Il libro Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie vuole condurre il lettore ad una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di un sistema irriguo a goccia, con un taglio multidisciplinare che spazia dall’idraulica all’agronomia, dal clima alla botanica, senza peraltro mai dimenticare la “prima legge della comunicazione di Whittington” che afferma “quando qualcuno spiega un argomento che non ha ben capito, sarà compre-so solo da chi ne sa più di lui”. Le numerose formule presenti nel testo possono essere agevolmente risolte tramite numerosissimi applicativi in formato Excel. L’opera è rivolta sia al progettista che all’installatore, ma grazie al suo approccio pratico e diretto, anche all’agricoltore e a chiunque a vario titolo sia interessato ad approfondire le problematiche relative all’irrigazione localizzata delle colture agrarie. Il metodo seguito nella stesura del testo Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie è quello top-down che, con l’obiettivo di risolvere, chiarire e inquadrare le varie problematiche relative all’irrigazione a goccia, introduce gradualmente agli argomenti...
La rivoluzione delle app mobile è qui, quindi perché non unirsi e scaricare la tua copia di “Schema generale di un’applicazione Mobile” in questo momento! Avete mai pensato di far soldi attraverso la pubblicazione di un’app? Lo sapevate che chiunque può facilmente ed economicamente farlo ora? Dal momento in cui l'iPhone è apparso sul mercato nel 2007 le applicazioni mobile sono rapidamente diventate la prossima corsa all'oro del mondo della tecnologia. Con la quantità di soldi che sono spesi per telefoni cellulari e applicazioni mobili non è una sorpresa che ci siano nuovi milionari ogni giorno in questo settore. Io non sono qui per dirvi che caricando un’app diventerete ricchi come loro, ma per offrirvi un modo per costruire gradualmente una fonte di reddito passivo. Nel mio libro, Schema generale di un’applicazione Mobile, vi mostro esattamente cosa dovete fare per iniziare a costruire un portafoglio di applicazioni mobile e guadagnare passivamente giorno dopo giorno. Probabilmente avete sentito parlare di Angry Birds o Plants vs Zombies? Questi sono giochi per mobile che hanno avuto un grande successo. Non è tuttavia necessario creare un gioco superstar per...
Vent'anni dopo la pubblicazione del Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software, Robert C. Martin ne presenta i valori e i principi a una nuova generazione di sviluppatori, riportandoli alla loro veste originaria e facendo chiarezza sugli errori e le incomprensioni che nel corso degli anni hanno reso difficile applicare Agile. In questo manuale, "Uncle Bob" mostra come alzare il livello di professionalità nello sviluppo software e scrivere codice più efficace ed efficiente. Come in tutti i suoi libri, Martin non si limita a presentare diverse opzioni tra cui orientarsi ma suggerisce quali scelte fare e perché queste sono fondamentali per avere successo, dando risposte dirette a domande cruciali. Come e perché è nato Agile? Cosa comporta la sua applicazione in termini di costi e benefici? Quali sono le pratiche più efficaci da seguire? Come deve essere organizzato un team Agile? Quali tipi di progetto ne traggono beneficio? Qual è il ruolo dell'Agile Coach? Una lettura essenziale per programmatori, architetti software, tester, manager, project manager e ogni professionista del software chiamato a guidare o partecipare a un progetto di sviluppo Agile.
Il manuale dell’hacker di automobili vi darà una comprensione più approfondita dei sistemi informatici e del software incorporato nei veicoli moderni. Inizia esaminando le vulnerabilità e fornendo spiegazioni dettagliate delle comunicazioni sul bus CAN e fra dispositivi e sistemi. Una volta visto il funzionamento della rete di comunicazione di un veicolo, imparerete a intercettare dati e a mettere in atto hack specifici per monitorare i veicoli, sbloccare le portiere, far perdere colpi al motore, disturbare le comunicazioni e altro ancora, usando strumenti di hacking open source a basso costo come Metasploit, Wireshark, Kayak, can-utils e ChipWhisperer. Il manuale dell’hacker di automobili vi mostrerà come: - Costruire un modello accurato delle minacce per il vostro veicolo. - Retroingegnerizzare il bus CAN per creare segnali fittizi per il motore. - Sfruttare le vulnerabilità dei sistemi di diagnosi e di registrazione dei dati. - Hackerare l’ECU, altro firmware e sistemi embedded. - Far passare gli exploit attraverso i sistemi di infotainment e di comunicazione tra i veicoli. - Aggirare le impostazioni di fabbrica mediante tecniche di performance tuning. - Costruire...
