Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Odissea

Autore: Omero

Numero di pagine: 482

«La radice dell’Odissea è un albero d’olivo», ha scritto Paul Claudel. Su quest'albero radicato nella terra, Odisseo ha costruito il suo letto nuziale, al centro della casa, nel cuore del suo regno. È il perno intorno a cui ruota la sua vita, il punto di partenza che coincide con la meta. L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di ritorno è un’avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa: per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace.

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

L'Odissea com'e'. Lettura critica - Vol. II - Canti XIIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 907

Cessa la poesia degli Apologhi, riprende la musica antica del Ritorno e della Vendetta, il cui preludio era nella Telemachia. Il cerchio si chiude intorno ai proci, che tra poco pagheranno con il sangue la loro protervia. Deposto nel sonno sulla riva, Odìsseo non riconosce l’isola: tutto è avvolto in una nebbia sottile, e tutto a poco a poco si svela come per lampi intermittenti di luce. Telemaco riconosce il padre, Euriclea ritrova nel mendico il fanciullo del tempo felice, Penelope cede finalmente alla prova del letto nuziale, e riabbraccia dopo vent’anni lo sposo intrepido: i proci riconoscono il vendicatore solo un attimo prima della morte. L’azione lenta e inarrestabile si svolge tra due poli inauditi, la capanna di un guardiano di porci e il palazzo reale, dove Odìsseo è venuto a riprendersi la donna, il figlio, la ricchezza e il potere. Ai paesaggi marini dell’avventura e delle tempeste succedono gli angoli silenti di una piccola isola ionia, con i suoi porti, le rocce, le grotte, i sentieri sassosi che portano alla reggia, teatro del dramma. Guidato da Atena, “dea dell’intelligenza e della forza”, cioè guidato dall’ispirazione interiore, Odìsseo...

L'Odissea com'è: Canti XIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 920

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

L'Odissea com'è: Canti I-XII

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 904

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

Gli stregoni della fisica

Autore: Marcus Chown

Numero di pagine: 240

Perché la matematica è il linguaggio perfetto per rivelare i segreti della natura? E come ci si sente a essere i primi in assoluto a predire qualcosa di inatteso riguardo l’Universo? Questa è la storia degli scienziati che, proprio grazie a formule teoriche matematiche, hanno predetto l’esistenza di sconosciuti pianeti, buchi neri, invisibili campi di forze, oscillazioni nello spaziotempo, insospettate particelle subatomiche e persino l’antimateria. Quegli scienziati sono «gli stregoni», ovvero quelle menti visionarie che sanno estrarre miracolose descrizioni straordinariamente accurate da ciò che fino ad allora era solo oscurità. Un incredibile viaggio dalla predizione alla dimostrazione attraverso quasi due secoli di ricerca scientifica, dagli studi di Parigi e di Cambridge al fronte russo devastato dalla guerra, fino ai bunker accanto ai reattori nucleari, agli osservatori astronomici a Berlino e in California, agli enormi tunnel sotto il confine franco-svizzero

La filosofia di Tex e altri saggi

Autore: Giulio Giorello

Numero di pagine: 146

Bandidos spietati, sceriffi corrotti, mandriani senza scrupoli, cavalleggeri nordisti, grandi capi indiani e alchimisti dai poteri quasi sovrannaturali. Tex, il fumetto che ha appassionato intere generazioni, è un mondo sconfi nato, costruito su riferimenti fi losofi ci e politici che si insinuano in ogni piega della storia. La questione razziale, l’antischiavismo, la capacità di comprendere le ragioni del nemico: queste alcune delle problematiche più volte sollevate nel fumetto da parte di un eroe leale, ma non invincibile, che cerca di trasmettere con le sue imprese un senso di giustizia e libertà. Con lo sguardo del fi losofo e la passione del lettore, in questo libro Giulio Giorello ci racconta il “suo” Tex Willer, il fi losofo con la Colt. Ad arricchire il volume, vengono qui riuniti anche alcuni saggi dell’autore sui temi a lui più cari, dal liberalismo economico e politico a questioni di fi losofi a della scienza, senza dimenticare gli autori che per anni hanno infl uenzato il suo pensiero – da Giordano Bruno a Charles Darwin, fi no ai grandi teorici dell’Ottocento e del Novecento, come John Stuart Mill, Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend e Karl Raimund...

Integrazione e politiche di vicinato

Autore: Dammacco Gaetano , Sitek Bronislaw , Uricchio Antonio

Numero di pagine: 830

L’Europa attraversa attualmente una delle fasi più difficili della sua storia. I problemi sono numerosi: perplessità sul processo di allargamento (il più grande allargamento che l’Europa abbia mai conosciuto), la crisi economica, derivata da quella finanziaria, la crisi finanziaria dello Stato (fatto nuovo che mette a dura prova la tenuta complessiva del sistema), crisi occupazionale, inquinamento ambientale, clima di diffusa violenza, strumentalizzazione delle religioni, il degrado delle periferie. Senza dimenticare i conflitti che interessano il Mediterraneo, specie quello relativo al Medioriente.

Cultura e lingue classiche 3

Autore: Calogero Riggi , Antonio Traglia

Numero di pagine: 1063

"Mesotes: comprensione dell'uomo. Omaggio a Don Calogero Riggi ...": p. [689]-999.

Filologia e interpretazione a Pergamo

Autore: Maria Broggiato

Numero di pagine: 226

Tra il II e il I secolo a.C. la biblioteca di Pergamo fu uno dei più importanti centri culturali del mondo ellenistico. Questo libro raccoglie e discute i frammenti del lavoro di un gruppo di interpreti e filologi attivi a Pergamo e seguaci di Cratete di Mallo, un intellettuale di assoluto rilievo nell’ambito della filologia e della critica nell’antichità.

