Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La nascita del titolo nella letteratura greca

Autore: Emanuele Castelli

Numero di pagine: 389

By examining the forms of literary communication in the Archaic and Classical periods, this volume reconstructs for the first time the emergence of titles in ancient Greek literature, systematically investigating the causes of the phenomenon, analyzing its consequences, as well as its effects, on the manuscript tradition of Classical Greek authors.

Mammifero italiano

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 150

L’aborto, l’amor di patria e Carosello, le raccomandazioni, le tasse e il caso Tortora: su temi come questi Manganelli è intervenuto, nel corso degli anni Settanta e Ottanta, usando un’arma che gli era massimamente congeniale – il corsivo fulminante – e sempre mandando gambe all’aria moralismi e cliché. E da quei corsivi sbiechi e solitari emerge un ritratto dell’Italia che oggi più che mai lascia ammirati e scossi. Manganelli demolisce infatti i sacri valori italici: la famiglia, anzitutto, produttrice indefessa di psicopatologie varie, anche criminali; e la Patria, che in effetti è arduo amare in toto, incluse «la periferia nord di Foggia, le latrine di tutti indistintamente i ristoranti e le tavole calde dell’autostrada». Il nostro Paese è in fondo una madre avara e insieme indulgente, che «non dà il dovuto ma si lascia insolentire», garantendo così «una lamentosa e innocua esistenza». Non c’è dunque da stupirsi che gli italiani siano cittadini mediocri, afflitti da un’endemica cattiva coscienza – e «il fatto di non essere in galera è semplicemente un segno che da noi lo Stato non funziona». Osservatore implacabile ma partecipe, Manganelli ...

M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae liber IX

Autore: Marcus Fabius Quintilianus

Numero di pagine: 606

Meno della metà dei 12 libri della Institutio oratoria di Quintiliano ha un commento scientifico moderno e fra questi il solo libro III è espressamente dedicato all’ars oratoria. Il presente commento del libro IX viene perciò a colmare almeno in parte una lacuna ben presente agli studiosi dell’opera. Entro l’ampia sezione che Quintiliano riserva all’elocutio, il libro IX ha una sua evidente autonomia, dedicato com’esso è alla trattazione delle figurae, della conlocatio e del ritmo oratorio: argomenti che nel quadro della retorica antica trovano qui la più ampia, articolata e lucida esposizione. Il testo latino, che presenta numerose varianti rispetto alle edizioni precedenti, è affiancato dalla traduzione e seguito da un ampio commento filologico linguistico e dottrinale. Quest’ultimo, con la sua dovizia di rimandi e riferimenti bibliografici, mira soprattutto ad aiutare il lettore, non sempre specialista di retorica, a districarsi fra i vari problemi esegetici posti dal trattato di Quintiliano. *** Weniger als die Hälfte der zwölf Bücher von Quintilians Institutio oratoria verfügt über einen modernen wissenschaftlichen Kommentar. Außerdem ist Buch III...

Varro: De lingua Latina IX

Autore: Antonella Duso

Numero di pagine: 270

Di fronte al naufragio di molte opere grammaticali dell'antichità, il 'De lingua Latina' rappresenta un tassello fondamentale nella storia della linguistica del mondo classico. Nel nono libro, in particolare, Varrone si presenta come difensore convinto dell'analogia, intesa come forza predominante e regolatrice del linguaggio. Nell''argumentatio' varroniana, caratterizzata da fitte sequenze di 'exempla' probatori tratti da diversi ambiti della realtà e del sapere, trovano spazio le prime importanti riflessioni teoriche sui meccanismi della morfologia flessiva e derivazionale latina. Preceduto da un'ampia introduzione, il testo latino è accompagnato in questa edizione da una traduzione italiana e da un commento che rende conto della complessa 'polymatheia' del «terzo gran lume romano» - come lo definì il Petrarca - e della modernità del suo approccio alla lingua e ai suoi problemi. *** Angesichts des Verlusts zahlreicher Grammatikwerke der Antike stellt 'De lingua Latina' einen zentralen Mosaikstein in der Geschichte der Linguistik der klassischen Welt dar. Insbesondere im neunten Buch erscheint Varro als überzeugter Verfechter der Analogie, die als wichtigste regulierende...

