Gusti del Medioevo
Autore: Massimo Montanari
Numero di pagine: 296
Un viaggio tra ricettari e condimenti, dal ‘sapore dell'acqua' allo ‘statuto ambiguo del pesce', dall'importanza della cucina monastica al ruolo della tavola come ‘rappresentazione del mondo'. Una guida rigorosa, utile al gourmet quanto allo storico che voglia addentrarsi nei sapori di quest'epoca. Rocco Moliterni, "Tuttolibri" Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori ‘naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto. La cucina medievale invece preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare. E allora: il Medioevo è vicino o...
Alto Medioevo
Autore: Giovanni Tabacco
Numero di pagine: 299
Il racconto nel Medioevo
Autore: Michelangelo Picone
Numero di pagine: 131
Basso Medioevo
Autore: Grado Giovanni Merlo
Numero di pagine: 261
Dieci secoli di Medioevo
Autore: Renato Bordone , Giuseppe Sergi
Numero di pagine: 415
"Unico fra i grandi periodi della storia, il medioevo è anche un concetto polemico: additato dagli Umanisti, che rimpiangevano i fasti della classicità, come limbo pieno di disordine; accusato dalla Riforma di asfissiante papismo; definito dai Lumi come insieme di secoli bui; ripreso e rivalutato - sempre pretestuosamente - dal Romanticismo politico e letterario impegnato nelle prime «invenzioni della tradizione». Ma se dalla parola-contenitore ci si sposta al reale contenuto di un intero millennio, la prospettiva cambia. Due importanti medievisti ripercorrono in modo cronologico e tematico un'incessante e sempre originale avventura di fondazione, a cui dobbiamo non poche delle nostre realtà politiche, economiche e religiose. A patto di rinunciare ad alcuni, apparentemente irriducibili, stereotipi colti."--
Medioevo cristiano
Autore: Raffaello Morghen
Numero di pagine: 364
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
Autore: Jacques Le Goff
Numero di pagine: 101
Bestiari del Medioevo
Autore: Michel Pastoureau
Numero di pagine: 314
Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento
Autore: Paola Galetti , Bruno Andreolli
Numero di pagine: 500
Il romanzo nel Medioevo
Autore: Maria Luisa Meneghetti
Numero di pagine: 157
Il corpo nel Medioevo
Autore: Jacques Le Goff , Nicolas Truong
Numero di pagine: 188
La signoria rurale in Italia nel Medioevo
Autore: Cinzio Violante , Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Numero di pagine: 521
L'urto delle civiltà nell'Alto Medioevo
Autore: Paolo Brezzi
Numero di pagine: 519
Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento
Autore: Anna Esposito , Arnold Esch , Luciano Palermo
Numero di pagine: 316
Vita nel Medioevo
Autore: Eileen Power
Numero di pagine: 209
L'Uomo di fronte al mondo animale nell'alto Medioevo
Numero di pagine: 1489
L'uomo e l'ambiente nel Medioevo
Autore: Cosimo Damiano Fonseca
Numero di pagine: 238
Puglia e Basilicata tra Medioevo ed età moderna
Autore: Fernando Ladiana
Numero di pagine: 514
Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente
Autore: Paola Galetti
Numero di pagine: 259
Atti del ... Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo
Le metamorfosi di un'economia urbana tra Medioevo ed età moderna
Autore: Maurizio Pegrari
Numero di pagine: 302
Le città italiane nel Medioevo
Autore: Franco Franceschi , Ilaria Taddei
Numero di pagine: 334
Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto Medioevo
Autore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo
Numero di pagine: 1254
Antologia della critica storica
Autore: Francesco Landogna
Storia universale: pt. 1-2. Il medioevo feudale
Medioevo
Autore: Richard Tames
Numero di pagine: 24
Il Lazio e Alessandro VI
Autore: Giovanni Pesiri
Numero di pagine: 274
Fra Spazio E Tempo: Dal medioevo al Seicento
Autore: Ilaria Zilli , Società degli storici italiani
Numero di pagine: 825
Caraglio e l'arco alpino occidentale tra antichità e Medioevo
Numero di pagine: 159
Popolazione e società a Roma dal Medioevo all'età contemporanea
Autore: Università degli studi di Roma "La Sapienza." Centro interdipartimentale di studi e ricerche sulla popolazione e la società di Roma
Numero di pagine: 822
Genova, la Liguria e l'oltremare tra Medioevo ed età moderna
Il Senato nella storia: Il Senato nel medioevo e nella prima età moderna
Le civiltà del Medioevo
Autore: Claudio Azzara
Numero di pagine: 266
Atti del Convegno di studi delle fonti del Medioevo europeo in occasione del 70 ̊della fondazione dell'Istituto storico italiano (Roma, 14-18 aprile 1953).
Autore: Istituto storico italiano per il Medio Evo
Numero di pagine: 112
Autunno del Medioevo
Autore: Johan Huizinga
Numero di pagine: 520
Predicare nel Medioevo
Autore: Jean Leclercq
Numero di pagine: 90