Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Una scuola per l'emancipazione

Autore: Philippe Meirieu

La scuola può essere un luogo di emancipazione? Sì, secondo Philippe Meirieu, ma solo se si propone di formare persone capaci di resistere all’onnipotenza pulsionale, di pensare da sole e di impegnarsi nella costruzione democratica del bene comune. quali finalità formative nella scuola? Quali conoscenze utilizzare per raggiungere le finalità? Qual è il ruolo delle neuroscienze? Come formare all’attenzione? Come costruire e praticare una valutazione esigente? Come costruire il senso del gruppo per formare alla cittadinanza? Un libro per insegnanti, genitori, educatori, amministratori pubblici e per tutti i cittadini interessati a una scuola che mantenga la sua promessa di giustizia e di solidarietà.

Professionalità docente per la buona scuola

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 386

Il volume, pubblicato nell’imminenza dello svolgimento del concorso a cattedre, prende le mosse del programma d’esame incluso nel bando, trattando in particolare le problematiche descritte nelle “Avvertenze generali”. Esso, mediante interventi di noti esperti delle molteplici questioni considerate, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze culturali, pedagogiche e metodologico-didattiche dalle quali i docenti delle scuole di ogni ordine e grado non possono attualmente prescindere.

Una scuola per il futuro

Autore: Giulio Ferroni

“Ho sempre guardato con grande interesse alle vicende della scuola, frequentando istituti e docenti, intervenendo sull’ossessivo succedersi di riforme realizzate o vagheggiate, partecipando a tante discussioni. Ora mi è sembrato che la situazione creata dal Covid-19 abbia mandato in fumo tante di quelle discussioni, tanto agitarsi e arrabattarsi di politici, di pedagoghi, di sindacalisti, di riformatori e di resistenti alle riforme: abbiamo visto la scuola ferma, bambini e adolescenti a casa, anche se poi sono seguite aperture parziali ed eterogenee. Scuola letteralmente sospesa, diventata per alcuni mesi letteralmente impossibile. La constatazione della natura salvifica dell’informatica e di Internet ha galvanizzato i tanti zelatori della scuola in rete, quella che era necessità è stata sbandierata come modello per il presente e per il futuro. Ma di scuola viva c’è comunque bisogno: oggi più che mai c’è bisogno di un autentico rilancio della scuola, che la liberi dalla burocratizzazione in cui è caduta negli ultimi anni e dalla condizione di parcheggio a cui spesso è stata piegata. Di fronte al dominio del digitale e dei social media, di fronte al diffondersi di ...

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca

Autore: Mario Castoldi , Mario Martini

Numero di pagine: 146

292.3.33

Quale futuro per la scuola (pubblica)?

Autore: Giovanni Manzini

Numero di pagine: 112

La professione dell’insegnante è senza dubbio una delle esperienze più stimolanti. Il solo avere consapevolezza che il tuo rapporto col bambino o con il ragazzo avrà comunque una qualche influenza sulla sua vita ti carica di responsabilità ma può anche essere fonte di grandi soddisfazioni. In ogni caso non è un lavoro qualunque, è una scelta di vita. Io fortunatamente ho potuto fare questa scelta per oltre un quarto di secolo e anche quando sono stato chiamato a fare il legislatore ho naturalmente scelto di occuparmi di scuola. Le due esperienze sono sempre state strettamente legate, direi che si sono compenetrate al punto che posso dire di non essermi mai allontanato dalla scuola. Fermamente convinto che il compito del docente è quello di aiutare e rispettare sempre la persona che gli viene affidata, mi sono spinto a cercare le ragioni più profonde degli ordinamenti scolastici e il loro rapporto con la didattica e con la società. Queste ragioni profonde le ho trovate in quel meraviglioso testo che è la prima parte della nostra Costituzione. Proprio dal dibattito che i padri costituenti svilupparono in quella circostanza mi è venuta l’idea di vedere come in oltre...

Storia facile per le scuole superiori - Volume 2

Autore: Ferruccio Bianchi , Patrizia Farello , Carlo Scataglini

Numero di pagine: 140

Un volume ricco di spunti operativi per proporre un punto di incontro e mediazione tra la programmazione curricolare, per tutta la classe, e quella individualizzata rivolta all'alunno in difficoltà.Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi?Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età.Il secondo volume di Storia facile per le scuole superiori si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.In sintesiUn progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere insegnanti, educatori, e genitori che hanno a cuore l'integrazione e...

Per un’idea di intercultura. Il modello asistematico della scuola italiana

Autore: Lisa Stillo

Numero di pagine: 208

Il volume affronta alcune questioni relative all’approccio interculturale nella scuola italiana, coinvolgendo i diversi attori impegnati nei processi di educazione e formazione. In particolare, l’obiettivo del lavoro è di riflettere e studiare la presenza di un’idea condivisa di educazione interculturale nella scuola, studiando i principi e i valori sottesi alle pratiche educative degli insegnanti e dei dirigenti sul tema. Per procedere ad indagare tali questioni il lavoro di ricerca presentato si avvale di una metodologia quali-quantitativa, attraverso la costruzione e la somministrazione di un questionario a risposta chiusa per insegnanti e dirigenti partecipanti ad un Master sull’educazione interculturale e sulla multiculturalità; alcuni piccoli gruppi di insegnanti e dirigenti sono stati coinvolti anche nella realizzazione di focus-group in diverse aree geografiche d’Italia. Accanto a queste attività di ricerca sono state realizzate interviste in profondità ad esperti e testimoni privilegiati al fine di approfondire alcune questioni utili alle riflessioni conclusive sul tema.