Rovereto, anno 2020. Andrea Mainelli, scrittore romano di successo, creatore di una saga poliziesca ambientata negli anni Quaranta a New York, viene torturato e orrendamente trucidato da una squadra di sicari inviata dal Sindaco della Capitale, Spirati, personaggio potente e profondamente corrotto. La scomparsa dell’autore non ferma però la macchina che egli stesso ha messo in moto. La sua editor e segretamente amante Elena Regis, ha celato a tutti, casa editrice e marito compresi, i documenti che inchioderebbero Spirati e tutta la sua organizzazione, ponendo fine a un’epoca contrassegnata da agghiaccianti delitti. Lentamente, un vaso di Pandora dalla violenza impensabile si scoperchia; perduti gli affetti fondamentali e perseguitata da minacciose presenze, Elena troverà chiarimento e conforto nell’incontro con il Programmatore, uomo dal passato turbolento e oscuro, l’unico, forse, in grado di dare risposta alle tante, inquietanti domande rimaste aperte. Nel frattempo, un salto improvviso ci riporta, apparentemente senza motivo, nella New York degli Anni Quaranta dove il giornalista d’assalto Frank Logan viene travolto da una serie di eventi inspiegabili... Tryte è un ...
Manuale di Java 7, aggiornato all'ultima versione del linguaggio (nome in codice Dolphin), fornisce tutte le informazioni necessarie per intraprendere la strada della programmazione Java nel modo più corretto possibile, ovvero in maniera Object Oriented, con un focus speciale sulla programmazione ad oggetti, in teoria e in pratica. Si tratta di un testo che soddisfa le aspettative sia dell'aspirante programmatore sia dei più esperti, senza dare per scontato nessun concetto e al contempo trattando gli argomenti con un grado di approfondimento particolarmente elevato. Con un occhio di riguardo anche alle fondamentali caratteristiche introdotte dalla versione 5 (Tiger) e dalla versione 6 (Mustang) come le annotazioni, le enumerazioni e i generics, il volume presenta con chiarezza ogni novità della nuova release. Il testo è particolarmente adatto non solo a studenti universitari o a chiunque voglia iniziare a programmare in Java, ma anche a professionisti del settore che desiderano tenersi aggiornati e avere basi solide su cui sviluppare la propria programmazione. Per i contenuti e la loro completa trattazione, questo libro è consigliato per la preparazione all'esame Oracle...
Il testo vuole condurre il lettore a una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di un sistema irriguo per aree a verde ornamentale, con un taglio multidisciplinare che spazia dall’idraulica all’agronomia, dal clima alla botanica. L’opera è rivolta al progettista, all’architetto e all’installatore ma, grazie all’approccio pratico e diretto, risulta comprensibile anche al neofita o al semplice appassionato del verde interessato ad approfondire le problematiche irrigue. Il presente manuale sull’irrigazione del verde ornamentale rappresenta un testo utile anche per collaudatori e stazioni appaltanti, ai quali mette a disposizione tutte le informazioni e gli strumenti necessari per garantire la corretta esecuzione o verifica della qualità delle opere irrigue. Le numerose formule presenti nel testo possono essere agevolmente risolte tramite 89 applicativi in formato Excel scaricabili gratuitamente dal sito darioflaccovio.it all’interno della scheda del libro nella sezione allegati.
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi presso l’Università di Brescia nell’ottobre del 2017 e organizzato dal “Gruppo d. Lavoro” (che riunisce giuriste e giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Molise, Pescara, Reggio Calabria, Roma Tre, Siena, Trento, Urbino, Venezia, Verona), in collaborazione con l’OSMER (Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle relazioni collettive) dell’Università di Brescia. Il convegno ha fornito l’occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, che li ha portati a riscrivere profondamente i sistemi produttivi e anche gli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformazioni prodotte dall’industria 4.0; il telelavoro e il lavoro agile, che modificano le tradizionali coordinate spazio-temporali della prestazione ben oltre il tradizionale...
Lo scopo di questo libro è cominciare a costruire un nuovo reame di possibilità per la PNL. Una PNL in grado di riprendere i contatti con il più grande movimento di ricerca della storia della psicologia – il Movimento del Potenziale Umano – in modo che possa ripartire profondamente rivoluzionata. In un mondo in costante cambiamento, che ci chiede di essere migliori, è sempre più necessario imparare ad utilizzare le nostre risorse interiori. Questo libro presenta una visione della PNL fresca e innovativa. In questa nuova visione la parola d’ordine è essere impegnati in qualcosa di più grande di sé.