Si verba tenerem

Autore: Bruna Pieri , Daniele Pellacani

Numero di pagine: 272

We cannot fully understand the development of Roman poetry if we ignore the works that survive only in fragments, or that are known only through quotations or allusions. During the last two decades, studies on this topic have been fostered by the collections of Courtney, Hollis and Blänsdorf, but there is still room for further improvement in editing and discussing the fragments of the Latin non-dramatic poets. This volume gathers together ten essays, most of which were discussed in a Seminar held in Bologna in 2014; they can be seen as case studies that confront the main issues of the research on Roman poetic fragments, such as textual criticism and interpretation, authorship, prosody and colometry, literary genre, and the connection between quotation and context. These papers do not deal only with texts already known, but suggest some new additions to the corpus of the Fragmenta poetarum Latinorum. In a methodological introduction, the editor also provides an up-to-date review of the scholarship on the subject, that aims to supplement Blänsdorf’s bibliography. For all these reasons, this volume will be of primary relevance to students and scholars in Classical philology.

La guerra di Troia

Autore: Barry Strauss

Numero di pagine: 320

Nel 1200 a.C. una città d’oro si ergeva all’ingresso dello stretto dei Dardanelli, tra l’ambra dei campi di grano, in bella vista su una pericolosa linea di sangue che divideva due imperi rivali. Troia ‘la ventosa’ sorgeva proprio lì, sull’unico punto di passaggio tra il mar Egeo e il mar Nero. Quella posizione strategica era tutta la sua ricchezza e tutta la sua sciagura. Con il passo del romanzo, Barry Strauss racconta il conflitto più famoso della storia, la guerra immortale che ci accompagna da sempre.

I frammenti di Aristarco di Samotracia negli etimologici bizantini

Autore: Aristarchus (of Samothrace) , Aristarque de Samothrace , Francesca Schironi

Numero di pagine: 615

The volume contains all the fragments of Aristarchus of Samothrace preserved in the Byzantine Etymologica. These sources are here investigated for the first time in order to reconstruct Aristarchus' work and exegesis. In addition to the collection of the fragments in the Etymologica (often derived from the original manuscripts, as most of these lexica are still unpublished) the author has gathered all the parallel passages in the scholiastic corpora, in Eustathius' Homeric commentaries and in the rest of the grammatical and exegetical literature. Each fragment is explained with an in-depth commentary, in which the author deals with an often confused and intricate tradition and tries to clarify Aristarchus' critical and exegetical principles.The volume represents an important step towards a complete edition of this relevant grammarian of the Hellenistic time.

Prima lezione sulla letteratura

Autore: Piero Boitani

Numero di pagine: 216

«Non importa quanto la vita vi sia rimossa, imitata, distorta, presa in giro, esagerata. Se l'opera letteraria non dice qualcosa ai viventi è muta»: Piero Boitani introduce il lettore alla grande letteratura in un viaggio di conoscenza ricco di suggestioni, come un cammino attraverso il vivere.

Gli dei dell'Olimpo

Autore: Barbara Graziosi

Numero di pagine: 352

Un giorno il tiranno di Siracusa convocò il poeta Simonide e gli domandò che cosa fosse un dio. Simonide richiese un giorno di tempo per pensarci. Trascorsi ormai diversi giorni, il tiranno pretese una risposta, ma il poeta ammise: «Più tempo passo a riflettere sulla questione, e più oscura mi sembra». Gli dèi di Simonide li conosciamo bene anche noi: il saggio Zeus e la gelosa Era, Ares il violento e la sensuale Afrodite, il dispettoso Ermes, la casta Artemide e tutte le altre divinità che dall’Olimpo incombevano sugli uomini. Eppure, la questione che era oscura per il poeta greco non è più semplice per noi: chi sono, davvero, gli dèi olimpici? Perché sono sopravvissuti a quel mondo che li venerava nei templi e cantava nei poemi? La giovane studiosa Barbara Graziosi parte da qui per una ricognizione storica, antropologica e culturale, che dall’antica Grecia, dove la religione e i suoi riti fecero da spina dorsale alla nascente democrazia, arriva fino a noi. Seguire le trasformazioni degli Olimpici nelle varie civiltà ed epoche che hanno attraversato significa leggere in trasparenza la storia del lascito culturale del mondo greco, che anche dopo la dissoluzione...

Giardini

Autore: Robert Pogue Harrison

Numero di pagine: 255

«Cos’è che risveglia nel genere umano l’anelito alla ricreazione del Paradiso perduto? Capolavoro inimitabile, imitazione improbabile; eppure ogni neonato giardino del mondo rinnova la sfida impossibile, tentando di riprodurre quell’impronta divina. Questa è la riscoperta d’una domanda perduta e ritrovata da Robert Pogue Harrison, che risponde, aprendo per noi i giardini delle meraviglie, ovvero la rassegna delle imitazioni, come farebbe un mago comparativista. In questo “romanzo dei giardini” l’Eden è il protagonista, anche zoologico; segue l’Academos platonica, poi il giardino “privato” di Epicuro dove si coltiva “l’in sé e per sé”. La lunga sequenza ci conduce fino a Versailles, e forse a Bomarzo; e ad altre mete della mente girovaga, come i campus universitari contemporanei, cosiddetti vivai d’intelligenza. L’autore è un “coltivato giardiniere” di piante mentali, che ci porta in giro a bordo della sua scrittura, sorprendente come un ottovolante, di giardino in giardino. Dove i cancelli della superstizione sbarrano l’accesso ai giardini sapienti, l’autore ermeneuta, corredato degli strumenti del fabbro, li apre con le ingegnose...

Ultimi ebook e autori ricercati