Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Mary Wollstonecraft

Autore: William Godwin

Numero di pagine: 128

Nata a Londra nel 1759, Mary Wollstonecraft è stata un’intellettuale radicale e anticonformista, considerata una figura fondamentale nel processo storico di emancipazione della donna. Questo commosso ricordo è stato scritto da suo marito, William Godwin, e pubblicato nel gennaio del 1798, subito dopo la prematura scomparsa della scrittrice. Ispirato alle Confessioni di Jean-Jacques Rousseau, il libro risultò troppo esplicito per i rigidi canoni morali del tempo; Godwin, infatti, non volle tacere gli aspetti intimi e confidenziali della vita della Wollstonecraft che prevedibilmente la società britannica della fine del XVIII secolo giudicava disdicevoli, come ad esempio la sua libera amicizia con una donna, il figlio illegittimo, i tentativi di suicidio e la penosa agonia. Il libro fu molto criticato, e solo di recente ha trovato il giusto riconoscimento di inestimabile testimonianza storica e letteraria su una personalità unica. Mary Wollstonecraft racconta la vita di una donna eccezionale, che seppe conciliare l’analisi razionale con la comprensione degli affetti.

Sui diritti delle donne

Autore: Mary Wollstonecraft

Numero di pagine: 160

Intellettuale anticonformista dalla vita privata tempestosa, sostenitrice caparbia dei diritti delle donne e tenace nemica di ogni forma di iniquità, dispotismo e oppressione, Mary Wollstonecraft fu fortemente avversata dagli uomini e incompresa dalle donne della sua epoca. Ma se Horace Walpole la definì "una iena in sottoveste", e se il reverendo Polwhele accolse la sua morte per parto come un "meritato castigo divino", oggi, finalmente, viene considerata per quella che è: madre del femminismo e pensatrice geniale e ardita, in straordinario anticipo sui tempi.

Sui diritti delle donne

Autore: Mary Wollstonecraft

Numero di pagine: 160

Intellettuale anticonformista dalla vita privata tempestosa, sostenitrice caparbia dei diritti delle donne e tenace nemica di ogni forma di iniquità, dispotismo e oppressione, Mary Wollstonecraft fu fortemente avversata dagli uomini e incompresa dalle donne della sua epoca. Ma se Horace Walpole la definì "una iena in sottoveste", e se il reverendo Polwhele accolse la sua morte per parto come un "meritato castigo divino", oggi, finalmente, viene considerata per quella che è: madre del femminismo e pensatrice geniale e ardita, in straordinario anticipo sui tempi.

Valperga

Autore: Mary Shelley

Numero di pagine: 704

Nella Toscana di inizio Trecento Castruccio Castracani tiranneggia ferocemente sulla città di Lucca; la sua sfrenata ambizione lo porta a combattere anche contro la sua promessa sposa, la bella e dolce Eutanasia, signora di Valperga. Il personaggio del Castracani, già emblema del principe machiavelliano, nell'interpretazione squisitamente romantica di Mary Shelley diventa paradigma della potenza distruttiva, dell'avidità e dell'egoismo maschili, contrapposti alla forza creativa, all'amore e alla volontà di pace dei personaggi femminili, tra cui spicca, oltre a Eutanasia, la giovanissima profetessa Beatrice. Recentemente riscoperto e valorizzato, Valperga (1821) è un romanzo storico di dimensioni epiche, un'opera che, nonostante l'ambientazione medievale e i due secoli di distanza dalla sua composizione, si rivela sorprendentemente attuale.

