Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mestiere di storico (2011) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Saggi Hilda Iparraguirre y Graciela Fabián, Entre Imperio y Naciones. La historiografía de la Independencia en América vista desde México (p. 5-23) Rassegne e letture Francesco Traniello, Il modernismo: una questione aperta (p. 25-31). Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo: un linguaggio politico trasversale (p. 32-34). Ilaria Pavan, Shoah e persecuzioni antisemite (p. 35-39). M. Elisabetta Tonizzi, La Resistenza in Italia. Partigiani, Alleati, usi pubblici della storia (p. 40-44). Daria Gabusi, Rituali politici e memoria (p. 45-47). Giulia Albanese, Prospettive argentine sul fascismo (p. 48-50). Fabio Chisari, Lo sport tra storia e storie (p. 51-53). Paolo Capuzzo, Architettura e spazio urbano nel dibattito storiografico del ’900 (p. 54-56). Altri linguaggi (p. 57-74) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2010/1 (p. 93-236) Indice dei recensori (p. 237-239)

La fine della storia e l'ultimo uomo

Autore: Francis Fukuyama

Numero di pagine: 576

Uno dei testi più citati e meno letti della storia della filosofia politica. Un classico profetico, oggi più attuale che mai. Fin dalla sua prima apparizione nel 1992, La fine della storia e l’ultimo uomo ha infiammato il dibattito pubblico. Prendendo spunto da questo libro diventato immediatamente incandescente (o, forse, solo dal suo titolo provocatorio), si interpretava l’attualità: la caduta del muro di Berlino aveva davvero posto fine allo scontro ideologico decretando la definitiva vittoria delle democrazie liberali? La direzione su cui procedeva la Storia umana era ormai canalizzata e irreversibile? Per decenni, giornalisti, storici e politologi hanno gareggiato nel fornire prove che confutassero questa tesi. Da un colpo di stato in Perù a una fase transitoria di stagnazione economica mondiale, fino agli attentati dell’11 settembre 2001, decine di esempi sembrarono smentire le argomentazioni di Fukuyama. Credendo di contestare l’idea di fondo del libro, in molti lo hanno citato e criticato, anche se forse solo in pochi lo avevano letto e compreso appieno. Perché in questo volume, rimasto nei decenni come un classico del pensiero politico, Fukuyama non si limita ...

Il mestiere di storico (2016) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

Riflessioni Giuseppe Berta, L’Iri e il capitalismo italiano Fabio Giomi, I musulmani del Sud-est europeo Discussioni Andrea Graziosi, Susanne Weigelin-Schwiedrzik, Nicolas Werth, Guido Samarani e Lucien Bianco, Rivoluzioni a confronto. L’Urss di Stalin e la Cina di Mao (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Angelo Matteo Caglioti, Il «tempo universale» Arianna Arisi Rota, Storie ambivalenti di fedeltà violate Francesco Guida, Romania Jean Meyer, Rivoluzioni messicane tra world history e macrostoria Santo Peli, Partigiani nel Palas piemontese Filippo Focardi, Resistenza e Repubblica Antonella Salomoni, Rileggere Hitler in chiave «ecologica» Altri linguaggi Mostre e musei Nicola Labanca, La guerra che verrà Brunello Mantelli, Deutsch-Russisches Museum Serge Noiret, Firenze in guerra Storia in movimento Barbara Bracco, Torneranno i prati Massimo De Giuseppe, La danza de la realidad Antonio Soggia, Selma Valeria Galimi, The Stone River Bruno Maida, Bambini nel tempo Peppino Ortoleva, Storie di voci e fotogrammi Sheyla Moroni, Downton Abbey Vanessa Roghi, 1992 Letteratura e storia Paolo Borruso, Africa di Wole Soyinka Marcello Flores, L’impostore di Javier Cercas...

Rivista Geopolitica n. 1-2017 - L’era di Xi Jinping

Autore: Tiberio Graziani

Numero di pagine: 242

La Cina sta attraversando un periodo molto difficile. La leadership attuale deve confrontarsi con sfide complesse su tre fronti: politico, economico e sociale. Da paese povero ma sostanzialmente egualitario, la Cina si è trasformata in una nazione in cui il tasso di disuguaglianza è così alto da minacciare crescita economica e stabilità sociale. Da realtà prevalentemente agricola e poco integrata nell’economia mondiale, la Cina è ora una nazione molto più ricca in cui, però, quella che un tempo era considerata una risorsa infinita, la forza lavoro a basso costo, ora non è più così abbondante, e dove anche la capacità manifatturiera di un tempo fatica a convivere con una domanda globale che continua a contrarsi e un’emergenza ambientale da affrontare con urgenza. Infine, da paese prevalentemente concentrato su sé stesso e con una limitata capacità di influenzare gli equilibri internazionali, la Cina è diventata una nazione “aggressiva”, “pericolosa”, da “contenere”, o quanto meno è percepita come tale. L’amministrazione di Xi Jinping è salita al potere nel 2012 riconoscendo l’urgenza di prendere decisioni importanti per affrontare tutte le sfide ...