Il libro di testo è concepito per studenti di un primo corso sullo sviluppo di sistemi a microprocessore, nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Adattabile a diverse esigenze didattiche, non richiede conoscenze preliminari sui microprocessori e fornisce una solida introduzione allargomento. Lapprendimento della teoria è facilitato da numerosi esempi ed esercizi, tutti risolti per esteso, e consolidato con la loro verifica funzionale tramite simulazione. Un sito web di libero accesso ospita il software di simulazione gratuito Deeds (Digital Electronics Education and Design Suite), creato e mantenuto dagli autori, e contiene tutto il materiale riguardante gli esempi ed esercizi presentati nel libro. Nel testo vengono prima introdotti i concetti generali, tramite un approccio progettuale che porta alla definizione di un piccolo microprocessore dimostrativo. Viene quindi presentato un secondo microprocessore appositamente pensato per la didattica, di cui se ne approfondisce la programmazione e linterfacciamento. Il percorso didattico si conclude con numerosi esempi di progetto, verificabili tramite prototipi da realizzare su schede FPGA. Ideale per lauto-apprendimento, grazie...
Il programmatore non valuta le proprie azioni nel tempo, le considera come un caos quantistico dal quale nascerà la propria opera, poco importa se verrà utilizzata una data metodologia, o se punti e virgole verranno aggiunti in un secondo tempo. Il programmatore non stabilisce mai rapporti tra causa ed effetto, dal momento che il proprio guscio di realtà, reale ma anche virtuale, è definito, è definitivo, è aprioristico, è apodittico e assiomatico. Indiscutibile.Quindi, il programmatore non esiste!Ma se il programmatore non esiste da dove provengono tutti i software piratati? A cosa mai corrispondono quei torrenti di bit che apparentemente rappresentano programmi logici? Chi ha fatto le App del tuo telefonino?Luigi Morelli con buona dose di umorismo e spirito d'osservazione realizza uno studio originale e attuale. Gli scaffali pullulano di pubblicazioni sulle Comunità Internet, le barzellette sul Web e così via: ecco qualcuno che ha considerato la figura cardine sulla quale la rivoluzione di Internet si basa: il programmatore.“Mago del computer”, “alienato”, “cinico”, “profittatore”, “straccione maleodorante”, quel programmatore che una volta...
Un'eccellente introduzione agli algoritmi, alla loro struttura, a come modificano i dati, alla computabilità e alla complessità, il libro è scritto in una forma allo stesso tempo elegante e schietto che fa sì che possa essere considerato sia un valido testo per un corso introduttivo di Informatica, sia un tesoro da custodire per i programmatori provetti e i progettisti di software.
Un tempo, creare il proprio impero informatico significava diventare un’altra Microsoft o un altro Bill Gates. E ci voleva un sacco di tempo, un sacco di denaro e un sacco di risorse. Al giorno d’oggi è semplice come accendere il computer. Beh, forse non COSÌ semplice. Ma avere un computer è davvero tutto quello che serve per possedere, gestire e sviluppare un’impresa informatica. Semplicemente con l’accesso a Internet… •Puoi fare brainstorming e sviluppare idee. •Puoi scoprire che tipi di prodotti esistono già o meno. •Puoi determinare esattamente cosa vuole e di cosa ha bisogno la gente. •Puoi individuare e assumere un programmatore. •Puoi creare la grafica software (o farla creare). •Puoi promuovere e vendere i tuoi prodotti finiti. E quando rifletti sul fatto che puoi fare tutte queste cose senza abbandonare la comodità della tua casa, è davvero stupefacente. Inoltre il costo per creare e sviluppare i software non è neanche lontanamente paragonabile a com’era un tempo. Invece di dover viaggiare a lungo o accontentarti di qualsiasi programmatore si trovi a distanza ragionevole da te (e di qualunque prezzo ti addebiti), puoi facilmente scegliere...