Mary Wollstonecraft tra (auto)biografia e critica sociale. La sua narrativa e il ritratto di William Godwin. Ediz. multilingue

Autore: Gemma Persico

Numero di pagine: 450

La ragazza che scrisse Frankenstein

Autore: Fiona Sampson

Numero di pagine: 400

Esistono donne messe in ombra dai genitori, dal marito, dall’epoca in cui vivono, a volte persino dalla loro stessa opera: tutte queste sorti insieme sono toccate a Mary Shelley, La ragazza che scrisse Frankenstein. La madre Mary Wollstonecraft, filosofa femminista, muore poco dopo averla messa al mondo, e così sta al padre, William Godwin, crescerla e educarla in una casa frequentata dai maggiori intellettuali del tempo e segnata da quel lutto mai del tutto rimarginato – è sulla tomba della madre che Mary impara a leggere, seguendo le lettere con il dito. Nel 1814, a diciassette anni, scappa con il futuro marito, il poeta Percy Bysshe Shelley; i due attraversano l’Europa in compagnia della sorellastra di Mary, Claire. Nel 1816 i tre, insieme al romanziere John Polidori e al poeta Lord Byron, sono protagonisti di un singolare gioco: per ingannare la noia dei giorni piovosi sul lago di Ginevra, Byron propone a ciascuno di scrivere un racconto di paura. Inaspettatamente, è la fantasia di una Mary diciannovenne a primeggiare, creando uno dei mostri più celebri e terrificanti di sempre, in cui riversa molto di sé: la fatica del parto e lo spettro delle morti infantili...

La vita segreta del genio

Autore: John Chambers

Numero di pagine: 311

John Chambers ci mostra in questo suo libro che essere geniali non significa tanto possedere un’intelligenza fuori dal comune, quanto essere aperti all’immensa saggezza che si cela nel mondo interiore di ogni individuo. Esaminando le vite di ventiquattro famosi personaggi, egli ha scoperto che in tutti loro vi era un inconfondibile elemento in comune: una vita spirituale particolarmente vivace. Mentre questo non sorprende nel caso di William Blake, Madame Blavatsky e W.B. Yeats, i cui interessi esoterici sono ben noti, desta invece un certo stupore in quello di Isaac Newton, Winston Churchill, Leone Tolstoi e dei tanti altri i cui incontri con il mondo dello spirito sono molto meno conosciuti. La scoperta più confortante che la lettura di queste biografie spirituali ci consente di fare è forse che il genio non è appannaggio di pochi individui particolarmente dotati, ma una potenzialità che tutti possono imparare a sviluppare e ad esprimere. In tutti noi esiste la scintilla del genio e nostra è la responsabilità di fare in modo che divampi e si trasformi in un fuoco da mettere a disposizione dell’umanità.

Frankenstein 1818

Autore: Mary Shelley

Numero di pagine: 180

È la notte del 16 giugno del 1816 a Villa Diodati, sul lago Lemano a Ginevra, quando Mary Shelley concepisce il racconto che segnerà una svolta radicale nella tradizione del romanzo gotico o del terrore. Le circostanze in cui tutto ciò accade sono a dir poco eccezionali. Il 10 aprile dell’anno prima in Indonesia il vulcano Tambora si è reso protagonista di una delle più catastrofiche eruzioni che l’umanità ricordi. Le stagioni sono sconvolte ovunque nel mondo. In Svizzera il freddo è glaciale, la pioggia incessante. L’allegra brigata rifugiatasi in Villa Diodati si annoia, e l’ospite, Byron, in una sera più tempestosa di altre, cerca di rallegrarla con un’idea brillante: perché non inventare storie di fantasmi? Racconti da brivido? Sono in quattro, Byron, Percy Shelley, Mary e il medico John Polidori. A portare a termine l’impresa sono, però, soltanto Polidori, che scriverà Il Vampiro, e Mary che scriverà Frankenstein, o il moderno Prometeo. È noto come le conversazioni “filosofiche” condotte in quei giorni sugli esperimenti di Darwin, e sulla teoria di Galvani sull’elettricità intrinseca al corpo animale, abbiano avuto, per Mary, un peso non...