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Cina

Autore: Diego Angelo Bertozzi

Numero di pagine: 348

«Un filo rosso lega svolte e processi interni ai cambiamenti nella visione e nel ruolo internazionale della Cina». «Solo ripercorrendo le tragedie del colonialismo e dell’imperialismo che hanno umiliato la Cina e la sua antica civiltà si può capire la costante attenzione rivolta alla difesa di una sovranità nazionale faticosamente ritrovata e di un modello economico che, attraversando anche tragedie e fallimenti, ha garantito sempre più il diritto alla vita a una immensa popolazione che ancora alla metà del secolo scorso era vittima di carestie e del sottosviluppo». Questo libro vuole raccontare la Cina attraverso un secolo caratterizzato da una “lunga rivoluzione” ancora in atto, con i suoi indubbi successi, le sue contraddizioni, le sue tragedie e le sue prospettive di sviluppo recentemente delineate dalla dirigenza comunista di Pechino, sotto la guida di Xi Jinping. Profondi cambiamenti si annunciano per l’immediato futuro con la fine della politica del figlio unico, lo sviluppo dello Stato di diritto, il nuovo piano quinquennale destinato a mutare il modello economico della crescita e l’impegno nella tutela ambientale. Cento anni di storia che narrano il...

Varianti del comunismo nel mondo: Stalinismo, maoismo ed eurocomunismo

Autore: Willem Brownstok

Numero di pagine: 173

Lo stalinismo si basa sul marxismo-leninismo e includeva la creazione di uno stato di polizia totalitario a partito unico; rapida industrializzazione; la teoria del socialismo in un paese; collettivizzazione dell'agricoltura; intensificazione della lotta di classe sotto il socialismo; un culto della personalità; e la subordinazione degli interessi dei partiti comunisti stranieri a quelli del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, ritenuto dallo stalinismo il principale partito d'avanguardia della rivoluzione comunista dell'epoca. Il maoismo è una varietà del marxismo-leninismo che si è sviluppato per realizzare una rivoluzione socialista nella società agricola e preindustriale della Repubblica di Cina e più tardi nella Repubblica popolare cinese.La differenza filosofica tra maoismo e marxismo-leninismo è che i contadini sono l'avanguardia rivoluzionaria nelle società preindustriali piuttosto che il proletariato. L'affermazione che aveva adattato il marxismo-leninismo alle condizioni cinesi si è evoluta nell'idea che lo avesse aggiornato in modo fondamentale applicandolo al mondo nel suo insieme. L'eurocomunismo, noto anche come comunismo democratico o neocomunismo, era...

Oltre la Grande Muraglia

Autore: Alberto Bradanini

Numero di pagine: 292

La Cina odierna genera allarme, persino paura, ma allo stesso tempo attrae fortemente. Come mai? Forse perché è antica, ma anche la Grecia è antica; forse perché è vasta, ma anche la Russia è vasta; forse perché è popolosa, ma l’India lo è altrettanto; forse perché la Cina è le tre cose insieme, o perché nei riguardi della Cina è viva ancor oggi una sorta di mitologia del mistero, una mitologia del resto in parte giustificata, poiché nell’inconscio occidentale quel paese conserva un’immagine di estraneità e di difficile accesso, quasi si trattasse di una creazione onirica. Eppure oggi più che mai è necessario compiere uno sforzo per comprendere meglio e più a fondo questo gigante che ha saputo conquistarsi un posto di primo piano sulla scena mondiale, coniugando assenza di libertà e vertiginoso sviluppo economico in un modo che non finisce di stupire l’Occidente, ed esercitando sullo scacchiere geopolitico un sapientissimo soft power che, se oggi lo vede misurarsi quasi alla pari con gli Stati Uniti, partner e rivale a un tempo, configura per il futuro scenari inattesi e sorprendenti. Tra approfondite analisi politiche ed economiche e i ricordi di quanto ...

Impero

Autore: Michael Hardt , Antonio Negri

Numero di pagine: 468

Impero disegna una nuova geografia del potere: dal sistema di produzione fordista, meccanico e serializzato, a un'economia biopolitica, che lavora e manipola la vita sociale nei suoi meccanismi d'interazione, comunicazione e affettività; dalla centralità degli statinazione a una forma di sovranità globale, senza centro né confini, che giustifica ogni suo intervento consacrandolo in nome di una pace perpetua e universale. E contro questa forma di dominio sempre più assoluta si muovono poteri alternativi, forze di resistenza, la "moltitudine", eco postmoderna dell'antagonismo tipico della modernità: il popolo.