M. Terenti Varronis: De lingua Latina IX

Autore: Antonella Duso

Numero di pagine: 284

Di fronte al naufragio di molte opere grammaticali dell’antichità, il "De lingua Latina" rappresenta un tassello fondamentale nella storia della linguistica del mondo classico. Nel nono libro, in particolare, Varrone si presenta come difensore convinto dell’analogia, intesa come forza predominante e regolatrice del linguaggio. Nell’'argumentatio' varroniana, caratterizzata da fitte sequenze di 'exempla' probatori tratti da diversi ambiti della realtà e del sapere, trovano spazio le prime importanti riflessioni teoriche sui meccanismi della morfologia flessiva e derivazionale latina. Preceduto da un’ampia introduzione, il testo latino è accompagnato in questa edizione da una traduzione italiana e da un commento che rende conto della complessa 'polymatheia' del «terzo gran lume romano» – come lo definì il Petrarca – e della modernità del suo approccio alla lingua e ai suoi problemi. *** Angesichts des Verlusts zahlreicher Grammatikwerke der Antike stellt "De lingua Latina" einen zentralen Mosaikstein in der Geschichte der Linguistik der klassischen Welt dar. Insbesondere im neunten Buch erscheint Varro als überzeugter Verfechter der Analogie, die als wichtigste...

Notti landiniane

Autore: Davide Mattellini

Numero di pagine: 230

Quando e come nasce una poesia? Quali sono i “ferri del mestiere” che il poeta utilizza durante l’elaborazione di un carme? Quali percorsi mentali ed estetici vengono perseguiti dal poeta in fase di composizione e rifinitura della propria opera? Le “Notti landiniane” rispondono a questi interrogativi proponendo in una sorta di romanzo d’avanguardia la genesi di una poesia amorosa, propiziata all’ombra di Cristoforo Landino (1424-1498). Qui l’autore si studia e quasi si spia durante le fasi di stesura di una lirica ispirata e alimentata – nel solco delle “variazioni sul tema” – da un carme latino del poeta umanista dell’età laurenziana. Un utile “dizionario minimo” di retorica e stilistica in controtendenza spiana le asperità imposte dai numerosi tecnicismi cui il difficile dettato fa ricorso nelle lunghe fasi di elaborazione letteraria.

Teorie e prassi didattica delle grammatiche medievali

Autore: Giuseppe Toto

Numero di pagine: 76

Latin continued to maintain its prestige for centuries in the written tradition as the language of culture and its replacement is the result of a slow gestation and evolution of the vernacular. The vulgar emerges in medieval texts written in the form of errors and vulgarisms due to ignorance of the writer, reaching the official only ten centuries later. The medieval grammars, therefore, become an emblematic function in the history of language and culture, as milestones in the construction of the Italian cultural...

Percorsi di Nuova Secondaria

Autore: AA.VV.

Il volume raccoglie alcuni contributi sul mondo antico pubblicati sulla rivista “Nuova Secondaria” tra il 2007 e il 2017. Tramite una ripartizione tematica, sono accostati studi riguardanti la letteratura greca e latina a focus su temi culturali e sui generi letterari, dal mito, all’epica, alla commedia e alla tragedia, con percorsi didattici sui maggiori autori dell’antichità.