Care ragazze

Autore: Vittoria Franco

Numero di pagine: 186

«Care ragazze, ho incontrato tante di voi, in circostanze e luoghi diversi: nelle scuole, nelle università, nei partiti, nelle associazioni. Alcune entusiaste e consapevoli, altre sfiduciate, dal futuro incerto, rassegnate. Altre ancora desiderose di affermarsi, di superare ogni ostacolo pur di realizzare i propri progetti di vita...». È per loro che Vittoria Franco stila un promemoria delle libertà femminili conquistate dalla sua generazione, e l’intento è tutto rivolto al presente e al futuro di chi a quelle lotte non ha partecipato: «I diritti delle donne sono acquisiti, non sono dati “per natura”. Hanno una dimensione storica. Sono il frutto di lotte e di impegni di molte, diverse generazioni. E si possono anche perdere». Scoprire l’esperienza di donne che hanno lottato duramente per conquiste che oggi si danno per scontate; sapere che prima del 1974 in Italia non era possibile divorziare, che prima del 1978 l’aborto era illegale; che fino al 1975 la donna era sotto tutela del padre, del fratello o del marito e non aveva neanche diritto all’eredità; che prima del 1996 la violenza sessuale era un delitto contro la morale e non contro la persona: tutto...

Nomi

Autore: Nadia Fusini

Numero di pagine: 320

Undici donne scrittrici, undici nomi, undici voci creatrici. Voci «materne» dunque, portatrici dell’energia di vita che ha generato le loro opere. Voci che Nadia Fusini ascolta in questo viaggio nella letteratura dell’ultimo secolo: ma la personalità, l’opera, la vita, l’arte di queste donne emerge non già da freddi racconti biografici, da distaccati resoconti della loro «fortuna» letteraria, quanto da un empatico confronto con le emozioni sottese alla loro scrittura. Non l’occhio ma la visione è al centro di questi ritratti, non la parola ma la lettura. E soprattutto è attivo l’ascolto, l’ascolto del «suono della vita». Eppure, non esiste una generica scrittura femminile, e nessuna esperienza autentica è «di genere». Perché dunque gli eroi che Nadia Fusini convoca in questo libro sono tutte donne? Perché – risponde – sono queste donne, con questi nomi e queste opere; creature singole, che contano ognuna per sé e che hanno dato prova di rara eccellenza nell’arte che hanno scelto. Se meritano un’attenzione speciale, non è solo perché più spesso degli eroi maschi le loro gesta sono state trascurate,ma perché nella cerimonia della loro...

Libertà uguaglianza sicurezza

Autore: Federica Falchi

Numero di pagine: 416

Le idee di libertà, uguaglianza e sicurezza continuano ancora oggi ad alimentare il dibattito intorno alla democrazia, dando vita a quesiti e problemi che hanno una loro origine storica. Il volume raccoglie una pluralità di voci e studi che le indagano, tentando di cogliere la loro genesi, gli sviluppi e le più recenti trasformazioni. Un percorso di lungo periodo, che accanto alla genealogia delle nostre domande, presenta nella sua prima parte nuovi spunti e orizzonti di ricerca tanto storici, quanto teorici. Nella seconda parte, indaga i nuovi paradigmi democratici alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche e dei dibattiti politico-istituzionali. I. Libertà, uguaglianza e sicurezza: un percorso nella storia del pensiero politico Saggi di: Paolo Carta, Fabio Manuel Serra, Francesco Frau, Ludovico Matrone, Roberto Ibba, Federica Falchi, Andrea Serra, Italia Maria Cannataro, Carlo Morganti, Fiorenza Taricone, Anna Di Bello, Anna Rita Gabellone, Stefano Parodi, Gian Luca Sanna. II. Libertà, uguaglianza e sicurezza nelle trasformazioni della democrazia Saggi di: Mauro Buscemi, Christian Rossi – Alessio Zuddas, Luca G. Castellin, Nicoletta Stradaioli, Gabriele Magrin, ...

