ricatti , Penelope Morris , Mark Seymour
Numero di pagine: 313
La storia contiene da sempre un sottotesto emotivo, ma le consuetudini e i metodi della disciplina e l’idea della natura eminentemente soggettiva delle emozioni hanno a lungo indotto gli storici a lasciare lo studio di questa sfera ad esperti di altri settori. Negli ultimi decenni, tuttavia, la tendenza alla collaborazione interdisciplinare, con la conseguente evanescenza degli steccati tradizionali, gli sviluppi della storiografia femminista e della storia orale hanno incoraggiato un crescente interesse storiografico per lo studio diacronico delle emozioni umane. Le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia hanno rappresentato, da questo punto di vista, un’ottima occasione per presentare un nuovo filone di ricerca, ma anche per suggerire nuove prospettive da cui guardare alla storia politica italiana, mettendo al centro il rapporto fra emozioni e potere. Ripercorrendo alcuni passaggi cruciali della storia nazionale, a partire dalla rivoluzione del 1848-1849 e dal Risorgimento, attraversando le vicende politiche del primo Novecento, il fascismo, l’Italia repubblicana, per approdare ai nostri giorni, i saggi raccolti in questo volume provano a riflettere sul ruolo...
Pensare la nazione
Autore: Mario Isnenghi
Numero di pagine: 288
Che cos’è una nazione? E quanto conta la nazione come principio ordinatore del vivere sociale? Tutto un chiacchiericcio di fondo ci ha voluto far credere che oggi – giunti ormai all’Europa – Francia e Germania, Italia e Spagna non contino più. Non è esattamente così, e lo stiamo vedendo. Ma di certo era lontanissimo dal vero per la storia d’Italia, otto e novecentesca. I saggi di questo denso e originale volume fanno spesso riferimento a Nazione e lavoro, il grande libro ri-fondatore scritto trent’anni fa da Silvio Lanaro, che ha reso di nuovo adoperabile la parola e centrale il concetto. Parola e concetto che erano stati messi a lungo fuori gioco, politicamente e storiograficamente, dal fascismo. Sono anche altre le parole «pesanti» rimesse in gioco dalla storiografia contemporanea come volano di progettualità politica e del vivere collettivo. Qui si parla di ideologie, di patrie, di Stato, e anche di retoriche politiche. Scritto da alcuni tra gli storici più autorevoli del panorama italiano, questo libro rappresenta un variegato esempio di storia culturale, attenta all’immaginario e alle emozioni, alle soggettività, oltre che ai concetti e alle idee. Ma...
Logomachia
Autore: Fabio De Nardis
Numero di pagine: 176
Parole al potere
Autore: AA.VV.,
Numero di pagine: 1116
Cosa è stata l'Italia nei decenni che vanno dall'Unità alla fine della "Prima repubblica"? Dal conte di Cavour a Silvio Berlusconi, come è cambiato il modo di parlare della nostra classe dirigente? Gabriele Pedullà antologizza i sessanta discorsi più significativi pronunciati dai nostri politici tra il 1861 e il 1994, e ripercorre un secolo e mezzo di storia unitaria attraverso i duelli oratori che l'hanno contrassegnata. Il suo viaggio nei programmi di governo e negli appelli al voto racconta anche una vicenda parallela: quella di una parola letteraria che si è offerta, alternativamente, come modello autorevole per la lingua della politica e come diretta antitesi agli slogan di partiti e movimenti. Emerge così il filo rosso di un tormentato rapporto tra cultura e potere che, muovendo dalla stagione del poeta vate dannunziano, conduce sino alla generazione di narratori degli anni Venti e Trenta: intellettuali come Bianciardi e Pasolini, Calvino e Manganelli, la cui opera ha sovente preso di mira vezzi e vizi della classe dirigente, rivelando agli italiani quanti e quali non detti contenga anche il più cristallino dei proclami politici.
Della monarchia rappresentativa in Italia, saggi politici
Autore: Cesare Balbo
Numero di pagine: 525
Della monarchia rappresentativa in Italia saggi politici di Cesare Balbo
Autore: Cesare Balbo
Numero di pagine: 525
Della monarchia rappresentativa in Italia, saggi politici ... Della politica nella presente civiltà, abbozzi, etc. [Edited by Count Prospero Balbo the younger.]
Autore: Cesare BALBO (Count.)