Esuperanzio di Cingoli

Autore: Gianluca Orsola

Esuperanzio, nato in Africa nel V secolo, giunse a Roma e fu nominato vescovo di Cingoli (Mc), dove restò per quindici anni. Negli statuti comunali del 1307 sant’Esuperanzio è invocato come «capo e guida del popolo di Cingoli» e in quelli del 1325 la chiesa a lui dedicata era posta sotto la protezione del Comune. La presente monografia è costituita dall’edizione critica della legenda del santo, redatta nel XII secolo, come ci è tramandata da alcuni manoscritti e corredata da un approfondito commento storico-agiografico. «Si tratta di un’opera che merita grande attenzione sotto il punto di vista della ricerca storico-religiosa del Medio Evo» (Edith Pásztor).

DIDATTICA E PEDAGOGIA IN ELIO DONATO

Autore: Giuseppe Toto

Numero di pagine: 72

Le rigide schematizzazioni contenute nei manuali di grammatica medievali sono funzionali ad un progetto culturale finalizzato alla divulgazione e alla sopravvivenza del purismo linguistico latino che non riuscira a frenare l'inesorabile avanzata delle lingue romanze. Ogni periodo storico e inevitabilmente dominato da modelli epistemologici (tipici e talvolta in contraddizione con i precedenti) che hanno caratterizzato la storia degli studi e ha visto la fioritura di approcci comunicativi e normativi sostanzialmente diversi; cio significa che ogni speculazione o tesi addotta deve necessariamente fare i conti con questa lente interpretativa che rivaluta le opere grammaticali del medioevo collocandole nel loro contesto storico-culturale e valuta le teorie di questi autori mediante specifiche categorie argomentative e di contenuto.

La profezia perduta di Giordano Bruno

Autore: Roberto Ciai , Marco Lazzeri

Numero di pagine: 416

Un grande romanzo storico Il segreto dell’uomo che sfidò la Chiesa riaffiorerà dalle ceneri Londra, fine del XVI secolo. Il capitano John Corso, ex guardia personale di Sua Maestà Elisabetta I d’Inghilterra, è un uomo amareggiato dalla vita e incline alla violenza, desideroso di trascorrere i suoi ultimi anni in pace. Ma una lettera del cerusico italiano Cesare Scacchi, diretta alla regina, è destinata a cambiare ogni cosa. Il cerusico assiste i reclusi nelle prigioni del Sant’Uffizio a Roma e uno di loro gli è particolarmente caro: frate Giordano Bruno da Nola («huomo di grande scientia», come lo definisce, «patrone di una visione del mondo fatale e hardita, ribelle eppur coherente»). La preghiera di salvarlo dal rogo è accolta dalla sovrana, che incarica Corso di occuparsene. Con la minaccia di radere al suolo il suo villaggio in caso di rifiuto. Tra i dubbi e il veleno di ricordi terribili, il capitano parte per Roma. In un inverno straziato da freddo e piogge torrenziali, raggiunge il Sant’Uffizio e nelle carceri incontra frate Bruno, a cinquanta giorni dalla data dell’esecuzione. Giordano Bruno sa che la morte nel fuoco gli corre incontro ora dopo ora,...

Esami di stato 2007-2010: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 1)

Autore: AA.VV.

Primo di tre volumi in formato digitale che ripercorre le tracce dell'esame di stato dal 2007 al 2009, con i commenti, le analisi critiche e le soluzioni fornite sulla rivista Nuova Secondaria in questi ultimi 13 anni da autorevoli esperti del mondo accademico e della scuola. Non tanto (e non solo) per ricordare quello che è stato, ma soprattutto come stimolo per immaginare quello che potrebbe essere in futuro. Da tempo si discute attorno all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione: c’è chi vorrebbe riformarlo, chi abolirlo, chi tornare ad un augusto e ormai remoto passato. Raramente – almeno apertis verbis – c’è chi afferma il desiderio di lasciare tutto così com’è. Eppure sembra questa l’opzione che alla fine, vuoi per inerzia, vuoi per mancanza di visione e coraggio, sembra sempre prevalere. Ma qual è, oggi, lo scopo dell’esame di Stato? A quali esigenze risponde e quali funzioni svolge?

