Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Breve storia della pioggia

Autore: Alain Corbin

Numero di pagine: 36

Stendhal la detesta, i diaristi la intrecciano con le lacrime, i sovrani e i capi di Stato ne fanno un uso politico, rinunciando all’ombrello nelle cerimonie ufficiali per condividere con il popolo le avversità atmosferiche. Invocata in tempi di siccità, la pioggia suscita la paura dell’eccesso, delle alluvioni e dei diluvi, ma è solo alla fine del Settecento che la sensibilità individuale nei suoi confronti si intensifica; lo sforzo di guardare in alto per cogliere i segni della collera divina o dell’intervento diabolico viene vanificato dalla «secolarizzazione del cielo» e poi dalle previsioni meteo. Una lunga storia che Alain Corbin riassume in questo libro, con l’avvertenza, sulla scia di Roland Barthes, che «niente è più ideologico del tempo che fa».

Giocare sotto la pioggia

Autore: Sandra J. Jackson

Numero di pagine: 296

Quando gli effetti di una droga che induce l'ipnosi svaniscono, April inizia lentamente un risveglio cosciente. I ricordi del suo passato sono poco chiari e non ricorda la sua identità né dove si trovi. Con il passare dei giorni, April si rende conto che nella vita c'è di più che esistere quando le viene presentata un'occupante che fa proprio questo: sua sorella. Più impara a conoscere l'ambiente in cui vive, più desidera fuggire. Ma April può ricordare il suo passato e sua sorella? Avrà il coraggio di andarsene e, se lo farà, dove potrà andare? Un'avvincente storia di suspense ambientata in un mondo post-apocalittico, "Giocare sotto la pioggia" è il primo libro della serie La Fuga di Sandra J. Jackson.

Un bagno nello stagno sotto la pioggia

Autore: George Saunders

Numero di pagine: 331

Questo non è l’ennesimo manuale di scrittura creativa, ma un libro dove ci si fa un sacco di domande. Sette racconti (riportati integralmente) di quattro giganti della letteratura russa (Turgenev, Tolstoj, Čechov, Gogol’) vengono analizzati come scatole nere cariche di dati e informazioni insospettabili dal meno ortodosso degli autori americani. Sulla scorta del corso che tiene da vent’anni alla Syracuse University, George Saunders diventa il nostro istruttore personale e ci propone di entrare in questi racconti come se entrassimo nella testa dei loro autori, per scoprire, al di là dei ferri del mestiere, un nuovo approccio alla lettura, alla scrittura e alla vita, e per rendersi finalmente conto che il mondo non gira solo intorno a noi.

Bob Dylan, pioggia e veleno

Autore: Alessandro Portelli

Numero di pagine: 146

«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del Nobel. Si tratta di due artisti che cambiano il nostro rapporto con la parola intrecciandola con il suono, la voce, il corpo, la performance. Entrambi affondano le radici della loro creatività nel mondo delle culture popolari: da Mistero Buffo a “Hard Rain”, sono le voci dei vagabondi e dei saltimbanchi delle campagne italiane e le voci dei braccianti neri del Delta e dei vagabondi della depressione che si impadroniscono del centro della scena e diventano nuovi linguaggi della modernità». Due cantautori, su tutti gli altri, hanno dato voce al sentimento dell’America profonda, incarnandone nella maniera più autentica l’anima popolare: Bruce Springsteen e Bob Dylan. Dopo avere consacrato a Springsteen (e alla sua canzone «Badlands») un libro memorabile, Portelli si dedica ora a Dylan, e sceglie come emblema e protagonista del libro «Hard Rain», la canzone che Dylan incise per la prima volta nel 1962, agli esordi della sua attività. Non è certo un caso se, durante la cerimonia dell’assegnazione a Dylan del premio...

