Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Come stanno le cose (VINTAGE)

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 320

Duemila anni fa, con il De rerum natura, Lucrezio guardò alla cultura del futuro e ne anticipò una buona parte in un poema visionario e avveniristico, opera di divulgazione scientifca e testimonianza laica. Sono queste le due chiavi di lettura del mondo alle quali si lega il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi, che si è cimentato in una nuova traduzione in prosa del capolavoro di Lucrezio e in un commento illustrato. Per mostrare le connessioni ideali o fattuali con l'intera cultura, umanistica e scientifca, di un'impresa letteraria ancora oggi straordinaria.

Homo stupidens

Autore: Piero Calzona

Siamo sicuri che Homo sia sapiens? Siamo sicuri che le religioni abbiano un’utilità per l’umanità? Per rispondere a queste due domande l’Autore ha dovuto dedicare tredici anni di ricerca serrata attraverso la lettura di circa cinquecento libri di varie discipline. L’antropologia, la paleontologia, l’etnologia, la biologia evolutiva, la microbiologia, la genetica e tante altre discipline relative all’evoluzionismo gli hanno dato le risposte che cercava. In questa ricerca storico-antropologica l’Autore apre nuovi scenari sulla natura dell’uomo e sulle origini della religione, scenari che evidenziano le catastrofi causate dall’uomo e che ci fanno presagire un futuro incerto per la specie Homo.

Matematica e cultura in Europa

Autore: Mirella Manaresi

Numero di pagine: 409

Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. Ce lo ha insegnato Michele Emmer con i suoi convegni Matematica e Cultura e lo abbiamo sperimentato a Bologna con le iniziative del 2000 per l'Anno Mondiale della Matematica e per Bologna Città Europea della Cultura. D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois. Questo volume, che documenta le attività realizzate a Bologna nel 2004...

Piccole moralità

Autore: Ambrogio Lizambri

Numero di pagine: 280

Vecchio, perché ti metti a scrivere libri alla tua età? Hai ancora qualche conto da regolare con la vita? Cominciamo dal principio. Sulla pendice occidentale del monte Carpegna c’è una capanna di legno chiamata Rifugio Fontanelle. Dentro il rifugio, da molti anni, il CAI di Rimini ha deciso di porre un diario, affinché gli amanti della montagna potessero lasciare testimonianza scritta dei pensieri e dei sentimenti che provano venendo a contatto con questo ambiente. Così è cominciato il mio esperimento di scrittura...

MEDIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il matematico impertinente

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 354

Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene»: ad esempio, a una politica, una religione o una filosofia. E, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso, o fede rappresa, ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, i cui interventi giornalistici, radiofonici e televisivi da qualche anno sgocciolano sulla pietra di cui sono fatti certi testoni e si spera contribuiscano, chissà mai, a scalfirla. I saggi di questo volume, che toccano la politica, la religione, la letteratura, la filosofia, la matematica e la scienza, sono raccolti in sezioni che si aprono con interviste immaginarie a personaggi del passato (Hitler, Gesù, Dante, Aristotele, Archimede, Newton) e si chiudono con interviste reali a quelli del presente (Chomsky, il Dalai Lama, Saramago, Kripke, Nash e Watson). Nel mezzo, il matematico impertinente dispiega l’arsenale della ragione per argomentare che non...

Tigri e teoremi

Autore: Maria Rosa Menzio

Numero di pagine: 241

Il libro tratta di Scienza, per il Teatro, e insegna a scrivere testi teatrali scientifici. Si comincia a definire quel che s’intende per Scienza, e si cerca uno strumento forte come il Teatro per comunicarla. Questo viene fatto in specie per le cosiddette "scienze dure". Scienza e conoscenza, dice il drammaturgo e matematico Denis Guedj, possono fornire eccezionali spunti drammatici. Io ribalto la frase e insegno a scrivere "teatralmente" la Scienza. Vi sono esercizi, esempi, testi già rappresentati o addirittura pubblicati... il campo è vasto, nuovo, da esplorare.

Ritratti dell'infinito

Autore: Piergiogio Odifreddi

Numero di pagine: 352

Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola?La prima risposta del matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi è semplicissima: l'infinito/Infinito è, con l'essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi. Il tema è tuttavia intrigante e le - se non infinite (!), almeno assai numerose - ipotesi finora formulate dall'umanità sono affascinanti. Per orientarsi in questo mare magnum, può essere utile, secondo Odifreddi, uno sguardo nella prospettiva della matematica che «permette di fare un massimo di chiarezza nel buio di una gran confusione». In Ritratti dell'infinito i tentativi di dare un volto a quello che l'uomo vedrebbe se si aprissero le porte della percezione, secondo William Blake, vengono divisi in 3 gruppi - quelli di letterati & artisti, filosofi & teologi e logici & matematici - per poi essere osservati, analizzati e appunto letti in chiave matematica (a fine capitolo, in modo che chi prediliga una lettura esclusivamente umanistica possa saltare queste parti "tecniche").Scopriamo così che, per rappresentare l'infinito, si possono usare non ...

