Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ODISSEA DI PAROLE - Viaggio intorno all'uomo e dentro il cuore

Autore: Michele Sarrica

Numero di pagine: 72

Anche le parole hanno la loro "odissea". A scriverne il poema, o meglio, il poemetto, è Michele Sarrica, poeta e autore di testi teatrali ed ora cantore della grande avventura del linguaggio, che è l'"eroe" dal "multiforme" aspetto, dalle infinite risorse, che procede tra cadute, impennate ed alti voli al servizio e al passo dell'uomo "quasimodiano", il quale non ha mai preso le distanze dal remotissimo passato, dal tempo «della pietra e della fionda». (Dalla prefazione di Guglielmo Peralta)

La guerra delle parole

Autore: Vittorio Meloni

Numero di pagine: 208

Dalle rappresentazioni mitiche degli antichi greci alle battaglie retoriche dei romani, dal lungo silenzio medioevale alla nascita della stampa, dalle rivoluzioni liberali alla supremazia di Internet, la comunicazione è il tratto distintivo di un'evoluzione che ci ha condotti fin qui, forgiando le nostre società e il nostro modo di vivere. La guerra delle parole è il racconto, che attraversa la storia e la cultura, della più antica e straordinaria abilità umana. Un viaggio inedito tra le parole e le immagini che hanno reso possibile la costruzione di un mondo comune di valori e di visioni, oggi in piena trasformazione.

Colonne d'Ercole. L'Ultimo Viaggio della Maschera di Ferro

Autore: Pelagio D'Afro

Numero di pagine: 490

Storico - romanzo (490 pagine) - Chi è davvero la Maschera di Ferro? Di quali pericolosi segreti è a conoscenza? Qualunque sia il suo mistero bisognerà oltrepassare le Colonne d’ Ercole per svelarlo. Inverno del 1726, François Arouet (alias Voltaire) è ossessionato dal mistero del prigioniero con la Maschera di Ferro di cui ha sentito le urla nel suo ultimo soggiorno alla Bastiglia. La sua ostinazione lo spingerà a trovare alleati per poterlo liberare. Ma quel suo gesto innescherà una caccia all’uomo che costringerà lui, il prigioniero liberato e i suoi alleati a una lunga fuga dalla Francia all’Italia che si concluderà nell’Oceano Atlantico. Inseguiti da agenti del Re di Francia e del Papato, incontreranno avventurieri, briganti e pirati vivendo agguati, tradimenti e insperate alleanze fino a risolvere il mistero solo dopo aver superato le Colonne d’Ercole. Pelagio D’Afro è un autore multiplo che ha pubblicato tre romanzi e una ventina di racconti sparsi in varie riviste e antologie (realizzate soprattutto con il laboratorio creativo “Carboneria Letteraria” di cui Pelagio è tra i fondatori). Il suo primo romanzo, I ciccioni esplosivi (Montag, 2009, Il...

Parole e temi del romanzo medievale

Autore: Anatole Pierre Fuksas

Numero di pagine: 305

Come accade per i “super-scacchi” di Paul Klee, malgrado l’alto livello di formalizzazione che caratterizza il romanzo medievale in versi, il rapporto tra il lessico che lo caratterizza e i temi che ne agitano le dinamiche narrative non riflette un modello istruzionistico di produzione di senso. Infatti, l’emergere di temi narrativi non si spiega come l’effetto di una peculiare combinazione lessicale alla maniera in cui l’emergere di situazioni di gioco più o meno codificate dipende dalla disposizione dei pezzi sulla scacchiera. Piuttosto, asimmetrie e irregolarità delineano i contorni di un sistema plastico che, come emerge dai contributi raccolti in questo volume, costringe a ripensare il modo in cui le linee tematiche emergono dalla configurazione testuale del romanzo e si trovano ad essere contemporaneamente incorporate e distribuite lungo percorsi testuali secondo un flusso bidirezionale e retroattivo, incostante e discontinuo.

