Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'Ottocento

Autore: Giudici Elvio

Numero di pagine: 1300

Conclusosi il Settecento, che in Mozart ha conosciuto il culmine e la pienezza dell’espressione musicale, si accendono i fuochi dell’Ottocento. Ovunque in Europa si affermano le identità nazionali, alle quali contribuiscono compositori e platee, e ogni paese scandisce sul palcoscenico le proprie declinazioni artistiche: il gusto per la decorazione proprio degli italiani, l’innegabile tendenza a pontificare dei francesi, l’arte del racconto degli inglesi, lo scavo psicologico dei tedeschi. Ma, nonostante i diversi modi formali che le sensibilità nazionali suggeriscono ad autori come Čajkovskij, Musorgskij, Rossini, Donizetti, Offenbach, Bizet, Bellini, resta fermo, per ciascuno, il proposito del fare «teatro in musica»: narrare una storia che coinvolga e interroghi il pubblico, mettendo in discussione la realtà in cui vive. Dal giorno della prima messinscena fino a oggi.In questo volume, la monumentale storia dell’opera e della sua rappresentazione di Elvio Giudici racconta la potenza di melodrammi nati ormai due secoli fa eppure vivissimi, passandoli in rassegna uno a uno e incentrando la narrazione là dove pulsa il suo cuore: sull’allestimento e...

Lou Reed. Rock and roll

Autore: Paolo Bassotti

Numero di pagine: 447

Raccontare i testi più importanti di Lou Reed significa ricostruire la storia di uno sguardo. I suoi occhi hanno catturato la fantasmagoria della Factory e il fascino pericoloso dei bassifondi, hanno osato guardare la faccia più spaventosa dell'amore e del desiderio, hanno smascherato la violenza della famiglia e dell'America benpensante, per arrivare poi, ormai carichi di esperienza, a contemplare le ingiustizie sociali e gli impenetrabili misteri della morte. Instancabile narratore, Reed ha raccontato le vite di tantissimi personaggi, reali o verosimili: Teenage Mary, Waldo Jeffers, Miss Rayon, Lady Godiva, Pearly Mae, Lorraine, Waltzing Matilda, Andy Warhol... Entrando nel suo universo incontrerete Candy Darling e Holly Woodlawn, che vi invitano a fare un giro nel lato selvaggio, Harry, che si è fatto a pezzi la faccia per non assomigliare ai suoi genitori, o il piccolo Pedro, che sfogliando un libro di magia sogna di scappare dalla povertà. Avete mai sentito parlare di Caroline, quella ragazza che tutti chiamano Alaska? Naturalmente farete anche la conoscenza dei due protagonisti sempre presenti in queste canzoni. Si tratta della città di New York - maestosa,...

Romeo and Juliet

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 144

What light through yonder window [breaks? It is the East, and Juliet is the sun! Arise, fair sun, and kill the envious moon, Who is already sick and pale with grief That thou her maid art far more fair [than she.

The land of song

Autore: Massimo Zicari

Numero di pagine: 266

L'ultimo decennio dell'Ottocento è testimone della comparsa di una generazione di compositori ai quali già i contemporanei hanno prontamente riconosciuto il merito di aver risollevato le sorti dell'opera italiana, altrimenti agonizzante. Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e Giacomo Puccini, accomunati dall'etichetta di «Giovane Scuola» sono stati i protagonisti di quella che può essere considerata l'ultima grande stagione del teatro d'opera italiano. Attraverso una scelta di articoli apparsi sui più importanti periodici inglesi dell'epoca, questo volume ripropone i toni ed analizza i termini di un dibattito critico fino ad oggi quasi del tutto inesplorato, avvenuto in un paese tradizionalmente poco incline alla spettacolarità ad effetto tipica dell'opera italiana ma, forse proprio per questo, estremamente attento a coglierne i limiti, i difetti e, non da ultimo, le qualità. Questioni come il malcostume, il divismo, lo star system, l'influenza del modello di Richard Wagner, la dimensione mondana ed il rapporto con il pubblico, sono affrontate con disincantata lucidità, restituendo la «Terra del Belcanto» (The Land of Song) al suo reale contesto storico, nell'Europa...

