Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Eminenti vittoriani

Autore: Lytton Strachey

Numero di pagine: 346

Il primo dovere di un biografo, sostiene Lytton Strachey, è senza dubbio conquistare e mantenere la giusta misura, sbarazzandosi del superfluo e dell’insignificante, per focalizzare solo quel che è degno di nota. Del resto, una narrazione meticolosa non necessariamente restituisce il senso delle cose, anzi, il modo migliore per cogliere il carattere di un’epoca è accostarsi lungo traiettorie inattese e guardarla da prospettive inusuali, ovvero piombarle sul fianco e attaccarla alle spalle. Così, Strachey condensa tutta la complessità e l’ambiguità dell’età vittoriana nei ritratti di quattro cittadini di Sua Maestà: Henry Edward Manning, cardinale anglicano avvicinatosi alla Chiesa di Roma; Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica; Thomas Arnold, riformatore della public school inglese; e Charles George Gordon, generale dell’Impero britannico. Si tratta di personaggi atipici, perché apparentemente di secondo piano, che Strachey scopre in realtà emblematici. Alternando l’ironia e la grazia, l’autore riporta i nudi fatti, spassionatamente e senza secondi fini; senza necessità di adulare o romanzare, Strachey riesce nel suo...

La trama del matrimonio

Autore: Jeffrey Eugenides

Numero di pagine: 425

Madeleine si è iscritta al corso di semiotica ela sua vita non sarà più la stessa. Cede al fascino di Leonard Bankheade e ricompare Mitchell Grammaticus, ossessionato dall'idea che lei è la donna della sua vita. Nel corso di un anno si vedranno costretti a rimettere in discussione tutto quello che hanno imparato sui libri con conseguenze imprevedibili.

Cavalieri del deserto

Autore: Claudia Berton

Numero di pagine: 366

Il libro è stato in origine concepito come biografia di lady Anne Blunt, la nipote di Byron, che viaggiò a lungo nel “Levante” - e in particolare nell’allora inesplorata Arabia - alla ricerca di purosangue arabi, ma si è poi concentrato anche sul poeta Wilfrid Blunt, marito di Anne e suo compagno di viaggio, e soprattutto sul suo acceso anti-imperialismo. Descrivo dettagliatamente la vicenda della “rivoluzione egiziana per la Costituzione” del 1882 – di cui i Blunt furono spettatori ma anche attori appassionati – che portò al tragico bombardamento inglese di Alessandria e al lungo protettorato britannico sull’Egitto. Mentre la vulgata imperialista britannica – che ancora echeggia nell’interesse dell’occidente per i paesi arabo-islamici – sosteneva la visione razzista secondo la quale, per dirla con Kipling, colonizzare i paesi “inferiori” per civiltà era il sacrosanto “fardello dell’uomo bianco”, Blunt denunciò il sottobosco di intrighi che era il vero motore degli eventi. Ma mentre Blunt sosteneva l’emancipazione dei popoli sottomessi, imponeva a sua moglie un “matrimonio vittoriano” particolarmente pesante dal punto di vista...

Saving Grace - Un mistero in epoca vittoriana - Tratto da una storia vera

Autore: Hannah Howe

Numero di pagine: 208

Chi ha avvelenato Charles Petrie? L’esperto di veleni dottor James Collymore, un uomo con un oscuro segreto che potrebbe distruggere la sua carriera? Florrie, la cameriera che aiutava Charles a prepararsi per la notte? Bert Kemp, lo stalliere scontento, che lavorava con i veleni e aveva predetto la morte di Charles quattro mesi prima? Mrs. Jennet Quinn, la dama di compagnia, con conoscenze di medicina e terrorizzata dalla possibilità di essere licenziata? O Grace Petrie, la moglie di Charles, fresca di matrimonio; una donna con un passato scandaloso che l’aveva portata a essere rifiutata dalla società? La folla di curiosi si raduna nell’aula di tribunale per assistere al processo, mentre per Grace, la principale sospettata, si fa sempre più minacciosa l’ombra del patibolo. Riuscirà il giovane e affascinante avvocato Daniel Morgan a salvarla?