Finchè non tornerà la pioggia

Autore: Saleit Shahaf Poleg

Numero di pagine: 211

"In paese nessuno può scordare l’ultima volta che ha piovuto. Sono passati dodici anni da quel giorno, e ora in quel preciso punto della Valle il frumento è secco, i frutteti appassiscono, le bestie vengono macellate anzitempo perché non c’è piú foraggio. Dodici anni sono passati da quando si è svolto quel misterioso funerale a cui nessuno degli abitanti ha partecipato; una cerimonia rituale, col drappo di velluto attorno alla salma, non la solita bara in legno di chi non segue piú i precetti religiosi, come è d’uso ormai da quelle parti. Il rito, che celebrava una fine, è stato l’inizio di tutto. Oltre i confini del piccolo insediamento le stagioni si sono succedute come sempre, mentre sui suoi campi non è piú scesa una sola goccia di pioggia. Una maledizione divina, pensano in molti, per i troppi peccati, per i troppi segreti. Yaeli ha deciso di lasciare Tel Aviv per tornare al villaggio d’origine della sua famiglia, gli Shteinman, sebbene se ne sia andata, un giorno di tanti anni prima, giurando di non rimettervi mai piú piede. Vuole un nuovo inizio: non è sola, sta per nascere un bambi - no, sul cui futuro tuttavia già pesano paura e incertezza. Anche...

La pioggia prima che cada

Autore: Jonathan Coe

Numero di pagine: 276

La Zia Rosamond non è più. È morta nella sua casa nello Shropshire, dove viveva sola, dopo l'abbandono di Rebecca e la morte di Ruth, la pittrice che è stata la sua ultima compagna. A trovare il cadavere è stato il suo medico. Aveva settantatré anni ed era malata di cuore, ma non aveva mai voluto farsi fare un bypass. Quando è morta, stava ascoltando un disco – canti dell'Auvergne – e aveva un microfono in mano. Sul tavolo c'era un album di fotografie. Evidentemente, la povera Rosamond stava guardando delle foto e registrando delle cassette. Non solo. Stava anche bevendo del buon whisky, ma... Accidenti, e quel flacone vuoto di Diazepam? Non sarà stato per caso un suicidio? La sorpresa viene dal testamento. Zia Rosamond ha diviso il suo patrimonio in tre parti: un terzo a Gill, la sua nipote preferita; un terzo a David, il fratello di Gill; e un terzo a Imogen. Gill e David fanno un po' fatica a capire chi sia questa Imogen, perché prima sembra loro di non conoscerla, poi ricordano di averla vista solo una volta nel 1983, alla festa per il cinquantesimo compleanno di Rosamond. Più di vent'anni prima, dunque. Imogen era quella deliziosa bimba bionda di sette o otto...

Memorie di un bravo ragazzo sotto la pioggia

Autore: Flavio Canfora

Numero di pagine: 97

La pioggia. Credevo di essere furbo credevo... tanto avevo studiato io...

Una pioggia bruciante

Autore: Franca Cavagnoli

Numero di pagine: 121

“Tu volevi che fossi un eroe. Invece ero solo un motorista.” Un padre e una figlia. Un legame all'apparenza indissolubile che viene disciolto dalle realtà della Storia, quella con la "S" maiuscola. La storia di un'Italia colonialista che ha violato qualunque limite pur di potersi definire Impero, che si intreccia con la storia di Vittorio, che amava volare e raccontare la guerra d'Etiopia a sua figlia come se fosse una fiaba. Ma la Storia emerge a denunciare la realtà di quanto successo - potrà il legame tra padre e figlia sopravvivere, o ne verrà definitivamente cambiato? "È il prezzo da pagare per vivere i sogni dell’infanzia con la tracotante intensità della giovinezza." Un intenso romanzo in cui si intrecciano sapientemente il racconto dei conflitti tra genitori e figli e alcune delle pagine più buie della storia del nostro paese. Numero di caratteri: 160.000

Bacia la pioggia

Autore: Roberta Tomarchio

Numero di pagine: 221

«Era proprio una doppia vita quella che vivevamo insieme. Di giorno due adolescenti che si stringevano la mano, passeggiando lungo i corridoi della scuola, masticando golosi chewing-gum, baci alla coca cola. Di notte due delinquenti senza remore.» In piena adolescenza, Elena viene catapultata dalla Sicilia a Vienna. Inizialmente tutto appare dispersivo ed estraneo. Pian piano la protagonista si lascia affascinare da una realtà accattivante, dallo scorrere lento e sinuoso del Danubio. Si lascia travolgere dalla tempesta emozionale e misteriosa causata dal giovane pendolare incontrato su un tram. Il vento frizzante che soffia dall’est elettrizza la giovane ragazza che apre le braccia ad un turbine di vicende inaspettate. Una grande storia d’amore che lascerà il lettore sospeso tra sogno e cruda realtà.

