Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Zauberkreis. Il circolo incantato tra singolo e comunità

Autore: Fiorella Bellachioma

Numero di pagine: 111

In questi tempi incerti di inizio secolo, caratterizzati in tutto il mondo occidentale da una crisi economica globale preceduta e seguita da un’ondata di scaltro e soffocante neoconservatorismo, zeitlose, una persona nuova, sboccia all’improvviso in un habitat caotico in cui si mescolano superficialità, ignoranza, povertà, ottuso buonismo, rassegnata indolenza e geniali tensioni innovative. Nel suo errante esistere e ricercare, questa singolarità pluripersonale passa da una metafisica della solitudine ad una filosofia della comunità, comprendendo che la sopravvivenza delle generazioni future è strettamente legata alla capacità di rispondere con sollecitudine e responsabilità a quanto la Natura in modo ostensivo insegna: il rispetto, la cooperazione, la flessibilità e il dialogo sono alla base della vita. Scuola, politica e finanza, tuttavia, sembrano non accorgersene, ignorando la ineludibilità di uno sviluppo sostenibile.

ESAME DI AVVOCATO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

In un mondo caposotto (sottosopra od alla rovescia) gli ultimi diventano i primi ed i primi sono gli ultimi. L’Italia è un Paese caposotto. Io, in questo mondo alla rovescia, sono l’ultimo e non subisco tacendo, per questo sono ignorato o perseguitato. I nostri destini in mano ai primi di un mondo sottosopra. Che cazzo di vita è? A proposito degli avvocati, si può dissertare o credere sulla irregolarità degli esami forensi, ma tutti gli avvocati sanno, ed omertosamente tacciono, in che modo, loro, si sono abilitati e ciò nonostante pongono barricate agli aspiranti della professione. Compiti uguali, con contenuto dettato dai commissari d’esame o passato tra i candidati. Compiti mai o mal corretti. Qual è la misura del merito e la differenza tra idonei e non idonei? Tra iella e buona sorte? Noi siamo animali. Siamo diversi dalle altre specie solo perché siamo viziosi e ciò ci aguzza l’ingegno.

SCUOLOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Preparati per la secondaria. Compiti delle vacanze e attività per il recupero. Per la Scuola elementare

Autore: Sabrina Bobbi , Franca Graziani

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 3 (2011)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 201

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

La ricreazione è finita

Autore: Roger Abravanel , Luca D'Agnese

Numero di pagine: 304

Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha vissuto trasformazioni profonde. I ragazzi, e i loro genitori, si trovano disorientati di fronte a scelte decisive per il loro futuro: quale percorso scolastico è meglio seguire? La laurea serve davvero? Quali esperienze extrascolastiche sono più utili? Come trovare il lavoro giusto? Come si può correggere il tiro quando il percorso scelto non porta i risultati sperati? Roger Abravanel e Luca D'Agnese spiegano come arrivare preparati alle sfide del lavoro contemporaneo: attraverso l'analisi dei più significativi dati sull'istruzione e sull'occupazione, interviste a imprenditori e responsabili delle risorse umane e racconti in presa diretta di tanti ragazzi che "ce l'hanno fatta", i due autori mostrano come sia possibile anche oggi costruire un percorso formativo solido e appagante, che crei a breve e medio termine una società italiana occupata, di valore e soddisfatta del proprio lavoro. Perché, con coraggio e preparazione, disegnare il proprio futuro si può.

Il danno scolastico

Autore: Luca Ricolfi

Numero di pagine: 272

Paola Mastrocola e Luca Ricolfi per la prima volta insieme in un libro per denunciare a due voci il paradossale e tragico abbaglio della scuola democratica, che, nata per salvare i più deboli, oggi di fatto ne annega le speranze. Due voci, di cui una lancia un’ipotesi e l’altra la raccoglie, provandola con la forza dei dati, testandola con modelli matematici e arrivando alla conferma. Sì, è così: una scuola facile e di bassa qualità allarga il solco fra ceti alti e ceti bassi. Un disastro, di cui rendere conto e chiedere scusa, ai ragazzi e alle loro famiglie. Questo libro è un j’accuse, spietato e dolente, e al tempo stesso un atto d’amore verso il mondo della scuola e dell’università, i docenti, gli studenti. È un grido d’allarme che i due autori hanno lanciato più volte nei loro libri, in questi anni. Un grido sempre andato perso, ma doveroso, e ora più che mai disperato. Perché non c’è più tempo. Ma anche perché proprio questo tempo sospeso e minaccioso, in cui ci troviamo ora a navigare, è forse il più adatto per scardinare vecchi schemi ideologici e provare a cambiare tutto.