Il genere della cittadinanza

Autore: Vinzia Fiorino

Numero di pagine: 262

La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne. Nel 1848 viene introdotto il suffragio universale per i soli uomini, mentre le donne dovranno attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Quali sono le ragioni di un divario tanto lungo e profondo? Per rispondere a questo interrogativo, l’autrice accosta le riflessioni dei movimenti femministi alle teorie di filosofi, politici e scienziati che hanno immaginato i diritti politici come squisitamente maschili, soffermandosi su alcuni momenti cruciali e su alcune fra le protagoniste più originali del lungo Ottocento. Il volume si sviluppa attorno ad alcuni nuclei tematici: il governo della famiglia e quello della città, i rapporti tra diritti civili e diritti politici, il concetto di nature féminine, gli interventi biopolitici di impronta pronatalista.

Il destino di Frankenstein

Autore: Paolo Gulisano , Annunziata Antonazzo

Numero di pagine: 168

Mary Godwin Shelley, una ragazza non ancora ventenne, duecento anni fa diede alle stampe un romanzo destinato a diventare una delle opere letterarie più singolari della Modernità: Frankenstein, il cui sottotitolo, Il moderno Prometeo, faceva intravedere la grande portata del romanzo, gli echi delle grandi opere che lo avevano influenzato, le suggestioni delle scoperte nel campo della fisica e della chimica e quella componente gotico-romantica che solo in un animo sensibile e appassionato poteva sintetizzare la pienezza del sublime. Mary visse in un periodo di grandi rivolgimenti, storici, sociali e soprattutto scientifici. Un periodo dove già iniziava un dibattito etico derivato dalle nuove straordinarie scoperte che avevano suscitato molte domande sui confini tra la vita e la morte e il potere su di essi degli scienziati.Mary scelse di raccontare questi dubbi e queste angosce in un romanzo che diverrà il capostipite del genere fantastico-gotico, nonché della narrativa di fantascienza.A duecento anni dalla pubblicazione il romanzo della Shelley continua a interpellare le coscienze, ad affascinare i lettori, a ispirare il cinema, la musica, la letteratura.

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici vol. 15-16: Viaggio e paesaggio. Autunno 2003 primavera 2004

Numero di pagine: 256

Cosa Farei Per Amore: Poesie Dalla Voce Di Mary Wollstonecraft

Autore: Grace Cavalieri

Numero di pagine: 88

Poetry about love and liberty, sorrow and solitude written in the voice of Mary Wollstonecraft, an eighteenth-century British writer, philosopher, and advocate of women's rights. Written by poet Grace Cavalieri. The Italian edition "Cosa Farei Amore" was translated by Sabine Pascarelli. Cavalieri founded and still produces "The Poet and the Poem" for public radio, now from the Library of Congress.She holds the Allen Ginsberg Award for Poetry, Bordighera Poetry Award, Pen-Fiction Award, Paterson Excellence Award, CPB Silver Medal, plus others.

Diritti

Autore: Valentina Pazé

Numero di pagine: 256

Attraverso ventisette classici, la lunga marcia dei diritti, da prerogative dei soli cittadini a pretese legittime di ogni essere umano, contro ogni forma di potere pubblico e privato.

Tutti i romanzi

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 1681

L’Abbazia di Northanger; Ragione e sentimento; Orgoglio e pregiudizio; Mansfield Park; Emma; Persuasione A cura di Ornella De Zordo. Prefazioni di Liana Borghi, Ornella De Zordo, Pietro Meneghelli. Traduzioni di Italia Castellini, Fiorenzo Fantaccini, Elena Grillo, Maria Felicita Melchiorri, Pietro Meneghelli, Riccardo Reim, Natalia Rosi. Edizioni integrali Jane Austen è stata definita la scrittrice più enigmatica e controversa della letteratura inglese. Per molto tempo è stata vista come una moralista e una conservatrice, le cui opere non toccano i grandi temi sociali e ideologici della sua epoca, ma ritraggono soltano il “piccolo mondo” femminile della middle class. In realtà, le storie raccontate dalla Austen, proprio per essere così clamorosamente chiuse nello spazio concesso al “femminile”, da un lato esaltano quel mondo e dall’altro costituiscono un implicito atto d’accusa verso chi ne ha segnato i confini. Sotto la superficie controllata e apparentemente convenzionale del testo si coglie una vena ironica e parodica – la vera cifra della scrittura austeniana – che destabilizza i valori di una società rappresentata con brillante e divertito realismo....