Storia del comunismo e del marxismo-leninismo: Dagli inizi al declino

Autore: Tobias Lanslor , Willem Brownstok , Martin Bakers

Numero di pagine: 475

La storia del comunismo comprende un'ampia varietà di ideologie e movimenti politici che condividono i valori teorici fondamentali della proprietà comune della ricchezza, dell'impresa economica e della proprietà. La maggior parte delle forme moderne di comunismo sono fondate almeno nominalmente nel marxismo, una teoria e un metodo concepiti da Karl Marx durante il XIX secolo. Nel 1985, un terzo della popolazione mondiale viveva sotto un sistema di governo marxista-leninista in una forma o nell'altra. Tuttavia, c'è stato un dibattito significativo tra gli ideologi comunisti e marxisti sul fatto che la maggior parte di questi paesi potesse essere considerata significativamente marxista dal momento che molte delle componenti di base del sistema marxista sono state alterate e riviste da tali paesi.L'incapacità di questi governi di essere all'altezza dell'ideale di una società comunista così come la loro tendenza generale verso un crescente autoritarismo è stata collegata al declino del comunismo alla fine del XX secolo.

Gli anni della distensione

Autore: Paolo Rago

Numero di pagine: 304

Paolo Rago vive da oltre venticinque anni in Albania, dove ha lavorato con la direzione generale della Cooperazione Italiana, l'UNICEF, la Banca Mondiale e altre organizzazioni internazionali. A Tirana ha lavorato presso l'ufficio stampa dell'ambasciata d'Italia e ha collaborato con l'Istituto Italiano di Cultura. Nella stessa città è stato capo del dipartimento di Lingua italiana presso l'università Nostra Signora del Buon Consiglio ed è membro del board dell'università privata Marin Barleti. Ha curato la traduzione in lingua albanese di opere di saggisti italiani ed è autore di testi di grammatica italiana e di saggi sull'Albania.

Per una biblioteca indispensabile

Autore: Nicola Gardini

Numero di pagine: 329

Cinquantadue libri, uno per ogni settimana dell'anno, scelti tra i classici italiani letti (o che bisognerebbe leggere) nelle scuole e presentati in ordine alfabetico. Si va da Leopardi a Fenoglio, da Machiavelli a Elsa Morante; compaiono romanzi, novelle, poesie, testi teatrali e teorici. A ognuno dei titoli selezionati, Nicola Gardini affianca un breve saggio, scritto appena dopo aver terminato la lettura del libro (una rilettura, certo, ma - precisa l'autore - fatta “come se leggessi la prima volta”). Svincolato dalle categorie rigide della storia letteraria, il catalogo Per una biblioteca indispensabile mira invece a costruire una sorta di mappa in cui ogni testo è in relazione con altri testi, per affinità o per contrasto, e Gardini ci svela sapientemente differenze e analogie, richiami nascosti e collegamenti inaspettati.

Il virus dell’occidente

Autore: Stefano G. Azzarà

La pandemia di Covid-19 ha fatto emergere le contraddizioni delle società capitalistiche, rese sempre più fragili e disuguali da decenni di guerra ai salari e ai diritti delle classi subalterne, dallo smantellamento del welfare e dal prevalere di forme di coscienza ultracompetitive. Certo della propria eternità e incapace di immaginare un modello alternativo di legame sociale, l’Occidente ha creduto che il “virus cinese” colpisse solo i paesi arretrati o ritenuti autoritari e che mai potesse diffondersi nelle nostre efficienti e trasparenti democrazie tecnologiche. Invece di prendere sul serio l’esperienza di altre realtà che hanno gestito meglio l’emergenza grazie alla capacità dello Stato e della politica di guidare l’economia e la produzione, subordinando gli interessi privati a quelli della maggioranza, ha negato a essa ogni riconoscimento, fino a procurarsi da solo un rischio estremo per eccesso di hybris. A questa rinuncia suicida a guardare l’alterità non è sfuggito il dibattito filosofico: di fronte allo stato d’eccezione, sia le posizioni dirittumaniste astratte sia il sovranismo particolarista e populista – che dell’odierna egemonia neoliberale ...

La Cina nella storia globale. Percorsi e tendenze

Autore: Guido Samarani

Per la prima volta in Italia, sono tradotti e pubblicati i saggi di alcuni dei maggiori studiosi e interpreti internazionali della World History, con specifico riferimento al ruolo della Cina, all’ascesa dell’Occidente e ai limiti dell’esperienza europea, all’emergere nella storia dell’umanità di un mondo sempre più interconnesso. Sono affrontati temi e questioni che toccano un ampio arco temporale, ma con una particolare attenzione ai secoli XIX e XX: il carattere cosmopolita e globale dell’ascesa dell’Occidente e i cambiamenti nel rapporto Occidente- Asia, la crisi della Cina con la perdita della propria visione sinocentrica del mondo, gli anni della Guerra Fredda, il recupero da parte cinese di un ruolo e di un’influenza in campo internazionale.

Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish

Autore: Antonio Attisani

Numero di pagine: 280

La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella “ricerca della felicità” attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondiale e l’“Età dell’oro” del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mondiale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura – che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspetti – sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spettatori dovrebbero leggere.

Ultimi ebook e autori ricercati