Hacklog, Volume 2: Web Hacking è il secondo volume pensato per l'apprendimento della Sicurezza Informatica ed Ethical Hacking. È stato ideato per far in modo che tutti, sia i professionisti che i principianti, riescano ad apprendere i meccanismi e i metodi che stanno alla base degli attacchi ad Infrastrutture e Applicazioni nel World Wide Web. Hacklog, Volume 2: Web Hacking è un volume stand-alone: non è necessario aver letto il Volume 1, sebbene possa essere molto d'aiuto nelle fasi ritenute ormai consolidate (come l'uso di strumenti di anonimizzazione che precedono un attacco informatico). Non richiede particolari abilità o conoscenze e può essere letto da tutti, sia dall'appassionato che dall'esperto. In questo corso imparerai ad analizzare un'infrastruttura Web, a conoscerne le debolezze che si celano dietro errate configurazioni e a trovare e sfruttare vulnerabilità presenti nelle Web App di ogni giorno, esponendosi giornalmente al cyber-crimine della rete. Sarai in grado di creare un ambiente di test personalizzato in cui effettuare attacchi in tutta sicurezza e studiarne le caratteristiche, scrivere brevi exploit e infettare macchine; quindi, ti verrà insegnato come ...
Light On! è un manuale ragionato per la programmazione di consolle e Moving Lights, un metodo che ti permetterà di diventare un perfetto lighting board programmer e di girare il mondo, di programmare una consolle luci, di usare Moving Lights, di capire come e cosa fare in specifiche situazioni lavorative. Manuali, corsi e workshop si occupano egregiamente di dare indicazioni su come fare le cose, molto meno chiariscono cosa sia opportuno fare. Questo libro, che spiega proprio cosa fare, pone le basi per affrontare tutti quei come che incontreremo un po’ alla volta nella nostra carriera. Un manuale per studiare, lavorare, prepararsi, ma soprattutto per capire i passaggi necessari ad agire e comprendere il linguaggio delle macchine. Light On! nasce per varie esigenze professionali: dare una visione preliminare ai neofiti sul mestiere del programmatore delle luci (operatore, cabinista, consollista, ecc.), spiegare la filosofia di funzionamento delle consolle e il processo di lavoro, definire una metodologia operativa, focalizzare i problemi più comuni e cercare le soluzioni. In poche parole, quest’opera nasce dalla voglia di condividere domande per trovare risposte. Light On!...
Come è nata l’informatica e come si è sviluppata negli ultimi cinquant’anni? In queste pagine si troveranno tante risposte, fornite in un linguaggio divulgativo chiaro e semplice, per permettere a tutti di poter approfondire questo vasto e articolato tema: quali sono state le fasi più importanti? quali sono state le scoperte più significative? Tante informazioni arricchite anche con una dettagliata appendice di approfondimenti e un glossario finale. Man mano la riflessione si concentrerà sulla grande Rivoluzione Digitale, un fenomeno che sicuramente ha cambiato il mondo e ancora continuerà a farlo e paragonabile alla Rivoluzione Industriale. Riccardo Lippi ha una vasta conoscenza dell’argomento avendo lavorato per oltre cinquant’anni nel settore della tecnologia informatica ovvero dagli albori fino alla grande Rivoluzione Digitale degli anni Duemila. Alle sue conoscenze teoriche si sono affiancati così numerosi anni di esperienza e di pratica che gli consentono di fornire al lettore un quadro dettagliato, approfondito e aggiornato della storia dell’informatica. Il tutto inserito nella sua personale esperienza di vita. Riccardo Lippi. Nato a Genova nel 1938,...
In uno stile semplice e chiaro uno dei più brillanti scienziati del nostro tempo spiega come funziona la perfetta macchina del nostro corpo, tesa a preservare quelle molecole "egoiste" chiamate geni.
Esistono molti sistemi complessi attorno a noi. Una galassia è un sistema complesso. Anche un tornado è complesso. Ma i sistemi complessi più interessanti sono quelli adattativi. Si tratta di sistemi in grado di acquisire e utilizzare a loro vantaggio i flussi di informazioni da cui sono costantemente investiti. Ne isolano le regolarità per costruire modelli di comportamento utili in seno al loro ambiente. Sono sistemi complessi adattativi gli organismi biologici, i cervelli e le reti neurali artificiali. Lo sono anche i formicai, gli alveari, i termitai, le organizzazioni e le società umane, i mercati finanziari. Quest'opera si occupa della complessità da cui traggono origine la vita e l'intelligenza; senza trascurare i tentativi dell'uomo di imitare o simulare artificialmente comportamenti intelligenti. L'Intelligenza Artificiale ha dato e sta dando importanti contributi al progresso scientifico, tecnologico ed economico. L'autore sottolinea sia i pregi di questa disciplina sia i suoi limiti nel tentativo di costruire una mente senza corpo. Corpo, ambiente ed evoluzione sono infatti elementi essenziali per l'intelligenza naturale.