Somiglianze

Autore: Francesco Remotti

Numero di pagine: 400

Obiettivo del nostro tempo può essere una mera coesistenza? L'identità è divisione, dicotomia. Separa 'noi' dagli 'altri', tagliando alla radice i rapporti di somiglianza. La diversità si trasforma così in alterità, con cui coesistere o (se è minaccia) da eliminare. Ma, prima di ogni divisione, gli 'altri' non sono forse simili a 'noi'? E, dopo ogni divisione, le somiglianze non rispuntano forse con la forza della loro inattesa resilienza? A partire da queste ipotesi, Francesco Remotti si inoltra in una impegnativa ricerca sui fondamenti della convivenza, ritenendo che la somiglianza sia una dimensione prioritaria e irrinunciabile. Dai filosofi dell'antichità a quelli della modernità, da momenti significativi del pensiero scientifico ai modi in cui in altre società sono concepite le persone, ciò che viene fatta emergere è una teoria delle somiglianze, che – prima di ogni divisione – induce a cogliere legami e intrecci non solo tra le cose, ma entro le cose. In questo modo, insieme all'identità, viene meno anche il concetto di individuo. Come già in biologia, al suo posto troviamo il 'condividuo', un soggetto che, oltre a condividere con altri somiglianze e...

Che cos'è la verità

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 38

Da dove arriva la “verità”? Con la sua consueta ironia e abilità di scrittura il logico Odifreddi scava nell’archeologia linguistica della parola facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, che abbiamo già dentro di noi (aletheia, “non-dimenticanza”); la verità di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento di un velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Un viaggio emozionante che dall’antico Egitto (la dea della verità Maat e il giudice Tot) ci conduce, attraverso la tradizione greca (Apollo ed Hermes) e romana (veritas e verdictum), al cristianesimo (Gesù e Pilato) e al Medioevo (Cristo e il demonio), sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apokalypsis...

Blue Liguria | dicembre - gennaio

Autore: Blue Liguria

Numero di pagine: 96

Speciale Natale: lo shopping alla moda. Personaggi: Arrigo Petacco, Daniel Vázquez Sallés, Tiziana Leopizzi. News: Expò 2015. Gusto: Pesto all over, Sciachetrà, tartufi. X-Mas Special issue: fashion shopping. People: Arrigo Petacco, Daniel Vázquez Sallés, Tiziana Leopizzi. News: Expò 2015. Taste: Pesto all over, Sciachetrà, Truffles.

Ontologia Formale

Autore: Gianfranco Basti , Jurgen Haamas , John Searle , Angela Ales Bello , Shahid Mobeen , Raffaela Giovagnoli , Roberto Poli , Benedict Kanakappallj

Numero di pagine: 351

In questo volume sono raccolti gli scritti frutto della ricerca effettuata nell’ambito del Progetto: “Ontologia Formale e Ontologie: uno Strumento per il Dialogo Interdisciplinare e Interculturale”. Scopo del progetto è mostrare al pubblico intellettuale italiano, sia di estrazione scientifica che umanistica, le potenzialità dello strumento dell’ontologia in generale, e dell’ontologia formale in particolare, per il dialogo costruttivo interdisciplinare e interculturale. Dialogo interdisciplinare per il rapporto fra discipline scientifiche e umanistiche, dialogo interculturale per il rapporto fra le diverse culture e religioni in una società globalizzata.

La poesia che cambia

Autore: Marco Grimaldi

Numero di pagine: 104

La tradizione di commenti alla Commedia inizia già dalle prime fasi di divulgazione dell’opera. Da allora la Commedia è stata letta e amata sia dai più illustri studiosi, a partire da Boccaccio, sia dal grande pubblico, come dimostrano le moltissime reinterpretazioni artistiche – fino ai videogiochi e ai fumetti – cui è stata sottoposta nel corso dei secoli. Altra cosa, però, è tornare su quei versi con le lenti del presente, tentando operazioni di attualizzazione, rivolgendo a Dante gli interrogativi dell’oggi, come quelli che provengono dagli studi di genere o dalla questione femminile. Marco Grimaldi racconta una Commedia che è ancora a pieno titolo al centro del canone della letteratura universale, e mette in guardia dai rischi e dai limiti delle letture forzate.

Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

Autore: Cipolla Costantino , Costantino Cipolla

Numero di pagine: 146

1047.6

Un austriaco in Itali

Autore: Raffaele De Mucci , Kurt R. Leube

Numero di pagine: 900

L'idea per questo volume celebrativo nasce durante numerose discussioni tra i curatori. Il risultato è una raccolta di scritti di oltre 50 autori di fama internazionale, e lo scopo è quello di celebrare il 70° compleanno di dario Antiseri. Gli antichi romani chiamavano questo tipo di pubblicazione "Liber Amicorum", un libro di amici: infatti tutti i contributi sono scritti da suoi amici e colleghi e spaziano dalla filosofia della scienza all'economia, alla sociologia, alla politica e alla storia.

Dialogo tra un cinico e un sognatore

Autore: Piergiorgio Odifreddi , Oscar Farinetti

Numero di pagine: 240

Che cosa hanno in comune un matematico e un imprenditore? Chi dei due frequenta di più i sogni e chi insegue una verità cinica? In questo affascinante faccia a faccia fra due mondi apparentemente opposti, Piergiorgio Odifreddi e Oscar Farinetti si confrontano sui temi più urgenti dell'attualità: dai cambiamenti climatici alla politica dei «Grandi Satana come Trump e Orbán», dall'importanza del rispetto per la filiera del cibo alla decrescita - «che è sempre infelice». Naturalmente senza trascurare la tragicomica situazione dell'Italia odierna, incatenata ai suoi falsi problemi, intrappolata tra un «Vaffa» e certi «ducetti rosa o neri», spesso vittima di nuovi media e vecchie fake news. E nell'esplorare tutte le contraddizioni del cinismo contemporaneo dei nuovi sovranisti e dei venditori di sogni, l'uomo di scienza e l'imprenditore attraversano le diverse concezioni attribuite al sogno e al cinismo nell'antichità e nel presente, e discutono su temi di importanza universale - dal valore del tempo e del denaro fino all'amore. Un dialogo filosofico dei tempi moderni, arricchito da citazioni, curiosità, aneddoti personali, dove non si perde mai di vista l'importanza...

Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza

Autore: Carlo Rovelli

Numero di pagine: 286

Siamo esserini che vivono sulla crosta di una palla di roccia lanciata nello spazio, come una piccola astronave. Fuori, attorno a noi c’è uno straordinario mondo ancora inesplorato. Come un bambino che si affaccia per la prima volta a una finestra sul mare, l’umanità intera sta a guardare dall’oblò dei suoi telescopi, curiosa, incantata.» Questo libro parla di passioni e di sogni: le passioni e i sogni di un fisico, Carlo Rovelli, alla ricerca di idee nuove e di una prospettiva ampia e coerente, in cui la scienza si intreccia e si integra con molti altri interessi. Questo libro parla di buchi neri e telescopi capaci di guardare nell’occhio il «mostro» (il buco nero Sgr A* al centro della nostra galassia, a 26.000 anni luce da noi), di onde gravitazionali, di gravità quantistica del Big Bang e della nascita del tempo. Soprattutto parla di scienziati come Stephen Hawking, Roger Penrose, Kip Thorne e l’astrofisico e sacerdote Georges Lemaître, di filosofi da Aristotele a David Lewis, per il quale esistono asini che volano, di poeti come Lucrezio, Dante e Leopardi, la migliore dimostrazione che «la grande scienza e la grande poesia sono entrambe visionarie, e...

Conoscere per vivere

Autore: Giovanni Boniolo

Se si avesse un po’ più di conoscenza di certi fatti, di certe teorie, di certe opportunità, di certe tecniche di ragionamento corretto, forse il nostro vivere e morire meglio o peggio non sarebbe totalmente lasciato al caso. Forse potremmo affrontare gli eventi in modo migliore e decidere con più consapevolezza. Forse potremmo non cadere vittime di imbonitori e di cialtroni in cattiva fede che millantano un sapere che non hanno e il cui unico fine è una vita migliore per loro, a spese di una vita peggiore per noi. Ma, ricordiamolo, il successo delle loro azioni fraudolente è dovuto alla nostra incapacità di riconoscerli come tali poiché non conosciamo quei fatti, quelle teorie, quelle opportunità, quelle tecniche di ragionamento corretto che, altrimenti note, ci consentirebbero di riconoscerli e di bandirli dalle nostre vite, almeno il più che possiamo, almeno finché possiamo.

