Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2019 L'AMMINISTRAZIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

Codice di pubblica sicurezza e le leggi per le forze dellordine

Autore: Potito L. Iascone

Numero di pagine: 1856

L'Opera è aggiornata con: - la L. 27 ottobre 2015, n. 175, di modifica delle norme sul finanziamento ai partiti e movimenti politici; - il D.L vo 14 settembre 2015, n. 151, decreto attuativo del Jobs act, in materia di controlli a distanza dei lavoratori; - il D.L.vo 18 agosto 2015, n. 142, nuove norme sulla protezione internazionale; - la L. 17 aprile 2015, n. 43, di conversione, con modificazioni, del D.L. 18 febbraio 2015, n. 7, recante modifiche al TULPS.

Giustizia minorile e giovani adulti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 272

Da tempo si avverte in Italia un'innegabile istanza di razionalizzazione del sistema della Giustizia minorile, unitamente all'esigenza di rimeditarne i contenuti, che impone di mettere a fuoco alcuni aspetti dell'assetto attuale. Uno tra questi è relativo al target dei “giovani adulti”, soggetti di età compresa tra 18 e i 25 anni che transitano dai servizi minorili a quelli degli adulti e viceversa. Le evidenze statistiche dei dati sui minori autori di reato ratificano quest'emergenza, registrando quanto questa fascia di popolazione dei servizi e nelle strutture della Giustizia minorile costituiscano una componente in crescente aumento. Il presente lavoro, frutto di un approccio ricognitivo longitudinale sul tema, che abbraccia le peculiarità di tutto un triennio di operatività dell'Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali del Dipartimento per la Giustizia Minorile, studi, ricerche, indagini, progettualità e seminari, pone sotto la lente di analisi, due prevalenti oggetti di indagine: la continuità e la coerenza dell'intervento afferente al passaggio istituzionale della presa in carico, il c.d. “transito” tra il circuito penale minorile e quello degli...

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto - Una Ricerca nel Sistema Penitenziario

Autore: Cellini Giovanni

Numero di pagine: 140

In Italia il sistema penitenziario è basato su un modello riabilitativo, teso al reinserimento sociale degli autori di reato, che affida compiti rilevanti alle professioni di aiuto. Tra queste, il servizio sociale è chiamato oggi a confrontarsi con un nuovo ordine sociale, segnato dall’influenza del pensiero neoliberista. In questo scenario i mutamenti delle politiche sociali, intervenuti con la crisi del welfare state, sono intrecciati con quelli delle politiche penali. Nella letteratura sociologica contemporanea ci si interroga sulla graduale transizione da un modello di welfare basato principalmente sulla garanzia del benessere sociale ad un modello in cui l’interesse dominante è, fondamentalmente, quello di garantire un controllo sociale efficace.

Emergenza immigrazione

Autore: Salvatore Centonze

L’opera si compone di tre parti: la prima è un commento per articolo del titolo primo (disposizioni in materia di rilascio di speciali permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario nonché in materia di protezione internazionale e di immigrazione) del d. l. 4 ottobre 2018, n. 113, c.d. “decreto sicurezza” o “decreto Salvini sulla sicurezza”, convertito con modificazioni dalla l. 1 dicembre 2018, n. 232; la seconda parte, “Immigrazione e legislazione d’emergenza” è una rivisitazione dei capitoli 1 e 21 dell’opera “Terrorismo e legislazione d’emergenza” scritta insieme a Ludovica Giovedì, pubblicata nel 2016 dallo stesso editore; la terza parte è un’appendice normativa nella quale sono riportati i provvedimenti incisi dal decreto sicurezza, con gli aggiornamenti alla l. 232/2018, in vigore dal 5 dicembre 2018.

L'esecuzione penitenziaria a carico del minorenne e nelle carte internazionali e nell'ordinamento italiano

Autore: Maria Grazia Coppetta

Numero di pagine: 474

L'eroico giornalista

Autore: Giuseppina De Lorenzo

Il libro racconta del DAP e di temi inerenti alla trasmissione di Massimo Giletti, non è l'arena e delle telefonate intercorse in trasmissione tra il ministro Bonafede e il magistrato Nino Di Matteo. Il testo racconta della scarcerazione dei boss e purtroppo delle pessime decisioni che per colpa di qualcuno hanno reso vano il lavoro di Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Saranno proprio tre che in tre lettere aperte, inviate al governo, chiederanno spiegazioni sulla loro morte e, ringrazieranno Giletti di aver parlato dell'argomento.

Quattro codici

Autore: Francesco Bartolini , Luigi Alibrandi , Piermaria Corso

L’Opera è aggiornata con: - la L. 27 settembre 2021, n. 134, Riforma della giustizia penale; - il D.L. 8 settembre 2021, n. 120, modifiche al Codice penale in materia di incendi boschivi; - la L. 16 settembre 2021, n. 126, di conversione, con modificazioni, del D.L. 23 luglio 2021, n. 105, di proroga dello stato di emergenza per i processi; - il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, di riforma delle norme sulla crisi di impresa, pubblicato in Modifiche intervenute in corso di stampa. Si segnala che apposite note riportate in calce alle norme interessate dalle proroghe disposte dal predetto D.L. n. 118 del 2021 agevolano il lettore nella verifica delle modifiche apportate.