Donne difficili

Autore: Helen Lewis

Numero di pagine: 427

Se nel corso dei secoli le donne hanno acquisito diritti e consapevolezza, il merito è di alcune personalità – complicate, contraddittorie, imperfette – che hanno lottato con sé stesse, mentre lottavano per un mondo più giusto. Pioniere dell’emancipazione e delle battaglie di genere, figure fondamentali della nostra modernità che sono state spesso edulcorate, o addirittura dimenticate, nella nostra attuale ricerca di eroine gradevoli e rassicuranti. Per la giornalista Helen Lewis è ora di riguardare alla storia del femminismo come una storia di donne difficili, al di là di ogni retorica. Dalle suffragette che predicavano roghi e attentati, alla principessa che si lamentava del sesso insoddisfacente, dalla politica lesbica che scandalizzò un intero Paese, alle coraggiose campagne per il diritto all’aborto: Donne difficili getta luce su alcuni dei momenti decisivi, e poco noti, di una lotta sempre attuale. Un avvincente, persino scioccante racconto di tutti gli ostacoli che il movimento femminista ha saputo superare. Perché per vincere una battaglia difficile, sono necessarie protagoniste altrettanto difficili.

Vite parallele

Autore: Phyllis Rose

Numero di pagine: 347

Nell'Inghilterra vittoriana, nascere donna significava avere una sola possibilità di emancipazione dalla famiglia di origine: prendere marito. Eppure, in quell'epoca tanto moderna a livello tecnologico quanto tradizionale nei costumi, il vincolo matrimoniale spesso era «un contratto sessuale nel quale una delle parti, e cioè la donna, essendo immancabilmente vergine non poteva avere alcuna idea di ciò in cui si impegnava». E così, fatalmente, unioni senza sesso e con molto astio legavano per la vita coppie mal assortite, e amori clandestini sbocciavano all'ombra di matrimoni a cui sottrarsi era più difficile che uscire di galera. I corteggiamenti si svolgevano in anni di lunghe lettere che giuravano amore eterno, come quelle tra la scrittrice (postuma) Jane Welsh e l'erudito Thomas Carlyle - anche se lei non si fece troppe remore a scrivergli che ogni volta che pensava alla necessità di sposarsi le veniva un attacco d'asma. Non mancarono tuttavia unioni felici, pur se spesso vissute fuori dal canone: se la scrittrice George Eliot e il critico George Henry Lewes si amarono follemente per venticinque anni, fu anche per l'avanguardistico matrimonio aperto che legava lui a...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 297

Il tema: Esercizi di stile, a cura di Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena, Introduzione | Open access Teresa Bertilotti, Dalla scuola storica alla scuola normale. Maria Romano tra ricerca scientifica e drammatizzazione della storia nazionale (p. 17-42). Isabella Pera, «Un modello perfetto quale all’età nostra fa d’uopo». Santità femminile e modelli culturali nel primo Novecento (p. 43-64). Paola Govoni, Studiose e scrittrici di scienza tra l’età liberale e il fascismo. Il caso Bottero e Magistrelli (p. 65-89). Maria Pia Casalena, Contrabbandiera di cultura. Lavinia Mazzucchetti e la letteratura tedesca tra le due guerre (p. 91-115). Gianna Pomata, Dalla biografia alla storia e ritorno: Iris Origo tra Bloomsbury e Toscana (p. 117-156). Ricerche Domenica La Banca, La Giornata della madre e del fanciullo: un esempio di propaganda fascista (p. 157-187). Serenella Pegna, Immigrazione e prostituzione nel Rapporto della Commissione Dillingham (1907-1910) (p. 189-211). Rassegne Alessandro Guidi, L’archeologia di genere e l’arte della guerra (p. 213-). Maya De Leo, «Una parola scritta con l’inchiostro invisibile». Per una storia...