CIRCE, Un Manuale per gli insegnanti di Discipline Classiche nelle Scuole Secondarie di tutta Europa

Autore: Julian Morgan (Ed), Veerle De Troyer, Annarella Perra

L'institutore giornale pedagogico per le scuole infantili, elementari , reali e tecniche e per le famiglie compilato da Giovanni Codemo

Pianeta scuola. Per una didattica delle competenze

Autore: Angela Ganci

Numero di pagine: 86

"Pianeta Scuola": un elaborato, ricco di schemi esemplificativi, definizioni semplici, ma esaustive, e stralci normativi, che si prefigge di delineare il volto della Buona Scuola, tracciando le competenze del Cittadino Europeo. L'ottica del volume si muove lungo la continuità verticale e orizzontale e la collaborazione tra docenti (sul piano didattico e dell'apprendimento interdisciplinare) e tra docenti, famiglie e territorio. Perno dell'interesse resta l'alunno, a cui guardare in termini di orientamento di interessi e attitudini e inclusione delle disabilita', in special modo rispetto al fenomeno sempre più dilagante dei DSA. Ecco che il quadro dipinto e' quello di una Scuola competente, attenta all'automiglioramento, che si autovaluta costantemente per offrire standard sempre più elevati di formazione umana e culturale.

L'anticipo nella scuola dell'infanzia lombarda. Scelte possibili per una welfare responsabile

Autore: Felice Eugenio Crema

Numero di pagine: 175

LA MIA SCUOLA A IMPATTO ZERO - Ricette virtuose per tagliare la bolletta energetica e moltiplicare l’educazione ambientale

Autore: Marco Boschini

Numero di pagine: 96

La scuola non è un semplice edificio circoscritto da quattro mura e un tetto, uno spazio dove si fa e si insegna cultura. È una casa, la casa degli studenti. Può quindi una scuola ridurre la propria impronta ecologica e contribuire così a garantire un futuro sostenibile ai suoi giovani inquilini? L’autore presenta dieci esperienze, già realizzate con successo in tutta Italia, che riducono l’impatto ambientale e consentono il risparmio di energia e denaro: dalla mensa sostenibile alla riduzione del fabbisogno energetico; dalla raccolta differenziata e dal riciclo consapevole alla produzione di energia pulita; dalla valorizzazione dell’acqua del rubinetto al «piedibus»! Idee e spunti da ogni parte d’Italia, progetti di buon senso che aspettano solo di essere adottati: per risparmiare energia, ridurre la produzione di rifiuti, attivare iniziative di mobilità sostenibile, favorire consumi sobri e a basso impatto ambientale; a cominciare dalla scuola dei propri figli.

La Scuola per Draghi

Autore: Amy Wolf

Numero di pagine: 165

Mattie Sharpe—diciassettenne annoiata di L.A. —è in cerca di guai. La situazione si fa ancora più seria quando viene trasportata a Cavernis, un mondo popolato da draghi. Ma questi sono draghi come non li avete mai visti prima: sono esigenti buongustai; lavorano come avvocati & commercialisti; e frequentano la loro scuola chiamata ASH, dove seguono lezioni come TNS ("Tails, Nails & Scales": cura della Coda, delle Unghie & delle Squame). Dopo aver ritrovato il suo amico d’infanzia, Mattie scopre il motivo per cui è stata portata lì, e guida persino Skull & Bones, la squadra di canottaggio della ASH. Impara come diventare cavaliere dal misterioso Eli, un piccolo drago muto...o forse no?

Il concorso per insegnante nella scuola dell'infanzia. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Autore: Moira Sannipoli

Numero di pagine: 340

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo

Autore: Ferruccio Bianchi , Patrizia Farello , Carlo Scataglini

Numero di pagine: 394

Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado

Autore: Giuseppina Gentili , Sandra De Cesare , Donatella Cicconi

Numero di pagine: 282

Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla piena applicazione della metodologia laboratoriale, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte apprenditive. Gli autori mostrano come sia possibile proporre anche nella scuola secondaria di primo grado modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali MIUR. Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado offre agli insegnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curricolo di italiano delle tre classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento. Le competenze coinvolte: Oralità: ascolto e parlato: - Interagire in scambi comunicativi formulando messaggi chiari e pertinenti alle varie situazioni - Ascoltare e comprendere testi di vario genere e tipologia, saperli esporre in modo efficace Lettura - Leggere e comprendere testi di vario tipo, utilizzando strategie di...

Trattato di eloquenza e poesia scritto per uso delle scuole dal canonico Raffaele Masi e diviso in due parti Estetica e Critica

Numero di pagine: 225

Regolamento per la scuola degli alunni marinari, N. 37 T. 1

Autore: Due Sicilie : Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina

Numero di pagine: 14

Nuovo vocabolario italiano-latino per uso delle scuole di grammatica compilato dal p. Carlo Mandosio della Compagnia di Gesù ora notabilmente accresciuto

Autore: Carlo Mandosio

Numero di pagine: 514

Antologia italiana ordinata per secoli ad uso specialmente di scuole mercantili, reali e tecniche

Autore: Filippo Zamboni

Numero di pagine: 371

Annali Della Scuola Speciale Per Archivisti E Bibliotecari Dell'Università Di Roma

Autore: Università di Roma. Scuola speciale per archivisti e bibliotecari

Distribuzione per età degli alunni delle scuole elementari e medie nell'anno scolastico ...

Autore: Istituto centrale di statistica (Italy)

Ultimi ebook e autori ricercati