Come imparare a studiare

Autore: Matteo Rampin

Numero di pagine: 112

«Studiare è un’attività impegnativa, che di solito riguarda chi ha un’età in cui mille interessi diversi dallo studio reclamano il loro posto nella giornata: è per questo che lo studio mette alla prova non solo l’intelligenza, ma anche molte altre facoltà come l’autocontrollo, la forza d’animo, la costanza, e coinvolge le cose in cui si crede, l’idea che ognuno ha del mondo e di quello che nel mondo ci sta a fare. L’importanza dello studio, quindi, non sta solo nel risultato diretto (il voto, la promozione, un diploma...) ma pure nel fatto che studiando si costruiscono risorse utili anche quando la scuola sarà finita, come la capacità di agire sistematicamente, di organizzare, di pensare in modo strategico. Chi studia con metodo diventa capace, un po’ alla volta, di prendere in mano la propria vita. Questo libro è dedicato a chi non ha ancora trovato un metodo di studio, e soprattutto a chi finora non aveva nemmeno pensato che potesse esistere qualcosa che semplifica lo studio e lo rende più facile. Questo qualcosa esiste: è il metodo. Saperlo, significa avere già percorso metà della strada.»

Piccolo alfabeto della scuola moderna

Autore: Vaglio Mariangela

Numero di pagine: 140

Descrivere la scuola moderna in due parole non si può. Meglio usarle tutte, quelle a disposizione. Si comincia dalla materia prima, gli Alunni: svagati, distratti, con gusti musicali orribili e tagli di capelli dalle geometrie strambe. Per tutto il resto, procediamo in ordine alfabetico: scoprirete che la scuola moderna è un mix di dedizione, personaggi strani, paradossi e un necessario sforzo zen.

L'istruzione difficile

Autore: Fondazione Res

Numero di pagine: 402

La formazione di capitale umano qualificato è uno dei fattori all’origine della crescita economica. In questi anni di crisi, il Mezzogiorno sta sperimentando forti difficoltà nel produrre e valorizzare un tale capitale. Le ragioni di siffatta situazione dipendono non soltanto dai noti fenomeni legati all’emigrazione di giovani con livelli elevati di istruzione, ma anche dai cospicui ritardi negli apprendimenti e nelle competenze di base degli studenti meridionali. Questi risultati, spesso richiamati da indagini ufficiali e dalla letteratura scientifica, vengono confermati e approfonditi dal Rapporto Res 2014. Ma come si possono spiegare differenze così ampie nei rendimenti scolastici fra Nord e Sud del paese? Quanto conta il retroterra economico e culturale delle famiglie o la situazione del contesto locale? E quanto invece incidono i diversi attori, come dirigenti scolastici e insegnanti, che operano dentro la scuola e ne definiscono la capacità di formare le competenze degli studenti? Quali sono, in definitiva, i fattori che rendono veramente «difficile» il percorso di istruzione di un giovane siciliano o del Sud Italia? La ricerca, realizzata dalla Fondazione Res e...

Geometriko

Autore: Leonardo Tortorelli

Numero di pagine: 111

Geometriko è un gioco didattico che nasce proprio dall’idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana — in particolare dei quadrilateri — divertendosi e in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, Geometriko si propone di sviluppare i seguenti processi cognitivi: - denominare - confrontare - classificare - riconoscere - risolvere problemi - applicare il metodo deduttivo. Sfidandosi «all’ultimo quadrilatero», passando per il «sorteggio della speranza» e beccandosi qualche «fucilata geometrika», piccoli e grandi giocatori impareranno senza sforzo a muoversi nel mondo della geometria piana, grazie ad attività coinvolgenti e a materiali colorati e divertenti. Nel dettaglio, il gioco si compone di: - 135 esercizi suddivisi per grado di difficoltà (dalla scuola primaria alla secondaria di II grado; dal livello principianti al livello avanzato) con relative soluzioni; - una dispensa di gioco sulle principali nozioni di geometria piana; - un dado geometrico da costruire; -...

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

CASTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La valutazione della scuola

Autore: Fondazione Giovanni Agnelli

Numero di pagine: 272

Rigorosa, condivisa, comprensibile: così la valutazione può migliorare la scuola. Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapportodopoun lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Per la prima volta un quadro esauriente della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.

Ultimi ebook e autori ricercati