Codice dell'immigrazione

Autore: Giovanni Correale , Luigi Di Muro

L'Opera è aggiornata con: - la L. 1 dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (cd. Decreto sicurezza), recante profonde innovazioni alla disciplina del Diritto dell'immigrazione.

Oltre la violenza

Autore: Paolo Basco , Laura Del Citerna , Valentina Cristiano

Numero di pagine: 176

Delitto, pena e carcere sono i termini della sofferenza di chi ha commesso un reato. Il carcere non è solo questo, è anche luogo di speranza, di riscatto e di recupero di quella dignità perduta quando la violenza ha preso il posto della coscienza. A volte, nel silenzio di una cella, si consuma l'estremo delitto contro se stessi: il suicidio. Questo libro-ricerca indica la strada del dialogo e della parola che si fa terapia e risana il dolore dell'anima, affinché non diventi rabbia contro se stessi e si trasformi in un nuovo amore per la vita.

Polizia penitenziaria. Test giuridici e culturali per i concorsi di: vice commissario, vice ispettore, allievo agente

Autore: Domenica Quattrone , Valeria Garassino , Massimo Drago

Numero di pagine: 350

Quattro codici

Autore: Luigi Alibrandi , Piermaria Corso , Francesco Bartolini

Questa nuova edizione comprende le più recenti novità normative, fra le quali segnaliamo: - il D.L.vo 14 luglio 2020, n. 75 (Attuazione della direttiva UE 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale); - il D.L. 30 aprile 2020, n. 28, (Decreto che dispone, tra l'altro, la proroga della riforma delle intercettazioni) convertito, con modificazioni, nella L. 25 giugno 2020, n. 70; - il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, (Decreto milleproroghe) convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 2020, n. 8; - il D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, (Nuove norme sulle intercettazioni) convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 2020, n. 7; - la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020); - la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione, con modificazioni, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Decreto fiscale), che introduce nuove norme sui reati tributari.

Mondo recluso

Autore: Davide Pelanda

Numero di pagine: 208

Questo libro è un viaggio nei penitenziari italiani che offre a chi legge la possibilità di capire qualcosa di più sulla questione carceraria.Ascoltando le storie dei reclusi, si entra in contatto con uomini e donne in carne e ossa con i loro...

Codice di procedura penale commentato

Autore: Piermaria Corso

L’Opera è aggiornata con: - il D.L. “milleproroghe” 25 luglio 2018, n. 91, che contiene la proroga dell’entrata in vigore della riforma delle intercettazioni; - il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, riserva di codice di materia penale; - il D.L.vo 6 febbraio 2018, n. 11, disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione.

Codice di procedura penale e leggi complementari

Autore: Piermaria Corso

L’Opera è aggiornata con: - la L. 21 settembre 2018, n. 108 (Legge milleproroghe) di conversione, con modificazioni, del D.L. 25 luglio 2018, n. 91, che ha recato, tra l’altro la proroga dell’entrata in vigore della riforma delle intercettazioni; - il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 101, Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2016/679; - il D.L.vo 18 maggio 2018, n. 54, di modifica delle norme del Codice antimafia; - il D.L.vo 6 febbraio 2018, n. 11, riforma delle impugnazioni penali.

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Autore: Luigi Alibrandi , Piemaria Corso

L’Opera è aggiornata con: - la L. 26 aprile 2019, n. 36, nuove norme in materia di legittima difesa; - la L. 12 aprile 2019, n. 33, che disciplina l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo; - la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; - la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); - il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132.

Manuale di diritto penitenziario. Le norme, gli organi, le modalità dell'esecuzione delle sanzioni penali

Autore: Mario Canepa , Sergio Merlo

Numero di pagine: 624

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Autore: Piermaria Corso , Luigi Alibrandi

L’Opera è aggiornata con: - la L. 14 agosto 2020, n. 113, Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, recante modifiche al Codice penale; - il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, di modifica dell’art. 323 c.p. in materia di abuso d’ufficio; - il D.L.vo 14 luglio 2020, n. 75, recante nuove norme sui reati tributari; - la L. 28 febbraio 2020, n. 7, di conversione, con modificazioni, del D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, nuove norme sulle intercettazioni.

Codice di procedura penale commentato

Autore: Piemaria Corso

L’Opera è aggiornata con: – la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; – il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza), convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132; – il D.L.vo 2 ottobre 2019, n. 121, di riforma dell'esecuzione delle pene nei confronti di condannati minorenni; – il D.L.vo 2 ottobre 2019, n. 123, di riforma dell'ordinamento penitenziario.

Codice di procedura penale studium

Autore: Luigi Tramontano

Numero di pagine: 1920

Quest'Opera nasce con l'intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina processualpenalistica. In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice di procedura penale, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano i principali articoli del Codice, e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia. Si segnala che questa edizione è aggiornata con le riforme delle impugnazioni (D.L.vo 6 febbraio 2018, n. 11) e della riserva di codice (D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21)

Ultimi ebook e autori ricercati