La funzione dell'orgasmo
Autore: Reich Wilhelm
Numero di pagine: 347
Pensatore visionario e in anticipo sui tempi, Wilhelm Reich ha cambiato per sempre il modo di concepire il sesso, nella vita quotidiana come nell’approccio scientifico e terapeutico. La sua parabola inizia come enfant prodige della psicoanalisi, accanto a Sigmund Freud: da lui eredital’idea che nella sfera sessuale si concentrino gli abissi più profondi della psiche, e proprio attornoalla libido si consuma il loro distacco. La funzione dell’orgasmo, la cui prima stesura risale al 1927, è il testo che determina la frattura, dolorosa ma fertile, col maestro, che vedeva nell’orgasmo un semplice corollario della riproduzione.Persuaso della necessità di curare i disturbi psichici anziché eliminarne i sintomi, Reich ne individua l’origine nella libido, forma di energia che, se inibita e repressa, trova sfogo nella nevrosi, nella concrezione di «corazze caratteriali» che si ripercuotono sulla fisiologia, trasformandosi in «corazze muscolari»: la sessualità diviene così la crepa attraverso la quale le forme coercitive del potere – l’educazione familiare, la morale collettiva, lo squilibrio economico – si infiltrano nel corpo e nella psiche dell’individuo, la...