Pioggia di giugno

Autore: Jabbour Douaihy

Numero di pagine: 297

“San Michele è stato colpito all’ala da un proiettile calibro 14, san Giuseppe a un occhio. Un’altra pallottola è entrata nel breviario di padre Antonios, era un libro grosso e lui lo aveva in mano. Il pastorale del vescovo è caduto a terra, glielo abbiamo restituito soltanto due giorni dopo, quando il suo diacono è venuto a cercarlo. A quelli che le dicono che è stato colpito anche il tabernacolo, lei risponda che stanno mentendo, io l’ho visto coi miei occhi. Il confessionale sì, è vero, è stato crivellato di colpi. Dicono che, dentro, si fosse nascosto uno che sparava in tutte le direzioni...”Pioggia di giugno non è soltanto la storia di un uomo, Elia, che, ai nostri giorni, torna nel suo paese arroccato in cima alla montagna libanese per indagare sui motivi che lo hanno costretto, vent’anni prima, a partire per gli Stati Uniti. Né soltanto la storia di sua madre, Kamleh, che in quel paesello ha consumato tutta la propria vita. Non è nemmeno soltanto la storia della faida tra due famiglie maronite che hanno condiviso un territorio angusto pur essendo separate da ataviche rivalità. Né soltanto la storia di un fatto di sangue avvenuto nel 1957, episodio...

Storia della pioggia

Autore: Niall Williams

Numero di pagine: 258

Ruth Swain, viso affilato, labbra sottili, pelle pallida incapace di abbronzarsi, lettrice di quasi tutti i romanzi del diciannovesimo secolo, figlia di poeta giace a letto, in una mansarda sotto lapioggia, «al margine – come lei dice – tra questo e l’altro mondo». Un giorno è svenuta al college, e da allora, malata, trascorre le sue ore in compagnia dei libri ereditati dal padre. Romanzi, racconti e versi attraverso i quali si avventura su sentieri sconosciuti, vive vite altrui piene di amori e passioni travolgenti, apprende cose che pochi sanno: che Dickens, ad esempio, soffriva d’insonnia e di notte passeggiava per i cimiteri; o, ancora, che da giovane Stevenson aveva attraversato la Francia dormendo sotto le stelle, in compagnia di un’asina che somigliava vagamente a una signora di sua conoscenza. Quando si è costretti tra le pareti della propria stanza, è bello scivolare dentro altre storie, diventare Jane Austen che, dopo la dichiarazione del suo spasimante, il signor Bigg-Wither, trascorre una notte insonne, oppressa dal pensiero di mettere al mondo dei piccoli Bigg-Wither; oppure Emily Dickinson che scriveva facendo largo uso delle maiuscole. È bello,...

Pioggia di fango

Autore: Gianmarco Dosselli

Numero di pagine: 188

Anni '80. Sgarbato, intrattabile e tenacemente attaccato alla propria indipendenza, Corrado è un ventitreenne che inganna i suoi familiari con falsi intenti. Abituato a intercedere presso una masnada di compagni, finisce per conoscere più a fondo un ricco omosessuale, proprietario di un ritrovo serale, sperando di ottenere lavoro appagante e soldi extra, ma le circostanze e il fato lo portano a compiere altre delinquenze e atroci misfatti, rendendolo impotente e rischiando anche per la propria esistenza.

La pioggia gialla

Autore: Julio Llamazares

Numero di pagine: 125

«Uno strano brusio mi fece svegliare di soprassalto. Era una notte fredda e la pioggia gialla oscurava la finestra. All’inizio pensai che fosse il vento. Ma mi stavo sbagliando. Proveniva da un punto imprecisato della casa. Era un mormorio di voci, di parole vicine.»Non è rimasto nessuno ad Ainielle. Se ne sono andati gli uomini e le donne, i pastori e i contadini, i giovani, i vecchi, gli animali. Rimangono i serpenti, nascosti sotto le rovine delle case. E rimane Andrés. Erano lui e sua moglie, prima, poi Sabina si è impiccata nel mulino abbandonato e ora, a fargli compagnia, non rimane che una cagna macilenta. Anche i villaggi vicini si stanno svuotando, dissanguati dalla guerra e da un progresso senza nome e senza pietà. Ma Andrés non ha intenzione di andarsene, nemmeno quando la pioggia gialla del tempo comincia a cadere e i fantasmi dei suoi morti tornano a visitarlo. Romanzo più per convenzione editoriale che per essenza, perché la sua natura è più vicina all’elegia e alla trenodia, di cui riprende l’ossessione per le anafore e le ripetizioni, La pioggia gialla è – nelle parole di Andrea Gentile, dalla postfazione che chiude il libro – romanzo della...