Le parole rubate

Autore: Roberto Gramiccia , Simone Oggionni

Il senso comune dominante si impone attraverso l’uso delle parole. Il neoliberismo ha vinto impadronendosi delle parole della sinistra e cambiandone il significato. È una colpa storica della sinistra averglielo permesso. Questo dizionario intende recuperare il senso di alcune di queste parole, per contribuire a ricostruire l’ossatura di un linguaggio contro-egemonico condiviso. In questo senso aspira a essere un agile ma efficace strumento offensivo nella battaglia delle idee contro il pensiero unico.

Sociologia del cinema fantastico

Autore: Alberto Trobia

La trilogia del Signore degli Anelli è una delle più grandi imprese cinematografiche mai realizzate. Per studiarne l’impatto sull’audience, è stato intrapreso un vasto e importante progetto di ricerca internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell’Università di Aberystwyth (UK). Il volume presenta i lavori di ricerca dell’unità italiana del progetto, condotti da un gruppo di sociologi delle università di Palermo, Messina e del Salento. Tali risultati sono inquadrati in una più ampia riflessione sul rapporto fra cinema, società e genere fantastico; una riflessione che considera la ricezione del film in una dimensione allargata, di carattere intertestuale e intermediale (stampa, televisione, Internet, giochi di ruolo ecc.), cercando di mettere in luce anche l’ambiguo ruolo dell’industria culturale. Il libro è rivolto a studiosi di sociologia che intendano approfondire il rapporto tra cinema e società, non rinunciando a impegnarsi in un percorso metodologico eclettico, ma assolutamente rigoroso. Esso può risultare anche utile agli studiosi di cinema, che vogliano conoscere gli strumenti e le potenzialità della ricerca sociale in questo settore.

Le parole della dissolvenza

Autore: Pierfranco Bruni

Gli scrittori, i poeti, gli artisti ci appartengono, se noi apparteniamo a loro. Un artista che non ci appartiene, è un artista al quale non apparteniamo. Ecco perché ogni parola pronunciata deve essere scritta dentro il deserto dell’anima, per far rivivere quel deserto e renderlo mare. Che cosa è la parola se non il legame tra il mare e il deserto? La siepe di Leopardi, il viaggio di Zante e la memoria di Zacinto di Foscolo. Il peso degli anni che sostengono la visione della filosofia di Glucksmann, il viaggiare tra i porti sepolti e quelli insepolti. Tutto ciò diventa un non-limite perché la poesia, quando è scrittura e traduzione della voce, è un non-limite. "Le parole della dissolvenza" è un viaggio letterario filosofico alla ricerca del non-limite. Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima ...

Confini e Parole

Autore: Annalisa Perrotta , Lorenzo Mainini

Numero di pagine: 242

Dove passa la linea che distingue l’Io dall’Altro nell’epica e nel romanzo medievali? Quale aspetto del sé – individuale o collettivo – si può identificare con questa distinzione? Quali pa­role, nelle varie opere, hanno valore identitario e costituiscono le radici culturali dell’immaginario alle origini della civiltà europea? A queste domande gli autori e le autrici di questo volume hanno risposto, prima in un Convegno e adesso in queste pagine, in una «inquietudine interrogante» che non coinvolge solo la «pratica» dell’identità ma anche lo studio delle sue manifestazioni in opere prodotte in ambiti culturali differenti, dall’epica al romanzo, alle traduzioni bibliche in versi, alla lirica araba medievale.

Parole e Ambiente

Autore: ANTOLOGIA AUTORI VARI

Numero di pagine: 90

Parole e Ambiente è un’antologia che raccoglie i racconti vincitori della II edizione 2019 del Premio Letterario rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di primo Grado frequentanti l’Istituto Comprensivo Statale ‘Vittorino da Feltre‘ di Abano Terme (PD). L’intento del concorso è stimolare gli alunni e gli aspiranti scrittori a mostrare il proprio talento, dare un obiettivo concreto alla passione per la lettura e far emergere l’interesse per la scrittura e la conoscenza della lingua italiana. Una significativa palestra per far crescere sia umanamente sia culturalmente i nostri ragazzi che amano leggere e scrivere. Il tema di questa II edizione è l'ambiente.