Grandi libri. Le mie avventure con Omero, Rousseau, Woolf e gli altri immortali del canone occidentale

Autore: David Denby

Numero di pagine: 663

Asimmetrie letterarie

Autore: Donatella Montini

Numero di pagine: 372

Gli articoli raccolti nel volume sono divisi in quattro sezioni e, pur proponendo casi letterari distinti e prospettive asimmetriche sulle questioni sollevate, compongono un percorso cronologicamente lineare che, iniziando a ritroso dalla post-modernità beckettiana (“Beckett & Co.”: Crosara, Peghinelli, Tonetto), passa attraverso l’idea novecentesca di Storia e anti-Storia (“Narrazioni anti-storiche”: Porcelli, Simonetti), incontra il lungo Settecento (“Percorsi settecenteschi”: Zirzotti, Capoferro, Salvini, Vaccarella), e giunge infine alla nascita del moderno e a Shakespeare (“Percorsi shakespeariani”: Plescia, Talarico, Pascucci). Le storie di Beckett e Shakespeare, dunque, contengono e circoscrivono le storie narrate da Swift e Coover, da Mary Shelley e Elsa Morante, da Samuel Johnson e Frances Burney, in un inverso a quo ad quem, che intende aggiungere senso alle singole letture. Così come la molteplicità degli approcci al testo letterario che gli autori presentano, ora linguistico e culturale, ora filosofico e di storia delle idee, torna a porre al centro del dibattito la fecondità della critica letteraria contemporanea.

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 776

Tempi e Culture, storia dal 1650 al 1900, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che innova il racconto della Storia attraverso una scrittura avvincente e una sensibilità spiccata per gli affreschi di società e per le testimonianze dirette dei protagonisti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Cosa farebbe Frida Kahlo?

Autore: Elizabeth Foley , Beth Coates

Numero di pagine: 224

Per dare una bella scrollata al soffocante ideale della brava bambina, affidatevi ai consigli delle spregiudicate e corsare figure femminili del passato. Cleopatra ci insegna a domare i parenti serpenti, Frida Kahlo a sfoggiare con orgoglio il nostro stile, Dorothy Parker a tenere testa ai maschi stronzi, Caterina la Grande a gestire i pettegolezzi. Dall’antichità all’età dell’oro elisabettiana, dalla Roma di Artemisia Gentileschi alla Parigi del dopoguerra, questa ricca carrellata di storie esemplari compone una brillante miniera di consigli per superare gli ostacoli con ironia, determinazione e una buona dose di sfrontatezza.

Gotico femminile

Autore: AA. VV:

Le donne non sono più cattive, né meno cattive degli uomini, semplicemente lo sono in modo diverso. Quando a sollevare la paura al livello di orrore è l’immaginazione femminile, l’orrore è essenzialmente orrore quotidiano: non l’invenzione di quel che è orribile, perché strano, ma la scoperta di quanto vi sia di orribile in quel che è quotidiano. Dagli orrori tragicamente possibili, quali la violenza del potere – non solo e, forse, non soprattutto fisica – alle realtà capovolte, riflesse, rovesciate come un guanto, un filo rosso fatto di “brividi sottili, arcani, inquietanti” tiene uniti questi racconti. Un orrore autentico, sottile e molteplice, ma anche pragmatico, ragionevole e concreto. Il lettore verrà condotto nei sotterranei più affascinanti e misteriosi che ci siano: quelli della natura umana e femminile. Poiché se non vi è orrore dove non vi è immaginazione, non vi è orrore fuori di noi che non rifletta quello che è in noi.

Ultimi ebook e autori ricercati