Hitler non è mai esistito

Autore: Vittorio Pavoncello , Furio Colombo

Numero di pagine: 128

“La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l’oblio.” Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all’immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo. Nelle pagine di questo libro Furio Colombo e Vittorio Pavoncello vogliono riportare in luce la forza del negazionismo (che resiste bene all’intensità, alla commozione, ma anche alla documentazione della memoria) e l’oscillante debolezza delle istituzioni che non hanno mai saldato la loro autorevolezza con la grandezza del crimine che si erano impegnate solennemente e per legge a non scolorire per non perdere il senso dalla vastità del crimine. Ha fatto scudo la calcificazione del fascismo, che vuole assurdamente continuare a essere opinione legittima come ogni altra opinione. Può esserci una opinione che non risponde del fatto che...

Idee in cammino

Autore: Primavera Fisogni

Numero di pagine: 182

La vita, l'anima, Dio, la relazione con l'ambiente, la violenza e la guerra, l'amore. I grandi temi dell'esistenza entrano in gioco nel dialogo dell'autrice con i maggiori filosofi contemporanei, stranieri e italiani. Kwame A. Appiah, James Hillman, Martha Nussbaum, Rudolph Rummel, Michel Onfray, il Nobel Ilya Prigogine, Gianni Vattimo, Emanuele Severino, Giulio Giorello, Adriana Cavarero e Giovanni Reale sono alcuni dei protagonisti di questa raccolta, che riunisce conversazioni edite dal 1999 al 2017, insieme con alcune meditazioni su quanto fa maggiormente problema ai nostri tempi. Pur ispirate da specifiche circostanze (festival, pubblicazioni di saggi, incontri pubblici, convegni), le interviste proposte continuano a comunicare spunti di riflessione, in un originale percorso di idee.

Tre anni in volo sopra lo Stivale

Autore: Vincenzo A. Pistorio

Numero di pagine: 612

"Trentamila Piedi sopra lo Stivale è un blog che comincia un po' per gioco durante sei mesi di pendolarismo aereo fra Catania e Roma. Dopo tre anni l'Autore ne ha fatto un libro: un po' per conservare il ricordo di tre schizofrenici anni del nostro Stivale, ma anche per contribuire in un modo più personale ai lodevoli progetti di Emergency, l'associazione fondata da Gino Strada, alla quale verranno destinati dall'Autore i proventi derivanti da questo progetto."

Sulle spalle di un gigante

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 350

Ultimo sognatore, ossessionato alchimista, paranoico pensatore intollerante alle critiche, profondo filosofo della Natura per il quale la verità era figlia del silenzio e della meditazione. Nessuna di queste definizioni riesce però, da sola, a dare l’idea della sua prodigiosa e multiforme attività. Chi fu, veramente, Isaac Newton? Piergiorgio Odifreddi risponde alla domanda con questo libro strutturato in due parti: la prima dedicata all’uomo, con le sue asperità di carattere, dove non mancano i riferimenti alla vasta aneddotica fiorita intorno alla sua figura; la seconda allo scienziato e all’impressionante lavoro da lui compiuto, quasi sempre in perfetta solitudine (era restio a comunicare i suoi risultati, non di rado resi pubblici dopo decenni), nei più svariati campi del sapere. L’autore ce lo presenta quasi calandosi nei panni di un segreto compagno di viaggio, che osservi la sua mente al lavoro da un angolo della stanza al Trinity College, dove Newton visse gran parte della vita. Lo fa sembrare quasi un nostro contemporaneo, con le ossessioni e il metodo implacabile di un genio assoluto, probabilmente il più grande di ogni tempo. E così, anche le più ardue...

Caro papa teologo, caro matematico ateo

Autore: Piergiorgio Odifreddi , Benedetto XVI,

Numero di pagine: 152

«In un mondo dilaniato dai fondamentalismi, una discussione su religione e scienza, e più in generale su fede e ragione, costituisce un evento ad alta necessità, ma a bassa probabilità. A volte, però, anche l'improbabile trova la via per realizzarsi: questo libro dimostra che non è impossibile che addirittura un papa e un ateo arrivino a confrontarsi, e che lo facciano scambiandosi non salamelecchi formali, ma argomenti sostanziali.» Nell'aprile 2011 Piergiorgio Odifreddi scrive a Benedetto XVI una lettera aperta in cui sollecita una discussione sul rapporto tra fede e ragione, religione e scienza, prendendo spunto da passi salienti di alcuni dei testi più noti di Ratzinger, da Introduzione al Cristianesimo a Gesù di Nazaret. Due anni più tardi, dopo essersi dimesso, Benedetto XVI legge Caro Papa, ti scrivo e decide di rispondere, punto per punto, capitolo per capitolo, agli argomenti del matematico a favore dell'ateismo e contro la religione in generale, e il cattolicesimo in particolare: dalla provocazione della teologia come fantascienza, al comportamento peccaminoso dei sacerdoti come prova della presenza del male all'interno della Chiesa stessa, al dubbio radicale...

Ultimi ebook e autori ricercati