I messaggi segreti dei fiori

Autore: Mandy Kirby

Numero di pagine: 126

Un fiore non è solo un fiore. Ogni petalo, ogni foglia, ogni bocciolo comunicano un’emozione diversa e parlano di noi, di quello che proviamo o di quello che vogliamo esprimere nei confronti degli altri. Fiducia con la primula, amicizia con la fresia, dichiarazione d’amore con il tulipano, ma anche rabbia, con la peonia, oppure odio, con il basilico. Ogni fiore parla un linguaggio segreto, che trova le sue antiche radici nell’epoca vittoriana. Adesso come allora, i fiori accompagnano ogni occasione della nostra vita, preziosi per una promessa di fedeltà, un augurio di pronta guarigione, un matrimonio, un regalo di benvenuto. Questo libro ti aiuterà a trovare il fiore giusto per te e per i tuoi regali. Contiene un dizionario di tutte le emozioni che possiamo esprimere attraverso fiori e piante, una selezione di fiori scelti per il loro significato storico e letterario e infine tantissime idee per creare il bouquet perfetto e anche più originale in ogni occasione della tua vita. Perché a volte ciò che non riusciamo a comunicare con le parole lo si può dire con un fiore. Perché dietro la spina di un cactus potrebbe nascondersi inaspettatamente una confessione di amore...

Gli altri vittoriani

Autore: Steven Marcus

Numero di pagine: 364

«La pornografia, come ogni altra creazione della mente, è per definizione storica; è il prodotto di un periodo e di un’epoca particolare. E inevitabilmente contiene una certa misura di osservazione, parte della quale registrata consciamente, parte inconsciamente. Diversamente dalla situazione che esiste nel romanzo, comunque, l’osservazione è incidentale piuttosto che organica alla pornografia – la sua tendenza dominante infatti è verso l’eliminazione della realtà esterna o sociale. E sebbene a un primo esame la pornografia sembri il genere di scrittura più concreto – interessato com’è a organi, posizioni, avvenimenti – in realtà è molto astratto. Di regola muove verso lo sganciamento dal tempo, spazio, storia e perfino dal linguaggio stesso. Inoltre, poiché è isolata dalla realtà sociale e storica sia per necessità interne e formali, sia per convenzione sociale, essa registra i cambiamenti sociali e storici, se pure li registra, più lentamente e rozzamente del romanzo o, quanto a questo, di quasi ogni altra forma di espressione scritta». Steven Marcus (1928), critico letterario e studioso di psicoanalisi statunitense. Dal 1956 insegna alla Columbia...

Charlotte Brontë

Autore: Lyndall Gordon

Numero di pagine: 452

In un’epoca in cui la ricerca della visibilità e della fama personale sembra dettare lo spirito dei tempi, leggere la biografia di Charlotte Brontë è quanto mai illuminante. L’autrice del capolavoro Villette, di Shirley e Il professore, nonché di Jane Eyre, immediato successo all’epoca della sua pubblicazione e ormai classico intramontabile, scelse l’anonimato dello pseudonimo Currer Bell, con cui firmò tutti i romanzi, si calò nell’insignificante esistenza dell’istitutrice e interpretò il ruolo della figlia obbediente prima e della moglie devota poi. Eppure, nell’«ombra», ci racconta Lyndall Gordon, Charlotte seppe trovare le parole per dare voce alla propria esperienza e fece affiorare in superficie un mondo interiore rimasto celato. L’impatto con la società vittoriana fu «esplosivo»: una donna che esprimeva con candore i propri pensieri e sentimenti, che impiegava l’ironia nei confronti della società e dei costumi, era veramente una donna? Non andava forse considerata poco femminile? Ai contemporanei apparve “volgare”. Ma quella voce che si sollevò dall’oscurità ancora ci conquista con le sue intime rivelazioni, e il «fuoco» che bruciava ...

Un Affare in Amore

Autore: Misha Bell

Numero di pagine: 258

Honey Hyman (NON chiamatela “hon”) è tutta giacca di pelle, piercing e tatuaggi. E sì, forse è un tantino ossessionata dai buoni sconto, ma chi non lo è? Usare i coupon non significa mica rubare a qualcuno... a meno che, ovviamente, quei coupon non siano falsi, creati da lei per aiutare i suoi anziani vicini a permettersi la spesa da Munch & Crunch, il costosissimo supermercato che ha sostituito il loro negozio di alimentari locale. Non è affatto giusto che Honey rischi di andare in prigione. Né che venga ricattata affinché lavori per l'amministratore delegato della Munch & Crunch, che lei avrebbe frodato… Amministratore che si rivela essere nientemeno che Gunther Ferguson: il tipo per cui lei aveva una cotta al liceo, che le ha rovinato la carriera scolastica e la vita. Che la guerra abbia inizio!