Continente epico

Autore: Nicholas Jubber

Numero di pagine: 446

I grandi poemi epici europei sono stati tutti ispirati da momenti di svolta radicale: l’Odissea narra le vicende che seguono la guerra di Troia, il conflitto da cui trae origine gran parte della civiltà europea; il Nibelungenlied racconta il crollo di un regno germanico nel periodo in cui l’impero romano volgeva ormai al tramonto; sia la Canzone di Orlando che il Ciclo del Kosovo nacquero dallo scontro devastante tra i poteri cristiano e musulmano; Beowulf, l’unico poema epico in antico inglese giunto fino a noi, e l’islandese Saga di Njáll riflettono la transizione dal paganesimo alla religione cristiana. Queste storie costituiscono i miti fondativi del continente europeo: hanno acceso la fantasia di sovrani, incitato eserciti a marciare, innescato la miccia della rivolta nelle menti dei rivoluzionari. Quel mondo antico di dei e imperatori, draghi e ninfe, cavalieri e principesse, fuoco e sangue ha creato il nostro: Nicholas Jubber ci svela come ha forgiato l’identità europea e come riecheggi ancora nei nostri giorni così turbolenti.

Viaggi dialogici tra Italia e Romania

Autore: Betti Joy

Numero di pagine: 160

Turisti Non a Caso è un’associazione nata nel 2009 a Bologna, di cui fanno parte studenti, professori e ricercatori universitari, giornalisti, videomaker e in generale persone accumunate dalla passione per il viaggio, utilizzato come strumento primario per fare ricerca culturale: il viaggio «non a caso» parte dai luoghi massmediatici o turistici dell’immaginario, per dirottare verso le periferie dell’informazione ribaltando dall’interno la staticità delle visioni. «...Il viaggio può essere uno strumento di ricerca atto a creare una dimensione, un luogo di discussione. Paradossalmente, il viaggio può essere un luogo statico di riflessione. Non è il movimento verso una meta che caratterizza il concetto di movimento del viaggio, ma è la predisposizione mentale, percettiva e sensoriale che lo rende dinamico. È la curiosità che stimola la dinamicità del muoverci. Il movimento è l’atto finalizzato allo scopo, ma lo scopo non è noto perché troppe sono le variabili per stabilire un obiettivo. Viaggiare ti focalizza sul processo e non sulla meta...»

Con parole precise

Autore: Gianrico Carofiglio

Numero di pagine: 192

Gianrico Carofiglio torna a ricordarci una grande verità: non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Sta qui l'utilità di questo libro che è un po' un saggio teorico, un po' un manuale d'istruzioni, con dentro non meno rigore che ironia. Con molti strumenti per smascherare le tre ragioni che stanno dietro il parlare oscuro – pigrizia, narcisismo, esercizio del potere – più un consiglio sulla premessa fondamentale del parlar chiaro: e cioè, avere qualcosa da dire. Paolo Foschini, "Corriere della Sera" Questo brillante saggio parte dal presupposto che le parole possano essere usate tanto per informare correttamente quanto per ingannare. Con esempi appropriati – retorica, letteratura, legislazione e saggistica – l'autore illustra quali tranelli possano essere tesi 'a parole'. E, per converso, quali regole dovrebbero presiedere a una onesta e leale comunicazione. "Il Venerdì di Repubblica" Un manuale pratico sul buon uso delle parole nei mestieri del potere: per la politica, per la comunicazione economica e aziendale, per il giornalismo. In questo slalom tra regolamenti contorti e sentenze indecifrabili Carofiglio si...