Numero di pagine: 525
Propaganda e comunicazione politica
Autore: Maurizio Ridolfi
Numero di pagine: 319
Volgare eloquenza
Autore: Giuseppe Antonelli
Numero di pagine: 144
Giuseppe Antonelli ci accompagna alla scoperta del 'politicoso', un linguaggio urlato, elementare e artificialmente popolare che ha fatto irruzione nelle nostre case, rimbalzando all'impazzata tra televisione e social network. I politici hanno adeguato il loro linguaggio a quello dei destinatari, accogliendo un lessico ad alta frequenza e con costruzioni sintattiche piane: è il passaggio dal paradigma della superiorità a quello del rispecchiamento. Irene Cagliero, "L'Indice" Oggi a dominare il discorso politico sono gli 'emologismi' e cioè parole, frasi, formule che funzionano come emoticon e che sembra abbiano occupato tutto lo spazio, anche quello del pensiero. A ogni condivisione diventano più pesanti, ma intanto perdono il loro peso specifico. Un esempio per tutti: 'onestà'. Paolo Conti, "Corriere della Sera" Oggi l'eloquenza di molti politici può essere definita volgare proprio a partire dall'uso distorto della parola e del concetto di popolo. L'italiano populista ostenta una popolarità artificiale e orgogliosamente becera. Puntando sul politicamente e sul grammaticalmente scorretto, usa turpiloquio e strafalcioni come nella retorica classica si usavano gli ornamenti...
Saggi su Plutarco e la sua fortuna
Autore: Paolo Desideri , Angelo Casanova
Numero di pagine: 406
Rassegna di scienze sociali e politiche
La vittoria smarrita
Autore: Andrea Baravelli
Numero di pagine: 231
Il governo e i suoi apparati
Autore: Cristina Barbieri , Luca Verzichelli
Numero di pagine: 316
Bibliografia nazionale italiana
Saggio intorno al politico-economico governo d'uno stato, o d'una città scaduta dalla sua floridezza ... con un'idea in fine del sistema politico-cattolico dilucidata più dell'ordinario, e dimostrata contro il patriottismo del sig. Rousseau. ... [Falletti]
Autore: Falletti
Numero di pagine: 176
Saggi sulla cultura afro-americana
Autore: Alessandro Portelli
Numero di pagine: 391
Daniele Manin e Niccolò Tommaseo
Autore: Tiziana Agostini
Numero di pagine: 442
Da Forza Italia al Popolo della libertà
Autore: Chiara Moroni
Numero di pagine: 207
Nuova civiltà delle macchine
Il crepuscolo rivista settimanale di scienze, lettere, arti, industria e commercio
 Il  crepuscolo rivista settimanale di scienze, lettere, arti, industria e commercio
Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana
Profilo di storia della comunicazione politica in Italia
Autore: Andrea Ragusa
Numero di pagine: 183
Florida
Autore: Jeff Campbell
Numero di pagine: 660
Augustea politica, economia, arte
Il Raccoglitore Ossia Archivi Di Viaggi, Di Filosofia, D'Istoria, Di Poesia, Di Eloquenza, Di Critica, Di Archeologia, Di Novelle, Di Belle Arti, Di Teatri E Feste, Di Bibliografia E Di Miscellanee Adorni Di Rami
Autore: Davide Bertolotti
Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti). [Continued as] Il Nuovo ricoglitore, ossia Archivi di geografia, di viaggi [&c.]. Anno 1-9
Autore: Rivista europea
IL NOVISSIMO PASSATEMPO, Pollitico, Istorico, [et] Ecconomico, DI EVGENIO RAIMONDI BRESCIANO. Ordinato sotto a i suoi proprij Capi, quali contengono Documenti saggi, [et] utili, Ricordi, [et] eßempi memorabili, Auuertimenti, e Concetti Politici, Considerationi marauigliose, Precetti, [et] Ammaestramenti Christiani, Sentenze scielte, Detti arguti, [et] con Oracoli de'più releuati Ingegni. VNITA SI VEDE TVTTA LA MORALE FILOSOFIA, che negl' Antichi e Moderni Scrittori sparsa si leggeua. Opera non men curiosa à Prencipi, che vtile à Dotti, e diletteuole ad ogni stato di persone
Autore: Johannes Balbus
Numero di pagine: 426
Quaderni di scienza politica
La struttura della lingua italiana
Autore: Umberto Panozzo , Domenico Greco
Numero di pagine: 493