La pioggia nel pianto

Autore: Emilia Simonetti

Numero di pagine: 54

IRDA EDIZIONI Emilia Simonetti è una poetessa uguale a nessuna. Il mondo lo descrive come se descriverlo, fosse possibile. . . É viscerale la lettura interiore che fa dell'anima tanto quanto è lucida l'analisi della ragione d'essere e dei sentimenti che prorompono indiscreti e veri in ogni singola espressione. Lei ogni volta descrive un viaggio... L'analisi a volte è tenace ed impersonale, altre personalissima e coinvolta. I luoghi comuni diventano eccezioni e le regole, l'equilibrio essenziali in seno ad una sana follia indispensabile al vivere. Tutto ciò che per chi si accontenta di esistere diviene inutile, per la poetessa diviene vitale e viscerale, e fa della sua poesia un romanzo poetico accorato e intriso di quella forza espressiva che sconfina nell'erotismo e nell'onirismo con maestria ed abilità letteraria.

Sceglie i giorni di pioggia

Autore: Roberta Rotolo

Numero di pagine: 119

Qual è il confine tra realtà e immaginazione? Fin dove può spingersi la libertà nella finzione? Tra le strade notturne di Roma, passando per i vicoli di pietra del centro storico, nella sala d’attesa del dentista, su un traghetto diretto in Sicilia, in spiaggia o attraverso le correnti marine, tra le poltrone di un teatro viennese. Quando lo spazio della vita non basta, lo si cerca in un sogno, in un ricordo, in una fantasia più vera di altre. Una raccolta di racconti varia, al limite tra quotidiano e surreale, verosimile e onirico. Parole alla ricerca delle molteplici forme in cui può manifestarsi la ricchezza dell’esperienza umana.

Con la pioggia d'autunno

Autore: Paoletta Maizza

Numero di pagine: 237

Un viaggio, due mondi che si incontrano. Giulietta, giovane e arrabbiata con la vita, Jean uomo solitario e schivo. La Puglia, la pioggia, la famiglia, il passato e il presente che si incrociano in un puzzle di coincidenze che porteranno solo ad un punto, all’amore. A dispetto di ogni cosa, persino degli ostacoli del cuore e delle scelte obbligate, Giulietta e Jean si diranno mai “ti amo”? Capiranno che la vita è fatta di sorprese e di rinascita? Un sorta di favola in cui il tasto ON mette in circolo uno straordinario viaggio dentro sé stessi.

Il dono della pioggia

Autore: Tan Twan Eng

Numero di pagine: 571

Malesia, 1939. A Philip Hutton, sedici anni, figlio di un ricco commerciante inglese di Penang e della sua seconda moglie, non sembra di appartenere a nessun luogo, a nessuna gente. Non si sente inglese come i fratellastri e il padre, persi in un universo fatto di club, cavalli e college dai prati pettinati, e nemmeno cinese come la madre morta – la famiglia materna un insieme di tradizioni e cerimonie impossibili da decifrare. Philip è nato con il dono della pioggia, così gli ha detto un’anziana indovina al Tempio della Nube Azzurra: ciò significa che avrà una vita colma di successi, ma anche che quella stessa vita lo metterà alla prova. Tutto comincia quando Hayato Endo, funzionario giapponese che si ostina a celare il suo passato, arriva a Penang: un evento che strappa Philip alla solitudine. Endo-san infatti è un maestro di aikido, e in quella disciplina severa e alata, che impone meditazione e concentrazione, Philip trova un centro attorno a cui ancorare la propria identità. Endo-san diventa così il suo sensei, ma non solo: se il maestro lo inizia alla poesia giapponese, lui gli mostra le meraviglie dell’isola, avvolta nel profumo dell’ibisco e nella perenne...