Spazi del femminile

Autore: C. Bruna Mancini

Numero di pagine: 227

Cosa si intende per “femminilità”? Quali spazi e quali luoghi vi sono associati? Per quale ragione avvengono queste connessioni? Ma, soprattutto, spazi e luoghi possono contribuire a delimitare, restringere o allargare i confini dei concetti di genere/gender dei corpi? Passando in rassegna alcuni tra gli spazi e i luoghi più ricorrenti nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento – nei testi (canonici e non) scritti da uomini e soprattutto da donne, più o meno famose – possiamo forse seguire le tracce di questi mutamenti. Case, boudoir, salotti, focolari, postriboli, prigioni, tribunali, scuole, librerie, manicomi e soffitte, ma anche luoghi all’aperto, en plein air, fino a raggiungere le nuvole, possono diventare “maniglie teoriche” o puntelli ideologici cui afferrarsi per delineare questo percorso letterario e culturale nella costruzione del concetto di “femminile”: un costrutto culturale mutevole, complesso, fluido, determinante dal punto di vista sociale ed economico, che va a interagire con le categorie – altrettanto significative – di classe, ruolo sociale e sessuale, istruzione/educazione e potere.

Passages

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 484

Mauro Ponzi (1950-2019) non è stato solo professore ordinario di Letteratura tedesca alla Sapienza Università di Roma, portato via da una malattia un anno prima del pensionamento, formatore di tanti studenti, spinti a seguirne le tracce per indagare il giovane Goethe o le avanguardie storiche, Walter Benjamin o Hermann Hesse, Bertolt Brecht, o la caduta del Muro; è stato anche appassionato di cinema e di filosofia, di poesia francese e di Pasolini, con una robusta formazione da intellettuale impegnato e una vena poetica segnata dalla malinconia e dal savoir vivre. Il presente volume intende ricordarne i multiformi ingegni, chiamando a raccolta amici e colleghi impegnati non solo a ricordarlo con studi scientifici e accademici, ma anche con ricordi personali, contributi poetici e pittorici, articolati in sei sezioni (Eterotopie, Soglie, Antico e Moderno, Melanconia, Nuovi linguaggi, Personalia) che rispecchiano le tante personalità di Ponzi: un intellettuale sempre ironicamente sulla soglia tra passato e futuro.

Le vite di Dubin

Autore: Bernard Malamud

Numero di pagine: 609

Riproposto finalmente oggi, a trentanni dalla sua prima pubblicazione nel 1979, questo romanzo è considerato uno dei migliori usciti dalla penna di Bernard Malamud. È la storia di William Dubin, biografo di mezza età, che vive una vita tranquilla insieme alla moglie in un piccolo centro di campagna dello stato di New York, studiando e raccontando le vite altrui nel tentativo, forse, di capire meglio la propria. Durante la stesura di una monografìa sullo «scandaloso» D.H. Lawrence, però, il suo mondo viene scosso dall'incontro con Fanny, una sua ammiratrice di trent'anni più giovane, vivace e disinibita. I due cominciano un'improbabile relazione adulterina che si snoderà, fra alti e bassi e in maniera spesso surreale, quasi sotto gli occhi della legittima moglie di Dubin, una donna al tempo stesso fragile e incrollabile. Dal corto circuito fra queste tre personalità Malamud, maestro dell'ironia e dell'affabulazione, crea una gustosissima commedia psicologica sulla natura enigmatica e contraddittoria delle nostre esistenze.

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

Autore: Saverio Saverio

Numero di pagine: 234

Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli “anni di piombo”? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull’impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d’indagine diversi (ma complementari) quali l’analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.

Ultimi ebook e autori ricercati