Ossi duri: memoria storica & immaginazione
Autore: Alfonso Sica
Numero di pagine: 266Lo story “Ossi Duri tra Storia & Immaginazione” vuole sia far saper vicende del passato e sia legare quelle stesse vicende al futuro, infatti tra i tanti e pochi discorsi che i personaggi assemblano a Tokyo, il cardine rimane sempre che il futuro sia l’oggi, affinché non esista una speranza, ma che esista una separazione, ovvero un divario tra utopia e mito, benché entrambi i due concetti appartengano al pianeta del liminare e ciò per dare all’amore, alla solidarietà, all’arte e alla scienza quei valori certi e tangibili. I personaggi lasciano il lusso, la vita certa per l’avventura e trovano in una fantasiosa opera di architettura organica, sia il dolore e sia la sicurezza, quella creata da un mito dell’architettura organica, che nella sua creazione vince un fenomeno naturale: “Il Terremoto”. Da quel lungo viaggio, pieno di misteri, d’immaginazioni e di sofferenze, unite a gioie momentanee, che tra i personaggi imbastiti nel racconto, farà ritorno a Roma, solo la giovane avvocatessa ebrea, la bella Veronica Druker, che grazie all’amore, porterà con se nel suo grembo il figlio concepito dal rapporto sentimentale con il giovane architetto “Giulius”,...