Mentre scende la pioggia

Autore: Giuseppe Costantini

Numero di pagine: 125

Sono importanti, invece, gli amori quotidiani nell’accettazione serena, e, anche gli amori nascosti alla luce, che abitano le ombre dei giorni, come le cose preziose che si tengono nascoste. E in questi frangenti capire quanto siamo EROI, che lottano per svolgere la matassa della propria vita nel tempo assegnato e pronti a dire di averlo fatto, di averci provato, di non essere rimasti alla finestra a guardare e a farci trasportare passivamente dagli eventi. Giuseppe Costantini vive e lavora ad Episcopia (PZ). Ha collaborato per la “Lancio-Edizioni fotoromanzi” pubblicando articoli di psicologia sociale e alcune sceneggiature; ha rielaborato testi teatrali dialettali portati poi in scena. Con “Albatros - Il filo” ha pubblicato il romanzo L’acchiappanuvole”

Gocce di pioggia primaverile

Autore: Antonio D'angelo

Numero di pagine: 79

Il primo libro di versi di un giovane amante della lettura di romanzi e della poesia. Un primo tentativo da parte dell'autore di partorire qualcosa di artisticamente valido ed originale, ma soprattutto istintivo e sincero. Il giovane poeta fa uso del verso libero ed in alcuni casi inserisce delle rime, perfette o non, nei suoi pseudosonetti. Tre le poesie della raccolta ci sono sonetti, frutto anche della frequentazione, da parte del giovane autore, di forum letterari su internet, dove giovani aspiranti scrittori si confrontano l'uno con l'altro, spesso adoperando stili e regole proprie della tradizione lirica italiana.

La pioggia deve cadere

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 656

A vent’anni, Karl Ove decide di trasferirsi a Bergen per seguire i corsi di una prestigiosa accademia di scrittura. Come studente più giovane mai ammesso, è eccitato e pieno di aspirazioni. Presto però si sente defraudato delle sue illusioni giovanili... Nel quinto volume del ciclo de La mia battaglia, Karl Ove Knausgård rivela la sua personale e spesso vergognosa lotta contro l’introversione, l’abuso di alcol, l’infedeltà e le ambizioni artistiche, e ci riporta tutto il dramma quotidiano dell’esistenza, in un romanzo mozzafiato in equilibrio tra il disperato desiderio di essere buono e il terribile potere della trasgressione.

Sulla pioggia osservata al Collegio Romano dal 1825 al 1874. Memoria. ... Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia de'Nuovi Lincei, Anno XXVIII., Sessione IIa del 24 gennaio 1875

Autore: Angelo Secchi

Numero di pagine: 32

Il mago della pioggia

Autore: Roberto Nigro

Numero di pagine: 141

Il tema centrale del romanzo è il viaggio. Un viaggio, anche e soprattutto, simbolico. Un viaggio che rinsalda le proprie origini e le proprie radici e fa attraversare, altresì, la propria essenza umana, da quelle verità e quelle menzogne, che appartengono a ognuno di noi e sono spesso oggetto di scontro, nella nostra vita interiore. Ogni “verità” che ne scaturisce è però, linfa vitale per continuare ancora quel viaggio, quello più importante, quello del nostro passaggio terrestre. Davide Latela, è un uomo di successo, noto commissario di polizia, che ha l’opportunità di ritornare dopo molto tempo, ma solo per due giorni, al suo paesino natìo, un antico borgo, sperduto tra le colline di un insolitamente innevato Sud Italia. Verrà coinvolto in un accadimento che solo apparentemente, sembrerà impegnarlo come poliziotto. Invece, il tutto sarà un ulteriore arricchimento della sua semplice, ma nel contempo variegata personalità, sempre in bilico tra la accettazione sociale di quella sua professione e una inossidabile, ma in fondo dinamica e mutevole “essenza umana”. La narrazione, è volutamente un po’ “naif”, di semplice lettura, colorita da sempre...