Ippopotami e sirene

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 256

L’Odissea di Omero e le Storie di Erodoto: due tra le più antiche opere di viaggio della letteratura occidentale, entrambe espressione del mondo greco, eppure straordinariamente diverse l’una dall’altra. Il poema di Ulisse tratteggia l’itinerario simbolico e introspettivo di un uomo alla ricerca di se stesso, ed è la grande metafora che sta alle radici della letteratura occidentale e del nostro immaginario collettivo. Le Storie, invece, anche se permeate di informazioni favolose e poco veritiere, sono i resoconti delle ricerche e delle esplorazioni che Erodoto ha effettivamente compiuto lungo le rotte e le strade del Mediterraneo e dell’Antico Oriente. In Omero, il mondo selvaggio, al di là dei confini dell’Egeo occidentale, popolato da maghe seduttrici, giganti cannibali e Ciclopi, . modello negativo di barbarie, contrapposto ai valori della civiltà greca: a questi Ulisse, tra mille peripezie, e non senza indugiare, desidera infine fare ritorno. In Erodoto, l’orizzonte geografico si allarga a luoghi lontani e meravigliosi – la Libia, l’Iran, il Caucaso – e ai popoli che li abitano. Lo storico li osserva con l’atteggiamento di un moderno antropologo, che...

Guida allo studio delle letterature comparate

Autore: Piero Boitani , Emilia Di Rocco

Numero di pagine: 304

Guida allo studio delle letterature comparate è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi.C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega - tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante ...

Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane.

Autore: Fabio Bertino

«Lasciando Randazzo il paesaggio si fa via via più dolce. Il treno scende verso la valle dell'Alcantara e pistacchi e fichi d'India lasciano spazio a viti ad alberello, agrumeti e ulivi. Scendo a Villa di Giarre, una piccola stazione non presidiata da dove si raggiunge però rapidamente il centro». Una volta viaggiare in treno poteva rivelarsi un'esperienza ai limiti dell'avventura. Eppure ancora oggi, nonostante la comoda velocità degli aerei, ci sono viaggi da compiere in carrozza che permettono di vivere quel tipo di emozione che solo un itinerario in treno può offrire. L'autore ci racconta le sue tappe su rotaie, un ritorno sui binari come simbolo di un turismo forse più lento ed ecosostenibile, tra ferrovie "turistiche" che regalano paesaggi incredibili dove stare affacciati al finestrino è un vero e proprio spettacolo.

La strada interrotta

Autore: Patrick Leigh Fermor

Numero di pagine: 365

lla fine del 1933 il diciottenne Leigh Fermor lasciò l'Inghilterra con uno zaino, un vecchio cappotto militare, due libri di poesia, una sterlina alla settimana da ritirare al fermoposta e l'inflessibile proposito di raggiungere a piedi Costantinopoli. Grazie alla sua curiosità onnivora e alla precisione visuale della scrittura, quell'impresa, raccontata a distanza di oltre quarant'anni in "Tempo di regali" (1977) e "Fra i boschi e l'acqua" (1986), è ormai parte del canone della letteratura di viaggio; ma la narrazione si arresta fra i gorghi delle Porte di Ferro, e Leigh Fermor, morto nel giugno 2011 all'età di 96 anni, non è mai riuscito a pubblicare l'ultimo volume della progettata trilogia. L'hanno fatto per lui, fortunatamente, Colin Thubron e Artemis Cooper, i suoi esecutori letterari: e leggendo di palazzi aristocratici, nottate all'addiaccio e migrazioni di cicogne, esperimenti con l'hashish, chiese bizantine ed eruzioni di ferocia nazionalista non potremo che riconoscere l'inconfondibile voce di Leigh Fermor e la sua capacità di assorbire qualsiasi cosa infondendole profondità storica – e conservando intatto il debordante entusiasmo dei diciotto anni.