Parola ai film

Autore: Bartolo Ayroldi Sagarriga , Umberto Curi

Numero di pagine: 200

L’opera cinematografica è a tutti gli effetti un’opera d’arte. È un prodotto culturale, una forma di narrazione che merita – ed esige – di essere analizzata e valutata nella sua autonomia e non semplicemente con finalità di servizio, come “illustrazione” di altro. Ogni film è un racconto, che però non si limita alla semplice narrazione dei fatti, ma utilizza un linguaggio specifico che è parte del racconto stesso, con una sua grammatica, una sua sintassi e una sua storia. Se è vero quindi che i film hanno la capacità di rinnovare miti e riti, con questo libro si tenta di restituire i contenuti intellettuali e formali alla base di alcuni dei film più noti dell’ultimo decennio. Una ricerca tesa a far emergere i presupposti filosofici impliciti che hanno ispirato e mosso gli autori di queste opere. Non per spiegare i film, ma per aprire uno o più orizzonti che ne permettano una fruizione più ampia e approfondita. Una riflessione che prende quindi le mosse dal film, restituendo la ricca e complessa filigrana concettuale insita nell’opera, concedendo dunque la “parola ai film”.

Da Parigi a S. Pietroburgo

Autore: Cesare Orselli

Numero di pagine: 342

Non un manuale organico di storia dell’opera, ma le stazioni di un viaggio attraverso il teatro europeo dal Barocco al Novecento, un avvicinamento rapsodico a questo o quel capolavoro dell’opera francese, tedesca, russa, spagnola, che testimoniano “le mie occasioni”, gli incontri operistici nati nell’arco di oltre cinquant’anni d’attività di critico musicale, quando un teatro, un convegno di studi, un dizionario, una rivista musicale mi hanno invitato a studiare un titolo magari inconsueto, stimolando così la mia curiosità e desiderio di ricerca. Il respiro dei saggi più antichi, più articolati e forse più “appassionati” rispetto allo stile sintetico degli ultimi tempi ne denunciano la diversa destinazione, pur rimanendo fedeli al dovere della chiarezza espositiva. I saggi sono disposti secondo un criterio cronologico: così, di fronte al lettore, quasi fosse un romanzo a puntate di un certo fascino, scorrono - secondo una puntuale vicenda storica - capolavori e opere rare del repertorio d’Oltralpe: da Gluck a Beethoven, da Massenet a Cajkovskij, da Ravel a Rimsky-Korsakov, da Weber a Gershwin: una raccolta che può essere sfogliata col gusto del salto di ...

Wool

Autore: Hugh Howey

Numero di pagine: 560

In un futuro apocalittico, in cui l'aria è diventata tossica e uccide, una comunità sopravvive rinchiusa in un gigantesco silo sotterraneo. Questo è il mondo di Wool: sottoterra uomini e donne vivono prigionieri in una società piena di regole che dovrebbero servire a proteggerli. Ma da cosa, esattamente? Lo sceriffo Holston, un uomo lucido e malinconico che vive nel ricordo della moglie scomparsa, dopo anni di servizio decide di infrangere il tabù più grande di tutti: uscire, e andare incontro alla morte. Questa decisione fatidica dà inizio a una serie di eventi terribili: gli abitanti di Wool dovranno presto imparare quanto sia malato il loro mondo. Il primo capitolo della straordinaria Trilogia del Silo, un caso letterario che ha conquistato prima l'America e poi il mondo intero. Un romanzo di sconvolgente attualità.

Shakespeare creatore di miti

Autore: Paolo Bertinetti

Numero di pagine: 176

Il tipico tour in Italia organizzato dalle agenzie della Repubblica popolare cinese ha sempre previsto solo tre tappe: ovviamente il Colosseo, poi la Torre di Pisa e per ultimo non Napoli e neppure Firenze o Venezia, bensì Verona. Il motivo non è l’Arena, ma un luogo tanto evocativo quanto immaginario: il balcone di Giulietta. Talmente immaginario che non ve n’è traccia neppure nel testo di Shakespeare, come spiega Paolo Bertinetti: Giulietta si affaccia in realtà da una semplice finestra. Eppure, ritratto in dipinti e illustrazioni, messo in scena a teatro e al cinema, quel balcone si è sedimentato nell’immaginario collettivo, con una forza tale da diventare un’attrazione turistica, da visitare con devozione e ritrarre in una foto sui social. Questa è una semplice dimostrazione empirica di come William Shakespeare sia stato l’ultimo grande creatore di miti: l’amore tragico di Romeo e Giulietta, la bramosia spregiudicata di Macbeth e Lady Macbeth, la folle gelosia di Otello e la perfidia di Jago, il dissidio interiore di Amleto, la saggia giovialità di Falstaff... Alcuni suoi personaggi hanno trasceso il teatro e sono diventati un archetipo, allo stesso tempo...

Ultimi ebook e autori ricercati