Pioggia e Sangue

Autore: Villi Asgeirsson

Numero di pagine: 252

Gunnar era un giovane giornalista in Islanda. Occuparsi di cronaca locale lo annoiava e lui voleva disperatamente uscire da quella strada a senso unico verso il dimenticatoio. Quando in Spagna scoppiò la guerra civile, lui vide l'opportunità, la sua strada verso la grandezza. Barcellona era una città con poster propagandistici colorati e personaggi interessanti. Venivano forgiate amicizie, si rideva, si beveva e si lottava insieme, ma lui avrebbe avuto un debito da pagare. Il prezzo d'ingresso a questa guerra era tradire i propri amici. Nulla sarebbe stato più lo stesso dopo che Barcellona andò in fiamme, il 3 maggio 1937. Non ci si poteva fidare di nessuno, gli amici si rivoltavano l'uno contro l'altro e l'unica cosa che contava era sopravvivere. Pioggia e Sangue è il secondo romanzo di Villi Asgeirsson. Il suo esordio, Under the Black Sand [Sotto la Sabbia Nera], è stato pubblicato nel 2013.

Pioggia - Primo episodio della serie“Alle cinque del mattino”

Autore: Rita Angelelli , Antonio Lucarini

Numero di pagine: 119

Durante l'esondazione del Bisagno, a Genova, viene trovato il cadavere di una donna. Il volto è sfigurato e il patologo legale è convinto che abbia subito una violenza sessuale. Alessandro Incandela, vice questore, viene incaricato di svolgere le indagini. Collaborerà con lui Laura Mancini, ispettore assegnato alla sua squadra, appena arrivata in città. In una Genova messa in ginocchio dalla pioggia e dall'esondazione i due non avranno vita facile, nemmeno quando sembra abbiano tra le mani l'unico sospettato. Il romanzo è il primo episodio della serie "Alle cinque del mattino", otto storie al fulmicotone.

E la pioggia cessò di cadere...

Autore: Donato Aceto

Numero di pagine: 275

Sette anni di lontananza dalla propria casa, dalla terra di origine, dagli affetti più cari, dagli amici. Donato e sua sorella Wanda, assieme ai genitori, sono scappati nel settembre del 1943 sotto i colpi delle bombe. È un periodo oscuro e difficile per gran parte degli italiani, costretti a sopravvivere e ad affrontare le paure e le incognite del futuro. La famiglia di Donato non si perde d’animo e pur tra stenti e prove al limite della sopportazione morale riesce a rimanere a galla e a superare la guerra. Il periodo successivo però non è roseo e il rientro a casa verrà di continuo posticipato fino a divenire quasi un miraggio. E la pioggia cessò di cadere... è un romanzo intenso e drammatico, l’odissea di una famiglia strappata alle sue radici e impegnata notte e giorno su più fronti pur di vivere con dignità e onestà. È la storia di una ricostruzione non solo materiale, ma anche morale, dopo una guerra sanguinosa che aveva distrutto quasi tutto. Donato Aceto è nato ad Esperia (Frosinone) nel 1934. Laureato in Pedagogia ha insegnato sia nella scuola primaria che in quella secondaria, in quest’ultima materie letterarie. Ha pubblicato: Storia dell’antico...

Il suono dolce della pioggia

Autore: Diana Athill

Numero di pagine: 200

"Rimasi perfettamente immobile mentre mi baciava - non ci volle molto - e feci un sacco di cose insieme: pensavo, ricordavo Thomas Hardy, notavo l'albero vestito di lucine, ascoltavo la musica. Poi il bacio finì e rientrammo, come se nulla fosse." Innocenti, sfrontati, teneri o disillusi, i racconti inediti di Diana Athill brillano della stessa arguta intelligenza che anima i suoi memoir, un inconfondibile sguardo sul mondo che l'ha resa, a oltre novant'anni, una delle più apprezzate voci della letteratura inglese. C'è chi insegue un amore ideale e chi il sesso, ci sono donne capaci di affrontare il "pasticcio dell'essere in due", e altre che mal si rassegnano a quella gabbia. Un'avventura extraconiugale riporta il brivido dell'eccitazione nella vita di una casalinga, ma è solo la preziosa illusione di un momento. Una sedicenne romantica riceve il suo primo bacio e non è affatto come se lo aspettava. Un incidente d'auto nella campagna inglese spinge una quarantenne e suo fratello a rivivere la profonda complicità che li legava da bambini. Una coppia condivide un'intensa passione, ma c'è ben poco che li unisca fuori dal letto. Comuni e insieme uniche, cesellate in una prosa...

Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto

Autore: Armando Di Carlo

Numero di pagine: 30

Il titolo dato alla raccolta vuole mettere in risalto la grande passione per il gioco del celare dietro al significato di ogni singola parola un altro (o anche più) significati. D'altra parte la parola scritta, proprio come il linguaggio parlato, non è che una convenzione fatta di segni da "decifrare" e "interpretare", un eterno gioco di sensi e sovra-sensi, un po' come un quadro per l'appunto o come la vita che, vista coi miei occhi, è proprio come un magico gioco, ora duro ora piacevole ma sempre da prendere con leggerezza e da gustare fino alla fine. Il titolo, oltre ai livelli di lettura e al modo di concepire la realtà, vorrebbe anche rappresentare la pluralità dei temi delle "poesie", che spaziano dall'immancabile amore all'osservazione delle piccole cose di cui è composto l'universo, passando per alcune personalissime riflessioni su ciò che accade nel mondo, fino a toccare la perenne ricerca del trascendente; il tutto proprio come una piaggia che, a volte scrosciante ed impetuosa, a volte più lieve, nero su bianco si distende su quadri di vita e di pensiero.

Pioggia

Autore: Maurizio De Giovanni

Numero di pagine: 200

«Non smetterà mai di piovere. Continuerà per sempre. Non sarà piú possibile uscire all'aperto, l'acqua salirà, raggiungerà i piani alti dei palazzi, tutti moriranno e l'umanità si estinguerà insieme agli animali in terra. Sopravvivranno solo i pesci. Non smetterà mai di piovere, e non importa. Sarà meglio, anzi, cosí questa maledetta città si laverà, alla fine». Leonida Brancato era stato un penalista imbattibile. Il re del cavillo, lo chiamavano. Quando era andato in pensione, in procura avevano fatto festa. Da anni non si sapeva piú nulla di lui, ma ora qualcuno lo ha ucciso e ha infierito sul suo cadavere. Un omicidio che appare privo di movente e che mette di nuovo alla prova i Bastardi. Sotto un diluvio che non concede tregua, circondati da nemici e nonostante dolorosi problemi personali, i formidabili poliziotti del commissariato di Pizzofalcone si districheranno fra segreti, ipocrisie, rancori. Arrivando a scoprire una verità quanto mai inaspettata. Luigi Palma, detto Gigi: vicequestore. Pioggia incalzante. Giorgio Pisanelli, detto il Presidente: sostituto commissario in quiescenza. Pioggia persistente. Elsa Martini, detta la Rossa: vicecommissaria. Pioggia ...

La ragazza della pioggia

Autore: Gabi Kreslehner

Numero di pagine: 193

È notte fonda. L’autostrada è quasi deserta e la pioggia si accanisce impietosa sull'asfalto nero. Bohrmann è esausto, non vede l'ora di arrivare a casa. All'improvviso, sbucata dal nulla, davanti a lui appare una figura esile. L'impatto è inevitabile. Bohrmann inchioda, scende dall’auto e chiama l'ambulanza, però non c'è niente da fare. La ragazza è morta. Ma, come appurerà il medico legale, non per via dell'incidente: qualcuno l'ha colpita con violenza alla testa; qualcuno da cui lei stava scappando, senza sapere di essere già condannata. La detective Franza Oberwieser si sente vecchia e stanca. Intrappolata in un matrimonio felice solo in apparenza, ha cercato conforto tra le braccia di un amante, aggiungendo alla solitudine anche il senso di colpa. Poi c'è Ben, il figlio cui ha sempre dedicato troppo poco tempo e che adesso, a vent’anni, le rivolge a stento la parola. Ed è proprio a Ben che Franza pensa di fronte al corpo senza vita di quella ragazza, che doveva avere più o meno la sua età. Mentre teme che questo nuovo caso la terrà ancora più impegnata del solito, allargando la distanza che la separa dalla famiglia, una svolta nelle indagini le fa...

Pioggia

Autore: Michael Mcdowell

Numero di pagine: 211

1958. Gli anni passano, tra ricevimenti fastosi, unioni insolite e rivelazioni travolgenti, ma non portano quiete per i membri della famiglia Caskey. Dopo l’età dell’oro, ritornano giorni foschi. Qualcosa di terribile incombe su Perdido, i suoi abitanti e i suoi fiumi. Il tempo delle profezie è ormai giunto.

Ultimi ebook e autori ricercati