Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Manuale di pedagogia interculturale

Autore: Agostino Portera

Numero di pagine: 216

La nuova edizione di un testo che è diventato un punto di riferimento per la riflessione pedagogica sulle società multiculturali. Agostino Portera, dopo aver rilevato la necessità e l'urgenza di ripensare al ruolo dell'educazione nelle società democratiche odierne, raccoglie e sistematizza i più recenti studi nei settori della pedagogia e delle competenze interculturali; infine, delinea le concrete possibilità di intervento operativo nelle famiglie, a scuola, nel mondo del lavoro, dei media e della società civile.

Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 200

La pedagogia interculturale è strettamente collegata ai flussi migratori odierni. È la scuola per prima, infatti, a dover far fronte ai grandi cambiamenti della popolazione scolastica dotandosi di strumenti per accogliere adeguatamente i ragazzi con patrimoni culturali e linguistici ricchi e diversi. A questo fine, l'autrice fornisce il nuovo quadro teorico della pedagogia interculturale e al contempo propone laboratori e metodi di didattica interculturale che docenti ed educatori possono utilmente adottare nel loro lavoro in classe.

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Autore: Francesco Bossio

Numero di pagine: 176

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Autore: Paola Cavallo

Numero di pagine: 124

Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si incrocia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. 1. Globalizzazione Immigrazione Scuola Nel nuovo secolo ci si trova a dover affrontare in modo sempre più urgente la sfida della multiculturalità: negli ultimi decenni il susseguirsi dei flussi d'immigrazione ci ha portato a ripensare le interrelazioni tra le minoranze portatrici di diversità culturali e la società che le accoglie. Siamo davanti ad un terzo millennio sempre più caratterizzato da mutamento, complessità e transizione. Anche la scuola, incaricata di trasmettere e diffondere i contenuti e i valori della società dominante, si trova a dover rivedere le proprie dinamiche interne, inadeguate nei confronti di contesti caratterizzati da pluralismo e diversità. La presa di coscienza della realtà multiculturale ha portato alla riformulazione dei modelli socio-educativi, fondati su presupposti etnocentrici, ritenuti validi per qualsiasi gruppo minoritario. Di fronte alla realtà multiculturale, a partire dagli anni ottanta circa, nasce e si sviluppa la cosiddetta pedagogia interculturale, in seguito ad una...

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Autore: Caterina Martinazzoli

Numero di pagine: 195

487.8

Valenze interculturali dell'educazione alla comunicazione, allo sport e al lavoro professionale

Autore: Matteo Venza

Numero di pagine: 67

Immagini sommerse. Pregiudizi e stereotipi nei catechismi dell'iniziazione cristiana della CEI.

Autore: Andrea Salvetti

Quali sono i pregiudizi e gli stereotipi presente anche nei testi del catechismo della Chiesa Cattolica Italiana? Una ricerca di tipo qualitativo indaga nei testi e nelle immagini dei catechismi usati per l'iniziazione cristiana, la presenza o meno di consolidati modi di pensare e di dire.

Incontri di mondi, saperi, luoghi e identità. Azioni, processi educativi ed integrazione sociale

Autore: Giovanni Amodio , Ruggiero Milli

Numero di pagine: 176

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 176

1115.21

Ultimi ebook e autori ricercati