Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nitti e il Mezzogiorno d'Italia

Autore: Lerra Antonio

Numero di pagine: 192

Gli Atti del Seminario di studi su Nitti e il Mezzogiorno d'Italia qui raccolti rappresentano un contributo di rilevante interesse, sia in direzione di una proficua analisi di una dimensione fondamentale nell'operare scientifico e politico-istituzionale nittiano, sia anche come indiretto concorso ad un' aggiornata messa a fuoco e all'approfondimento di alcuni degli aspetti e delle problematiche caratterizzanti per la storia del Mezzogiorno d'Italia, tanto più in rapporto ad una fase cruciale come quella coincidente con la produzione e l'attività di Nitti. Il cui fruttuoso lascito scientifico e politico istituzionale è stato di alimento e sollecitazione ad un intenso dibattito intorno agli indirizzi portanti della sua complessiva progettualità, per molti aspetti oggi ancora di significativa valenza ed attualità, in modo particolare rispetto ai persistenti bisogni del Mezzogiorno d'Italia, ma, ora, nel quadro di un contesto di più sensibile e larga attenzione, centrale e locale, per culture, politiche e istituzionali, di programmazione e pratica riformiste, come significativamente emerge dall'insieme degli apporti a questo volume.

Machiavelli nella vita e nelle dottrine studiato da Francesco Nitti ; Con l'ajuto di documenti e carteggi inediti

Autore: Francesco Saverio Nitti

Numero di pagine: 464

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.

Discorso pronunziato da Francesco Nitti, Ministro alla Camera dei deputati, nella tornata del 13 maggio 1913 sul bilancio del Ministero di agricoltura per l'esercizio finanziario 1913-14

Autore: Italy. Ministero di agricoltura, industria e commercio

Discorso pronunziato da S.E. l'on. Francesco Nitti agli elettori del collegio di Muro Lucano il 22 ottobre 1913

Autore: Francesco Saverio Nitti

L'ARRETRATEZZA DEL MEZZOGIORNO

Autore: Cosimo Perrotta , Claudia Sunna

Numero di pagine: 320

Il volume sfata i miti del Mezzogiorno prospero, e individua i tre fattori fondamentali che hanno impedito finora al Sud di accedere alla modernità e allo sviluppo: il latifondo e le altre forme di rendita che l’hanno seguito; la dipendenza economica dalle aree sviluppate; il rapporto perverso stato-privati e la mancanza di senso civico. Attraverso l’esame degli storici e le analisi degli economisti (da Serra a Sylos Labini), la ricerca, frutto di un lavoro di gruppo, espone la nascita di questi tre fattori nel medioevo e il loro consolidarsi in età moderna; la mancata modernizzazione nel periodo dell’Italia unita; la modernizzazione apparente nel secondo dopoguerra; il rifiuto, ancora esteso, della legalità; e l’attuale situazione di stallo. Dall’analisi emergono alcune proposte per riavviare lo sviluppo.

Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale: La scienza economica in Parlamento, 1861-1922

Autore: Massimo M. Augello , Marco Enrico Luigi Guidi

Numero di pagine: 620

Napoli, Belle Époque

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 208

L'immagine predominante di Napoli, tra il 1860 e il 1915, è quella di ex-capitale di un grande regno, 'città regia' in decadenza incapace di trasformarsi in 'città borghese', metropoli tra le più popolose d'Europa, il cui fascino è compromesso dalle miserabili condizioni di vita della gran parte dei suoi abitanti. Ma Napoli, fino alla grande guerra, non è solo questo: è anche una metropoli europea moderna, una città dall'elevato livello culturale dove si realizzano esperienze di rilievo sul piano professionale, sul terreno commerciale, nel conflitto sociale tra industriali, per lo più stranieri o settentrionali, e operai organizzati sindacalmente. La Belle Époquenapoletana non è solo fatta di luminosi café chantant ma di iniziative economiche e progetti politici e delle prime originali forme della cultura di massa. Le classi dirigenti hanno, per lo più, una loro dignità e si preoccupano degli interessi pubblici. Questa fase di grande fervore e di grande vitalità si interromperà con lo scoppio della prima guerra mondiale. La guerra, infatti, si sarebbe rivelata un pessimo affare per la città e per tutto il Mezzogiorno, sempre più sfavoriti dalla spesa pubblica...

1917. L’inizio del secolo americano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 293

Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l’intervento nella Grande Guerra degli Stati Uniti. I due avvenimenti segnano la fine di un’epoca perché danno vita a nuovi scenari e a nuove dinamiche dagli effetti duraturi nel tempo. Nel caso dell’America l’entrata in guerra sposta gli equilibri militari e influisce sui futuri assetti geopolitici, ma soprattutto dà il via al secolo americano. L’influsso esercitato dagli Stati Uniti sulla società europea, e in particolare italiana, è infatti tale da condizionare il nostro paese nelle sue decisioni economiche e politiche e nei suoi indirizzi strategici e culturali. L’Italia incontra l’America e grazie a un’abile attività di propaganda ne subisce la fascinazione; attraverso un percorso di indagine in chiave transnazionale si risale dunque alle origini di questa forte e duratura preminenza americana, seguendone gli sviluppi nel corso del tempo.

Storia della Basilicata. 4. L'Età contemporanea

Autore: Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 806

Il quarto volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

Ultimi ebook e autori ricercati