Saggi sulla poesia epica spagnola del Secolo d'oro e del Settecento

Autore: Maurizio Fabbri

Numero di pagine: 144

Il volume contiene saggi dedicati alla poesia epica spagnola del Siglo de oro e del Settecento. Si riferiscono ad autori e testi, alquanto disattesi dagli studiosi, considerati nella loro specificità letteraria e storico-culturale.

Altri mondi

Autore: AA. VV.

Il volume, che raccoglie sei contributi di studiosi di varie discipline sul tema dei mondi immaginari, perduti e ritrovati, si discosta dalle prospettive legate a specifici ambienti della realtà fisica (oggetto dei precedenti numeri della collana) per proporre indagini sulle modalità delle rappresentazioni fantastiche, in cui alla componente spaziale si accompagna quella temporale. Poesia, narrazione, storia e geografia hanno spesso esplorato le valenze simboliche di un motivo giocato su registri eterogenei, ricco di suggestioni e sollecitazioni, nutrito di elementi classici, mitologici e leggendari e, nello stesso tempo, orientato all’invenzione di universi alternativi e di altre categorie dell’esistenza, essenziali per riflettere sulle questioni cruciali dell’identità e dell’alterità. Gli autori dei saggi sono: Franco Arato, Nicoletta Brazzelli, Giuseppe Rocca, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari.

Meridiana 53: Carlo Levi: riletture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Carlo Levi: riletture Marcella Marmo, Riletture di Carlo Levi (p. 9-47). Vittorio Giacopini, Fuori dalla «politica», contro la religione: Paura della libertà (p. 49-63). Goffredo Fofi, Inattualità di Carlo Levi (p. 65-74). Guido Sacerdoti, Carlo Levi pittore iconoclasta (p. 75-110). Bianca Arcangeli, Il mondo di Carlo Levi: immagini di una trasformazione. Conversazione con Antonio Pagnotta (p. 111-124). Giuseppe Barone, Danilo Dolci e Carlo Levi. Il rapporto tra due settentrionali del Sud (p. 125-147). Confronti Discutendo di autonomia, da Carlo Levi a oggi. Un forum con Aldo Cormio, Vito De Filippo, Marcella Marmo e Mimmo Sammartino (p. 149-186). Saggi Davide Bubbico e Giuseppe Romaniello, La montagna materana tra persistenze e trasformazioni socioeconomiche. Fattori di sviluppo e programmazione regionale (p. 187-214). I giorni filmati Emiliano Morreale, Il Cristo mancato. Note sull’immagine cinematografica della Lucania (p. 215-233). Gli autori di questo numero (p. 235) Summaries (p. 238)

Un angelo alla mia tavola

Autore: Janet Frame

Numero di pagine: 704

«Una delle più grandi biografie del Novecento»: così il Times Literary Supplement ha definito questo libro. Un’opera che ha attratto nel tempo milioni di lettori e lettrici, tra le quali la regista Jane Campion che le ha dedicato uno dei suoi film più riusciti. Si potrebbero spiegare le ragioni di questa attrazione con la fascinazione che il tema Genio e follia – così nel 1922 Jaspers intitolò un suo celebre saggio – esercita da tempo immemorabile. La stessa Jane Campion, del resto, ha dichiarato di essersi accostata a Janet Frame e di aver concepito l’idea di un film sulla scrittrice famosa per aver trascorso otto anni in un ospedale psichiatrico e per aver subito più di duecento elettroshock, perché leggeva da bambina le sue opere ed era rimasta colpita dai passaggi poetici «che erano molto tristi ed evocavano il mondo della follia». Quando, tuttavia, ha realizzato il suo film, la Campion si è limitata a raccontare la storia quotidiana di una donna dalla prima infanzia alla piena maturità, tenendosi ben lontana dal binomio genio-follia, arte-sregolatezza. Di che cosa parla, infatti, Un angelo alla mia tavola? Si potrebbe dire che parla di schizo-frenia, ma...

Ultimi ebook e autori ricercati