Augustan Papers

Autore: Cristina Pimentel , Ana Maria Lóio , Nuno Simoes Rodrigues , Rodrigo Furtado

Numero di pagine: 454

Der vorliegende Band markiert den zweitausendsten Todestag des princeps mit einer Reihe von Studien, die neue Zugänge zum römischen Herrscher Augustus und seiner Regentschaft bieten. Die thematisch weit gefächerten Beiträge fokussieren zentrale Themen der Augustusforschung aus der Sicht des 21. Jahrhunderts. Der Band bietet Studien aus archäologischer, philologischer und althistorischer Perspektive, die auf der Tagung ‚XIV A.D. SAECVLVM AVGVSTVM. The Age of Augustus‘ im September 2014 in Lissabon präsentiert und diskutiert wurden. Mit dem Titel, Augustan Papers, wird an das 80. Jubiläum der Publikation Roman Papers (1939) von Ronald Syme erinnert. ********** The present volume marks the bimillennium of the death of the princeps with a selection of essays that offer new approaches to the Emperor Augustus and his reign. The essays cover a variety of subjects related to Augustan scholarship from a twenty-first century perspective. The studies brought together in this volume are based on papers delivered and discussed by archaeologists, philologists, and historians of ancient Rome at the conference on ‘XIV A.D. SAECVLVM AVGVSTVM. The Age of Augustus’ held in Lisbon (the ...

Mottetti

Autore: Franchino Gaffurio

Numero di pagine: 304

Franchino Gaffurio da Lodi (1451-1522) fu indiscutibilmente uno tra i massimi teorici musicali della propria epoca. Il suo enciclopedismo teorico, però, ha da sempre oscurato l’altra faccia della sua attività musicale ossia quella di compositore, il primo italiano a emergere nel panorama musicale quasi completamente dominato dai franco-fiamminghi. Questa edizione critica dei Mottetti di Gaffurio intende non solo presentare un corpus imponente dell’opera del Maestro ma anche offrire ai cultori del repertorio vocale tardo-quattrocentesco inedite composizioni a 3, 4 e 5 voci interessanti da analizzare e piacevolissime da eseguire e ascoltare. Con questo volume si inaugura una serie di pubblicazioni, La musica sacra di Franchino Gaffurio, frutto di un progetto di ricerca della Società Italiana di Musicologia. Franchino Gaffurio of Lodi (1451-1522) was one of the greatest music theorists of his time. Yet his encyclopedic knowledge of music theory ended up casting a shade on his creative side. He was the first Italian composer of distinction in a field largely dominated by Franco-Flemish musicians. This scholarly edition of his Motets aims to make a substantial corpus of...

Poeti latini (e neolatini)

Autore: Alfonso Traina

Numero di pagine: 393

Il volume costituisce la silloge di una venennale attività filologica (1954-1974) dell'Autore, come si evince dall'Indice (P. V-VI): Note plautine ; Mazio e Virgilio ; Varro ; Lucrezio e la "congiura del silenzio" ; Catullo e gli dei ; Allusività catulliana ; Riflessioni sulle Bucoliche e l'epicureismo ; La chiusa della prima egloga virgiliana ; Semantica del "carpe diem" ; Orazio e Catullo ; Orazio e Augusto ; Le "litanie del sonno" nello "Hercules furens" di Seneca ; Poeti latini del Quattrocento ; Presenze antiche nella poesia cosmica del Pascoli (...). - Nota sull'A. [Traina, Alfonso (Palermo 1925 - Bologna 2019). - Forma variante: Traìna, A.]: Filologo classico (latinista), professore emerito di Letteratura latina dell'Università di Bologna, membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia Nazionale Virgiliana e socio onorario dell'Accademia Pascoliana. Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario s'interessò in particolar modo di Seneca, con la monografia Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche...

Ultimi ebook e autori ricercati